|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: Collegamento Subwoofer ad ampli 2 canali
-
27-06-2012, 16:35 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2012
- Messaggi
- 11
Collegamento Subwoofer ad ampli 2 canali
Ciao a tutti, sono nuovo del forum, volevo chiedervi qualche consiglio e informazione.
Possiedo un impianto così composto:
Ampli 2 canali Technics SU X302
Equalizzatore Technics SH E51
Coppia di diffusori Bower&Wilkins LM-1
Uso l'impianto per ascoltare musica e per migliorare il suono del mio televisore.
Sono abbastanza soddisfatto delle casse ma noto una certa mancanza di bassi, perciò pensavo di aggiungere un sub.
Qui il dilemma...Come lo collego se l'ampli non ha uscite dedicate e i due canali sono occupati dalle casse?(magari senza cambiare ampli...)
Potrei procurarmi un sub attivo sempre B&W modello AS1 (me lo darebbe mio cugino che non lo usa).
Cosa ne pensate?
Avete anche qualche consiglio da darmi per migliorare il mio impianto?
Ho componenti ormai obsoleti?
Considerate che abito in condominio e non mi interessa far tremare i vetri, ma una buona qualità del suono, per ascoltare cd e vedere dvd musicali.
Grazie a chiunque sia disposto ad aiutarmi.
-
27-06-2012, 18:52 #2
Quasi tutti i sub, anche quelli attivi, hanno un ingresso per i segnali ad alto livello, ovvero quelli presenti sull'uscita altoparlanti di un qualsiasi ampli.
Nel tuo caso puoi collegare tali ingressi in parallelo ai diffusori, ad esempio collegandoti sul retro degli stessi, oppure sull'uscita dell'ampli, a seconda di dove è più comodo.
Se sistemi il sub in mezzo o vicino ai diffusori ti conviene collegarti sul retro degli stessi, bastano due cavi normali, non quelli schermati per i segnali.
Dovrai poi regolare il livello e la frequenza di intervento sul retro del sub, in seguito potrai usare solo il controllo di volume dell'ampli per regolare tutto quanto, come al solito.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
28-06-2012, 00:32 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2012
- Messaggi
- 11
Grazie della risposta, ma non servono dei filtri per mandare al sub solo i bassi e il resto ai diffusori?
Per quanto riguarda l'impianto hai qualche consiglio da darmi?
-
28-06-2012, 00:48 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Località
- Vicenza
- Messaggi
- 114
il subwoofer al suo interno ha già un crossover per filtrare il segnale "giusto"..
-
28-06-2012, 23:02 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2012
- Messaggi
- 11
ok ho capito, grazie. Se invece decidessi di non collegare un sub, che casse mi consigliate di collegare per avere anche una buona resa dei bassi? Non mi interessano bassi invasivi, ma bassi che 'riempano' la musica.
-
29-06-2012, 01:20 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Località
- Vicenza
- Messaggi
- 114
al posto di quelle che hai?.. sinceramente con quell'ampli non so cosa andrebbe bene...Paradigm?
-
29-06-2012, 12:45 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2012
- Messaggi
- 11
Guardando in internet ho adocchiato queste due casse:
Indiana line TESI 260
Warfedale Diamond 10.1
Quali mi consigliate?
A livello di impedenza se volessi aggiungere successivamente un sub in parallelo l'ampli riuscirebbe a pilotare il tutto?
Grazie
-
29-06-2012, 13:03 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Località
- Vicenza
- Messaggi
- 114
Per la poca elettrotecnica che so se colleghi in parallelo delle impedenze il numero totale diminusice, il che vuol dire che si il tuo ampli eroga piu potenza ma conseguentemente rischi di bruciare il tutto. Il tuo ampli non avendo un preout (anche stereo) non so quanto gli faccia bene se gli metti un sub (anche attivo) direttamente nell'uscita stereo. Una soluzione semplice sarebbe andare con la tua sorgente dentro un mixer poi prendi un canale (in uscita) stereo e lo mandi al'ampli e un'altro canale lo mandi al sub attivo, è una soluzione un po' grottesca sinceramente perchè poi avresti livelli diversi ecc..
Altrimenti potresi usare un cavo a Y per sdoppiare il segnale della tua sorgente e uno lo mandi all'ampli due canali e l'altro al sub attivo. Non conosco molto le controindicazioni di quest'ultima soluzioneUltima modifica di jason_t.; 29-06-2012 alle 13:10
-
29-06-2012, 14:24 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2012
- Messaggi
- 11
invece per quanto riguarda le casse che ho visto qualcuno ha da darmi qualche consiglio?
-
29-06-2012, 18:02 #10
Se il sub è del tipo attivo non c'è alcun problema di impedenza anche collegandolo in parallelo ai diffusori.
Per quanto invece riguarda il discutere circa la scelta di altri diffusori frontali è un argomento su cui dovresti aprire una nuova discussione, in quanto qui saresti OT.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).