|
|
Risultati da 1 a 5 di 5
Discussione: Acquisto mixer.
-
07-07-2013, 23:35 #1
Acquisto mixer.
Salve avrei bisogno di un vostro consiglio.
Devo acquistare un mixer, e in base al mio budget posso scegliere tra i seguenti modelli:
- Alto ZEPHYR ZM862 a 82 €
- Behringer Q802USB a 68 €
- Behringer XENYX 1002B a 99 €
- Proel M6 a 119 €
Che ne dite?
-
08-07-2013, 02:41 #2
Non vedo molta attinenza dell'argomento che ti sta a cuore con l'Hi-Fi due canali, per non parlare dell'Hi-End, tanto meno con pre e/o finali ed amplificatori, particolarmente citando prodotti più che entry level.
Credo che a livello di qualità audio si equivalgono, scegli in base alle funzioni accessorie che possono essere utili all'impiego che ne vuoi fare.
CiaoUltima modifica di Nordata; 08-07-2013 alle 02:44
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
08-07-2013, 11:26 #3
Ok grazie per la risposta. Mi scuso per la poca attinenza, ma una sezione riservata ai mixer non c'è (o non l'ho trovata).
In ogni caso consiglierei di crearla, infatti anche il mixer può essere usato al posto dell'amplificatore in caso di possesso di casse preamplificate (come il mio caso) ed offre un controllo molto più accurato di un amplificatore.Ultima modifica di rents; 08-07-2013 alle 11:48
-
08-07-2013, 13:53 #4
Se questo fosse un forum dedicato ai DJ, alla riproduzione della musica dal vivo o sonorizzazione di eventi live, alla registrazione in studio, amatoriale o professionale, ti darei ragione, ma questo è eminentemente un forum dedicato all'Audio e /o al Video, possibilmente di qualità e converrai che nessun amante della vera Hi-Fi userebbe mai un mixer al posto di un pre di classe, anche perchè non ne avrebbe alcun bisogno.
Il pre permette già di passare da una sorgente ad un'altra che è tutto quello che serve, non potrà certo fare dei missaggi tra una sorgente ed un'altra, ma questo, appunto, non è quanto serve ad un appassionato di musica che si siede su una poltrona e vuole ascoltarsi, ad esempio, la Nona di Beethoven, al meglio possibile.
Non penso che a metà voglia missarci un intervento di Lady Gaga, magari annunciandolo al microfono.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
08-07-2013, 16:34 #5
Io non sono un dj, il mio scopo è quello di collegare ai tre canali stereo del mixer la tv (tramite uscita cuffie), il mio Mac Mini (tramite uscita casse) e giradischi (tramite prephono); e di ascoltarli tramite la coppia di monitor da studio semiprofessionali (18W Sub + 18W Twetter + Bass Refles per cassa) preamplificate che vanno un piacere.
Una volta cablato il tutto, ho il controllo di qualsiasi fonte sonora della mia stanza da una unica postazione (con il vantaggio di poter intervenire su ogni singola fonte e di mantenere le regolazioni indipendenti su ogni canale).
Sono più che d'accordo che i modelli che ho proposto sono di fasce bassa (l'attuale budget non mi permette altro) e riconosco che l'approccio da me spiegato è un pò inusuale per un impianto da casa, ma il risultato finale è più che ottimo e non limita eventuali espansioni future.Ultima modifica di rents; 08-07-2013 alle 16:59