Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 7 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 92
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.325

    Quale valvolare? Pro e contro


    Ciao a tutti.
    Ormai i tempi sono maturi, con pre e finale già piazzati(spero che non si tirino indietro ancora all'ultimo), con la laurea che ormai è lunedì, i tempi sono maturi per scegliere veramente un nuovo integrato.
    La scelta PROBABILMENTE ricadrà su un valvolare. Ma qui sorge spontanea una domanda: quali sono i veri pro e contro? Io preferirei un valvolare perché:
    -a detta di tutti(anche musicisti), suonano meglio
    - la mia sorgente è un giradischi, con un valvolare l'impianto avrebbe ancora più fascino(ok è una sciocchezza, ma anche questa è importante)
    - ascolto in camera mia, piccola e senza la possibilità di volumi esagerati, quindi la poca potenza per me è un pregio(miglior qualità a volume percepito minore).
    Queste 3 sono mia convinzioni, non ho mai fatto test o cose simili.
    Quali sono i contro?
    Quanto tempo bisogna aspettare prima di poterlo usare? Mentre si riscalda posso comunque usarlo e il suono non è ottimale o non devo proprio farlo?
    Vantaggi e svantaggi di soluzioni ibride?
    Ha senso cercare un prephono separato a valvole? O non cambia nulla? Ne ho visto uno della project...
    Mi hanno offerto un audiospace galaxy 34 a 900€ nuovo. Con lo stesso budget(per nuovo o usato), che modello mi consigliate?
    Sono molto più grossi di un ampli normale i valvolari? Sono particolarmente delicati?
    HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
    Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
    Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.309
    Mamma mia quante domande......

    Che suona meglio e da vedere son questioni di gusti, la valvola comunque è più piacevole all'ascolto io sarei per le soluzioni ibride pre a valvole finale SS.
    Le valvole hanno bisogno di un minimo di riscaldamento come tutte le elettroniche, ma lo fanno da acceso mentre le ascolti magari accendi una mezzoretta prima poi ti metti all'ascolto "serio", sono delicate naturalmente, se le tocchi o le trasporti calde rischi che si rompono, possono soffiare, e se vieni dallo SS da fastidio, quelle di potenza vanno sostituite, periodicamente, tarato il bias se non sono auto regolanti, molti hanno uno stadio phono decente gia incorporato.
    Per esperienza diretta senza spendere follie, ti posso consigliare, Mastersound, New Audio Frontiers, VTL, Copland, Pathos, Unison Research.

    Luca

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6.282
    se la stanza è piccola quando tieni acceso il valvolare apri la finistra

    scherzi a parte, sono elettroniche delicate e che richiedono manutenzione
    2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    1.454
    Sono da anni in possesso di un integrato a valvole della Cary Audio (anzi, lo venderei pure, perchè sto smantellando uno dei due impianti che ho a casa).
    Ti rispondo telegraficamente:
    1) Dipende: c'è valvolare e valvolare, transistor e transistor. Comunque non è che i valvolari suonino meglio in sè, hanno però (in genere) un modo più suadente e naturale di riprodurre la musica.
    2) Ottima l'accoppiata (anche sotto il profilo dell'empatia musicale) col giradischi analogico.
    3) Ricordati che i valvolari sono meno soggetti a problemi di clipping e distorsioni e riescono ad erogare belli tondi tutti i loro watt... pochi o molti che siano.
    4) I contro sono generalmente un basso un po' più lungo e con meno punch ed un'analiticità non particolarmente esasperata.
    5) Lo puoi usare da subito, ma le migliori prestazioni dovresti cominciare ad ottenerle dopo i primi 30/60 minuti. Il mio, ad esempio, ha un pulsante di stand-by, che lo mantiene in preriscaldamento in modo da accorciare di molto il periodo di warm-up.
    6) I vantaggi/svantaggi delle soluzioni ibride sono i vantaggi/svantaggi delle 2 tecnologie
    7) I pre phono separati dovrebbero avere prestazioni superiori a quelli integrati. La Project, poi, è specializzata in giradischi analogici e suoi accessori. Quindi potrebbe essere un buon prodotto.
    8) Modelli da consigliarti non ne ho. E' troppo tempo che non bazzico più il mercato dell'hi-fi.
    9) Un ampli a valvole normalmente è un po' più grosso di un corrispettivo a transistor, scalda di più ma non è particolarmente delicato, anzi.
    Ultima modifica di enrikon; 22-02-2012 alle 12:05
    TV: Panasonic 55ST60 - Lettore BR/SACD: Marantz UD7006 - Lettore cd: Audio Analogue "Fortissimo" by Airtech - Ampli integrato: Naim Superuniti - Diffusori: Tandberg Studio Monitor

