Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    275

    Deciso per le Focal 826, ma ho solo 7 mq di spazio


    Ciao ragazzi,
    finalmente sono riuscito a fare il primo ascolto serio.
    Ho sentito a confronto le Indiana Line Tesi 560, le Focal Chorus 826v, e le B&W CM9, tutte con un rotel ra 06 se, e per farmi del male ho poi ascoltato le cm9 con un mcintosh da 10.000 euro ma purtroppo non ho segnato il modello.
    Le tesi mi sono piaciute molto, per il costo che hanno sono eccezionali, se non avessi ascoltato altro probabilmente le avrei scelte senza rimpianti, anche perchè ero partito da un budget di mille euro poco più per torri e amplificatore.
    Poi ho voluto ascoltare le cm9 e subito ho sentito un notevole salto di qualità a livello di dettaglio, pulizia e precione del suono (e ci mancherebbe!).
    Ho voluto poi fare un confronto anche con le focal 826v, che come prezzo sono sulla fascia delle cm8 (sentite anch'esse al volo ma mi sono piaciute meno). Queste sono un pò meno "controllate" delle cm9, più aperte ma senza diventare fastidiose nell'ascolto prolungato.
    Ho fatto varie prove sia con musica rock che classica, e alla fine se devo trarre le conclusioni posso dire che:
    - Le indiana line sono risultate più impastate, suono meno dettagliato, ma calcolando che costano meno di un terzo delle altre, hanno un rapporto qualità prezzo eccellente.
    - Le cm9 hanno un dettaglio impressionante, sono estremamente precise, ma anche molto controllate, come se fossero trattenute.
    - Le focal 826 sono forse un filo meno dettagliate delle cm9, ma cosa minima, ma risultano più aperte senza esagerare in nessuna frequenza.

    Il fatto che le cm9 fossero molto controllate probabilmente era dovuto al fatto che l'ampli era sottodimensionato, infatti con il macintosh hanno preso il volo, ma siamo totalmente fuori budget.

    Se qualcuno si ricorda avevo aperto tempo fa una discussione in cui mi lamentavo del fatto che avevo sentito le cm9 con il primare i30 e non mi erano piaciute per niente, ottimi bassi ma alti chiusi e ovattati.
    Questa volta invece mi sono sembrate estremamente equilibrate, probabilmente l'accoppiata con il rotel è decisamente meglio per le mie orecchie.

    Veniamo al dunque, ero partito con le indiana line come primo impianto per poi salire di livello in futuro, ma ora ho deciso di investire di più da subito. Le cm9 le ho scartate perchè ho capito che per farle rendere come si deve ci vogliono amplificazioni toste, e andrei totalmente fuori budget. Le focal mi sono piaciute tantissimo sia negli alti, medi, e bassi, nessuna frequenza andava a coprire le altre, bassi non roboanti, come piacciono a me.

    Il problema è lo spazio che ho a disposizione per l'impianto, che vorrei poi in futuro completare con centrale e surround per uso HT.
    Ho a disposizione una stanza molto grande, ma l'impianto verrebbe messo in una zona di circa 7 mq, con 4 metri di profondità della stanza e circa 2 scarsi di larghezza.
    In pratica nel frontale avrei il mobile del tv largo circa un metro, e ai lati del mobile mi restano 50 cm scarsi per ogni lato dove mettere le focal. A destra avrei il muro e a sinistra una libreria in legno.
    Le focal avrebbero 10 cm liberi ai lati e 15 cm dietro, e sarebbero messe a circa 1 metro e 20 poco più l'una dall'altra. La distanza dal punto di ascolto è di 2,40 metri.
    Secondo voi disposte così sono un disastro? Al limite allontanare un pò la torre di sinistra mettendola davanti alla libreria.

    Altra cosa è l'amplificatore. Il rotel mi è piaciuto molto, tuttavia dovendolo in futuro integrare nell'ht ho bisogno del tasto di esclusione pre che il rotel non ha. Il denon 1510 con le focal come lo vedete? Se no il marantz 7004. Non voglio comunque superare i mille euro di amplificatore se possibile.

    Al prossimo giro devo andare a sentire altri amplificatori con le focal, cosa mi consigliate di ascoltare?

    Grazie a tutti come sempre, non sapete quanto ho imparato da questo forum!

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    ROMA
    Messaggi
    2.656
    lascia stare... avresti solo dei fastidiosissimi rimbombi....

    ciao
    Nad C326BEE - Nad C546BEE - Pro-Ject Debut Carbon 2M Red - Dynaudio DM 2/6

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    275
    E con le tesi 560?
    Se no in alternativa cosa potrei metterci? Con i bookshelf potrei avere meno problemi di posizionamento?

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    ROMA
    Messaggi
    2.656
    direi proprio di si.... il fatto è comunque che 2 metri di larghezza sono proprio pochi e a meno che le pareti non siano trattare sai quanto rimbalzerebbero le onde...

    ciao
    Nad C326BEE - Nad C546BEE - Pro-Ject Debut Carbon 2M Red - Dynaudio DM 2/6

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    le 826 son delle belle casse anche con il reflex verso il basso nella tua situazione non guasterebbe ma e dico MA.. sono troppe vicine tra loro rischiandoti di non darti la stereofonia e tra l'altro parecchie vicine dal punto d''ascolto. visto la tua posizione le soffocheresti a dir poco.. rischiando di non avere il risultato dalle prove che hai fatto... potresti provare le 560 con un NAD che le dia un po di dinamica e arrotondità al suono cosi non le metteresti in crisi sui dettagli e quindi risulterebbero meno "impastate". le stacchi leggermente dalla parete di fondo e non spendi un capitale.. e poi il NAD è sempre il NAD
    Citazione Originariamente scritto da Anakin_86 Visualizza messaggio
    Ciao ragazzi,
    finalmente sono riuscito a fare il primo ascolto serio.
    Ho sentito a confronto le Indiana Line Tesi 560, le Focal Chorus 826v, e le B&W CM9, tutte con un rotel ra 06 se, e per farmi del male ho poi ascoltato le cm9 con un mcintosh da 10.000 euro ma purtroppo non ho segnato il modello.
    Le tesi mi sono piaciute molto, per il cost..........[CUT]

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    275
    Quindi le tesi 560 riuscirei a farle suonare bene anche in così poco spazio a disposizione? O rischierei comunque di avere riflessioni e rimbombi?
    Il NAD le fa suonare meno "impastate" rispetto al rotel? Se è così la prossima volta che vado a sentirle vedo se è disponibile anche il NAD.
    In alternativa potrei abbandonare le torri e passare ai bookshelf, in teoria dovrei migliorare la situazione, poi posso provare a spostare il diffusore sinistro davanti alla libreria così allargherei un pò la scena sonora, anche se così mi troverei il destro di fronte e il sinistro più spostato.
    Dato che mi sono piaciute molto sia le focal che le b&w, le prime più aperte e le seconde più controllate ma estremamente dettagliate, cosa mi consigliate di ascoltare se puntassi ai bookshelf? Con questi migliorerei la situazione o il problema del poco spazio rimarrebbe comunque?
    Calcolate che le pareti non sono trattate e difficilmente riuscirò a fare qualcosa.

    Intanto grazie

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    quando lo spazio è limitato e "critico" per tutti i diffusori ma non è detto che con qualche cortezza e esperienza riusciresti comunque di ottenere un buon risultato.
    considera che le bookshelf le devi mettere sui suoi stand..(che costano) se pensi di appoggiarle sulle mensole prenditi uno stereo degli anni 90 e fai prima.
    vai di torri piccole e lasciali quei 25cm dalla parete di fondo.

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    90
    Per esperienza personale creano meno problemi dei bookshelf vicino alla parete di fondo ma con piu aria ai lati piuttosto che delle torri con pareti vicine sia ai lati che alla parete pisteriore. Dipende da molteplici fattori...io ho preferito (o meglio son stato obbligato dallo spazio a disposizione) a ricorrere a delle mensole e il risultato direi che è pregevole...confrontato poi col mio stereo anni 90.......
    Fai degli ascolti e poi fanne ancora quando pensi di aver deciso...fossi in te opterei per bookshelf nella tua situazione.
    H.T. Ampli: Onkyo 705 Front: Wharfedale 9.5 Centre: Wharfedale 10cs Surround: Wharfedale DFS21 Sub:B&W ASW610 Lettore blu ray: Panasonic DMP-BDT100
    2 ch Diffusori: B&W 685 Ampli : NAD 326bee CD: Marantz CD6003 Cavi di potenza: VDH CS-122

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    275
    Ok diciamo che mi conviene escludere le torri.
    Cosa posso ascoltare di bookshelf che non abbiano bisogno di troppo spazio attorno? Dato che mi sono piaciute molto le focal 826 e le b&w cm9, posso rimanere su queste serie o devo guardare altro? Se ad esempio valutassi le cm5 al posto delle cm9, perderei solo nelle basse frequenze o il diffusore suonerebbe in maniera completamente diversa?

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.989
    prova a valutare le focal 807 e se le trovi anche le paradigm studio 20, o comunque meglio scegliere qualcosa con reflex anteriore se possibile.
    Anche in casa "Triangle" potresti trovare qualcosa che fa per te.
    Se sei di milano potrei suggerirti anche di ascoltare le neat motiv.
    Comunque cerca di continuare con gli ascolti.

    Per l'ampli il denon 1510 mi sembra un ottima soluzione oppure valuta anche l'usato.

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    275
    Ciao ragazzi,
    dovrei essere riuscito a trovare il modo di avere più spazio attorno ai diffusori, per cui sono tornato sulle focal 826.
    Sabato sono andato a fare altri ascolti, la volta scorsa ho ascoltato le focal con il rotel ra 06 se, questa volta ho voluto provare marantz e mi ha fatto ascoltare il ki pearl lite (ambiente sempre lo stesso dell'altra volta).
    Beh che dire, il marantz proprio non mi è piaciuto, i bassi sono diventati meno controllati e dettagliati, gli strumenti e la voce del cantante erano più impastati. Il suono era meno dinamico, più chiuso e ovattato.
    Siamo poi tornati sul rotel e i diffusori hanno ripreso vita, più dinamici, dettagliati, bassi precisi e non fastidiosi.
    La cosa che mi lascia perplesso è che non vedo nessuno abbinare rotel con focal, come mai?
    Secondo voi, dato che mi piace l'abbinata focal con rotel, quali altri amplificatori potrei ascoltare simili al rotel?
    Ho riascoltato le cm9 e questa volta mi sono piaciute meno della volta scorsa, apprezzo sempre di più le focal! In più mi ha fatto ascoltare delle kef che costano un pò più delle cm9 (purtroppo mi sono dimenticato di chiedere il modello), mi mi sono sembrate un pò anonime, erano a metà strada tra le focal e le cm9, ma non avevano nulla da farmele preferire, poi costavano di più.

    Che mi dite di nad e denon? Come si comportano rispetto al rotel?

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.989
    Se ti è piaciuto il rotel, e se ci stai col budget, ti dico di andare sul 1520 piuttosto che il RA-06.

    Solitamente pochi abbinano rotel a focal, perchè le amplificazioni sono molto analitiche e neutre sul registro alto, cosa che alla lunga potrebbe far risultare fastidioso il tweeter della focal 800. Ma se a te all'ascolto è piciuto, direi che non dovresti preoccuparti.

    Il NAD ha un'impostazione piuttosto diversa da rotel, quindi ti conviene ascoltarlo.

    Il denon quale?

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    ROMA
    Messaggi
    2.656
    occhio....se lo spazio a cui ti riferisci è in centimetri....lascia stare...
    Nad C326BEE - Nad C546BEE - Pro-Ject Debut Carbon 2M Red - Dynaudio DM 2/6

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    anche io ti direi rotel visto che ti è piaciuto l'accoppiamento però c'è da dire che i diffusori una volta piazzati a casa suonano diversamente causa riflessioni e distanze d'ascolto/parete ecc..
    quindi io fossi in te fermerei la serie 800 che è un bel diffusore e ti dirò lo provereri con un denon di fascia media che anche a basso volume spinge bene sulle basse.
    Non che le focal non abbiano bassi ma visto che sono ben aperte e vivaci sulle alte (cosi dicono) quella cosa in più sulle basse forse le renderebbe più "profonde"

  15. #15
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    275

    Intanto grazie a tutti per le risposte.
    Allora, per quanto riguarda il rotel 1520 ci avevo pensato anch'io, perchè anche se ora non avranno moltissimo spazio, è una situazione temporanea in attesa che abbiano il loro ambiente dedicato, per cui non mi dispiacerebbe partire subito da un amplicatore di fascia più alta.
    Comunque diciamo che dai pochi cm che avrebbero avuto attorno prima, ora avrebbero circa 50 cm di spazio attorno libero.

    Se le provassi con un denon 1510? Che cosa posso aspettarmi rispetto al rotel?

    Calcolate che più avanti il tutto verrà integrato in ht, all'inizio cercavo un ampli che avesse il tasto di esclusione pre, ora però in negozio mi hanno detto che alla fine senza il tastino basta che regoli il volume del 2 canali ad esempio a metà, poi fai tutto dal sinto. Ma lasciando attiva la sezione pre del 2 canali non ci sono altri problemi?
    Vabè mi fermo se no vado ot!


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •