|
|
Risultati da 1 a 15 di 17
-
19-02-2013, 13:26 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 499
Novellino hi-fi: come collego equalizzatore allo stereo?
ciao a tutti, come scritto sono un novellino, finora sono andato avanti con un compattino da poco.
l'altro giorno ho riesumato un vecchio stereo a casa di mio nonno, piastra e cd sono andati, ma la radio l'ampli e l'equalizzatore vanno. a breve prendero' un cd-player e un giradischi da collegare al tutto.
mi chiedevo, come dovrei collegare l'equalizzatore? in teoria dovrei metterlo tra la fonte e l'ampli giusto?
ma questo mi va solo con gli ingressi/uscite line in/out, mentre con tape 1 e 2 no.
vi metto una foto, ringrazio anticipatamente chiunque riesca ad aiutarmi
___[CUT]___ Immagine rimossa poichè di dimensioni maggiori di quanto consentito (nordata)Ultima modifica di Nordata; 19-02-2013 alle 15:39
-
19-02-2013, 13:33 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 485
Ciao,
in/out del registratore a cassette, poi devi inserire il tape e manovrare l'equalizzatore.
Saluti.
-
19-02-2013, 13:37 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 499
-
19-02-2013, 14:02 #4
Nel tuo caso va tra il sinto e l'ampl.
Fossi in te non lo metterei proprio l'equalizzatore!!!
Un giorno se cresci con l'impianto lo capirai da solo!!
ciaoDiffusori : B&W 683 Black (Modd) Lettore CD : Marantz CD 6004 Silver
Ampli: DENON PMA 2010 AE Silver Cavo Segnale:VDH D-102 mkIII "Custom" - Cavo Potenza: Supra Classic 6
-
19-02-2013, 14:09 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 499
-
19-02-2013, 14:17 #6
old funk ti ha dato un consiglio "hi fi"...nn entrerai mai in qst mondo se usi qll aggeggio li'
-
19-02-2013, 15:29 #7
Non devi usare alcun registratore ma solo collegare l'equalizzatore all'amplificatore utilizzando le linee tape in (indicate con "PLAY" sotto la dicitura "TAPE1") e tape out (indicate con "REC" sotto la dicitura "TAPE1"). In sintesi colleghi:
- "REC" sotto la dicitura "TAPE1" all'ingresso dell'equalizzatore ("LINE IN") a sinistra nella foto
- "PLAY" sotto la dicitura "TAPE1" all'uscita dell'equalizzatore ("LINE OUT").
Per inserire l'equalizzatore selezioni dai comandi sul frontale dell'amplificatore, oltre all'ingresso cui è collegata la sorgente, il tasto "TAPE 1". Se deselezioni "TAPE 1" ascolti senza equalizzatore.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
19-02-2013, 15:35 #8
Abituati fin da adesso ad un suono neutro!
Comunque se non sei soddisfatto i controlli Bass/Treble ti bastano e avanzano e sicuramente avrai anche il Loundnes !
Prima poi ti capiterà di sentire un buon impianto e sarà li che capirai da solo che non serve a niente quel coso li !!!Diffusori : B&W 683 Black (Modd) Lettore CD : Marantz CD 6004 Silver
Ampli: DENON PMA 2010 AE Silver Cavo Segnale:VDH D-102 mkIII "Custom" - Cavo Potenza: Supra Classic 6
-
19-02-2013, 17:27 #9
Purtroppo l'ambiente influisce tantissimo ed il suono, a meno che non si ascolti in una camera anecoica o su un prato sulla cima di una collina e con l'erba un po' alta, non è mai neutro (ammesso che sia neutro sul disco). Purtroppo, per correggere le influenze dell'ambiente, servono, a parte casi tanto fortunati da potersi considerare estremamente improbabili, strumenti più complessi di un equalizzatore grafico. Tuttavia, penso che se si possiede un equalizzatore grafico perché non utilizzarlo? Tanto più se basta agire su un tastino per poterlo escludere. Può essere utile anche per rendere più piacevole l'ascolto di registrazioni con timbrica un po' così. Occhio solo a non esagerare con le esaltazioni di alcune parti della gamma, per evitare saturazioni di qualche stadio d'amplificazione e/o sollecitazioni anomale agli altoparlanti. Considera che contro eventuali cancellazioni causate dall'ambiente non ci si può fare alcunché con un equalizzatore grafico.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
19-02-2013, 19:20 #10
Bisognerebbe sapere il modello di Eq e di amp...
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
19-02-2013, 19:23 #11
e i diffusori quali sono ?
Diffusori : B&W 683 Black (Modd) Lettore CD : Marantz CD 6004 Silver
Ampli: DENON PMA 2010 AE Silver Cavo Segnale:VDH D-102 mkIII "Custom" - Cavo Potenza: Supra Classic 6
-
19-02-2013, 22:50 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 499
grazie Enzo, ho collegato come mi hai detto (ma su tape2, tape 1 non era selezionabile contemporaneamente ad un'altro ingresso) e funziona
ora vedrò se effettivamente ho bisogno dell'equalizzatore o no, per ora la catena e' composta solo da sinto,ampli e equalizzaore (sono alla ricerca di un cd-player da collegarci) non sono in grado di giudicare
RCF BR 503
-
20-02-2013, 11:50 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 485
Ciao,
solo per informazione. Quando si usavano gli equalizzatori, sul frontale c'era scritto: "equalizzatore grafico ambientale". Quindi non è un controllo di toni, ma serve per equalizzare la stanza di ascolto nei punti dove cè qualche riflessione o assorbimento troppo accentuati.
Saluti.
-
20-02-2013, 12:47 #14
Dovresti avere un amp con: pre out dove collegare l'input dell'eq e main in dove collegare l'out del Eq; oppure un pre e finale tra cui interporre l'eq. Solo che dopo un mesetto l'eq ti viene a noia...e lo rivendi.
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
20-02-2013, 15:01 #15
Se per questo sui depliant o nelle presentazioni di apparecchi di qualità immonda o dal costo di pochi Euro c'è sovente scritto "professionale", ma non per questo lo sono effettivamente.
Quella era la scritta che andava di moda in quei tempi, la si usava indiscriminatamente per prodotti come l'Acousta Voicette della Altec, un equalizzatore a terzi d'ottava, con curva dei filtri abbastanza aderente agli standard così come per "equalizzatori" ad ottave in cui azionando un cursore si variava il responso di tutta la gamma di frequenze.
Con il primo qualcosa di riusciva a fare, con i secondi era più il danno che si faceva che i risultati che si ottenevano, anche perchè venivano introdotte variazioni di fase molto elevate e variabili pure loro, facevano però la loro bella figura messi in un rack, con tutti quei cursori.
Sono passati di modo abbastanza presto.
Ora ci si affida agli equalizzatori digitali che non soffrono degli inconvenienti anzidetti, questi sì, direi, è meglio usarli per non vanificare i soldi spesi alla ricerca di componenti di classe e costosi.
CiaoUltima modifica di Nordata; 21-02-2013 alle 00:17
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).