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.325
    Ok, ringrazio a tutti dei suggerimenti. Il budget rimane di 1200-1300€. Potrei anche pensare a usare il mio attuale integrato come solo finale di potenza e prendere solamente un pre valvolare(perdendo circa 300€ sul budget però). Se qualcuno ha consiglio o commenti, sono tutto orecchie
    HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
    Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
    Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Che suonino "meglio" è solo un luogo comune.

    Suoneranno sicuramente meglio di un ampli a stato solido di qualità inferiore, così come un ampli a stato solido suonerà meglio di un ampli a valvole scarso (e ce ne sono tantissimi, specialmente tra quelli economici).

    Che poi il suono delle valvole, ovvero la distorsione che producono, essendo prevalentemente di ordine pari, sia più piacevole è un fatto, ma si sta parlando di Hi-Fi, non di cosa "è più piacevole".

    Ci sono dei valvolari favolosi, di alcuni marchi prestigiosi, di quelli che hanno continuato a farli da decenni (non di quelli che sono spuntati come funghi sulla scia della moda e della convenienza), così come ci sono degli stato solido favolosi.

    Per quanto riguarda il tempo direi che passato il classico minuto in cui si scaldano puoi iniziare ad ascoltare, non si rovina e non si rompe nulla, che poi il suono migliori dopo un pochino, meglio, nel frattempo puoi iniziare ad ascoltare tranquillamente, quello che ascolterai non è che farà per forza schifo.

    Quanto alla fragilità non sono molto d'accordo.

    E' vero, le valvole sono di vetro e se si fa cadere qualcosa sopra molto probabilmente si rompono, così come se ti cade per terra, ma nell'uso normale non ci sono problemi.

    Quanto alla durata direi che se l'ampli è stato progettato secondo i sacri crismi e non in modo da stressare i tubi per ottenere quel Watt in più (ce ne sono) anche la durata non dà particolari problemi, solitamente se l'ampli è serio ha la possibilità di ritoccare le polarizzazioni in modo semplice ed immediata, è questione di un attimo e tutto ritorna come nuovo; per esaurire una valvola di potenza ci vuole comunque molto tempo (sempre tenendo presente la sana progettazione).

    Quanto agli "ibridi" personalmente li ho sempre ritenuti solo un "voglio, ma non posso", il sostituire un paio di transistor (o FET) in ingresso con un doppio triodo che senso ha? Solo per far vedere un filamento acceso e, magari, colorare un po' il suono per poi far passare il tutto in uno stadio finale a stato solido?

    Se si ha la convinzione che le valvole siano superiori si compri un ampli a valvole, altrimenti si va ad ascoltare un ampli, fregandosene della tipologia e si acquista quello che al proprio orecchio rende il suono che riproduce il più possibile simile all'originale, senza curarsi di quello che c'è all'interno.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.325
    OK, vi elenco che prodotti ho trovato nel range del mio budget(così magari chi li ha provati/avuti può darmi qualche dritta)
    -Unison Research UNICO PRIMO: 1280€, ibrido con stadio phono integrato
    -Unison Research UNICO: 1480€, ibrido con phono integrato
    -CAYIN A 55 T : 1240€, valvolare con stadio phono
    Andrò a cercare di ascoltarli e vediamo che ne esce fuori.
    In alternativa, ho trovato un audiospace galaxy 34 nuovo a 900€(+ lehman black cube)
    HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
    Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
    Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    743
    Anche io sarei interessato... nessuno ha mai ascoltato l'AudioSpace Galaxy 34?

    Le caratteristiche tecniche che ho trovato:
    Operation Mode: Class-AB Push-Pull
    Output Power: 16W/ch (triode) - 32W/ch (ultralinear)
    Output Impedance: 4, 8 ohms
    Input: RCA (CD, AUX1, AUX2, Dir-In)
    Output: RCA (Rec Out)
    Tube Complement: 2x6SL7, 2x6SN7, 4xEL34
    Dimension: 400(W) x 330(D) x 190(H)
    Weight: 22.5Kg

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.325
    Il venditore mi farebbe un buon prezzo per l'audiospace e il black cube statement a 280€... son dei gran bei prezzi. L'idea dello stadio phono esterno ha ovviamente pro e contro: a parità di qualità costa di più di uno integrato(alimentazione, cabinet,marketing dell'altra ditta), però sono sicuro che sia di qualità e un domani posso cambiarlo(lo stesso statement è stato venduto nel mercatino a 250...) salvando il resto dell'ampli... se riesco vado ad ascoltarli finiti gli esami
    HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
    Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
    Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    1.454
    Citazione Originariamente scritto da brcondor Visualizza messaggio
    ... se riesco vado ad ascoltarli finiti gli esami
    Bello però vedere un ragazzo giovane (ti stai laureando, e per quanto tu possa essere fuori corso ...sei giovane) interessarsi agli Lp e alle amplificazioni a volvole. E sono sicuro che non sia un atteggiamento eccentrico o snob. Dentro a questi oggetti c'è ancora tanta qualità e tanta magia.
    TV: Panasonic 55ST60 - Lettore BR/SACD: Marantz UD7006 - Lettore cd: Audio Analogue "Fortissimo" by Airtech - Ampli integrato: Naim Superuniti - Diffusori: Tandberg Studio Monitor

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.325
    Ti ringrazio.
    All'inizio avevo un impianto molto ben suonante, con un htpc che comandavo da tablet, tutto rippato flac, senza fatica. Ma mese dopo mese mi accorgevo che la musica stava diventando un sottofondo, non mi dava più piacere ma mi faceva solo compagnia. Quando ho aperto gli occhi, ho venduto il dac e la parte digitale, ho sistemato quella analogica. Il valvolare va letto in questo senso, dover far riscaldare il tutto, avere un oggetto così particolare aumenterà ancora di più il piacere che mi darà sedermi sul letto e ascoltarmi i miei LP: con il flac non c'è fatica, non c'è attesa. E essendo io molto "pascoliano", l'attesa è parte del piacere e senza di essa non si gode appieno.
    HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
    Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
    Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    Citazione Originariamente scritto da 2112luca Visualizza messaggio
    Che suona meglio e da vedere son questioni di gusti, la valvola comunque è più piacevole all'ascolto io sarei per le soluzioni ibride pre a valvole finale SS...........[CUT]
    in un circuito ben fatto non c'è differenza perchè fondamentalmente è sempre e solo il circuito a rendere
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    S.egidio(Te)
    Messaggi
    292
    Io ho un Mastersound 220 S.E. acquistato usato a metà prezzo del suo listino in ottime condizioni ,posso dirti che se ben interfacciato suona molto bene.Che dirti se ti piacciono le valvole te lo consiglio sia per il suo suono che per l'estetica.

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.325
    I mastersound mi sa che costano troppo anche usati: sembrano molto molto belli e molto curati, ma per ora devo puntare più in basso temo
    HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
    Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
    Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    S.egidio(Te)
    Messaggi
    292

    Non mi sembra che costano troppo, se vai su un usato e come dici il tuo budget è di 1200-1300 lo trovi.


Pagina 1 di 7 12345 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •