Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 17
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    497

    Chiariamo il rapporto dinamica potenza


    Vorrei chiarire il rapporto dinamica potenza , ovvero tradotto in pratica da numerose prove effettuate nell'arco di decenni , se io possiedo un amplificatore da 80W rms connesso ad una coppia di diffusori da 90 Db 100w max Rms , o lo stesso amplificatore connesso a una coppia di diffusori sempre da 90 Db ma 500W Rms , nel secondo caso a parita di potenza della manopola del volume il diffusore suonera meno dinamico piu opaco con meno tridimensionalita' anche se i diffusori indicano 40 w minimi , invertendo il rapporto ovvero amplificatore da 80 w e diffusore sempre con 90 Db max 60w rms a parita di volume il diffusore suonera' molto dinamico e tridimensionale , ne deduco che non e' la questione Db che conta , ma quanto sono dure le sospensioni degli altoparlanti e quanta corrente assorbono le bobine , e per ultimo quanto attrito nello scorrimento meccanico , queste prove hanno dato lo stesso risultato anche a parita' di marca di diffusore della stessa serie una delle prime prove e' stata effettuata amplificatore piooner SA 8800 diffusori pioneer HPM 700, e Diffusori Piooner HPM 900 con i secondi sembrava suonasse una radiolina al confronto
    Ultima modifica di oxigen; 07-04-2014 alle 11:04

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.414
    bravo ,hai capito molto

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.690
    hai ascoltato due diffusori differenti che anche se collegati a lo stesso amplificatore ovviamente suonano in modo differente indipendente dalla potenza massima applicabile, dinamica e potenza sono due cose differenti

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    parte tutto dall'erogazione del trasformatore dall'ampli che interagisce con l'impedenza del diffusore e db inclusi.i watt riportati dietro al diffusore sono solo un limite si sopportazione ma poco conta.
    Burmester 032 - Klipsch Cornwall III - OPPO 105D Aurion - alimentazione Cammino - segnale bilanciato Cammino - Armonizzatore di rete Cammino - Potenza Cardas Golden Reference

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Per definizione la dinamica è la differenza, in decibel, tra l'intensità massima riproducibile e la minima (prima che sia "coperta" dal rumore di fondo delle elettroniche). La dinamica è, pertanto, strettamente legata al rapporto segnale/rumore delle apparecchiature.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.414
    Citazione Originariamente scritto da cinghio Visualizza messaggio
    parte tutto dall'erogazione del trasformatore dall'ampli che interagisce con l'impedenza del diffusore e db inclusi.i watt riportati dietro al diffusore sono solo un limite si sopportazione ma poco conta.

    io non ne sarei cosi sicuro ,prendi per esempio la serie 800 di B&w .Si è appurato che tra la 804 diamond e la 803 c'è una grande differenza in termini di resa e guardando i dati di targa la prima digerisce max 200 watt la seconda 500 watt .Lo stesso grande divario invece si è appurato non esserci fra 803 diamond e 802 diamond ed entrambe hanno lo stesso limite max di potenza .Invece un altro grande divario esiste fra la 802 di e la 800 e la seconda ha come limite max 1000 watt .Con questo voglio dire che in casa b&w questi limiti di potenza sono identificativi delle capacita del diffusore .
    Secondo me una correlazione fra prestazione e potenza max assorbita all'interno di una stessa serie esiste

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Se si immaginano due diffusori con identico modulo e fase dell'impedenza ed identica efficienza, le differenze, a parità di potenza (nel caso a parità di tensione in ingresso) dipendono in via esclusiva dalla risposta in frequenza del diffusore.
    Collegando questi due diffusori ad amplificatori diversi, si potranno avere risultati diversi in funzione di come si interfacciano i due amplificatori con l'andamento dell'impedenza dei diffusori, quindi, come scrive Cinghio, la resa finale dipenderà, a parità di sezione preamplificatrice, dalle capacità d'erogazione del finale, dal suo slew-rate, dalla sua risposta in frequenza, e dalle altre caratteristiche.
    La potenza dichiarata per il diffusore è quella massima "digeribile" dal diffusore: una piccola parte viene convertita in energia di pressione, tutto il resto, in calore.
    In sintesi non è detto che un diffusore per il quale è dichiarata una certa potenza massima digeribile suoni meglio con un amplificatore per il quale è dichiarata una potenza prossima piuttosto che collegato ad un amplificatore meno potente.
    Ciao, Enzo
    Ultima modifica di enzo66; 08-04-2014 alle 17:55
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    497
    Citazione Originariamente scritto da hal999 Visualizza messaggio
    hai ascoltato due diffusori differenti che anche se collegati a lo stesso amplificatore ovviamente suonano in modo differente indipendente dalla potenza massima applicabile, dinamica e potenza sono due cose differenti
    I diffusori come ripeto sono dello stesso anno e stessa serie , montano gli stessi altoparlanti anche se il modello piu grosso monta un woofer da 12 pollici contro il 10 dell'altro modello i Db di targa sono gli stessi , non lo so cosi a intuito visto che i risultati sono sempre stati gli stessi con decine e decine di prove mi fa pensare che la questione sia molto semplice ovvero e' naturale se applico un segnale a un diffusore di pari potenza all'amply questo subira maggiori sollecitazioni rispetto ad un altro che sopporta una potenza 5 volte maggiore , posso citarne una delle ultime prove amplificatore 120w opera consonance diffusori mordaunt schort 908 150 w rms 90 Db Woofer 10 pollici la dinamica e ottima a tutti i livelli di volume , stessa prova con gli stessi brani eseguita su ESB DCM3000 500w rms, 93DB,woofer 18 pollici, per avere la stessa messa a fuoco su tutta la gamma sonora devo salire molto piu in alto di volume
    Ultima modifica di oxigen; 09-04-2014 alle 10:09

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Hanno ragione gli altri.

    Potenza e dinamica sono due cose diverse. Tutti gli altoparlanti, anche se sono della stessa marca e variano di poco suonano in modo differente (ES: diversi carichi di impedenza, diverse frequenze di crossover, diversa risposta in frequenza).

    Hai trovato queste regolarità statistiche per caso, non sono riconducibili ai motivi che adduci. Non è impossibile trovare dei modelli "piccoli" che suonano meglio di modelli più "grandi", anzi. Inoltre i modelli più economici sono tendenzialmente progettati per essere più facili da pilotare, per ovvie ragioni commerciali.

    In generale, la capacità della cassa di reggere una potenza max è uno dei dati meno utili (ogni casa lo misura a se, tendenzialmente ha parecchio margine).
    Tieni presente che al massimo in un diffusore con sensibilità di 90Db per uso HI-fi ci vanno 40W su 8ohm per canale, ma nei momenti dove ascolti cannonate! Perchè normalmente non utilizzerai più di 1w-5w. Il conto è presto fatto, nel senso che il dato della sensibilità ti avverte che con un watt, ad un metro di distanza ascolti circa 90DB di SPL che sono già tanti (anche a 3mt).

    Tuttavia anche questo dato non è correlabile, di per se, ad una qualità sonora. Come il dato sui W max, ti da informazioni solo sulla quantità, non sulla qualità.
    Ultima modifica di -Diablo-; 09-04-2014 alle 10:17

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    497
    Citazione Originariamente scritto da -Diablo- Visualizza messaggio
    Hanno ragione gli altri.

    Potenza e dinamica sono due cose diverse. Tutti gli altoparlanti, anche se sono della stessa marca e variano di poco suonano in modo differente (ES: diversi carichi di impedenza, diverse frequenze di crossover, diversa risposta in frequenza).

    Hai trovato queste regolarità statistiche per caso, non sono riconducibili ai ..........[CUT]
    Ma infatti io non sto contraddicendo nessuno , semplicemente mi stavo chiedendo in base alle statistiche delle prove se una maggior pesantezza del cono maggiori attriti e rigidita possono tradursi in una sensazione di minor impatto sonoro, certo che e ovvio che anche i fattori elettrici dovuti al crossover hanno la sua influenza

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    La risposta è non necessariamente. A similitudine di progetto, ha solo più probabilità di essere vero.
    Di certo il valore della tenuta in potenza è quello che meno influisce, il meno indicativo.
    Sarebbe come prendere il prezzo come valore indicativo.

    In realtà ciò che influisce sono proprio "i fattori elettrici" come decisi da progetto.

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420
    Citazione Originariamente scritto da oxigen Visualizza messaggio
    ... se una maggior pesantezza del cono maggiori attriti e rigidita possono tradursi in una sensazione di minor impatto sonoro...
    Il cono non ha attriti, e più si muove in maniera simile a un pistone ideale, ossia più la membrana è rigida, meglio è. La gestione del cono è demandata alla bobina, che sarà dimensionata in funzione della membrana (=cono) da spostare.

    Dalla capacità della bobina di smaltire il calore dipenderà anche la capacità del singolo altoparlante a gestire elevate potenze.

    Sono talmente tanti i parametri che entrano in gioco che la coperta rimane spesso e volentieri corta: cercare di semplificare tutto come si sta cercando di fare è a mio aprere fuorviante e privo di utilità.
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.414
    lo scopo è differente e capire quanto differenza c'è all'interno di una stessa serie tra un modello e un altro se ben amplificato ,guardando la potenza max assorbita .La serie 800 b&w ne è una dimostrazione .

  14. #14
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420
    Non assorbita, ma sopportabile... :-)
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB

  15. #15
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    497

    Citazione Originariamente scritto da andybike Visualizza messaggio
    Il cono non ha attriti, e più si muove in maniera simile a un pistone ideale, ossia più la membrana è rigida, meglio è. La gestione del cono è demandata alla bobina, che sarà dimensionata in funzione della membrana
    [CUT]
    Ok il cono non ha attriti ne sono convinto , piuttosto parlo della sospensione e dell'insieme sospensione bobina massa del cono , ma ci sono woofer che a parita di grandezza e potenza uno lo sposti soffiandoci sopra , l'altro ci vuole il crick per muoverlo come ad esempio i miei woofer
    Ultima modifica di oxigen; 12-04-2014 alle 17:24


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •