|
|
Risultati da 1 a 15 di 16
-
13-12-2013, 15:49 #1
Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Località
- Torino
- Messaggi
- 33
upgrade ampli, valvole o ss?? AudioAnalogue Maestro o Mastersound 845?
Ciao a tutti, attualmente dispongo di un impianto cosi` composto:
- Sorgenti: lettore CD Cambridge Audio Azur 640c V2 e giradischi Technics SL1210 Mk-II con Denon DL-103, tappetino Achromat e clamp 550g AudioSilente in grafite, pre-phono Cambridge Audio Azur 651p e step-up "no-brand" Beyerdynamic
- Ampli: Cambridge Audio Azur 640a V2
- Diffusori: B&W CDM1 NT Nautilus con stand B&W in bi-wi
Premessa: e` il mio primo setup "hi-fi", e mi ci trovo benissimo, ascolto jazz, classica, pop, insomma dai R.A.T.M. a Sonny Rollins ai Pink Floyd a Mendelssohn, preferibilmente su vinile ma assolutamente non disdegno il cd, ascoltando tutto cio` che e` stato prodotto dai '90 in poi (Air, Royksopp, Belle and Sebastian, Daft Punk etc). La stanza d'ascolto e` un piccolo salotto tendenzialmente quadrato di circa 4x4, sufficientemente sordo e relativamente poco risuonante (al mio orecchio mediocre).
Vorrei iniziare un upgrade generale del setup, mantenendo come "punti fissi" i diffusori (che mi piacciono tantissimo, testati assieme a ProAC Response One SC e a Totem Rainmaker) e la parte analogica. Per primo ho pensato all'ampli, ero indeciso tra 2 modelli di cui ho letto gran bene e che rappresentano un po' il top (economicamente parlando) di quello che mi posso permettere. Per ora non mi sono spinto a immaginare soluzioni piu` costose come un pre e finale perche` il costo mi porterebbe giocoforza a scegliere elettroniche meno "pregiate" e vorrei fare un deciso passo in avanti soprattutto sulla qualita` del suono.
Nella scelta dopo aver vagliato (sulla carta, purtroppo ho pochissime possibilita` di ascoltare dal vivo cio` che mi interesserebbe, e comunque ritengo che un ascolto in un ambiente che non sia il proprio, senza gli abbinamenti che si hanno nella propria catena sia poco indicativo) diverse amplificazioni mi sono fermato su 2 modelli "di riferimento" (per me), uno a stato solido e l'altro a valvole:
- Audio Analogue Maestro 150
- Mastersound Reference 845
Ora, sono ben conscio che siano due universi ben diversi, gia` la sola potenza erogata e` molto differente, 150W lo ss contro i 45 del valvolare, ma questo e` il problema che mi interessa meno, ascolto in una stanza piuttosto piccola di un appartamento in centro per cui non necessito di volumi particolarmente alti, mi interessa raggiungere il miglior dettaglio sonoro compatibilmente con il posizionamento dei diffusori e della conformazione della stanza.
Quello che mi chiedo (che chiedo a voi in realta`) e` quanto miglioramento posso aspettarmi dal passare dal Cambridge a uno dei due ampli, in cosa potrebbe differire maggiormente il suono tra le due scelte (ss o valvole), se andrei a inserire delle diseguaglianze evidenti nella catena (in seconda istanza, diciamo nella seconda meta` dell'anno prossimo, sarebbe previsto l'acquisto di un lettore CD di fascia analoga) che annullino gli eventuali benefici che porterebbe l'utilizzo del nuovo ampli.
Tenendo presente che queste sarebbero le mie scelte, tenendo presente che ovviamente mi rivolgerei all'usato e che ovviamente non e` detto che le trovi, mantenendoci sulla stessa ipotesi di spesa (attorno ai 1600 per il Maestro e ai 2900 per il Mastersound) quali alternative mi si potrebbero palesare?
A voi la parola.
- Alex- Pre: Primare Pre30 - Finale: Mark Levinson ML29 - Lettore SACD: Oppo BDP 95 - Lettore CD: Denon DN-650F - Deck : Nakamichi DR3 - Pioneer CTF-700 - SAE Two C4 - Casse: Bowers&Wilkins CDM 1NT Nautilus - Acoustic Research AR3 - Giradischi: Technics SL1210 Mk-II con Denon DL103, Pre-Phono: IFI Iphono - : Ariston RD40 con braccio Linn Basik LVV e Sumiko Pearl - Pre-Phono: Cambridge Audio 651P - DAC: SMSL Su-8 con Raspberry Pi4
-
14-12-2013, 10:06 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 1.325
Ciao.
Io sono passato da uno SS(il nad 356) a un valvolare, il Primaluna Prologue Two.
Ora voglio tornare allo stato solido.
Il fatto è questo: il valvolare ha un suono meraviglioso, caldo, molto emozionante, ma richiede delle cure particolari.
Ai tempi del cambio, essendo stato un po' sempre il mio sogno, ero dispostissimo ad avere queste attenzioni, dopo un anno, complice anche un cambio nel mio stile di vita, non ne ho già più voglia.
Le attenzioni si riducono a fare riscaldare per bene le valvole, accettare una stufetta da 90° in camera(da giugno a settembre era quasi inascoltabile visto il caldo che sprigionava). Inoltre anche lo spegnimento richiede i suoi rituali.
Un domani, tornerò di sicuro al valvolare: più maturo e con tempi di vita diversi, sorseggiando un amaro seduto su una poltrona di pelle.HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i
-
14-12-2013, 11:16 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Che salto-- da un piccolo SS ad un mastersound doppio single ended in classe A
complimenti - orecchio fino
JAkobLettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
14-12-2013, 23:17 #4
Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Località
- Torino
- Messaggi
- 33
- Pre: Primare Pre30 - Finale: Mark Levinson ML29 - Lettore SACD: Oppo BDP 95 - Lettore CD: Denon DN-650F - Deck : Nakamichi DR3 - Pioneer CTF-700 - SAE Two C4 - Casse: Bowers&Wilkins CDM 1NT Nautilus - Acoustic Research AR3 - Giradischi: Technics SL1210 Mk-II con Denon DL103, Pre-Phono: IFI Iphono - : Ariston RD40 con braccio Linn Basik LVV e Sumiko Pearl - Pre-Phono: Cambridge Audio 651P - DAC: SMSL Su-8 con Raspberry Pi4
-
15-12-2013, 06:15 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
No - no i miei complimenti sono a tutto tondo -- qualche single ended valvolare l'ho ascoltato e (se ho capito bene) pure il mio SUGDEN (SS) lo è e ovviamente mi piacciono. C'é una recensione su internet della nuova versione e ne parlano molto bene.
Parecchi forumer mi pare hanno il 220 e ne parlano sempre bene
Poi le 845 solo a vederle -- un oggetto da oltre 50 kg -- che meraviglia
JAkobLettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
15-12-2013, 19:43 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 743
...io ti "butto lì" anche un ibrido come il Pathos Logos oppure Unison Unico 50...
-
20-12-2013, 11:16 #7
A.A. Maestro 150 tutta la vita.
Impianto a/v. Yamaha a-s1100- yamaha rx-a2030--bd Oppo 103D- registratore a bobine Akai gx 636-tv Sony 65 xg9505
giradischi project rpm 3 carbon-filtro belkin pure av 40
diffusori anteriori b&w 803 nt-centrale b&w htm2- posteriori b&w lm1- subwoofer Monitor Audio rsw 12
-
20-12-2013, 11:39 #8
Se non devi ascoltare ad alti volumi credo le valvole 845 siano ottime so che in giro ci sono anche dei Cary Audio che possono montare indistintamente sia le 845 che le 211 meno potenti ma molto più raffinate basta solo regolare il bias, però mi pare siano finali monofonici, quindi sicuramente più costosi del tuo budget.
Sicuramente le 845 hanno più spinta, hanno bisogno di maggiore attenzione, manutenzione, cura, ma poi credco che la differenza di prezzo sia ampiamente giustificata.
-
20-12-2013, 12:04 #9
Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Località
- Torino
- Messaggi
- 33
- Pre: Primare Pre30 - Finale: Mark Levinson ML29 - Lettore SACD: Oppo BDP 95 - Lettore CD: Denon DN-650F - Deck : Nakamichi DR3 - Pioneer CTF-700 - SAE Two C4 - Casse: Bowers&Wilkins CDM 1NT Nautilus - Acoustic Research AR3 - Giradischi: Technics SL1210 Mk-II con Denon DL103, Pre-Phono: IFI Iphono - : Ariston RD40 con braccio Linn Basik LVV e Sumiko Pearl - Pre-Phono: Cambridge Audio 651P - DAC: SMSL Su-8 con Raspberry Pi4
-
20-12-2013, 12:12 #10
Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Località
- Torino
- Messaggi
- 33
Volendo mantenersi su un valvolare che adotti le 845, considerando che per ora di Mastersound non ce ne sono in giro, cosa mi consiglieresti di "alternativo" al marchio italiano? Le 211 sono meno potenti ma quanto? Come scrivevo sopra il fatto che ascolti in un salottino 4x4 (irregolari ma grosso modo siamo li`) in un appartamento non mi permette, se non in situazioni estemporanee, di alzare il volume a livelli da discoteca. E comunque anche alzando il volume deve sonorizzare un 16mq e non un salone delle feste...
Ricordo che l'anno scorso capitai nel mio negozio di riferimento qua a Torino (Stereo1) mentre ascoltavano una Sinfonia da un valvolare e mi colpirono i pieni orchestrali, decisamente "pieni"... sembrava provenissero da un ampli dai 100W in su, invece era un valvolare (non ricordo la marca) da 50W... per cui ne ho dedotto che la "cilindrata" spesso non sia cosi` rivelatrice della reale "potenza di fuoco" dell'ampli...Ultima modifica di alexbau; 20-12-2013 alle 12:24
- Pre: Primare Pre30 - Finale: Mark Levinson ML29 - Lettore SACD: Oppo BDP 95 - Lettore CD: Denon DN-650F - Deck : Nakamichi DR3 - Pioneer CTF-700 - SAE Two C4 - Casse: Bowers&Wilkins CDM 1NT Nautilus - Acoustic Research AR3 - Giradischi: Technics SL1210 Mk-II con Denon DL103, Pre-Phono: IFI Iphono - : Ariston RD40 con braccio Linn Basik LVV e Sumiko Pearl - Pre-Phono: Cambridge Audio 651P - DAC: SMSL Su-8 con Raspberry Pi4
-
20-12-2013, 14:20 #11
Come detto qualche giorno fa ho ascoltato i Cary Audio 805C che sono due finali mono che montano di serie le 845 fanno circa 50w canale, possono montare le 211 e la potenza dovrebbe scendere attorno ai 30wcirca aumentando esponenzialmente la raffinatezza.
Calcola che i CA oltre alle 845 o le 211 montano anche delle 300b e delle 6sn7 nello stadio di preamplificazione.
L'unica cosa e che il costo di questi due giocattolini e attorno ai 4300/4500€ e ti manca il pre a meno di non avere un lettore con il controllo del volume a quel punto sei apposto....
-
20-12-2013, 16:01 #12
Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Località
- Torino
- Messaggi
- 33
hehehe li ho visti, sono un sogno, ma 4300€ l'uno??
Sto anche valutando una ipotesi alternativa, un pre + finale: Audio Analogue Bellini e finali monofonici Donizetti 100... in un secondo tempo poi ci affiancherei un Maestro come lettore CD... leggo che chi li ha provati in confronto con il Maestro 150 li ha trovati piu` dettagliati e ariosi, a me onestamente di perdere 50W non interessa granche`, 100W per il salottino sono piu` che sufficienti.- Pre: Primare Pre30 - Finale: Mark Levinson ML29 - Lettore SACD: Oppo BDP 95 - Lettore CD: Denon DN-650F - Deck : Nakamichi DR3 - Pioneer CTF-700 - SAE Two C4 - Casse: Bowers&Wilkins CDM 1NT Nautilus - Acoustic Research AR3 - Giradischi: Technics SL1210 Mk-II con Denon DL103, Pre-Phono: IFI Iphono - : Ariston RD40 con braccio Linn Basik LVV e Sumiko Pearl - Pre-Phono: Cambridge Audio 651P - DAC: SMSL Su-8 con Raspberry Pi4
-
20-12-2013, 16:15 #13
-
20-12-2013, 17:14 #14
Si, l'ho avuto in accoppiata con il cd sempre maestro che nella seconda versione non era aal altezza rispetto all'ultima versione.
Averlo venduto è l'errore che in ambito hi- fi non mi perdonerò mai.
Le valvole semplicemente non mi piacciono.( parere assolutamente personale)
Ritornando al maestro se dovessi averne la possibilità oggi come oggi cercherei il 200 che è ancora meglio.
Ho avuto la fortuna di avere un mc 6900 un accu e 406 ed altri non cosí blasonati come ad esempio xindak (ottimo ampli sottovalutato), ma il maestro mi è rimasto nel cuore..Impianto a/v. Yamaha a-s1100- yamaha rx-a2030--bd Oppo 103D- registratore a bobine Akai gx 636-tv Sony 65 xg9505
giradischi project rpm 3 carbon-filtro belkin pure av 40
diffusori anteriori b&w 803 nt-centrale b&w htm2- posteriori b&w lm1- subwoofer Monitor Audio rsw 12
-
21-12-2013, 13:51 #15
Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Località
- Torino
- Messaggi
- 33
Mi potresti specificare meglio cosa intendi con "la seconda versione" del lettore CD Maestro? Avevo una mezza idea di farlo diventare il mio lettore di riferimento, quale sarebbe la "seconda edizione"? Quale mi consiglieresti di cercare? Rispetto al Rossini ad esempio il Maestro e` tanto migliore?
grazie!
- Alex- Pre: Primare Pre30 - Finale: Mark Levinson ML29 - Lettore SACD: Oppo BDP 95 - Lettore CD: Denon DN-650F - Deck : Nakamichi DR3 - Pioneer CTF-700 - SAE Two C4 - Casse: Bowers&Wilkins CDM 1NT Nautilus - Acoustic Research AR3 - Giradischi: Technics SL1210 Mk-II con Denon DL103, Pre-Phono: IFI Iphono - : Ariston RD40 con braccio Linn Basik LVV e Sumiko Pearl - Pre-Phono: Cambridge Audio 651P - DAC: SMSL Su-8 con Raspberry Pi4