|
|
Risultati da 1 a 15 di 17
Discussione: Cambio Quad con Copland?
-
10-05-2013, 14:47 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2012
- Messaggi
- 16
Cambio Quad con Copland?
Buongiorno, mi chiamo Bruno, leggo da tempo il forum ma non ho mai scritto.
Circa due anni fa ho preso il mio primo impianto "serio" (la passione per la musica l'ho sempre avuta), così composto:
Quad cd 99
Quad pre 99
Quad finale 909
Diffusori Doacoutics 201 (si tratta di una bella linea artigianale realizzata a Catania: le caratteristiche su doacoustics.it).
Il mio negoziante (con cui abbiamo un bel rapporto di stima e fiducia) mi ha proposto il cambio dei Quad con Copland (pre CTA 305, finale CTA 506), mi propone anche una prova a casa mia.
Il costo non sarebbe una passeggiata, ma se ne vale davvero la pena potrei provarci....
Prima però di procedere alla prova (che comporterebbe trasporto, smontaggio e montaggio delle apparecchiature, spostamenti di mobili, e soprattutto "impegnative" discussioni con la dolce metà), volevo chiedere un consiglio preventivo a chi conosce gli apparecchi in questione, e che quindi mi possa descriverne il tipo di suono (anche dei Quad in mio possesso, perchè non ho altri termini di paragone).
Grazie
Saluti
Bruno
P.S.
Ho posto il quesito anche in altro forum, ma con pochissime e striminzite risposteUltima modifica di fiorib; 14-05-2013 alle 10:58
-
10-05-2013, 14:57 #2
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2012
- Messaggi
- 16
Ho dimenticato di aggiungere che da alcuni mesi ho aggiunto il sub REL 305 SE, che in effetti ha reso più "corposo" il suono dell'impianto.
-
10-05-2013, 15:28 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 477
E' ovvio che una prova a casa tua sarebbe l'ideale, poi è un'opportunità talmente rara che sarebbe un peccato non approfittarne...
Il discorso è un po' complesso: cosa cerchi?
Nel senso: magari i Copland saranno anche superiori ai QUAD (anche se sarebbe tutto da ascoltare possibilmente con criterio, ovvero non sapendo cosa sta suonando, ma è complicato), ma dubito fortemente che possano esserci differenze così clamorose.
Piuttosto dici che hai inserito un sub ed il suono è diventato più corposo.
E ci mancherebbe, aggiungo io, ma a questo punto la domanda sorge spontanea: non è che sono i diffusori che non ti soddisfano?
Tieni anche ben presente che inserire un sub in un impianto hi fi senza eseguire misure è un'operazione estremamente complessa, quindi io non giurerei sulla bontà del risultato che hai ottenuto: è un'operazione molto critica e si rischia facilmente di prendere fischi per fiaschi...
In sostanza: se vuoi ascoltare i Copland ben venga, a casa tua ancora meglio, ma forse quello che vai cercando sono diffusori un po' più prestanti in basso...
Ciao
mauCD Player: Pioneer PD-D9 MkII-K, Pioneer PD-D1; Giradischi: Pioneer PL-70LII con Benz Micro Ebony H e Denon DL103R, Pioneer PL-L1000 con Benz Micro MC20E2H; Pre MC: Pioneer H-Z1; Pre: Pioneer C-Z1a; Finali: Pioneer M-Z1a; Tape deck: Pioneer CT-A1; Diffusori: DIY SB acoustic SB42, Audax PR170Z0, Dynaudio D54AF, Fountek Neo CD3.0
-
10-05-2013, 16:08 #4
io mi terrei il sistema quad e valuterei l'ascolto anche di altri diffusori
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
10-05-2013, 17:54 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- GO
- Messaggi
- 2.057
Concordo,vendi casse e sub e tieni i Quad.
-
10-05-2013, 18:42 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2012
- Messaggi
- 16
Intanto grazie per gli interventi.
Cosa cerco?
Premesso che quello attuale è il mio primo impianto "serio", quando ho scelto i diffusori mi hanno colpito per la trasparenza eccellente (percepivo le diverse sfumature delle voci), ed anche il basso era bello presente e corposo.
L'ampli collegato era un Primare I21. Poi d'impulso ho scelto i Quad, anche se li ho ascoltati molto (forse troppo) velocemente, e non ne sono mai stato pienamente convinto.
Collegato l'impianto a casa sono rimasto parzialmente deluso.
La trasparenza è rimasta, ma il più delle volte (tranne con alcune incisioni particolarmente ben fatte) è come se i medi prendessero il sopravvento (non so spiegarlo meglio).
Soprattutto il suono mi sembrava asciutto, come povero di armoniche, con un basso duro (tranne con alcune incisioni particolarmente ben fatte).
Ho attribuito ciò all'amplificatore ed all'ambiente (il mio salottino misura m. 4 x 5, ed alle spalle dei diffusori si trova una parete attrezzata con TV e vetrate).
Sono intervenuto sui cavi (ho sostituito i quadlink con adioquest cobra), e così ho potuto settare al massimo la sensibilità di ingresso (cosa che con il collegamento standard non poteva essere fatta).
Dietro i diffusori ho messo dei pannelli assorbenti amovibili realizzati (per il momento) alla buona.
In questo modo la situazione è migliorata decisamente, ma rimaneva quella sensazione di suono un pò asciutto, e non ricco di armoniche come piace a me (vi chiedo scusa, ma non so esprimerlo meglio).
Alla sostituzione dei diffusori, sinceramente, non volevo - e non vorrei - arrivare, sia perchè potrei non ritrovare le caratteristiche che mi piacciono dei miei, sia perchè come faccio a trovare i diffusi giusti e soprattutto a provarli?
Per questo ho pensato al sub. Prima ho provato uno economico che avevo in casa, e poi (visto che il risultato mi allettava) ho preso il REL 305 SE.
Adesso il suono si è decisamente "arricchito" ed è più corposo.
I diffusori è come se si fossero "liberati", e si possono esprimere meglio.
Forse quello cerco è una maggiore ricchezza di armoniche, dolcezza del medio alto e coerenza d'insieme; per questo ho pensato ad un valvolare. Potrebbe fare il mio caso?
Lo so è meglio provare, ma quello che vi chiedo è una preventiva descrizione delle caratteristiche, per farmi un'idea, e quindi decidere se vale la pena iniziare con l'ambaradan delle prove.
Per esempio, come descrivereste il suono dei Quad? e quello dei Copland?
Scusate se sono stato prolisso, ma ho cercato di chiarire, prima di tutto a me stesso, cosa cerco.
Grazie
-
10-05-2013, 19:19 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2012
- Messaggi
- 16
Il suggerimento del cambio dei diffusori (i miei sono da stands), immagino, riguardi diffusori da pavimento.
In negozio c'è una coppia di B&W 803 Diamond ex demo. Vale la pena provarli con i Quad?
Certo... presentare a mia moglie quei due bestioni nel salottino....Ultima modifica di fiorib; 10-05-2013 alle 19:22
-
10-05-2013, 21:29 #8
sì provale
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
10-05-2013, 22:11 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 477
Allora: hai sperimentato sulla tua pelle l'influenza dell'ambiente.
Quei bassi che in negozio ti sono piaciuti, complice l'ambiente evidentemente trattato del negozio, si sono persi nel tuo ambiente riflettente, da cui la predominanza di medie frequenze (in realtà è carenza di basse frequenze e riflessioni spurie sulle medie).
Ora, il cambio di amplificatore può poco e niente in questo caso.
Un valvolare, per i suoi difetti intrinseci, può aumentare un po' i bassi, ma solo in una determinata zona (frequenza di risonanza dei diffusori) e non è detto che sia la zona giusta (potresti addirittura peggiorare) e comunque di entità abbastanza esigua.
Per questo, specie con un valvolare, sarebbe opportuno provarlo nel proprio ambiente.
Onestamente non penso che con il cambio dei cavi tu possa risolvere alcunchè.
Se dici che alle spalle dei diffusori c'è una parete attrezzata suppongo che questi poggino su piedistalli, quindi non vedo dove sia il problema a mettere delle torri che in pianta occupano lo stesso spazio...
Ciao
mauCD Player: Pioneer PD-D9 MkII-K, Pioneer PD-D1; Giradischi: Pioneer PL-70LII con Benz Micro Ebony H e Denon DL103R, Pioneer PL-L1000 con Benz Micro MC20E2H; Pre MC: Pioneer H-Z1; Pre: Pioneer C-Z1a; Finali: Pioneer M-Z1a; Tape deck: Pioneer CT-A1; Diffusori: DIY SB acoustic SB42, Audax PR170Z0, Dynaudio D54AF, Fountek Neo CD3.0
-
11-05-2013, 11:56 #10
Certo che delle casse così piccine ( Diffusori Doacoutics 201 ----> http://www.doacoustics.it/Articoli-dettaglio.aspx?id=1 ) scendano + in basso ( Risposta in frequenza +/- 3 db 37Hz - 40Khz !!! - Sensibilità 1 watt/m 88 dB) di molte torri ( tipo le mie : DM™603 S2 -6dB at 37Hz and 30kHz ; 48Hz - 20kHz ±3dB on reference axis , 390 € usate : che fo , le butto....? ), lasciano senza parole...i miei Quad 34+306 ( 50 W ) l'ho tenuti per 20 anni e con le giuste casse sono ottimi; i tuoi nuovi e da oltre 100 w non penso siano da mollare, prova casse + serie...inoltre le mie le ho provate in negozio con un valvolare e sparavano un pò sui medio alti con poco corpo, mentre con ampli a transistori tutto ok...paradossalmente.
Ultima modifica di PIEP; 12-05-2013 alle 12:56
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
11-05-2013, 14:59 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2012
- Messaggi
- 16
Grazie per gli interventi.
Insomma, da quello che mi dite l'amplificazione è al di sopra di ogni sospetto, ed è da tenere. Questo mi rincuora.
Dunque è sul rapporto diffusori/ambiente che debbo indagare.
Fauntleroy secondo me hai messo il dito nella piaga: cioè i diffusori andavano benissimo in negozio (ancora oggi ci vado spesso, e ritrovo la stessa sensazione), ma la stanza dove li ho ascoltati era più piccola della mia, e certamente ben trattata.
Però mi chiedo: se con il sub la situazione è molto migliorata (oggi non potrei farne a meno), non è su questo che posso lavorare? Magari cercando il migliore settaggio, ed applicando qualche pannello assorbente, ad esempio dei quadri "riempiti" con lana di vetro.
Sinceramente il cambio dei diffusori non vorrei prenderlo in considerazione: ci ho investito tanto, ed ancora oggi mi stupiscono per dettaglio e trasparenza (Piep: non entro nel merito del rapporto dimensioni/risposta in frequenza, perchè non me ne intendo).
Anche mia cognata, che suona il violino a livello professionale, mi dice (con le 4 stagioni di Vivaldi, di Christopher Hogwood, molto bene incisa) che si sentono gli "attacchi" e "stacchi" dell'archetto sulle corde udibili solo da chi suona lo strumento.
Poi sul piano estetico stanno molto bene nell'ambiente, come impatto visivo al di là dell'ingombro (sono davanti la parete attrezzata, su piedistalli B&W nero laccati molto belli); questo per me è molto importante, considerato che la stanza è quella di "rappresentanza", e non vorrei esagerare con la disponibilità di mia moglie (che mi vuole molto bene, ed è tollerante con i miei capricci)!
Insomma, mi sà che debbo lavorare sul settaggio del sub (che tra l'altro dovrebbe essere molto buono), e su alcuni accorgimenti nella stanza.
Che ne dite?
Debbo rivolgermi a qualcuno, o vado a tentoni?
GrazieUltima modifica di fiorib; 14-05-2013 alle 11:00
-
11-05-2013, 16:44 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 477
La via sub + satelliti è irta di difficoltà, ma può dare grandi soddisfazioni.
Il problema è che bisogna capire cosa si vuole ottenere: piacevolezza d'ascolto o risposta corretta.
La piacevolezza d'scolto mi pare che tu l'abbia in qualche modo già avvicinata; con qualche altro tentativo nel settaggio del sub potresti anche raggiungerla.
Ti basta?
Ok, allora hai finito la ricerca.
Vuoi qualcosa di corretto?
Allora ti servono un microfono, un analizzatore, magari un equalizzatore digitale e tanta, tanta, tanta pazienza e tanto studio.
Io credo che tu sia più propenso per la prima soluzione (sia chiaro, non è un'offesa: in molti, spesso inconsapevoli di ciò, la pensano così), quindi armati di pazienza e cerca il giusto compromesso, magari con qualche intervento all'ambiente.
Gli ampli, come altri ti hanno già confermato, sono al di sopra di ogni sospetto.
ciao
mauCD Player: Pioneer PD-D9 MkII-K, Pioneer PD-D1; Giradischi: Pioneer PL-70LII con Benz Micro Ebony H e Denon DL103R, Pioneer PL-L1000 con Benz Micro MC20E2H; Pre MC: Pioneer H-Z1; Pre: Pioneer C-Z1a; Finali: Pioneer M-Z1a; Tape deck: Pioneer CT-A1; Diffusori: DIY SB acoustic SB42, Audax PR170Z0, Dynaudio D54AF, Fountek Neo CD3.0
-
12-05-2013, 00:03 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2012
- Località
- Catania
- Messaggi
- 461
Caro Fiorib sono lieto di sapere che sei di Catania proprio come me. Ho avuto modo di sentirle pure io le Doacoutics 201 presumo nello stesso negozio dove le hai acquistate (S&V) mi sorprende sapere che vengo prodotte nella nostra città. Devo dire che sono ben fatte e leggendo solo adesso la scheda tecnica sembrerebbero cassa di altissimo livello ed è probabile che siano così... Però non dobbiamo sempre prendere per buono i dati dichiarati dalla casa produttrice perché non sempre corrispondono alla realtà...
Il giorno in cui ho ascoltato queste casse non ne conoscevo la marca tanto blasonata dal rivenditore e soprattutto non avevo nessun dato alla mano che mi descrivesse le loro caratteristiche... così senza nessun dato e/o pubblicità che potesse influenzare il mio giudizio mi siedo in una delle due poltroncine di tessuto (poltroncine fonoassorbenti nulla lasciato al caso) in questo ambiente super trattato con l'impiego di tappetino davanti i diffusori, mensole alle spalle piene di elettroniche e persino con tutti gli angoli delle stanze piene di quei cilindri imbottiti dalle caratteristiche fonoassorbenti...
Inseriti i mie CD non ci ho impiegato più di qualche minuto/brano per capire che quei diffusori erano "piatti" da non confondere con il termine lineari... basso quasi presente, media frequenza piatta, alta frequenza diciamo velata... Non dico di essere un intenditore, ma neanche l'ultimo arrivato ho fatto anche io la mia piccola gavetta... Il mio pensiero è stato il seguente: se già qui in questo ambiente queste casse non mi convincono per niente figuriamoci in un ambiente domestico, dove si sa che non sempre si ha una saletta trattata... Per far capire a tutti di cosa sto parlando dico solo che le elettroniche con cui ho fatto questo ascolto erano il Rotel RA12 + RCD12 che in quanto a dettaglio e vivacità ne hanno da vendere...
A questo punto mi associo alle affermazioni di tutti quelli che ti hanno detto che non sono le elettroniche da mettere sul banco degli imputati ma i diffusori, capisco che è difficile da accettare perché anche io sono un tipo precisino come te che ci tiene che anche i diffusori si sposano bene con l'ambiente, ma devi essere forte e fare le scelte più giuste per TE!
PS: Una piccola curiosità quante le hai pagate le Doacoutics 201?
Io non gli ho neanche chiesto il prezzo...Ultima modifica di gemini.thx; 12-05-2013 alle 00:06
-
12-05-2013, 09:05 #14
" ... Sinceramente il cambio dei diffusori non vorrei prenderlo in considerazione: ci ho investito tanto, ed ancora oggi mi stupiscono per dettaglio e trasparenza (Piep: non entro nel merito del rapporto dimensioni/risposta in frequenza, perchè non me ne intendo .... " purtroppo la fisica non perdona e i dati di risposta contano: chiosare che una cassetta di 35 x 20 x 32 cm scende a 37 Hz ( guarda caso dove ci sono dei bei bassi corposi) a - 3 db, cioè con una solo piccola attenuazione al ns orecchio, quando casse di ditte blasonate non ci riescono manco con creature da 30 kg e alte 1 m , sembra quasi azzardato, soprattutto per i "poveri" clienti + sprovveduti... a parte che vengono vendute a 4900 €/coppia, iva compresa e stand esclusi... stica...! >>> http://www.musictools.eu/docs/Listin...%2004%2013.pdf , pag 7/22. http://www.doacoustics.it/Articoli-dettaglio.aspx?id=1
Ultima modifica di PIEP; 12-05-2013 alle 09:25
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
13-05-2013, 23:03 #15
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2012
- Messaggi
- 16
Cari amici scusate il ritardo, ma sono stato alle prese con una scadenza (faccio il mestieraccio di avvocato!).
Fauntleroy... mi metti in crisi! La piacevolezza d'ascolto mi sembra irrinunciabile, ma la vorrei ottenere nell'ambito di una sostanziale correttezza. L'una cosa non dovrebbe escludere l'altra, giusto?
Comunque, mi sa che è venuto il momento di chiedere aiuto a qualcuno che sappia fare le giuste misurazioni (ho già in mente la persona giusta), quantomeno per una maggiore consapevolezza di quello che sto ascoltando.
Gemini..., è piacere finalmente parlare con qualcuno che conosce i miei diffusori.
Nella mia esperienza, quando li ho ascoltati non mi sono stati presentati affatto come di marca blasonata, anzi... come diffusori artigianali, seppur realizzati con cura e con componentistica di prima scelta. I dati di targa, poi, neppure li conoscevo (e probabilmente non avrei neppure saputo interpretarli); immagina che solo ora (con l'intervento di Piep) ho notato che la frequenza dichiarata scende fino a 37Hz.
Insomma, ho deciso solo in base al mio gusto, forse di neofita, ma amante della buona musica.
Ora, non voglio fare l'avvocato (anche se deformazione professionale....) della Doacoustics, però secondo me i diffusori in questione andrebbero ascoltati con elettroniche di qualità superiore rispetto ai pur ottimi ottimi Rotel (per inciso, proprio la coppia che hai sentito l'ho consigliata a mio cugino, abbinata alle Focal 816v che sono in negozio).
Vero è che l'ambiente del negozio è piccolo ed interamente rivestito (mi stupirebbe il contrario), però ti assicuro che l'altro pomeriggio dopo aver ascoltato in negozio i Rotel con la coppia Focal (pur niente male), appena tornato a casa ho messo nel mio impianto lo stesso disco dei Dire Straits, ed ho ritrovato un mondo di dettagli e trasparenza a cui, una volta gustati, non vorrei più rinunciare.
In conclusione, mi convinco che ha ragione Fauntleroy, e cioè che le casse sono probabilmente piccole per l'ambiente che debbono sonorizzare (me lo aveva detto anche Lucio Cadeddu di TNT), e questo, unitamente all'ambiente in parte riflettente, ha generato una predominanza dei medi, anche con riflessioni spurie, e la povertà di armoniche che ho lamentato.
Con l'inserimento del sub il problema è in buona parte risolto (anche se ancora sento di doverci lavorare), quindi mi sa che continuerò su questa strada. Magari vi chiederò qualche aiuto al riguardo!
Ciò nonostante - lo confesso, e concludo - la curiosità di provare un bel paio di diffusori da pavimento ormai me l'avete suscitata. Chissà che non mi capiti l'occasione....
Ancora grazie di cuore.
Saluti
BrunoUltima modifica di fiorib; 13-05-2013 alle 23:32