|
|
Risultati da 1 a 15 di 54
Discussione: Amplificatore vintage Pioneer Sa-8500
-
20-07-2012, 11:32 #1
Member
- Data registrazione
- Jul 2012
- Messaggi
- 30
Amplificatore vintage Pioneer Sa-8500
Ciao a tutti,mi chiamo Antonio e scrivo da Catania.
Sono appassionato da piccolo di musica e film e sono fissato con l'audio,ho l'orecchio molto sensibile,mi ritengo in audiofilo,mi monto gli impianti audio in auto da me,ogni auto che cambio monto un impianto nuovo e migliore,ma adesso voglio parlavi invece dell'impianto che ho a casa,da piccolo ad ora con gli anni ho avuto diversi componenti Hi-Fi,tra Sony,technics,Pioneer,JVC,Panasonic,tra vendite e acquisti vari adesso hoiatto Technics SL-BD20,tuner Technics St-S1,piastra Technics Rs-T10,lettore Cd Technics Sl-P350,equalizzatore Sh-8055,coppia cassa Cerwin Vega Cd30,coppia casse AR48s,un amplificatore Technics Su-Z1 (giocattolino) che proprio in questi giorni ho sostituito con l'amplificatore in titolo,regalatomi da mio suocero,il Pioneer Sa-8500 sempre datato credo come lo Z1 ma un signore amplificatore che con tutti questi anni sulle spalle e mai aperto funziona alla perfezione e non ha un graffio,adesso vorrei sapere cosa ne pensate voi proprio di questo Pioneer SA-8500,in giro ne ho sentito parlare bene e effettivamente la differenza in confronto allo Z1 ovviamente è abissale,io ero in cerca di un technics SU.V4A o un V6 o un V8 o un Su-V90d solo se in silver,(perchè tutti i componenti sono in silver),in confronto a questi modelli come è questo Pioneer SA-8500???
-
20-07-2012, 12:33 #2
-Ciao ANTONIO e benvenuto, il tuo PIONEER e' un ottimo apparecchio e si difende abbastanza bene anche nei confronti della serie TECHNICS che hai citato.
SALVO.questo ed altro....SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7
-
22-07-2012, 21:59 #3
Member
- Data registrazione
- Jul 2012
- Messaggi
- 30
Grazie Salvo,sei stato l'unico a rispondermi,mi aspettavo piu' risposte,forse qui non è molto conosciuto questo ampli,spero comunque potrai togliermi alcuni dubbi funzionali.
In questi giorni ho avuto modo di provarlo con le diverse coppie di casse che mi trovo in casa e provando a collegarci cd,tuner,piatto ecc ho notato che commutando su PHONO 1 si sente un fruscio di fondo anche a piatto fermo e se per esempio c'è il sintonizzatore o il lettore cd in funzione si sente entrare un po di suono,nell'ingresso PHONO 2 e addirittura piu' accentuata cioè l'audio passante è piu' alto,è normale o forse dopo tutti questi anni ha bisogno qualche "messa a punto elettronica".Ci tengo a precisare che su ingresso TUNER ,AUX e TAPE non vi è quasi fruscio ma entra l'audio da altri fonti ma bassissimo,ovviamente devo alzare parecchio il volume per sentire questi suoni infiltrati...
Cio che mi incuriosisce non è tanto il soffio piu forte che si sente nelle casse sull'ingressi Phono che è normale,ma il fatto che si sente un po di audio proveniente da altri fonti in funzione.
Per il resto se lo uso normalmente,cioè sento una fonte per volta,va una bomba.
Spero di essermi spiegato bene.Ultima modifica di AntoFilo77; 22-07-2012 alle 22:41
-
23-07-2012, 11:52 #4
-Lo stadio PHONO puo' captare attraverso la testina del giradischi ma cio' puo' dipendere da essa e non necessariamente dall'ingresso phono.
SALVO.questo ed altro....SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7
-
23-07-2012, 12:22 #5
Member
- Data registrazione
- Jul 2012
- Messaggi
- 30
Si questo lo so,ma io voglio dire un'altra cosa,cioè se per esempio il lettore cd collegato al 8500 è in funzione ed io sposto il commutatore su PHONO alzando il volume si sente lievemente il suono che proviene dal lettore cd collegato su AUX,su PHONO 2 si sente ancora di piu'.
-
23-07-2012, 14:55 #6
Il fenomeno che citi si chiama "diafonia": il segnale che è presente in un punto del circuito si irradia alle piste vicine dello stampato e si può senoire anche in un altro ingresso.
Gli ingressi Pohono hanno un guadagno superiore a quello degli ingressi Linea e il segnale di Linea ha, a sua volta, un livello abbastanza alto per cui alzando il controllo di volume al massimo selezionando un ingresso Phono può capitare che si possa sentire anche un eventuale segnale che sta entrando in un altro ingresso.
Dipende solo da come è stato realizzato il layout dell'ampli, ci sono delle contromisure da prendere per evitare che questo accada, ma in fase di progetto e, solitamente, non in prodotti economici, ma di un certo livello.
Anche il fatto di sentire del fruscio è "normale" nel senso che quello è il rumore termico generato dai componenti dello stadio Phono, in primis resistenze e transistor, non ottimizzati sotto questo punto di vista.
Anche questo viene evitato scegliendo componenti con rumore bassissimo, ma costosi, stesso discorso fatto per la diafonia.
Un fruscio anomalo, ossia avvertibile anche a livello non elevato potrebbe essere invece sintomo di un guasto, tipicamente un condensatore in perdita in quanto un po' vecchiotto, ma anche un transistor.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
23-07-2012, 15:11 #7
Member
- Data registrazione
- Jul 2012
- Messaggi
- 30
Grazie per la risposta molto dettagliata,volevo appunto capire se in questo amplificatore è normale che accada o no,perchè non so bene a che livello si trovava in quel periodo,ho fatto delle ricerche e mi sembra di capire che non era tra i piu' economici,anzi era gia' di alto livello o forse ho capito male e per non avere questo tipo di difettucci bisognava puntare ancora piu in alto...
fruscii anomali non ne sento,sento solo il soffio che so che è normale e solo ad alto volume...su ingressi TUNER,AUX e TAPE e molto basso.
-
24-07-2012, 14:28 #8
Member
- Data registrazione
- Jul 2012
- Messaggi
- 30
come dicevo,ho tre coppie di casse,2 Cerwin Vega cd30,2 AR48s,2 Technics cs565,sembra che questo ampli vada piu daccordo con le cd30,solo con queste riesco a trovare tramite le varie regolazioni un ottimo ascolto,l'unica cosa che noto è che se vado molto alto col volume il woofer pompa troppo,sembra quasi che viene sparato fuori,ma non va affatto in distorsione il suono e non si sente rumore,non sapendo quanti watt in rms hanno queste casse non vorrei che sono un po piccoline per il Pioneer SA 8500..
sul frontale accanto alle regolazioni del crossover c'è scritto che sono 125w che dovrebbero essere i watt massimi,ma non c'è scritto nient'altro,in rete si trova poco,l'unica cosa che mi sembra di aver capito è che sono 6 ohm,qualcuno ne sa di piu' su queste casse??devo provare meglio le Ar48s,quelle se non sbaglio dovrebbero essere 100w rms forse un po troppi per questo ampli che su 8 ohm va a 65w rms su 4 ohm va a 90w rms.Ultima modifica di AntoFilo77; 24-07-2012 alle 14:33
-
24-07-2012, 15:27 #9
"Normale" lo può essere per una certa classe di ampli, quelli sino alla classe media e "più commerciali", se si va su prodotti di alto lignaggio, di marchi specializzati e rinomati, a meno che siano a valvole, ìn uscita non si dovrebbe sentire nulla.
Un ampli come il tuo, sicuramente non rientra in questa tipologia di prodotti, buono, ai tempi, ma nulla più, per cui che si senta un leggero fruscio o soffio rientra nella "sua" normalità.
Per quanto riguarda la potenza indicata sui diffusori lascia sempre un po' il tempo che trova, ossia non farci molto caso.
In ogni caso se sono indicati, ad esempio, 100 W e l'ampli ne fornisce meno non c'è problema, quelli sui diffusori dovrebbero essere i Watt massimi applicabili senza danni.
Comunque prima di rompere un diffusore te ne accorgi ad orecchio.
E' molto più pericoloso usare ampli poco potenti e cercare di ottenere alti livelli tirandoli al massimo così da rischiare il clipping, cosa che può portare alla rottura dei tweeter.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
25-07-2012, 21:42 #10
Member
- Data registrazione
- Jul 2012
- Messaggi
- 30
Le Cerwin vega cd30 se sono 125watt massimi saranno 60 watt rms ??su le AR48s si trova di piu in giro è so che sono 100watt rms e anche queste sembra siano 6 ohm,quindi massimi sono 200???mi faccio questo calcolo perchè le Technics (l'altra coppia di casse che ho) sono le uniche ad indicare sul retro i watt rms cioè 60 e i massimi cioè 120 e gli ohm cioè 8.
ora facendo due conti quest'ampli sembra suonare meglio con le Cerwin Vega che pero' se sono veramente 6ohm e 60watt rms sono un po sottodimensionate,perchè il mio ampli sicuramente su 6 ohm da piu' watt rms visto che gia' su 8 ohm ne da 65.
-
26-07-2012, 00:44 #11
Perchè ti fai tutti questi problemi basati, per di più, su ragionamenti, come dire, arzigogolati?
Le tue Cerwin suonano bene al livello che usi solitamente? Perfetto, goditele.
Non stare a fare conti strani sui valori stampati sulle targhette che, come avevo già scritto, valgono molto poco.
Direi che basta un minimo di buon senso, ad esempio evitare di far scendere l'impedenza sotto i 4 Ohm (per salvaguardare l'ampli) tieni anche presente che un parametro molto importante è la sensibilità dei diffusori.
La stragrande maggioranza dei diffusori di classe media ed anche alta non ha problemi ad essere collegata ad ampli della stessa classe, io mi preoccuperei solo se l'ampli avesse pochi Watt e lo si volesse usare ad alti livelli.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
26-07-2012, 08:23 #12
Member
- Data registrazione
- Jul 2012
- Messaggi
- 30
Lo so,ho solo pura di fare danno,visto che ogni tanto mi piace pompare col volume e le casse credo che siano compatibili al limite.
-
27-07-2012, 10:48 #13
Member
- Data registrazione
- Jul 2012
- Messaggi
- 30
Non so se è questo il dato che indica la "sensibilita" ma sulle casse c'è scritto "maximum output 115db"
Dopo un bel po di giorni che lo testo posso dire che va benissimo,oserei dire perfetto se non fosse solo per un piccolo problema che mi fa ogni tanto appena acceso,quindi a freddo,mi è capitato di sentirlo di piu' proprio nei giorni piu' freschi,il difetto è che nel canale sinistro va lievemente su e giu' il volume tipo quando si ruota la manopola del bilanciamento,non è un problema di potenziometri perchè muovendo sia il bilanciamento che il volume il problema rimane,man mano che suona poi si sistema.Considerate che è un ampli del 77 ma da 20 anni fermo.Ultima modifica di AntoFilo77; 27-07-2012 alle 10:53
-
04-08-2012, 13:46 #14
Member
- Data registrazione
- Jul 2012
- Messaggi
- 30
ho trovato il manuale e si parla di regolazione del punto di giunzione e regolazione della corrente di riposo,a cosa serve,cosa significa??io ho provato a controllare come dice il manuale ma risultano valori diversi da quelli indicati...
-
05-08-2012, 21:05 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2012
- Messaggi
- 250
Bellissimi e ben suonanti i vecchi pioneer! Oltre al tuo citerei l' 8500 II, ottimo ampli da 60W, e la serie successiva, ossia il 7800 da 65, 8800 da 80 e il 9800 da 100W.
Poi è iniziato il declino; ho avuto l'A9, che ha sostituito il 9800 e gia si sentiva la differenza a favore del modello precedente.
Anche la serie "entry level" dell'epoca, ossia l' SA-610 da 45 W e l'SA 710 da 55W, seppur meno rifiniti erano uno spettacolo!