Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    20

    Scelta diffusori per Technics SU-V5


    Buongiorno, prima di tutto vorrei presentarmi, mi chiamo simone e vorrei salutare tutto il forum di avmagazine.
    Ci tengo a precisare che sono un grandissimo appassionato di musica e vorrei migliorare i miei strumenti d'ascolto strumenti . Purtroppo le mie finanze sono limitate per cui ho deciso di procedere a piccoli passi

    Veniamo al dunque, fino a poco tempo fà disponevo di un sistema così composto un computer fisso con scheda audio integrata (orribile), alla quale collegavo un amplificatore Pioneer DC-Z83 (a cui è collegato anche un lettore CD e un sintonizzatore sempre pioneer) e dei diffusori sempre della pioneer a 2 vie (il modello però mi è ignoto poichè non è presente alcuna etichetta)

    Ora per migliorare la situazione ho pensato di cambiare questi tre componenti con qualcosa di migliore.
    Per cui ho acquistato una scheda audio dedicata (Asus Xonar DX), di cui ne ho sentito parlare bene per sostituire l'integrata
    A breve un mio amico mi darà un Technics SU-V5 (new class A)
    Mentre per i diffusori sono ancora alla ricerca.

    Per cui avrei 3 domande:

    1) Sto seguendo lastrada giusta o sono partito col piede sbagliato?
    2) Il technics è migliore del mio pioneer DC-Z83? Purtroppo non ho trovato molte recensioni sul mio pioneer mentre del technics molti ne parlano bene. Ovviamente provandolo dal vivo potrò farmi un idea ma in linea di massima quale mi conviene tenere?
    3) Eventualmente che diffusori abbinare al Technics? Cercavo qualcosa di piccole dimensioni e di qualità piuttosto che di quantità. La stanza in cui ascolto la musica ( No metal o elettronica ma jazz, pop e rock leggero) è di 15 mq circa. Ho trovato nella mia città delle klipsch a SB1 90 euro. Potrebbero andar bene? Oppure delle wharfedale Diamond 10.1 sui 150?
    Attendo vostri consigli

    Grazie
    Simone

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2012
    Messaggi
    250
    Benvenuto Simone.
    Da quanto mi sembra di capire, il Technics SU-V5 è un amplificatore integrato da 60W per canale, mentre il pioneer dovrebbe essere un compatto, quindi a mio parere via libera per il Technics.
    Per le casse, ti Consiglierei le Cambridge Audio s-30, (piccole e corpose), oppure le indiana line della serie Tesi 240 o 260. Dovresti trovarle intorno alle 200 euro, o qualcosa meno.
    Facci sapere.
    Giradischi Technics SL2000 Testine Audiotechnica AT 95E- Shure M97Xe ,M92E,V15V, Me95ED, Ortofon Super OM10 - Lettore Cd Cambridge A. Azur 351C - Dac Cambridge Audio DacMagicPlus - Amplificatore Cambridge A. Azur 651A - Diffusori Cambridge A. Sirocco S70 - Subwoofer Boston SW250, Registratore a cassette Teac V5010

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    20
    Ti ringrazio per la risposta. Da quello che ho capito il pioneer è un 40W per canale, uno di quelli integrati con cassetta e equalizzatore. E' più recente però immagino sia un prodotto più semplice e meno adatto all'ascolto in alta fedeltà. Il technics è più vecchio però mi sembra più "professionale" come prodotto. Ovviamente l'ascolto del prodotto sarà la prova del 9.
    Per quanto riguarda i diffusori ho visto che sono ottimi prodotti, ma come posso fare a capire quale diffusore sia più adatto al mio amplificatore?Molti dicono che ci sono diffusori che suonano male con determinati amplificatori. Vorrei capire se è' vero, ma solo a livelli più alti o con prodotti di maggior pregio o se questo discorso vale anche con prodotti più economici come il mio amplificatore.
    Mi conviene portare l'amplificatore con me e chiedere di provare i diffusori o ci sono delle linee guida?

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.733
    -Rispetto al PIONEER non c'e' paragone e, data anche la buona capacita' di pilotaggio, sicuramente ti conviene andare in un negozio con il tuo ampli e qualche cd che conosci bene e scegliere dei diffusori di tuo gradimento.
    Eviterei diffusori con woofers troppo piccoli (l'ampli spinge....) ma prima andrei ad ascoltare le SB1 usate col tuo ampli ( Se ben tenuteil prezzo e' buono e i diffusori, pur avendo un woofer da 13.5 cm hanno una buona efficienza e tenuta in potenza...), qualora non dovessero piacerti non hai che da sbizzarrirti in qualche negozio specializzato.
    Ottime le NOTA 260 che t'ha suggerito VOLPMAX, dotate tra l'altro di un woofer da 16.5 cm cosi' come le KLIPSCH B3 sinergy qualora dovessi trovarle usate ma potresti ancora trovarle in offerta nuove poiche' non e' da tampo che sono fuori produzione.
    SALVO.
    questo ed altro.... SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    20
    Seguirò il tuo consiglio. L'unico problema è che non conosco negozi ben forniti a Bari e in provincia e a prezzi onesti.
    Per cui se qualche barese può consigliarmi un negozio fornito e competente gli sarei grato.
    L'unico ad avere materiale è mediaworld ma non sò se fanno provare i diffusori solo con gli amplificatori del negozio o se puoi portare il tuo.
    Comunque le tesi 260 mi sembrano molto belle ed adatte al mio scopo, in virtù anche del woofer generoso. In casa polk audio c'è qualche prodotto interessante? A mediaworld è una ditta molto diffusa.
    Saluti e grazie ancora per i consigli

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    20
    Ieri finalmente sono riuscito a montare la scheda audio e l'amplificatore. La scheda si è rivelata eccellente, grazie anche all'amplificatore per cuffie e alla tecnologia dolby headphone. Il problema invece si è presentato con l'amplificatore technics SU-V5. Non sò se è la sezione più giusta però mi piacerebbe capire se possibile l'origine del problema.
    In pratica accendo l'amplificatore e tutto ok (Vu-meter e spie tutte in ordine), collego all'ingresso ausiliario una sorgente (provate diverse e su diversi ingressi) ma quando collego sia le cuffie che i diffusori, sento uno dei due canali molto disturbato.
    Noto che sul vu-meter l'uscita destra è correttamente amplificata e l'uscita è pulita e l'audio ben definito e privo di rumore.
    Mentre il canale sinistro sembra non essere amplificato. A volume bassissimo l'audio si sente corretamente anche sul sinistro, ma se alzo il volume il canale diviene molto disturbato. Si sente l'audio ma il rumore diviene sempre più alto all'umentare del volume.
    Quale potrebbe essere la causa e quali test posso fare per determinare l'origine del problema?
    Sicuramente lo porterò da un tecnico però mi piacerebbe capire qualcosa del problema

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    eviterei le klipsch tranne se non vuoi un sound particolarmente frizzantino con quella catena
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2012
    Messaggi
    250
    Citazione Originariamente scritto da Simolivebari Visualizza messaggio
    Ieri finalmente sono riuscito a montare la scheda audio e l'amplificatore. La scheda si è rivelata eccellente, grazie anche all'amplificatore per cuffie e alla tecnologia dolby headphone. Il problema invece si è presentato con l'amplificatore technics SU-V5. Non sò se è la sezione più giusta però mi piacerebbe capire se possibile l'origine del prob..........[CUT]
    Probabilmente è l'ingresso delle cuffie un po ossidato, ma fossi in te eviterei il problema selezionando i diffusori senza inserire il jack cuffia. Il problema ti si propone se devi ascoltare musica in cuffia. A proposito, escludendo i diffusori, il suono è pulito?
    Fai queste prove, cuffie senza diffusori, tutti e due diffusori senza cuffie.
    Giradischi Technics SL2000 Testine Audiotechnica AT 95E- Shure M97Xe ,M92E,V15V, Me95ED, Ortofon Super OM10 - Lettore Cd Cambridge A. Azur 351C - Dac Cambridge Audio DacMagicPlus - Amplificatore Cambridge A. Azur 651A - Diffusori Cambridge A. Sirocco S70 - Subwoofer Boston SW250, Registratore a cassette Teac V5010

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    20
    Ciao forse mi sono spiegato male o non nei termini giusti per cui ti chiedo di avere un pò di pazienza. Il problema mi si presenta sia collegando le cuffie che i diffusori. Ho provato a pulire vari ingressi (aux, tuner e phono) ma in uscita ho un canale (il destro che funziona benissimo) mentre il sinistro è pulito a bassissimo volume, mentre aumentando il volume aumenta solo il rumore di fondo mentre il suono non cresce più di un certo livello. Gli esperimenti provati sono i seguenti

    Ingresso sinistro-destro in AUX - basso volume sento bene in entrambi i lati, aumento il volume e in questo caso ho il sinistro che non cresce superata una soglia (cresce solo il disturbo) mentre il destro cresce regolarmente ed è pulito

    Ingresso solo sinistro per l'AUX - a basso volume li sento entrambi (sia al sinistro che al destro...strano) ma il segnale è disturbato e il rumore cresce all'aumentare del volume (che però cresce poco come non venisse amplificato)

    Ingresso solo destro per l'AUX - a basso volume sento solo il destro e crescendo il suono cresce solo sul lato destro.

    Lo stesso vale collegando i diffusori e cambiando gli ingressi
    A parità di livello di volume con l'ingresso destro ho un rumore molto più forte del sinistro. Sembra come se il suono proveniente dal lato sinistro sia formato da una componente indotta dal lato destro (infatti aumentando il volume il suono non aumenta ma solo il rumore)
    Spero di essere stato più chiaro. Può essere il finale?Se si come verificare? Ho lo schema dell'amplificatore e un tester digitale

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2012
    Messaggi
    250
    Guarda, potrebbero essere tantissime le cause.
    Potremmo andare per esclusione.
    1 - PREAMPLIFICATORE - Questo è un difetto che potrebbe risiedere nel potenziometro del balance. Porta il volume ad un livello tale da evidenziare il difetto e prova a vedere se muovendo la manopola odi scricchiolii o simili. Oppure prova a vedere se spingendo un po in dentro il canale difettoso si rimette a posto. Se nessuno di queste prove riesce, prova con un disossidante a pulire per bene le prese RCA Aux.

    2- SEZIONE PRE-FINALE; uno o piu transistor vanno in corto superata la soglia minima della corrente di riposo, ed inviano il disturbo alla sezione finale.

    3 - SEZIONE FINALE: I transistor vanno in corto appena superata la soglia minima della corrente di riposo.

    Tranne il caso 1, che potresti gestirlo abbastanza bene anche da solo, per gli altri due casi porterei l'ampli da un tecnico valido. Puo darsi che con poca spesa tu possa risolvere il problema.
    Facci sapere.
    Giradischi Technics SL2000 Testine Audiotechnica AT 95E- Shure M97Xe ,M92E,V15V, Me95ED, Ortofon Super OM10 - Lettore Cd Cambridge A. Azur 351C - Dac Cambridge Audio DacMagicPlus - Amplificatore Cambridge A. Azur 651A - Diffusori Cambridge A. Sirocco S70 - Subwoofer Boston SW250, Registratore a cassette Teac V5010

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    20
    Ho provato a muovere potenziometro del balance in tutti i modi ma niente. Sinceramente spearvo di poter almeno determinare la causa così da presentarmi con un minimo di diagnosi dal tecnico, magari grazie a delle misurazoni e dei confronti fra i due canali (del tipo ho il segnale in ingresso sia sinistro che destro pirma di un certo punto, a destra il segnale di uscita è amplificato mentre il sinistro no, per cui il problema è in quel punto).
    Purtroppo sono nuovo del settore e ho paura di incappare in personale non qualificato e pure caro. Non vorrei spendere molti soldi per un oggetto che magari ne vale meno della riparazione stessa
    Se qualcuno di bari conosce qualche tecnico affidabile gli sarei grato.
    Saluti e grazie ancora per i consigli

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    20
    Ho fatto un giro tra diversi negozianti, ma oguno mi ha chiesto almeno 50 euro per la sola diagnostica. Francamente non me la sento di spendere quella cifra poichè sull'usato a quella cifra posso reperire materiale simile.
    Comunque ho notato una cosa e non sò se può essere utile. Se collego il solo diffusore destro sul vumeter il canale sinistro e destro vengono amplificati in modo uguale (50v come da manuale),ma non appena collego il secondo diffusore (il sinistro) l'uscita ai capi del vumeter sinistro crolla improvvisamente ed esce il segnale non amplificato e disturbato (infatti misurando la tensione questa risulta molto inferiore). Questo vale sia collegando i diffusori all'uscita "main" che "remote".
    Sembra che collegando un carico in uscita al canale sinistro lo mandi nel pallone. Nonsò se questo può restringere il campo sulle possibili cause.

    Grazie ancora per i consigli

  13. #13
    Data registrazione
    Aug 2012
    Messaggi
    250
    Ma il tuo amico ti ha venduto questo ampli o te lo ha regalato? Perchè se te lo ha venduto, è impossibile che non sapesse di questo difetto, del quale tu purtroppo non potrai trovare soluzione se non da un tecnico qualificato. Io credo che abbia i finali del canale sinistro bruciati se è vero che appena applichi il carico il segnale crolla. Quindi o restituisci l'ampli al tuo amico, o ti fai pagare la riparazione.
    Giradischi Technics SL2000 Testine Audiotechnica AT 95E- Shure M97Xe ,M92E,V15V, Me95ED, Ortofon Super OM10 - Lettore Cd Cambridge A. Azur 351C - Dac Cambridge Audio DacMagicPlus - Amplificatore Cambridge A. Azur 651A - Diffusori Cambridge A. Sirocco S70 - Subwoofer Boston SW250, Registratore a cassette Teac V5010

  14. #14
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    20

    L'ho avuto in ragalo. Solo che penso di comprare di meglio con i soldi di un'eventuale riparazione, considerando che mi hanno chiesto solo 50euro per la diagnosi più i soldi per un'eventuale riparazione. Solo che a questo punto volevo cimentarmi in un tentativo di riparazione. Ieri ho visto che collegando il solo lato destro l'amplificatore funzionava su entrambi i canali (almeno così indicava il vumeter) e ho pensato fosse solo un problema di lieve entità. Ho trovato lo schema dell'amplificatore ma è veramente molto complesso e non ci capisco molto. Sono riuscito a fare qualche misura e confrontarla con quanto riportato dallo schema. Speravo di risalire alla fonte del problema e cambiare solo il pezzo(i) incriminato(i).Come riconosco il finale?E' pieno di transistor BCE. E' possibile fare qualche misura per verificare che il problema sia quello?


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •