Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 42
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2013
    Messaggi
    5

    quali amplificatore a valvole?


    Salve, sto realizzando un secondo impianto.....vorrei prendere un amplificatore valvolare in pura classe A.....non mi servono tanti watt, pochi ma buoni! ho trovato anche il prima luna dialogue two a circa 700 € ( il mio massimo budget) ma non ho avuto mai modo di sentirlo....quale prodotto consigliate?
    L'ambiente è piccolo e dovrebbe pilotare le b&w dm 605 oppure delle irving ( non conosco il modello perchè non c'è scritto e non l'ho mai più riviste in giro, so solo l'efficienza riportata che è 90db)....ascolto musica un po di tutti i tipi, mi piacciono molto le voci....sicuramente non ci ascolterò musica da discoteca e simili....
    attendo vostre notizie....grazie a tutti....

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    Salerno
    Messaggi
    485
    Ciao,
    gli amplificatori a valvole in pura clesse A, sono i monotriodi e non i push-pull, che sono in classe B. Quindi se vuoi un classe A, devi trovare ampli con una sola valvola finale, tipo KT88, 211, 845. In giro per la rete puoi trovare qualcosa, vedi anche su audiocostruzioni, che mi pare ha un integrato con la 211.
    Saluti.
    Ciro da Salerno.

    "Occhio non vede, orecchio non ode!" -
    http://www.milossaluciano.com/ciro.htm

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da ciroschi Visualizza messaggio
    i push-pull, che sono in classe B
    Veramente in audio (ed ancor più vero in Hi-Fi) si usa ormai la classe AB (che poi si suddivide in AB1 e AB2).

    Attenzione quando si forniscono info tecniche.

    Se si vuole usare al meglio un ampli monotriodo, pertanto in Classe A, la scelta dei diffusori deve cadere su dei modelli ad alta sensibilità, altrimenti con i pochi(ssimi) Watt ottenibili si fa presto ad esaurire la potenza disponibile se il diffusore ne richiede un po', anche a livelli di ascolto più che normali.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    110
    da pochi giorni ho comprato un cayin a100t usato che consiglio soprattutto a chi come me è alle prese con il suo primo valvolare usato ha un prezzo accettabile

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Intorno a 700 € ci sono (nuovi) dei Cayin e XINDAK (però push pull) -- ad un prezzo più alto c'è il NIMIS della synthesis (sentito recentemente -- non male!).

    Chiedo a NORDATA: è possibile che un circuito push pull valvolare lavori in classe A o é escluso per definizione?? E' un dubbio che ho da parecchio

    Grazie
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Roma
    Messaggi
    185
    Citazione Originariamente scritto da ciroschi Visualizza messaggio
    Ciao,
    gli amplificatori a valvole in pura clesse A, sono i monotriodi e non i push-pull, che sono in classe B. Quindi se vuoi un classe A, devi trovare ampli con una sola valvola finale
    Ehm ... tutto molto sbagliato. Ci sono puri classe A che lavorano in push pull (vedi il mio in firma o l'opera audio 300b ad esempio, e tantissimi altri a vagonate) ed altri puri classe A single ended (anche qui gli esempi si sprecano). Il grande spartiacque, quando è necessario fare una scelta, è tra push pull (che di solito ha più potenza) e il triodo single ended, sono due filosofie costruttive diverse e non credo sia questa la sede per farne una disamina, molto lunga tra l'altro.
    Tornando in topic, quel primaluna a 700 euro potrebbe rivelarsi un buon affare, solo che le b&w non sono assolutamente i suoi partner ideali.
    Ultima modifica di Avian; 24-10-2013 alle 07:21

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2013
    Località
    Mantova
    Messaggi
    27
    Citazione Originariamente scritto da jakob1965 Visualizza messaggio
    Intorno a 700 € ci sono (nuovi) dei Cayin e XINDAK (però push pull) -- ad un prezzo più alto c'è il NIMIS della synthesis (sentito recentemente -- non male!).

    Chiedo a NORDATA: è possibile che un circuito push pull valvolare lavori in classe A o é escluso per definizione?? E' un dubbio che ho da parecchio

    Grazie
    Si, ci sono i Push-Pull in classe A...

    Solitamente le KT88 e le EL84 vengono usate per amplificatori in classe A..

    Le EL34 e le 6L6 invece vengono usate per i classe AB

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bologna
    Messaggi
    477
    La classe A non dipende dal push pull o dal single ended, ma dalla corrente di polarizzazione dei dispositivi finali.
    Va da sè che un single ended sarà giocoforza in classe A, ma ci sono innumerevoli esempi di amplificazioni push pull in classe A, sia a valvole che a transistor, sia recenti che "antichi".

    Anzi, dato che la stragrande maggioranza degli amplificatori push pull funziona in classe AB (salvo rarissimi casi in classe B, come storicamente i QUAD), si può dire che tutti questi amplificatori, seppur per una porzione ridottissima della potenza complessiva erogata (si va da frazioni di Watt a qualche Watt), funzionano in classe A.

    C'è altresì da dire che dato che la definizione di classe A è che la corrente di polarizzazione è maggiore della corrente erogata al carico e che la potenza è generalmente indicata su 8 Ohm, in un push pull in classe A al diminuire del carico cala anche la potenza erogata in classe A; per esempio un ampli che eroga 100W in classe A su 8 Ohm ne erogherà 50 su 4, ma continuerà ad erogare una potenza molto maggiore in classe AB.

    Per capirci: un ampli push pull lavora in classe A per una certa parte della sua potenza, poi passa in AB, poi... va in clipping.
    Un single ended lavora in classe A, poi clippa...
    CD Player: Pioneer PD-D9 MkII-K, Pioneer PD-D1; Giradischi: Pioneer PL-70LII con Benz Micro Ebony H e Denon DL103R, Pioneer PL-L1000 con Benz Micro MC20E2H; Pre MC: Pioneer H-Z1; Pre: Pioneer C-Z1a; Finali: Pioneer M-Z1a; Tape deck: Pioneer CT-A1; Diffusori: DIY SB acoustic SB42, Audax PR170Z0, Dynaudio D54AF, Fountek Neo CD3.0

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    Salerno
    Messaggi
    485
    Per una A che non mi è partita davanti ad una B.
    Ciro da Salerno.

    "Occhio non vede, orecchio non ode!" -
    http://www.milossaluciano.com/ciro.htm

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    S.egidio(Te)
    Messaggi
    292
    Io ho un Mastersound 220 se,classe A single ended 20+20 watt e monta le El34.Ne sono soddisfattissimo, molto musicale ed è un prodotto italiano.Te lo consiglio,cerca nell'usato potresti trovarlo e anche se ti costerebbe qualcosa in più ne vale la pena.

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    110
    in questi giorni stò documentandomi molto sui valvolari e se ho capito bene la grande differenza è tra quelli che hanno la regolazione automatica del bias e quelli a cui bisogna farla manualmente. I primi per utenti alle prime armi sono più semplici e le valvole generalmente durano di più i secondi oltre la possibilità di regolare il bias di tanto in tanto gestendo anche il deterioramento delle valvole offrono la possibilità di usare valvole di marca diversa. Quindi il prima luna dovrebbe essere più facile da gestire per un utente alle prime armi come me. Inoltre i valvolari cinesi hanno valvole economiche che sarebbero da sostituire quasi subito e nel caso di guasti è molto più difficile trovare ricambi. Il mio prossimo valvolare sarà italiano a meno che non torni al mio nad m3 che non ho mai rimosso dal suo posto sul tavolino delle elettroniche
    Ultima modifica di osoidan; 28-10-2013 alle 16:06

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    110
    inoltre nel mio caso il costo delle valvole ben 8 kt 88 di potenza e 5 di preamplificazione è circa il 50% del costo del cayin a110t usato non che il suono attuale mi dispiaccia particolarmente ( più che altro è l'abbinamento con il mio nad m5 e kef reference che non è il massimo ) ma ho capito troppo tardi che sarebbe meglio documentarsi prima perché i valvolari sono molto più complessi

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Chissà perché quando ero ragazzo e trovavo le vecchie radio di nonni e zie le uniche cose che funzionavano ancora erano le valvole dopo così tanti anni.....

    Comunque non mi risulta che le Shuguang abbiano questa cattiva fama anzi... le mie hanno 2 anni e più e non ho notato alcun problema -- almeno questa é la mia esperienza in merito -- suonano meglio adesso che prima

    Jakob
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  14. #14
    Data registrazione
    Sep 2013
    Località
    Mantova
    Messaggi
    27
    Citazione Originariamente scritto da osoidan Visualizza messaggio
    in questi giorni stò documentandomi molto sui valvolari e se ho capito bene la grande differenza è tra quelli che hanno la regolazione automatica del bias e quelli a cui bisogna farla manualmente. I primi per utenti alle prime armi sono più semplici e le valvole generalmente durano di più i secondi oltre la possibilità di regolare il bias di tan..........[CUT]
    Occhio che in realtà gli ampli col BIAS fisso hanno semplicemente il BIAS settato molto alto, in modo da far digerire praticamente tutte le valvole (dello stesso tipo ovviamente)...
    Se si vuole, si può settare il BIAS anche in quelli fissi...

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    1.177

    Attenzione però,le valvole portano alla "dipendenza"...


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •