|
|
Risultati da 1 a 15 di 46
-
14-07-2012, 05:03 #1
Avalon Eidolon Diamond: esperienze d'ascolti ed impressioni
Volevo scambiare alcune impressioni su questo diffusore in quanto l'ho ascoltato qualche tempo fa in un negozio.
Quello che mi ha subito impressionato è l'immagine olografica che restituiva nonostante il posizionamento fosse sfortunato. Ripensandoci a posteriori l'immagine olografica, nonostante permettesse una ricostruzione pazzesca della scena nelle tre dimensioni, mi è sembrata artificiale, forse per una gamma media un po' fredda, distaccata e poco coinvolgente (a mio gusto). Molto raffinata la gamma alta. La gamma bassa sembrava profonda, articolata ma, anche lei, poco realistica.
In sintesi, mi è sembrato un ottimo diffusore estremamente preciso ma, per i miei gusti, troppo..... "matematico" e distaccato, un po' freddo. Però, mi ha incuriosito non poco.
Qualcuno ha avuto modo di ascoltarlo? Impressioni?
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
14-07-2012, 06:39 #2
Ma guarda proprio la settimana scorsa ho fatto da un'amico che ha preso le Avalon Eidolon "normali" quelle con il woofer classico il primo modello che è uscito per intenderci, è devo dire che sia con pre e finale ML che con pre Sonic Frontiers e finale pro Crown il suono era di una matericità impressionante senza la benche minima coda in basso, eccellente tridimensionalità nonostante appena posate in casa e senza nessuna sistemazione curata, ottima sia la media che gli alti.......
Non le avevo mai ascoltate attentamente, ma devo dire che sono grandissimi diffusori sotto ogni aspetto.
-
14-07-2012, 09:37 #3
uno dei migliori costruttori
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
14-07-2012, 13:59 #4
Gran bei diffusori le Avalon. Enzo con che ampli le hai ascoltate?
-
14-07-2012, 14:20 #5
@ Antonio
Gli altoparlanti che montano le Avalon sono costruiti in Germania da un ottimo fornitore (così mi sembra avesse detto il negoziante) o li costruisce Avalon?
@ Nano70
Erano pilotate da un vecchio ML 23.5 ed il posizionamento non gli rendeva certo giustizia (in angolo, molto distanti tra loro e con un sacco di diffusori da pavimento tra le avalon ed il punto d'ascolto). Nonostante ciò mostravano grandi capacità di ricostruzione tridimensionale della scena. Forse la sensazione di freddezza che mi hanno dato poteva essere imputata al loro posizionamento ed al fatto che sono abituato al suono delle mie ben più proletarie (ma molto coinvolgenti) 801D.
Ciao, EnzoUltima modifica di enzo66; 14-07-2012 alle 14:26
Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
14-07-2012, 17:03 #6
non sono costruiti dall'AVALON.......a questi livelli mi sovviene solo B&W che fà tutto in casa
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
15-07-2012, 07:53 #7
Il mio sogno sarebbe: acquistare quelle Avalon d'occasione vendute ad ottimo prezzo. Nonostante sia contrario all'acquisto di diffusori usati quelle che ho ascoltato erano in ottime condizioni (sempre che non abbiano la sospensione del woofer in foam che non ho visto in quanto non ho levato la griglia) e due finali (il mio pre ha doppie uscite). Terrei le 801D alimentate dai classè che, oltre a soddisfarmi in pieno, sono le ultime 801 che sono state realizzate nella storia in quanto le ho comprate nuove nell'ottobre 2009, poco prima che uscissero di produzione
. Ed ascolterei le une oppure le altre in funzione di musica ed umore. E' un sogno assurdo e, per fortuna, non ho lo spazio necessario per realizzarlo sistemando i diffusori in modo decente. Inoltre, il ccb si deve ancora riprendere dal salasso del dac.
Qualcuno sa se le sospensioni dei woofers delle Avalon eidolon diamond sono in foam?
Sulle foto online non si vede ed in negozio avevano la griglia che non ho levato. Al tempo non mi interessavano ma poi.. mi sono rimaste un po' lì....!
Ciao, EnzoUltima modifica di enzo66; 15-07-2012 alle 07:59
Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
15-07-2012, 10:45 #8
Le sospensioni sono in gomma, per una questione acustica la tela di protezione NON va levata durante gli ascolti e studiata per rimanere montata per avere le migliori prestazioni.....
La Ediolon Diamond dovrebbero essere della meta degli anni 2000 più verso la fine dei 2000 2009/2010......
-
15-07-2012, 11:14 #9
Grazie, Luca. Il fatto che le sospensioni siano in gomma me le rende appetibili anche se usate (è una questione d'affidabilità nel tempo che fa sì che abbia messo una croce sui diffusori che montano woofers con sospensioni in foam). Mi tremano le gambe per la paura della tentazione. Spero che le venda a qualcun altro prima che mi scadano le obbligazioni.....
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
15-07-2012, 11:44 #10
ti scadranno le obbligazioni
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
15-07-2012, 12:40 #11
lo credo anche io, non sono casse per tutte le tasche.....
-
15-07-2012, 12:58 #12
Io ricordo l'esperienza di ascolto di una coppia di Avalon ad un Topaudio qualche anno fa...sinceramente non ricordo quale modello, ma mi rimase impressa la sensazione di estrema presenza che restituivano...suonava un Vinile di Frank Sinatra, il quale pareva essersi materializzato nella saletta...un'esperienza....spiritica!
Da allora le AVALON sono nella mia lista dei sogni, se non avessi avuto la necessità di avere tutto incassato, forse ci avrei fatto più di un pensiero concreto...comunque le Radia sono ad altissimo livello, ma causa installazione obbligata molto ravvicinata mi manca proprio quella sensazione di tridimensionalità...
Un'altra curiosità, essendo estimatore anche dei prodotti MSB (ho un "misero" controllo volume collegato ad un DAC LUCID), il tuo DAC con clock è davvero così stratosferico come ho letto?
Grazie e ciao
P.s. ho avuto anche io un Classè...vedo che come gusti in fatto di elettroniche siamo abbastanza simili!
-
15-07-2012, 16:04 #13
Le Avalon che ho ascoltato erano pilotate da dei Viola e non avevano per nulla un suono freddo. Peccato che quegli ampli costino un mutuo...
-
15-07-2012, 16:46 #14
E' quella la sensazione che mi ha incuriosito e mi ha "inseguito" in questi mesi. E se penso a come erano installate..... E' molto probabile che fosse per quel motivo (il posizionamento sfortunatissimo) che la timbrica sulle medie potesse sembrarmi un po' fredda e distaccata. Negli ultimi giorni, non so perché, è stato come un flash, è tornato quel ricordo "spiritico" ed ho aperto questo thread. Dalle testimonianze di chi le ha ascoltate installate bene, pare, infatti, che non siano fredde proprio per niente.
Riguardo il MSB ha qualche cosa di parapsicologico ed extrasensoriale pure lui. Forse è stato costruito da alieni. Aggiungendoci il clock, poi, è entrato nell'iperspazio.... Non ci potevo credere e non so ancora adesso come sia possibile. Lo spiega "Mr. MSB" sul sito.
Sì!Purtroppo il finale più "puzzone" di Viola costa al listino 17.000 la coppia € per arrivare fino a 60.000
Ciao, EnzoUltima modifica di enzo66; 15-07-2012 alle 16:54
Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
15-07-2012, 17:16 #15
Vorrei tanto poter piazzare due Avalon in mezzo al salotto...