Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 28 di 28 PrimaPrima ... 182425262728
Risultati da 406 a 415 di 415
  1. #406
    Data registrazione
    May 2003
    Località
    Torino
    Messaggi
    891

    Dj, mi trovi completamente d'accordo un pò su tutto.
    6 watt sono incredibilmente tanti per chi è abituato ad ampli HT con potenze dichiarate nell'ordine dei 100-150 W/canale e non immagina che in un ascolto normale se ne sfruttano solo una piccola parte.
    Io l'ho fatto ascoltare ad un amico scettico in segreto: lui pensava stesse suonando il valvolare invece vicino c'era il T-Amp collegato. Quando l'ha scoperto è rimasto un pò interdetto... quando però abbiamo collegato veramente il valvolare le differenze sono emerse tutte. Nulla di abissale, non tanto quanto si potrebbe credere considerata la differenza di prezzo.
    Comunque il T-Amp ha un pregio: far provare a chiunque, con un esborso pressochè nullo, le potenzialità enormi dell'amplificazione digitale.
    Se un micro-ampli nato solo per costare poco riesce a dare tanto chissà cosa si otterrà da prodotti un pò più curati e potenti?

  2. #407
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    saronno - milano - Brescia
    Messaggi
    1.448
    massimoan ha scritto:
    Dj, mi trovi completamente d'accordo un pò su tutto.
    6 watt sono incredibilmente tanti per chi è abituato ad ampli HT con potenze dichiarate nell'ordine dei 100-150 W/canale e non immagina che in un ascolto normale se ne sfruttano solo una piccola parte.
    Esatto... 150W sono una potenza mostruosa, il problema è che pochi se ne rendono conto!
    Molti quando vengono a sapere che esistono amplificatori valvolari da 3+3 W pensano sia uno scherzo... poi se li sentono suonare quei 3 W fanno quasi tremare i muri...

    massimoan ha scritto:

    Io l'ho fatto ascoltare ad un amico scettico in segreto: lui pensava stesse suonando il valvolare invece vicino c'era il T-Amp collegato. Quando l'ha scoperto è rimasto un pò interdetto...
    ehehe
    è successa la stessa cosa a un mio amico quando è entrato in camera mia qualche ora fa... ha notato l'amplicatore spento e le casse che suonavano.. Era il T amp che le pilotava, e lo faceva con l'integrato "all'aria" sulla scrivania, e tra maree di condensatori e componenti non si notava nemmeno!
    A volte guardandolo mi viene da sorridere!

    massimoan ha scritto:
    quando però abbiamo collegato veramente il valvolare le differenze sono emerse tutte. Nulla di abissale, non tanto quanto si potrebbe credere considerata la differenza di prezzo.
    Anche nel mio caso l'onkyo ha un suono piu ricco, corposo e articolato, ma come dici tu non sono differenze abissali.. anzi..

    massimoan ha scritto:

    Comunque il T-Amp ha un pregio: far provare a chiunque, con un esborso pressochè nullo, le potenzialità enormi dell'amplificazione digitale.
    Se un micro-ampli nato solo per costare poco riesce a dare tanto chissà cosa si otterrà da prodotti un pò più curati e potenti?
    Qualcosa ho gia' visto in giro.. anche della stessa tripath, come per esempio il TA2041 (70W a canale x 4 canali) che costa una 30ina di euro...
    Sarebbe ora che anche tutte le case produttrici di "mini hi fi" (anche se di hi fi nn hanno niente) come sony, pioneer ecc iniziassero ad utilizzare moduli di qualita'... in un sony che ho a casa c'è un finale della sanyo che fa rabbrividire come suono.... si potrebbe fare un bel salto qualitativo proseguendo sulla strada del T-amp..

    jonathan
    Diffusori autocostruiti: Fr: CIARE H03.9 - Sr: CIARE H03 - Ct: CIARE V05 - SUB CIARE HS251+YSA100 - RoomEQ: DEQ2496 FULL optical - mic: ECM8000 - ampli: DENON 2310 + DENON X1300W + NAD T754 - monitor/TV SAMSUNG 50JU6800 - VPR: BENQ 1080st su telo 3,15m di base - 4 Buttkicker LFE + Ampli Behringer EP4000 - 8 Bass Shaker + 2 Behringer EX1200 + MDX2200 + 2 DSP 8024.

  3. #408
    Data registrazione
    Jul 2004
    Messaggi
    289
    imho..prima di fare un commento bisogna fare rodare i t-amp per almeno 50 ore...e poi scusa ma lo hai abbinato alle ciare?...in b amp passivo??? tu guideresti una ferrari in mezzo al deserto del Gobi?
    Ultima modifica di jackiron; 20-05-2005 alle 09:22
    minima prestantia animi corpore anteit

  4. #409
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.588
    djufuk87 ha scritto:

    ...
    Anche nel mio caso l'onkyo ha un suono piu ricco, corposo e articolato, ma come dici tu non sono differenze abissali.. anzi..
    ...
    jonathan
    ...senza voler offendere la sensibilità di nessuno, ma il parallelo con un valvolare, quello di massimoan, mi sembra non proprio calzante... tra l'altro l'Onkyo 500 è una macchina onesta, ma assolutamente di categoria economica (250€ nuovo) e il t-amp, nel bene o nel male , ha fatto sfigurare, quando se lo è potuto permettere, ampli di categoria e prezzo ben diverse dal 500...
    posso confermare anch'io che il t-amp non fa miracoli, ma è unanime il parere quando si afferma che il confronto con ampli di categorie economiche, anche fino ai 1000€ o più è assolutamente improponibile con il t-amp, improponibile non perchè suoni indiscutibilmente meglio, ma perchè lo fa con 23€ di costo...
    poi, ognuno di noi ha i propri metri di paragone...
    Bye bye
    Francesco
    Ultima modifica di frcantat; 20-05-2005 alle 09:50

  5. #410
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    saronno - milano - Brescia
    Messaggi
    1.448
    Ovviamente questo sintoampli non potra' mai competere con il valvolare di massimoan, pero' quando in mezzo c'è il t amp come metro di paragone qualcosa da dire in merito c'è anche in questo caso...
    Magari per le orecchie di molti non c'è paragone tra onkyo e t amp... ma dopo aver ascoltato l'onkyo per 2 anni adesso che ho collegato il T-amp mi sento piu' "vuoto" quando ascolto la musica.. Non metto in discussione la qualita' del piccoletto, ma quando l'ascolto è come se manchi qualcosa..

    Adesso prendo un deviatore a 4 scambi e collego sia l'onkyo ke il t amp ai diffusori.. vedo di fare una prova quasi diretta per cercare di capire dov'è la differenza per le mie orecchie...
    Diffusori autocostruiti: Fr: CIARE H03.9 - Sr: CIARE H03 - Ct: CIARE V05 - SUB CIARE HS251+YSA100 - RoomEQ: DEQ2496 FULL optical - mic: ECM8000 - ampli: DENON 2310 + DENON X1300W + NAD T754 - monitor/TV SAMSUNG 50JU6800 - VPR: BENQ 1080st su telo 3,15m di base - 4 Buttkicker LFE + Ampli Behringer EP4000 - 8 Bass Shaker + 2 Behringer EX1200 + MDX2200 + 2 DSP 8024.

  6. #411
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    saronno - milano - Brescia
    Messaggi
    1.448
    Ho appena finito di fare il confronto...
    Questa volta al posto dell'alimentatorino stabilizztao ho messo su un alimentatore serio che ho costruito ieri sera:



    Che dire.. è migliorato parecchio!!
    Le differenze tra T amp e onkyo sono davvero lievi ora.. dopo un po' che li ascolto non mi ricordo piu' quale dei 2 sta andando...

    Il T-amp ha degli alti piu enfatizzati, bassi leggermente meno presenti e suono leggermente meno corposo (anche se adesso con le ultime modifiche ha guadagnato)

    L'onkyo è piu lineare come risposta, ha dei bassi piu possenti e controllati e ha un suono leggermente piu ricco e avvolgente..

    Promossi comunque con ottimi voti entrambi!

    Jonathan
    Diffusori autocostruiti: Fr: CIARE H03.9 - Sr: CIARE H03 - Ct: CIARE V05 - SUB CIARE HS251+YSA100 - RoomEQ: DEQ2496 FULL optical - mic: ECM8000 - ampli: DENON 2310 + DENON X1300W + NAD T754 - monitor/TV SAMSUNG 50JU6800 - VPR: BENQ 1080st su telo 3,15m di base - 4 Buttkicker LFE + Ampli Behringer EP4000 - 8 Bass Shaker + 2 Behringer EX1200 + MDX2200 + 2 DSP 8024.

  7. #412
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    Marche
    Messaggi
    49
    Ahahahah...

    ho appena dato una letta a questa lunga discussione!

    Secondo me deve essere conservata per i posteri, già dopo soli 6 anni ha una sua importanza di "documento storico".
    TV: Panasonic Viera TX-P42G20E - Media Player: 4Geek Playo

  8. #413
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    saronno - milano - Brescia
    Messaggi
    1.448
    eheh già, il mitico T-amp!
    Il mio alla fine è rimasto in un cassetto e lo scomodo solo per portarmelo in giro o come ampli temporaneo all'occorrenza
    Diffusori autocostruiti: Fr: CIARE H03.9 - Sr: CIARE H03 - Ct: CIARE V05 - SUB CIARE HS251+YSA100 - RoomEQ: DEQ2496 FULL optical - mic: ECM8000 - ampli: DENON 2310 + DENON X1300W + NAD T754 - monitor/TV SAMSUNG 50JU6800 - VPR: BENQ 1080st su telo 3,15m di base - 4 Buttkicker LFE + Ampli Behringer EP4000 - 8 Bass Shaker + 2 Behringer EX1200 + MDX2200 + 2 DSP 8024.

  9. #414
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.909
    Al mio ho collegato lo Squeezebox Boom e le mitiche RCF BR40B.
    Suona ancora benissimo e mi crea ottimi sottofondi musicali durante le cene.......
    Ciao, Luca.
    CIneMADOMus: Panasonic PT-AE 2000, Sony KDL-37EX504, Yamaha RX-V2067, Sony BDP-S790, Darbee Darblet, Sony PS3, Xbox360+Hd-Dvd, Toshiba HD-EX1, Samsung HD-950, Pioneer D925, Teac EQA-20, JMLab Chorus 714S, KEF TDM 23C, Monitor Audio One Gold, Wharfedale WH2, KEF 20B, Yamaha YST-SW90, Belkin PureAV PF50, Cabre DR220, Schermo Adeo Plano 230cm 16:9 HiFi Saletta: Micromega IA60, Technics SL-Q3+Shure M92E, Squeezebox Touch+Cambridge Audio Dac Magic, Pioneer DV 717, Grado SR225i HiFi Salone: Squeezebox Boom, iPod Nano, T-Amp, RCF BR40B HiFi Bagno: Logitech Z515 Media Center: iMac (server), HTPC, Samsung NC10, Sony PS3 250Gb, Samsung Galaxy S, Nexus 7

  10. #415
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    497

    Ho ascoltato questo tipo di amplificatore ad una fiera circa 3 anni fa' in esclusiva era in funzione il3 il 7 e il15 w, sono distribuiti sotto varie marche ma il chip e il principio di funzionamento e il solito, effettivamante suonava benone ,ma se devo esprimermi a parte che lo sentito con diffusori di non altissimo livello, comunque non azzarderei a paragonarlo a mostri sacri di amplificatori valvolari o a transistor,per farvi capire e un po come andare a 200 con una ferrari, oppure a 200 con un ciao truccato. Se questo non vi basta ho ascoltato la versione da100w per canale costruzione di un noto marchio artigianale di fama mondiale 4000 euro di amplificatore prezzo di listino, anche in questo caso paragonato a valvolari di alto livello non mi ha entusiasmato piu di tanto manca di qualcosa che non so spiegare come dire e un suono privo di anima
    Ultima modifica di oxigen; 25-08-2011 alle 22:00


Pagina 28 di 28 PrimaPrima ... 182425262728

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •