Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2012
    Località
    San benigno (Torino)
    Messaggi
    266

    Pre-finale... VS .... Integrato!!!


    Buona sera ragazzi!!
    E da qualche giorno che,un po' per informazione generale,un po' per pallino personale,
    Che mi sto dedicando alla scelta un "Pre" per il mio Cambridge 650a che userei come finale,
    Ammesso che si possa fare( le specifiche mi dicono di si!!)sarei davvero curioso di sapere(sentire) se davvero un pre più finale,possa suonare meglio di un integrato,probabilmente con un vero finale di potenza le differenze si sentirebbero,
    Ma con un integrato da usare come finale, quale sarebbe il risultato?
    E poi.. Qual'ora la cosa sia fattibile,quale sarebbe la scelta più indicata?
    come scegliere un Pre di buon livello?
    prendere un Pre-phono, e' sempre la scelta migliore, per un futuro girdischi, oppure posso omettere questo particolare( non posseggo vinili,fare una bella collezione di CD originali ha già un suo prezzo)
    E in fine,pur non avendo un integrato"eccelso"la spesa sarebbe utile, o diverrebbe solo un puntiglio sciocco e dispendioso???
    Grazie a tutti in anticipo!!!

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    29
    Ti do un consiglio secco e preciso, senza fronzoli o teorie varie:
    se vuoi sentire davvero una differenza, compra un pre Audio Research a valvole della serie SP usato (si trovano a prezzi accettabili).
    Ti garantisco che il suono migliorerà in modo impressionante!!!
    Ampli integrato: Electrocompaniet ECI 1. Lettore CD Audio Analogue Rossini. DAC Arcam Rdac. Giradischi Project Debut III rosso. Casse B&W CM7. Cavi Wire Word, Audioquest, Supra. Ampli A/V Jamo 696. Frontali e centrale Indiana line tesi, posteriori wharfedale.

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Citazione Originariamente scritto da LakyV Visualizza messaggio
    E in fine,pur non avendo un integrato "eccelso" la spesa sarebbe utile, o diverrebbe solo un puntiglio sciocco e dispendioso???[CUT]
    La risposta è come sempre.. "dipende": dal budget, dalla voglia/possibilità di upgrade futuri. Esistono integrati eccellenti, come anche soluzioni pre + finale di qualità non eccelsa. L'importante è creare un sistema equilibrato (cavi compresi) in quanto ogni catena audio suonerà in funzione delle caratteristiche del componente meno raffinato.
    Parere personale, nel tuo caso l'eventuale impiego di un pre separato non porterebbe a risultati eclatanti, meglio un integrato più performate del comunque validissimo azur 650a.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591
    Per sentire differenze di un certo livello dovresti andare su pre abbastanza costosi, almeno rispetto al Cambridge che a quel punto diventerebbe l'anello debole. Per me sarebbe un non senso, poi vedi tu. Inoltre bisogna vedere se un upgrade ti può risultare utile o meno. Non è detto che un integrato, o anche pre+finale, di livello superiore si sinergizerebbe meglio con i tuoi diffusori.

  5. #5
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    786
    Se opti per una soluzione separata, sappi che hgai da spendere almeno 4-5 volte quello che hai speso per il tuo integrato per avere una soluzione dove "si senta" la differenza (parlo di nuovo, ovviamente sull'usato spenderesti di meno, ma devi sapere cosa acquistare e valutarne lo stato).
    Piuttosto è probabile che anche rimanendo in casa Cambridge Audio tu possa notare grossi miglioramenti passando all'ampli integrato di categoria superiore 740 o ancora di più l'840, senza andare a scomodare soluzioni separate.
    Alfonso Damiano
    _____________________________________________

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    952
    Io al limite proverei a fare l'opposto, usa il 650 come pre e prendi un altro finale, la sezione pre degli ampli cambridge è il loro punto di forza
    Home Theater TV:Panasonic 42PX80EA - DVD/BR:Samsung BD-P2500 - NMT:Popcorn Hour A-110 - Sinto A/V:Marantz SR-5003 - Diffusori:Indiana Line Musa 505 + Ego - Hi-Fi Amplificatore:Audio Analogue Crescendo - CDP:Audio Analogue Crescendo - Giradischi:Pro-Ject Debut III Esprit + Grado Gold - Pre Phono:Lehmann Audio Black Cube Statement - Streamer: Cocktail Audio X10 - Diffusori: Dynaudio DM 2/7

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2012
    Località
    San benigno (Torino)
    Messaggi
    266
    Citazione Originariamente scritto da ric236 Visualizza messaggio
    La risposta è come sempre.. "dipende": dal budget, dalla voglia/possibilità di upgrade futuri. Esistono integrati eccellenti, come anche soluzioni pre + finale di qualità non eccelsa. L'importante è creare un sistema equilibrato (cavi compresi) in quanto ogni catena audio suonerà in funzione delle caratteristiche del componente meno raffi..........[CUT]
    Di fatti... Il primo pensiero e' stato quello di fare un up- grade sull'integrato, e passare al Cambridge 851a,che pero' ha un prezzo che si aggira intorno ai 1400€,e se tanto mi da tanto,visto i suoi 120w per ch.
    Paragonato ai miei già validi 75w,sarebbe la soluzione migliore, considerando di ricavare 400/500€ dal mio ,dovrei aggiungere 900/1000€!!!!
    Ciò che volevo sapere era....: se questi soldi li investissi in un pre.(e' già una cifra buona) riuscirei ad avere migliore qualità, o cmq allo stesso livello dell'integrato 851a?
    Come catena a livello di impianto non mi lamento,i cavi di segnale sono dei Cambridge Audio(non sono il top,ma neanche spazzatura) quelli di potenza sono messi in bi-wiring
    G&bl in argento + monster cable 4x2.5 i primi sulle alte!!!
    Dovrei solo cambiare i cavi di alimentazione , li ho anche già trovati, il lettore e' il Cambridge 650C... Questo lo tengo, in quanto per la sua fascia di prezzo e' davvero di ottimo livello+ le mie MA RX6, che più in la, potrebbero diventare RX8

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2012
    Località
    San benigno (Torino)
    Messaggi
    266
    Mi sono costruito il portaelettroniche da me...!!!
    E' venuto un capolavoro, legno asiatico e vetro nero laccato..
    L'ho fatto con 4 alloggiamenti, due sono già occupati,gli altri due mi infastidiscono vuoti, e prima di aquistare un tuner Fm,
    Per riempirne uno, volevo essere sicuro che mettere un pre non diventi solo uno spreco di soldi,non ne ho da buttare(credo nessuno)
    E devo dire che già cosi, sono pieno di soddisfazione,ma la curiosità e la voglia di provare e' tanta!!!
    Ditemi che farei una c@xx@t@!!! cosi mi metto l'anima in pace.
    Ultima modifica di LakyV; 03-06-2012 alle 13:45

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    952
    dipende. certo se compri due monofonici da 200w ciascuno ovvio che ti costano di più ma se opti per un finale di fascia media, lo paghi quanto un pre corrispettivo e visto che i pre cambridge non sono niente male, io proverei ad upgradare la sezione finale

    ___[CUT]___
    Ultima modifica di Nordata; 03-06-2012 alle 17:30
    Home Theater TV:Panasonic 42PX80EA - DVD/BR:Samsung BD-P2500 - NMT:Popcorn Hour A-110 - Sinto A/V:Marantz SR-5003 - Diffusori:Indiana Line Musa 505 + Ego - Hi-Fi Amplificatore:Audio Analogue Crescendo - CDP:Audio Analogue Crescendo - Giradischi:Pro-Ject Debut III Esprit + Grado Gold - Pre Phono:Lehmann Audio Black Cube Statement - Streamer: Cocktail Audio X10 - Diffusori: Dynaudio DM 2/7

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2012
    Località
    San benigno (Torino)
    Messaggi
    266
    Citazione Originariamente scritto da Sandman Visualizza messaggio
    Io al limite proverei a fare l'opposto, usa il 650 come pre e prendi un altro finale, la sezione pre degli ampli cambridge è il loro punto di forza
    La tua accoppiata AA crescendo era la mia prima scelta... Ma in negozio non arrivava mai, cosi ho optato per quella Cambridge ...
    Devo dire che mi e'andata davvero bene,anche se ancora tutt'oggi, non sono riuscito a sentire ancora la tua!!!
    Non credevo (nella mia ingenuità) di poter usare il mio come pre, ma cosi facendo non mi viene a costare di più un finale di potenza valido????

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    @ Sandman

    Ottimo intervento, Vediamo se indovini dove hai sbagliato.

    Account sospeso in attesa di spiegazioni:

    nordata chiocciola avmagazine punto it

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169

    Premesso che in un sistema hi-fi più watt veri ci sono meglio è, il mio consiglio (comunque non condivisibile) è quello di salire di livello in ambito integrato, se ne hai la possibilità prova nel negozio di fiducia il cambridge 851, confrontalo con il tuo e decidi la mossa successiva di conseguenza. Tieni presente che la regola non scritta dice che più sali di livello più spendi e sempre inferiori saranno i miglioramenti progressivi.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650




Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •