|
|
Risultati da 1 a 6 di 6
Discussione: Maledetto rumore dell'amplificatore
-
27-04-2012, 18:11 #1
Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 42
Maledetto rumore dell'amplificatore
Ciao a tutti,
ho un hi-fi Philips MCD900 che credo sia di buona se non addirittura ottima qualità (nella fascia mini-hifi).
Il problema che ho è mastodontico... l'amplificatore, sia da acceso che da spento (!) emette un fastidioso ronzio, in stile ultrasuono, sempre, giorno e notte.
Ora, di mandarlo in garanzia credo risolvo picche, perchè ho già avuto un altro esemplare di questo hifi ed aveva lo stesso difetto (quello me lo sostituirono in garanzia per un altro motivo).
Secondo voi, c'è qualocosa che posso fare per limitare questo fischio? Tipo cambiare presa, boh, mettergli uno stabilizzatore di corrente (serve a qualocosa)?
Secondo voi perchè emette questo fischio?
-
27-04-2012, 18:32 #2
Mi sembra molto strano che da spento possa fare alcunchè, sempre che tu, con questo termine, non intenda lo stand-by, ossia lo spegnerlo dal telecomando, in quersto caso solo un parte è spenta l'alimentatore ed il ricevitore del TC rimangono attivi, con una lucina rossa che segnala tale stato.
In altre parole, se non c'è un interruttore, magari sul retro, prova a staccare la spina dalla presa, in questo modo sei sicuro che sia spento e vedi se fischia ancora, io credo però di no.
E' probabile che il fischio sia causato dall'alimentatore di tipo switching che, per funzionare, ha bisogno appunto di lavorare a frequenze elevate.
In questi casi è possibile che lo speciale trasformatore o le bobine impiegate nell'alimentatore emettano un fischio alla frequenza di oscillazione per un fenomeno detto di "magnetostrizione"; per evitarlo solitamente si impregnano gli avvolgimenti con particolari "colle" o si fissano con le stesse le bobine allo stampato.
Può darsi che nel tuo caso ciò non sia sufficiente.
Per verificare la cosa dovresti aprire l'ampli ed individuare l'origine del disturbo, se arriva dalla basetta dell'alimentatore prova a individuare il componente responsabile, fatto questo puoi provare ad aggiungere della colla termica tra lo stesso e la basetta, magari riesci a risolvere.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
30-04-2012, 11:49 #3
Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 42
Ciao,
inizio col dire che questo stereo ha tre modalita con la SPINA attaccata: ACCESO, STAND-BY e SPENTO.
Bene, il problema si presenta così:
ACCESO=fischio e rumore (dovuta alla ventolina interna)
STAND-BY=fischio forte
SPENTO=fischio meno forte
Ovvio che staccando la spina (o spegnendo la ciabatta) il rumore svanisce!
Non ho provato a smontare l'ampli, è una cosa che non vorrei fare... volevo chiederti se questo "difetto" possa essere come dire... fisiologico per il "tipo" di amplificatore (magari potresti vedere se possibile la scheda ufficiale Philips? E' un ampli digitale).
Magari mi tolgo il pensiero semplicemente comprandogli una ciabatta apposta per lui e staccandogli la corrente ogni volta che non lo uso...
Volevo chiederti anche cosa vuol dire "Rumore 92db" che trovo nelle caratteristiche dello stereo. Cosa si intende? Il rumore che emette il prodotto o si tratta di un parametro tipo audio?
Grazie.l..
-
30-04-2012, 12:40 #4
Quindi, quando tu dici "spento", in pratica l'ampli non lo è, è solo in un diverso stato di stand by.
Probabilmente la causa è quella che ho già ipotizzato, ma non è che si può dire molto di più senza dare un'occhiata.
Per quanto riguarda quel dato relativo al rumore si riferisce al Rapporto Segnale/Rumore dell'ampli, ossia il rumore di fondo senza segnale all'ingresso, mi sembra un po' scarso, ma ritengo sia congruo con la tipologia economica del prodotto.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
30-04-2012, 18:54 #5
Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 42
Ciao,
approfitto della tua conoscenza per porti la domanda diversamente, dato che, attualmente, ho risolto piazzando lo stereo in una ciabatta che ahimè spegnerò di notte per non causarmi rotture di scatole (gli ultrasuoni che emette sono si leggeri ma il mio orecchio super-acuto li teme!!!).
Dato che ho avuto la fortuna (!) di avere due esemplari dello stesso stereo, ed entrambi facevano questi rumori (udibili soprattutto di notte) posso considerarlo un problema di modello? In altre parole, secondo te quanto è pericoloso portarlo in assistenza, farlo smontare, toccare, rimontare (sperando che l'ambiente non sia rumoroso al punto che il tecnico non senta nulla), per poi magari non ottenere nulla invece di tenermelo così, "mai violato", con l'unica rottura di scatole di dovere staccare la ciabatta di sera?
So che non hai elementi per valutare ma tu che faresti al mio posto?
PS: perchè dici che il modello è economico? E' ancora il microhifi più caro nel listino di mediaworld ed euronics. Tra i micro non credo sia economico... anzi!!!
-
30-04-2012, 22:36 #6
Ho dato un'occhiata allo street price ed ho visto che varia dai 450 ai 550 € circa, con tale cifra ti danno un sintoampli (in Classe D) con lettura di MP3, un lettore DVD con lettura dei DivX e una coppia di piccoli diffusori, sicuramente un buon prezzo e, probabilmente, è anche un buon affare, ma certo non si può pretendere molto dal tutto se non un onesto lavoro e qaòche economia la dovranno pur fare, magari la causa del fischio rientra tra tali economie, probabilmente l'OEM cinese non si è curato più di tanto di certi particolari.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).