Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 17
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    163

    Condensatori in serie sui medi scoppiati


    Bene, qualcuno di voi ha sicuramente seguito la mia discussione relativa al ronzio del finale Cambridge Audio.
    Finalmente dopo mesi mi è stato sostituito il toroidale e quasi subito ho notato un cambiamento musicale, una maggiore presenza sui bassi.
    Oggi ho notato qualcosa che non andava, infatti i driver delle medie frequenze erano muti, in entrambe le casse.
    Ho smontato il driver di una delle due, e a volume basso gli ho collegato i fili dei bassi, giusto per vedere se il problema era del driver ed è funzionante.
    a questo punto ho controllato il filtro e ho visto che il condensatore-elettrolitico da 68uF 63v- posto in serie al mid è letteralmente esploso.
    Non ho smontato l'altra cassa ma è facilmente intuibile che ha lo stesso problema.
    Cosa può essere successo?
    La sostituzione del toroidale può avere creato questo problema?
    Aggiungo per completezza di informazioni che ieri sera-sabato- mio figlio, solo in casa mi ha detto che si è lasciato andare con il volume, quasi a fine corsa dicendomi anche che il divano sembrava una poltrona con massaggio.
    problema del finale o volume troppo alto???
    Ciao Francesco
    Home theater: frontali : Autocostruiti Ekta Grande progetto originale - Centrale: Focal cc800- Rear: Focal Domè- Sub; Indiana Line- sintoamplificatore: onkyo tx nr5007- Lettore Blu Ray: Onkyo BD-SP 809- Impianto due canali: Finale Cambridge Audio 840W- pre: Cambridge Audio 840E

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Il nuovo trasformatore toroidale non c'entra assolutamente niente.... Il volume a manetta sì. Controlla che i tweeters vadano bene (che non distorcano).
    Ciao, Enzo
    Ultima modifica di enzo66; 29-07-2012 alle 22:02
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    un cambridge che distrugge delle focal!?
    non buono (per le focal!)
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    163
    Ciao enzo66, mi sembra che i tw vadano bene, quindi il maggiore indiziato è il volume alto?
    Però devo dire che in un'altra occasione mio figlio ha portato il volume a -5 considera che il massimo è 0, in quella occasione, gli ho concesso di utilizzare l'impianto per la sua festa di compleanno, il volume a manetta è stato mantenuto per parecchio senza danni.
    Ciao Francesco
    Home theater: frontali : Autocostruiti Ekta Grande progetto originale - Centrale: Focal cc800- Rear: Focal Domè- Sub; Indiana Line- sintoamplificatore: onkyo tx nr5007- Lettore Blu Ray: Onkyo BD-SP 809- Impianto due canali: Finale Cambridge Audio 840W- pre: Cambridge Audio 840E

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Sì, penso che il solo indiziato sia il volume alto. A quei livelli solo un db in più può fare la differenza, poi, dipende dal programma musicale e dal volume a cui è stato registrato.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Concordo, sei fortunato che siano saltati solo i condensatori, probabilmente erano il punto debole, altrimenti saltavano i midrange.

    Quelli li puoi sostituire con poca spesa.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    172
    Una domanda: Quanti hanni hanno i tuoi diffusori? Può anche essere che con l'età l'elettrolitico del capacitore sia andato, ormai secco, e il volume alto cioè l'alta potenza abbia dato il colpo di grazia...
    Ciao

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    163
    Dopo un'altro esame mi sono accorto che anche le bobine dei woofer sono andate.
    Confermate che è sempre colpa dell'alto volume o tensione all'uscita del finale?
    Ciao
    Home theater: frontali : Autocostruiti Ekta Grande progetto originale - Centrale: Focal cc800- Rear: Focal Domè- Sub; Indiana Line- sintoamplificatore: onkyo tx nr5007- Lettore Blu Ray: Onkyo BD-SP 809- Impianto due canali: Finale Cambridge Audio 840W- pre: Cambridge Audio 840E

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2012
    Messaggi
    250
    Ma tuo figlio è ancora vivo?

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    cribbio! che segni hanno, foto?

    i casi sono due: o quell'ampli spara elevate tensioni continue senza controllo... oppure Focal sottovaluta troppo la fascia di amplificatori per quelle casse... potrebbe essere anche entrambe
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    163
    Una delle due bobine è letteralmente bruciata, ha perfino bruciato e rotto la fascetta di plastica che la tiene alla piastra del circuito stampato.
    Domando all'uscita del finale c'è un valore leggibile con un voltometro?
    Se si fino a quanto è normale?
    Mi spiego ho messo un voltometro sui cavi degli altoparlanti, staccati dagli stessi, e a volume alzato ho letto misure in volts variabili fino a 40volts, è normale o no?
    Home theater: frontali : Autocostruiti Ekta Grande progetto originale - Centrale: Focal cc800- Rear: Focal Domè- Sub; Indiana Line- sintoamplificatore: onkyo tx nr5007- Lettore Blu Ray: Onkyo BD-SP 809- Impianto due canali: Finale Cambridge Audio 840W- pre: Cambridge Audio 840E

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Tenendo il volume al massimo, con musica magari tipo metal, infischiandosene del rumore che esce dagli altoparlanti (ossia distorsione pura), il tutto per un po' di tempo, magari si può fare anche un bel danno.

    Diversamente l'unica ipotesi è che l'ampli abbia inviato all'uscita la tensione continua di alimentazione degli stadi di uscita, può capitare in caso di rottura dei finali (ci sono le protezioni, ma non sempre sono efficaci).

    Se l'ampli funziona ancora perfettamente non dovrebbe essere questo il caso.

    Suppongo che i 40 V che dici di avere misurato fossero variabili a tempo di musica e che con il volume a zero non misurassi nulla, il tutto nella portata Volt alternati, non dovresti invece misurare mai nulla con la portata Volt Continui, assicurati di questo.

    Per essere più chiari: tester sulla portata Vcc (per iniziare da quella 50 V o maggiore) collegato ai morsetti di uscita, senza alcun carico e volume al minimo, devi leggere 0 V (scendi man mano con la portata) deve sempre rimanere zero; se misuri i Volt che hai citato l'ampli è saltato (quanto meno quel canale, provali entrambi).

    Comunque la potenza è data da: (V x V) / R

    dove V sono i Volt in alternata ai capi del carico e R la resistenza del carico (solitamente 8 Ohm), la misura a vuoto non ha molto senso, ci dovrebbe essere collegato un carico, ad esempio una resistenza di adeguato Wattaggio (per il nostro scopo infischiamocene dell'induttanza intrinseca della resistenza se del tipo a filo).

    Ma a parte lo stato penoso del crossover, gli altoparlanti sono integri? Nutro qualche dubbio.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  13. #13
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    19
    Da poco esperto in materia mi permetto di dire:
    A un mio amico è successa una cosa simile...
    Durante una serata a casa sua, mi avvicino al comparto audio per controllare se era tutto a posto (notando un volume leggermente Altissimo, e i woofer che non gioivano), e vedo (avevo bevuto un paio di cognac) che l'orologio indicava le 5 di pomeriggio; che poi non erano le 5, e non era l'orologio, ma il volume dell'ampli al massimo.
    Un cretino assoluto ha avuto accesso all'amplificatore; Abbasso di fretta e furia
    Risultato? Bobine dei Tweeter fusi, e fusibile sul crossover bruciato; se non ci fosse stato quel fusibile sarebbe partito qualche condensatore anche a lui, o le induttanze si sarebbero trasformate in crogioli.

    Immagino tu conosca il fenomeno del clipping negli ampli?
    Questi simpaticoni si divertono, oltre un certo volume che per i più schizzinosi è del 50%, ma realisticamente direi oltre il 70% a sputare corrente che non è più quella alternata della canzone, ma delle badilate di elettroni che la povera bobina non può trasformare in suono, tale da muoversi, e raffreddarsi; ma che incassa a testa bassa fino a fondersi.

    Come sono romanzesco questa notte.

    Se facendo le prove ben spiegate da Nordata (che purtroppo io non sarei in grado di fare senza trasformarmi in un discreto conduttore elttrico con annesso gaudio), è tutto regolare, allora devi spiegare a tuo figlio di non esagerare MAAI con la manopolina del volume xd

  14. #14
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    163
    Citazione Originariamente scritto da nordata Visualizza messaggio
    [CUT]Suppongo che i 40 V che dici di avere misurato fossero variabili a tempo di musica e che con il volume a zero non misurassi nulla, il tutto nella portata Volt alternati, non dovresti invece misurare mai nulla con la portata Volt Continui..........
    Ma a parte lo stato penoso del crossover, gli altoparlanti sono integri?
    Si nordata,
    i 40 v sono stati misurati con tester in corrente alternata e sono variabili a tempo di musica, zero volume= zero volt, nessuna misurazione in Volt continui.

    Anche io comincio a nutrire qualche dubbio, ma se prima non sistemo i crossover non intendo collegare le casse ed accendere l'impianto, purtroppo non sono riuscito a trovare i componenti in un negozio della mia città e alla fine li ho ordinati via internet, compatibilmente al periodo spero di averli il più presto.
    Ciao
    Home theater: frontali : Autocostruiti Ekta Grande progetto originale - Centrale: Focal cc800- Rear: Focal Domè- Sub; Indiana Line- sintoamplificatore: onkyo tx nr5007- Lettore Blu Ray: Onkyo BD-SP 809- Impianto due canali: Finale Cambridge Audio 840W- pre: Cambridge Audio 840E

  15. #15
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989

    se hai una sorgente sonora puoi sempre controllare ai morsetti i singoli altoparlanti (pochi watt senza xover non causano danni) o misurare le bobine col tester...
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •