Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 69
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    2.652

    Integrati in classe A e in classe A/B (differenze)


    Quali sono le differenze fondamentali tra gli ampli integrati in classe A e quelli in classe A/B? (in termini di prestazioni, caratteristiche del suono, pregi e difetti, ecc. ecc.).

    Di seguito qualche modello (scelto a caso...) da utilizzare eventualmente come riferimento:
    classe A: Luxman L550AX oppure L590AX;
    classe A/B: Luxman L507U oppure L509U.
    Ultima modifica di transaminasi; 06-09-2012 alle 13:50
    - Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
    - 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.071
    Per classe si intende classe di efficenza, la classe A è quella a minor efficenza, cioè data un segnale massimo senza distorsione riesce a trasformarne il 25% in potenza mentre un classe AB circa il 75%
    ovviamente il discorso è semplificato all'osso ma era per farti capire cosa intendono per CLASSE

    allora chi me lo fa fare di prendere un classe a che costa anche di più normalmente? Semplice, per come suonano
    Ultima modifica di Doc_zero; 10-09-2012 alle 11:47

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Cerco di fornire qualche elemento in parole misere.
    Gli amplificatori in classe A, classe B e classe A/B, si differenziano tra di loro per come sono fatti lavorare i componenti attivi amplificatori (transistor, mosfet, valvole, IGBT). In classe A il componente si occupa di amplificare sia le semionde positive che negative. Ciò si ottiene polarizzandolo a riposo (senza segnale) in modo da farlo lavorare in corrispondenza della metà della curva di carico. In questo modo non si ha la distorsione d’incrocio ma, a vuoto, la corrente che passa è elevata con dissipazione di calore "elevata" e riscaldamento conseguente.
    Nella classe B le semionde positive sono amplificate da un componente e le negative da un altro. In questo modo, quando il segnale passa per lo 0, ovvero smette di condurre un componente ed inizia l’altro, viene generata la distorsione d’incrocio. È come quando chi corre la staffetta lascia il testimone al corridore successivo: è impossibile che non ci siano interazioni tra i due che non compromettano l’insieme (es. il primo rallenta un po’ ed il secondo accelera meno).
    Nel classe A/B il componente adibito ad amplificare le semionde positive è polarizzato in modo da prendersi carico un po’ (fino a che l'altro non è in "zona lineare") anche delle negative e viceversa in modo da attenuare la distorsione d’incrocio (riguardo l'esempio della staffetta si cerca di non fare rallentare chi cede il testimone e di portare alla stessa velocità chi prende il testimone). In sintesi:
    - il funzionamento in classe A è intrinsecamente esente da distorsione d’incrocio;
    - il funzionamento della classe B, purtroppo, è improbabile che non abbia distorsione d’incrocio;
    - il funzionamento in classe A/B dovrebbe eliminare, se l’ampli è molto ben progettato, la distorsione d’incrocio della classe B.
    Ma se si vuol essere sicuri di non avere distorsione d’incrocio, è bene andare di classe A.
    Di solito un amplificatore in classe A/B lavora in classe A fino ad una certa frazione della sua tensione d'uscita massima. Tale frazione dipende da come sono polarizzati i componenti amplificatori.
    Ciao, Enzo
    Ultima modifica di enzo66; 10-09-2012 alle 14:06
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Forse non è esatto, l'efficienza è solo una conseguenza della particolare tipologia di circuito impiegata.

    La Classe di funzionamento di uno stadio di amplificazione, in Bassa come in Alta Frequenza, indica il modo in cui viene trattato il segnale per poterlo amplificare, ne esistono tante, le più conosciute in Bassa Frequenza sono la A e la AB, che, a sua volta si dividerebbe in due sottoclassi: AB1 e AB2, ora sta prendendo piede anche la Classe D (con vari nomi), la Classe C è limitata all'uso nei trasmettitori in Alta Frequenza, ne esistono poi molte altre, per usi particolari.

    Per semplificare tantissimo si può dire che negli stadi di amplificazione, che siano di segnale (come negli stadi di preamplificazione) o di potenza, si può impiegare un solo componente attivo, valvola o transistor che sia.

    Facciamo l'esempio di un segnale audio molto semplice: la classica sinusoide, negli stadi in Classe A, poichè c'è un solo dispositivo, tutto la sinusoide viene amplificata in un "blocco" solo, entra di livello basso ed esce con un livello molto più elevato, il dispositivo, anche quando non c'è alcun segnale, consuma corrente per cui la dissipazione è elevata ed il tutto scalda molto.

    La potenza non può essere mai molto elevata poichè è limitata dai parametri del dispositivo attivo, nel caso delle valvole, infatti si ricorre all'uso di più valvole in parallelo, ma è costoso, con i transistors la cosa è più difficile e, tutto sommato, non conviene.

    Si è pertanto ricorsi alla Classe B, solo per gli stadi i potenza, in cui si usano due dispositvti attivi: uno amplifica la metà superiore (positiva) della sinusoide e l'altro la metà inferiore (negativa), in questo modo si possono ottenere potenze molto più elevate, ma a spese di una distorsione elevata, in quanto nel punto di transito da quella positiva a quella negativa viene a mancare la continuità.

    Si è pertanto creata la Classe AB, che, come dice il nome, è un po' una via di mezzo tra le due ossia i due dispositivi sono attivi anche per un pochino di più della sola semionda di pertinenza, si dice che "conducono".

    In questo modo la "distorsione di incrocio" viene minimizzata moltissimo, ormai a livelli di diversi zeri dopo la virgola, in moti circuiti ai bassi livelli lo stadio lavora praticamente in Classe A.

    Il vantaggio è che la dissipazione è molto minore, per cui consumano meno e scaldano meno.

    Tra l'altro fa ridere come in molte brochure di prodotti esoterici parlando di stadi di preamplificazione si parli con enfasi di "Classe A" per magnificarne le doti, dimenticandosi che tutti gli stadi di segnale lavorano normalmente in tale Classe (potenza della pubblcità, basta nominare "A").

    Il fatto che il componente attivo sia una valvola o un transistor non cambia molto il discorso, come non cambiano i risultati.

    Quello che conta è il progetto, ci può essere un ampli a valvole dal suono assolutamente anonimo ed uno a transistor dal suono sublime, o viceversa, non è che la valvola sia di per sè il toccasana, nè ha virtù miracolose.

    Anche la Classe, a parte indicare un peso, consumo e riscaldamento molto maggiori, non è indice di suono migliore, automaticamente; se è realizzata bene lo avrà, ma lo avrà altrettanto anche un volgare Classe AB.

    Un notissimo e rinomato progettista di amplificazioni una volta scrisse: "Class A is good for cooking" (è italiano, ma lo disse in inglese), io non sono così drastico, mi limito a dire: "La Classe A è ottima, la Classe AB è ottima (se entrambe sono realizzate come si deve)"

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    2.652
    @ enzo66
    @ nordata
    Grazie per le delucidazioni tecniche stile rivista specializzata.

    Tecnicamente l'argomento della presente discussione sarebbe già quasi esaurito. E' solo con riguardo alle prestazioni che non mi è chiaro qualcosa. Ora finalmente ho appreso che la classe A non è superiore alla classe AB, come erroneamente creduto da molte persone che si lasciano ingannare, oltre che da questioni alfabetiche, anche dal riferimento alle classi energetiche degli elettrodomestici o delle abitazioni.

    E' possibile schematizzare brevemente i pregi e difetti di ognuna delle due classi?

    Classe A (pregi e difetti):
    Classe AB (pregi e difetti):
    - Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
    - 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Dal punto di vista delle prestazioni audio, se ben progettati, si equivalgono in tutto e per tutto.
    La differenza la fanno il peso ed il calore dissipato, quindi, il costo d'acquisto per unità di potenza erogabile (per un amplificatore di classe A di pari potenza di un A/B occorre un alimentatore, quindi trasformatore e condensatori surdimensionati ed un sistema di raffreddamento, solitamente costituito da alette, di superficie di scambio termico relativamente grande).
    Inoltre c'è la certezza, quindi una rassicurazione dal punto di vista psicologico, che un classe A è intrinsecamente esente da distorsione d'incrocio.
    In sintesi:
    - classe A:
    - pregi: rassicura l'audiofilo medio per l'assenza intrinseca di distorsione d'incrocio;
    - difetti: peso e dimensioni maggiori rispetto ad un classe A/B della stessa potenza, maggior calore dissipato anche a vuoto.
    - classe A/B:
    - pregi: se ben progettato non ha distorsione d'incrocio, riscalda meno e consuma meno di un classe A della stessa potenza;
    - difetti: se mal progettato ha distorsione d'incrocio.
    Altro non mi viene in mente.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Si può ancora aggiungere che gli ampli in Classe A sono tipici dei monovalvolari, solitamente a triodo, di stato solido in questa tipologia ci dovrebbe essere qualche ampli per cuffie, viste le piccole potenze richieste.

    Il fatto che in una sola frase ci sia: "valvola+triodo+Classe A" fa scattare il riflesso condizionato di molti audiofili che aggiungono automaticamente "= top".

    In questi casi la potenza di uscita è sempre molto bassa, dll'ordine di pochi Watt, cosa che richiede diffusori molto sensibili e ambienti non molto grandi.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    2.652
    La maggiore (e tanto decantata) musicalità del classe A a cos'è dovuta?
    - Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
    - 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Secondo me è dovuta al fatto che, come ha scritto Nordata al post n° 7, per molti gli amplificatori single ended (quindi classe A) monotriodo (quindi a valvole) sono molto ma molto musicali e ben suonanti, quindi, classe A = musicalità e/o dalla sicurezza che può dare il sapere che sono intrinsecamente scevri da distorsione d'incrocio.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Una delle spiegazioni che ho sempre sentito al riguardo, anche se riguardava gli ampli a valvole in generale, verteva sul fatto che gli ampli a valvole generano principalmente una distorsione di seconda armonica che, all'udito, è più gradevole, contrariamente a quella di terza, tipica dello stato solido.

    Tutto giusto.

    L'unica mia obiezione, davanti a simile affermazioni, è: "Ma stiamo discutendo di quale ampli distorce meglio o di quale suona meglio senza distorcere?".

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Ne so qualcosa.... Sono circondato da amici che mi vogliono convincere (non so poi perché) della superiorità di elettroniche che, quando erogano 20 W in uscita, distorcono più delle mie b&w quando emettono 100 db a 1 m.... (delle mie avalon non ho trovato misure). Io ho scelto un'altra strada rispetto a loro: stato solido, basse impedenze d'uscita, classe A/B, alte potenze per tenere distorsioni basse a pressioni discrete, ecc. E' questione di scelte personali e non cerco assolutamente di convincere loro (a che pro?). A volte penso che si possa tendere a scambiare l'eufonia per qualità. Per questo preferisco cercare componenti con buoni risultati sul banco di misura e che, ovviamente, mi appaghino l'orecchio (compatibilmente con il portafogli).
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    23
    qualche delucidazione sui T-amp ?
    Sharp 40LE705E + Samsung DSB-P990V + WD-TV Live
    Marantz PM5004 + Indiana Line HC505

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Riguardo il T-amp, è in classe T, ovvero, "ad impulsi" (modulano l'uscita variando il duty cicle dell'onda quadra). Se ne è parlato molto nel thread: http://www.avmagazine.it/forum/92-pr...uforce-dda-100. Possono piacere e non piacere (v. discussione al link). I vantaggi sono pesi e consumi contenuti rispetto alla potenza erogata, gli svantaggi una certa sensibilità al variare dell'impedenza del carico in uscita ed altri.
    Il T-amp, in particolare, è molto poco potente e non mi sentirei di consigliarlo per l'hifi.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    23
    @enzo66
    grazie delle info.
    ergo gli ampli in classe-T, in generale, si accompagnano meglio a diffusori con bassa impedenza e una certa sensibilità o sbaglio?
    Sharp 40LE705E + Samsung DSB-P990V + WD-TV Live
    Marantz PM5004 + Indiana Line HC505

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591

    Con diffusori con impedenza meno variabile possibile al variare della frequenza ma non necessariamente bassa. Se l'amplificatore è poco potente, tipo il T-amp, i diffusori devono essere anche molto efficienti. Tieni conto che esistono amplificatori digitali in grado di erogare potenze dell'ordine dei 10 kW (tipo lab gruppen).
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto


Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •