|
|
Risultati da 1 a 14 di 14
-
31-07-2012, 15:05 #1
Member
- Data registrazione
- Jul 2012
- Messaggi
- 33
si possono rovinare i diffusori alzando troppo il volume.
salve. ho due diffusori focal 1008be, con amplificatore primare i22. sono veramente soddisfatto. la qualità del suono di questa accoppiata è a mio modesto parere superba. solo che ho un dubbio.
quando alzo tanto il volume il suono resta perfetto. non storpia nemmeno un pò... ma i coni degli altoparlanti si muovono veramente tanto. fanno impressione soprattutto nelle canzoni in cui la batteria è molto presente.
ho il timore di rovinarle e quindi tendo a tenere il volume più basso!
ma in teoria dovrebbero reggere tranquillamente dato che supportano fino a 150 watt e il mio primare ne eroga 80.
vorrei un parere esperto.
grazie
-
31-07-2012, 15:57 #2
La possibilità di danneggiare qualche altoparlante (di solito i tweeters) o, come è successo ad un altro utente, gli elettrolitici del crossover (quando ci sono degli elettrolitici) c'è sempre perché, se si manda in crisi l'amplificatore va in clipping squadrando la forma d'onda e mandando agli altoparlanti correnti anomale che possono causare danni significativi: di solito la "bruciatura" della bobina mobile del tweeter che è quella in grado di dissipare meno energia sotto forma di calore.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
31-07-2012, 16:17 #3
Member
- Data registrazione
- Jul 2012
- Messaggi
- 33
ah ok. infatti immaginavo che si potrebbero creare problemi spiacevoli esagerando con il volume. spesso consigliano di non superare i 3/4 di manopola per evitare questi problemi. solo che il mio amplificatore non ha manopola. potrei gardare a quanto arrivano i numeri e fermarmi con il volume a 3/4 del volume massimo. pensi che in questo modo potrei imbattere in qualche problema? perchè veramente non riesco a capire quando il suono distorce perchè il suono è ottimo! e quindi nei cd registrati a dovere non si capisce.
-
31-07-2012, 16:23 #4
Member
- Data registrazione
- Jul 2012
- Messaggi
- 33
il volume massimo è 79. io quando ascolto alto sto sui 65, 70 se il cd è registrato a volume basso. ma calcola che si comuncia a sentire bene da 40. a quanto dovrei fermarmi per non fare andare l ampli in clipping?
-
31-07-2012, 16:38 #5
Difficile dirlo in quanto dipende dal programma musicale: volume, dinamica, ecc. Ci sono amplificatori che hanno protezioni anticlipping (ma non voglio provarle). Io le rare volte che tiro difficilmente vado oltre i -15 db, volume al quale si hanno effetti di vibromassaggio e... poveri vicini. Comunque a parità di indicazione di volume la potenza di uscita varia da amplificatore ad amplificatore, pertanto, quei - 15 db che ho indicato lasciano tutto il tempo che trovano. Di solito distorcono prima i woofers quando la bobina arriva in fondo ma anche lì dipende da cosa stai ascoltando.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
31-07-2012, 17:07 #6
Member
- Data registrazione
- Jul 2012
- Messaggi
- 33
grazie per la risposta. da quanto ho capito anche leggendo un po in giro si riesce a capire quando ci si sta per avvicinare al clipping. dovrei sentire un aumento delle frequenze improvviso solo all'aumento di una tacchetta, rispetto all'aumento di volume graduale che va da zero fino a quel punto. li vuol dire che mi devo fermare perche "in teoria" l'amplificatore starebbe erogando il massimo della potenza.
ma qui non c'è un valore preciso in cui mi devo fermare. perchè ovviamente in un cd registrato con un volume più basso si arriva a questo punto che so, magari 5 numerini più in alto. quindi io tengo questo fenomeno come riferimento per fermarmi con il volume.
però alla fine anche questo è relativo. perchè dipende molto dal brano che sto ascoltando. in un brano con molte frequenze alte, infatti, potrei non accorgermi e quindi bruciare i tweeter. la proteziione anti clipping mi è stata sconsigliata anche a me.
-
31-07-2012, 17:41 #7
Se arriva il clipping te ne dovresti accorgere dal fatto che le voci iniziano ad andare fuori controllo non sono piu' "composte" e scolpite come ai bassi volumi. Gli strumenti se ne vanno per conto loro. Insomma un po' te ne accorgi , il WF a fondo corsa puo' essere indicatore ad alti di volumi di botte di continua che alla lunga rompono il WF. Questo e' uno dei motivi per cui gli amplificatori devono essere assolutamente correntosi. Fai caso al limite se ad alto volume il WF segue il normale movimento o va a fondo corsa in maniera nn normale.
La posizione della manopola dice poco , ogni ampli ha una corsa diversa e ogni brano ha un volume e dinamica diverso. Dipende dalla pressione sonora che hai generato in ambiente........
-
31-07-2012, 18:01 #8
dipende anche da sorgente e incisione........una regola non c'è
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
31-07-2012, 20:32 #9
Proprio così: non ci sono regole. Pensa che picchi di + 12 db dovrebbero essere abbastanza nella norma di una discreta incisione e ad essi corrisponde 8 volte la potenza (2.83 volte la tensione) rispetto al segnale medio quindi, se a volume già alto non hai un margine di riserva di potenza di picco sufficiente (appunto 8 volte), il clipping è in agguato. Si può dire che il clipping è in agguato dietro ad ogni picco. Per questo motivo i buoni amplificatori hanno dei bei condensatori di filtro sull'alimentazione, ponti raddrizzatori generosi e trasformatori potenti che marginalizzano ma, come ovvio, non annullano il rischio.
Picchi di + 15 db richiedono 16 volte la potenza media, picchi di + 18 db, 32 volte. Un raddoppio ogni 3 db.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
31-07-2012, 20:57 #10
ecco perchè è molto meglio avere un ampli più potente, ma tenuto a volumi più bassi!
HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
31-07-2012, 21:09 #11
Sì, oppure diffusori molto efficienti (se piacciono all'orecchio) che permettono alte pressioni con basse potenze.
Proteggono un po' anche i trasformatori d'uscita degli ampli valvolari in quanto i trasformatori d'uscita, quando le valvole sono alle strette, arrotondano le "squadrature" tipiche del clipping.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
09-08-2012, 08:33 #12
una regola non c'è , dipende dall'incisione del disco, bisogna stare attenti con i picchi dinamici di alcuni dischi , perchè a volume sostenuto se non si è attenti il clipping puo' danneggare gli altoparlanti dei diffusori, la regola che non c'è , è ascoltare ad un volume medio-alto ed evitare di avere l'amplificatore a limite, perchè anche il miglior amplificatore ai massimi regimi puo' clippare + o - forte
Firma rimossa perché non conforme a quanto stabilito dal punto 5c del Regolamento - (nordata)
-
20-09-2012, 21:11 #13
Alle prime armi hifi ero un campione per sfondare casse,a cominciare da quelle autocostruite!
Sempre li a mettere a dura prova la tenuta in potenza come se dovessi gareggiare!
per mia modesta esperienza la distorsione udibile a primo colpo è sempre quella delle medio/basse frequenze e quando te ne accorgi non fai più in tempo che ti sei già giocato il Tweeter
Vorrei aggiungere che ho imparato con gli anni che non c'è bisogno di far tremare la casa ! un buon hifi suona bene già a bassi regimi!
ciaoUltima modifica di Old Funk; 20-09-2012 alle 21:21
-
21-09-2012, 18:04 #14
Qualche misura
Ieri ho fatto qualche misura : CD dark side otm - a volumi assolutamente alti (i vicini non ci sono!) con manopola a ore 15
,
( il max è a ore 17) nei picchi avevo in media circa: Vmax = 14 V/ch e Imax = 1,7 A, per una pot max di quasi 25 W/ch; io in genere ascolto a ore 9:30 max , con moglie che passa a dire di abbassare....devo dire poi che, mentre ilQuad 34 + 306 che avevo prima, con le stesse casse, e a un volume un pò inferiore, entrava in protezione (dovevo sbloccarlo con l'apposito tasto posteriore) e inoltre scaldava un pò sul bellissimo radiatore anteriore,
il Mara invece è rimasto molto + fresco e mai andato in protezione.
Il suono dei Quad inoltre s'induriva, a quei livelli, mentre il Pm 6004 ha conservato anche una buona liquidità sugli alti, che sono stati veramente sopportabili; in ascolto normale (a ore 9:30 su cd) le stesse misure mi danno mediamente 1 W/ch max!Ultima modifica di PIEP; 21-09-2012 alle 21:15
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma