|
|
Risultati da 1 a 15 di 33
Discussione: MDF...cosa pensate che sia!!!!!
-
08-06-2012, 09:00 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2012
- Località
- San benigno (Torino)
- Messaggi
- 266
MDF...cosa pensate che sia!!!!!
Chi lo innalza a materiale miracoloso,chi lo denigra a materiale scadente... Be,dipende dall'uso che se ne vuol fare...
L'MDF, ha avuto la fortuna di essere diventato col tempo,il materiale più usato per la fabbricazione dei cabinet per diffusori.
Questo non e' dato dalle sue caratteristiche tecniche come: anti risonanza ,anti vibrazione, fonoassorbenza(Il rivestimento interno e' quello che conta per la fono assorbenza)
ma piuttosto per la sua facile lavorazione, e. Per il suo costo non eccessivo, rispetto ai legni più nobili.
Questo ha fatto si che negli anni le case costruttrici di diffusori, ne facessero il materiale principale per il proprio portafoglio!!
Non restate esterrefatti se vi dicono che tale diffusore e' fatto in MDF, perché e' piuttosto normale, indipendentemente dallo spessore( che poi incide sul costo del diffusore)altra bella furbata!!!!
Anche perché, se proprio volete rimanere a bocca aperta, fatelo se vi dicono che tale diffusore e' fatto in HDF, che e' la stessa cosa(il fratellino con maggiore densità) ma quanto meno sarà una particolarità rara,o magari in mogano,quasi impossibile,avrebbe un prezzo fuori dal comune!!!
ma avrebbe senso restare a bocca aperta!!!!
-
08-06-2012, 09:02 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2012
- Località
- San benigno (Torino)
- Messaggi
- 266
Il pannello di MDF è un impasto o basso contenuto di formaldeide, ottenuto da fibre di legno (o da altri materiali cellulosici) trattate a secco. Sostituisce per determinate applicazioni i tradizionali materiali (legno, truciolare, tamburato, listellare ecc.) anche grazie alla straordinaria lavorabilità. Le superfici risultano compatte, regolari, resistenti e omogenee. Sono realizzabili le più diverse finiture: i pannelli possono intatti essere impiallacciati, nobilitati, rivestiti, verniciati o laccati (si prestano molto per la realizzazione di mobili e porte con superfici lucide o al poliestere).
E' un pannello composto da fibre di legno, essiccate, legate con resine e collante termoindurente e da ultimo pressate; ne deriva un prodotto piuttosto pesante ma resistente anche all'umidità. E' facile da lavorare, viene laccato, impiallacciato in essenza di legno naturale o rivestito in laminato.
-
08-06-2012, 09:16 #3
Giusto per puntalizzare,
L'hdf arriva al massimo a 6 mm di spessore.possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
08-06-2012, 09:18 #4
da quello che sò negli anni settanta e ottanta le casse anche di prestigio erano fatte in trocciolare che se toglievi una vite si sbriciolava e non riuscivi a rimetterla.
Il problema e sempre legato al costo, anche se ci sono prodotti molto costosi fatti in mdf........
-
08-06-2012, 10:40 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2012
- Località
- San benigno (Torino)
- Messaggi
- 266
-
08-06-2012, 12:21 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 725
-
08-06-2012, 12:32 #7
http://it.wikipedia.org/wiki/Medium-density_fibreboard
Per una lettura veloce.possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
08-06-2012, 12:40 #8
l'mdf si usa perchè è sordo.... poi si riveste.... in vinile, lamina o impiallacciatura in vero legno... a seconda dell'importanza del diffusore...
Nad C326BEE - Nad C546BEE - Pro-Ject Debut Carbon 2M Red - Dynaudio DM 2/6
-
08-06-2012, 14:25 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2012
- Località
- San benigno (Torino)
- Messaggi
- 266
...... Poi si "lacca" o si lamina... Come per le cucine,
Ma non si usa solo perché e' sordo,ma perché e' di facile lavorazione, reperibilità. E ha un costo più contenuto rispetto ad altri tipi di legno,che. Nel caso dei diffusori andrebbero benissimo,se non fosse che verrebbero a costare uno sproposito(già attualmente i diffusori più blasonati raggiungono cifre iperboliche)
-
09-06-2012, 19:05 #10
L'MDF poi varia da caso a caso. Il multistrato secondo me e' ancora migliore.
Il legno massello invece e' il peggiore per ovvi motivi legati allo scaricamento delle vibrazioni quando il diffusore e' in funzione........
-
09-06-2012, 19:26 #11
ho usato anche il multistrato di betulla per realizzare cabinet in passato, più leggero e più rigido del MDF ma non altrattanto sordo
-
09-06-2012, 19:55 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 725
il multistrato non mi piace per i diffusori, smorza poco! il messello concordo per il peggiore, oltre per le vibrazioni, anche per il fattore che non sta mai fermo per quanto possa essere stagionato!
-
09-06-2012, 21:20 #13
Concordo: per fare diffusori smorzati in multistrato occorrono lavorazioni dedicate, spessori elevati, multistrati appositi (uso di colle dedicate per tenere assieme gli strati) con tanti strati, formature apposite, strutture interne di rinforzo (proprio, guarda caso, in MDF) ed altri accorgimenti. Il MDF è amorfo, pertanto, ha ottime proprietà di smorzamento, ha caratteristiche stabili con il tempo, quello ad alta densità, in particolare, garantisce anche ottime performance meccaniche. Ricordo i tempi in cui si usavano dei truciolari che avevano le caratteristiche meccaniche dei wafer (i dolcini).
In sintesi penso che, al momento, il MDF sia il materiale migliore per la realizzazione di diffusori.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
10-06-2012, 00:04 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2012
- Località
- San benigno (Torino)
- Messaggi
- 266
Concordo in pieno... E proprio quello che volevo intendere, quando ho aperto il3D... L'MDF, e' assolutamente il migliore per la creazione di cabinet... Ma ce lo vogliono vendere come un miracolo e come un legno nobile, ma di " nobile" non ha nulla.
E' semplicemente il più adatto... Vi ricordo che molti modelli delle Sonus Faber, sono in massello,sopratutto quelle da stand, e altre case addirittura fanno cabinet in vetro, con prezzi di conseguenza elevati!!!
Per quanto riguarda la densità... quella bassa e' detta LDF, quella media MDF ( il nostro amico legnocolla)
e quella ad alta densità e' HDF!!!
-
10-06-2012, 00:12 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2012
- Località
- San benigno (Torino)
- Messaggi
- 266