|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
Discussione: Assorbimento Ampli a Valvole
-
16-03-2014, 21:51 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2014
- Messaggi
- 11
Assorbimento Ampli a Valvole
Buonasera
ho da poco acquistato un sistema audio così composto:
AMPLI SUPREM PRESTIGE A VALVOLE KT88
CD MCINTOSH MCD 301
DIFFUSORI CM10 B&W
STABILIZZATORE A VALVOLE SUPREM SENTINEL ONE
Noto dall'amperometro dello stabilizzatore che appena accendo l'ampli (soprattutto se accendo anche il pre che uso per ht - un denon 4520 - ) l'ago va al massimo. Sembra che vada tutto in overload.
Ho contattato il negozio fornitore che in un primo momento mi ha fatto cambiare il sentinel ora e' in imbarazzo.
Qualcuno saprebbe darmi un consiglio?
luca
-
16-03-2014, 22:55 #2
Confesso che lo stabilizzatore a valvole mi mancava, quanto meno gli ultimi circuiti di tale tipo che che ho visto è stato almeno 50 anni fa ed incorporavano valvole di potenza, con 4 doppi triodi di segnale ECC82 non riesco ad immaginare che funzione svolgano, ho dato una occhiata al sito, ma non c'è alcun dato tecnico rilevante.
A parte questo dovresti fare la prova collegando un apparecchio alla volta, onde accertare quale sia che ha quello spunto elevato.
Uno spunto instantaneo (quanto dura il fondo scala?) ci può stare, specialmente con ampli finali dotati di grandi trasformatori di alimentazione o con i motori, ma questa seconda possibilità la scarterei.
Identificato il componente sarebbe però il caso di fare poi una misura di assorbimento seria, ovvero con un tester, magari non quelli da 5 €, per verificare bene il tutto: valore dello spunto e valore dell'assorbimento in regime stazionario, senza segnale.
Do per scontato che senza alcun carico l'ago dell'amperometro non si muova, giusto?
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
16-03-2014, 23:15 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2014
- Messaggi
- 11
Grazie nordata per la tua risposta.
Io praticamente ho già fatto la prova ed è' di tutta evidenza che la macchina che manda in tilt il sistema e' l'ampli ( il prestige della suprem) in quanto se accendo gli altri l'indicatore si ferma a circa metà' range, ma come accendo l'ampli va in over.
Invece se ascolto solo lo stereo ( spengo il sintoampli ed il bluray) l'amperometro sale ma rimane nei limiti. Tuttavia mi pare stranissimo che uno stabilizzatore che costa parecchio e che dovrebbe tenere fino a 2kw si perda con un ampli della sua stessa casa costruttrice!!!)
Secondo te devo provare a cambiare ampli ( metto un mcintosh 2275 per esempio) oppure cambio lo stabilizzatore ( come nadir fidelio)
Sto impazzendo
Luca
-
17-03-2014, 00:29 #4
Mi sembra di aver letto che il fondo scala di quell'amperometro è 10 A, se la scala è lineare quando è a metà vuol dire che c'è un assorbimento di circa 5 A che fanno oltre 1 KW, senza ampli, mi sembrano tanti comunque.
Il fatto che l'indicatore vada a fondo scala con credo c'entri nulla con il fatto che siano o meno dello stesso produttore, se l'ampli ha dei problemi ed assorbe veramente oltre 2 KW, anche se istantanei, la cosa mi lascia veramente perplesso, (ma mi lascia perplesso anche uno stabilizzatore a valvole, ma di cose che ritengo assurde in un certo mondo se ne vedono tante).
Non hai detto se l'indicatore ha solo un guizzo o se rimane alto qualche secondo o che altro, in ogni caso io farei la prova con un normale strumento di misura; quanto assorbe poi durante il funzionamento?
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
17-03-2014, 07:34 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2014
- Messaggi
- 11
Effettivamente e' così... io se accendo tutto l'impianto il segnale ampere supera il max scala in modo fisso, non come picco. L'apparecchio segnala costantemente un overload. Io avevo pensato di attaccare l'ampli ad altra presa ma non capisco perca debba avere speso tanti soldi per poi dovere togliere un pezzo dallo stabilizzatore.
Cercherò di fare un ulteriore misurazione ma già così ad occhio e' di tutta evidenza che c'e' qualcosa di anomalo. Il negoziante mi ha anche detto che potrei avere problemi con il fornitore della corrente(ENEL) e che quindi non sia di qualità ma cmq un condizionatore/stabilizzatore non serve a questo? Migliorare la qualità della corrente in entrata ed appunto stabilizzarla? Inoltre se indica un super carico cosa c'entra la corrente d'entrata???? Comunque un ampli che consuma 1 kw non e' assurdo? anche i grandi finali di potenza dei mostri americani non mi pare che arrivino a tanto....
Luca
-
17-03-2014, 07:39 #6
Ho dato un'occhiata alle specifiche dell'integrato a valvole e non mi pare ne sia dichiarato l'assorbimento senza segnale in ingresso (ad apparecchio acceso ma senza musica) tuttavia dichiarano che monta un trasformatore d'alimentazione da 700 VA.
Con ben otto valvole KT88 mi aspetterei un assorbimento costante a vuoto (acceso ma senza segnale) fino a 2 - 2.5 A circa ma non di più. Il CDP dovrebbe assorbire circa 0.2 A, il Denon non dovrebbe assorbire, a vuoto, più di 1 - 1.5 A (non ho trovato specifiche sull'assorbimento a vuoto).
Se il valvolare assorbisse costantemente 8 A (e non di picco all'accensione), dovresti sentire il trasformatore d'alimentazione del valvolare scottare dopo pochi minuti dall'accensione per poi bruciarsi dopo poco tempo a meno che sia un trasformatore che ha un assorbimento di potenza reattiva enorme (cos fi pari a 0.3 circa) ma mi pare poco probabile anche se, come scrive Nordata, in quest'ambito stranezze tecniche se ne vedono di tutti i colori soprattutto, aggiungo io, in apparecchi "aiende".
Ciao, EnzoUltima modifica di enzo66; 17-03-2014 alle 07:43
Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
17-03-2014, 07:48 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2014
- Messaggi
- 11
Grazie Enzo
ma quindi tu cosa mi consiglieresti di fare? Io avevo preso quel amplificatore per musica in quanto in ascolto prova mi ha fatto grande impressione ma se continuo con questi enigmi assurdi io lo cambio...... Con quello che costa compro tranquillamente qualcosa di ottimo e che magari non presenta questo assurdo problema.
Luca
-
17-03-2014, 09:42 #8
Come consigliato da Nordata, proverei prima a misurare l'assorbimento del solo amplificatore integrato valvolare con un tester un minimo serio e trascurando il picco di pochi millisecondi all'accensione (che con un tester digitale non vedresti neppure), poi, se l'assorbimento fosse maggiore di 3 - 4 A, proverei a collegarci in parallelo all'alimentazione un condensatore per rifasamento da circa 5 uF per vedere se l'assorbimento così elevato possa dipendere da un cos(fi) basso. L'ideale sarebbe avere un misuratore del cos(fi). Con il condensatore l'assorbimento dovrebbe diminuire.
Se non te la sentissi di fare prove con il condensatore (occorre usare un po' di accorgimenti anche per non prendere scosse) o non trovassi chi ti presta il misuratore del cos(fi), dovresti rivolgerti al rivenditore e/o al costruttore.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
17-03-2014, 10:07 #9
Fondo scala costante, quindi oltre i 10 A? Quindi oltre 2 KW.
Direi proprio che c'è qualcosa che non va, se l'ampli funziona regolarmente ci sarebbe da vedere quanto lo "strumento di misura" inserito nello stabilizzatore sia affidabile; mi viene in mente che può darsi che sia semplicemente saltata la resistenza di shunt in parallelo allo strumentino stesso o che si sia alterato il suo valore pertanto la lettura è completamente falsata.
Certo che l'ipotesi fatta dal negoziante (tensione non di "qualità") è quanto meno "fantasiosa", evidenzia quanto meno "scarsa" (ad essere generosi) conoscenza circa quanto vende e relativo funzionamento.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
17-03-2014, 13:47 #10
In effetti, rileggendo la discussione, mi pare strano che accendendo tutti gli altri componenti (lasciando spento il valvolare) lo strumento dello stabilizzatore indichi un assorbimento di 5 A: sono decisamente troppi per Denon + bluray + CD player.
Ciò rafforza i sospetti sul non corretto funzionamento dell'amperometro dello stabilizzatore.
Ciao, EnzoUltima modifica di enzo66; 17-03-2014 alle 13:49
Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
17-03-2014, 14:04 #11
Metti un buon tester settato come amperometro in alternata, collegato in serie
prima tra la presa a muro e lo stabilizzatore e poi tra lo stabilizzat. e l' ampli.
Certo è una bella complicazione x ascoltare un po' di musica ...Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma