|
|
Risultati da 1 a 15 di 38
Discussione: Innamorato al primo ascolto: Harbeth M30.1
-
15-04-2014, 18:54 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2012
- Località
- Lugano
- Messaggi
- 14
Innamorato al primo ascolto: Harbeth M30.1
Mah... Sarà la primavera... Ma penso di essermi innamorato!
Dopo mesi e mesi di ascolti, alla continua ricerca dell'impianto che rispondesse alle mie aspettative.. mi è capitato di ascoltare un Nait XS che amplificava delle Harbeth Monitor 30.1....
Mi hanno incollato a quel divano! Folgorato! Tre ore incredibili, dove ho potuto apprezzare le caratteristiche di questi parallelepipedi legnosi, che hanno un qualcosa di mistico.
Non ho ancora avuto modo di fare altre sessioni d'ascolto con la "mia" musica, i miei cd e la mia musica liquida ma sono pronto a scommettere - basandomi su quello che ho potuto sentire - che sono nate per diffondere musica rock-hard-blues... Basso presente ma senza strabordare, una gamma media calda e definita e alti mai fastidiosi. equilibrio e trasparenza, un calore incredibile seppur senza aggiunte o contraffazioni, un equilibrio difficile da descrivere. Spero mi scuserete per la pochezza di dettagli ed aggettivi nella mia descrizione ma sono un bambino nel campo dell'audiofilia, nonostante la musica (ascoltata e suonata) sia la mia passione.
Non vedo l'ora di metterle nuovamente sotto torchio con anche un'elettronica diversa (chiaramente di pari livello) per poter fare dei confronti diretti, ma a quanto ho potuto sentire, l'accoppiata con il Naim Nait XS2 è fenomenale!
Purtroppo per impegni professionali, questa prova non avverrà in tempi brevi... quindi l'attesa mi sta lentamente consumando!
Ora... il perché mi trovo qui al cospetto dei Saggi del Forum è il seguente... E' evidente che la mia ricerca sembrerebbe giunta alla fine. Ma... qualche dubbio/problema c'è. anzi... direi due.
Il primo... data la trasparenza totale dell'impianto testato ho il sacro terrore di avere una doccia fredda quando, alla prossima seduta d'ascolto, collegherò il mio Cocktail Audio X10 (piccino dalle enormi doti) al Naim... Temo che i limiti del DAC interno del CA vengano messi in piazza. Questo mi spingerebbe all'acquisto di un DAC esterno che possa mantenere integra la resa sonora.
E questo mi ricollega al secondo problema....
COSTO.
Cazzarola... al costo già ragguardevole della coppia di Harbeth, al non indifferente costo del NaitXS2... devo aggiungere il costo della coppia di stand per i diffusori (conscio che gli stand sono parte del sound che tanto mi ha colpito): 750 Eurozzi, secondo quanto mi dice il rivenditore. Se a questo dovessi aggiungere il costo di un DAC all'altezza dell'impianto, la cifra salirebbe a livelli davvero difficili da digerire...
CONCLUDENDO... la domanda che pongo ai Saggi del Forum è la seguente: avete mai avuto modo di ascoltare un Cocktail Audio X10 con le monitor 30.1? è una prova impietosa per il DAC interno?
Non ho letto moltissimo qui sul forum dell'accoppiata M30.1 e NaitXS2. Mi piacerebbe sentire il parere di altri utenti
Saluti,
Dingo
-
15-04-2014, 19:21 #2
Premesso che non mi sento per niente saggio, visto che ti sei innamorato, accattatille. Sono ottimi diffusori.
Nell'attesa di acquistare gli stand o, perché no, costruirteli, mettile su due supporti stabili (anche sgabelli). L'importante è che i tweeters siano all'altezza delle orecchie o giù di lì. A te trovare la giusta posizione anche in ambiente. Anche per la sorgente, aspetterei: visto che diffusori ed ambiente sono i componenti che caratterizzano di più il suono, avere i diffusori che ci hanno fatto innamorare è già ottimo.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
15-04-2014, 20:36 #3
Se posso permettermi prova le Harbeth SH L5 prima di comprarle secondo me queste sono ancora piu' equilibrate.
La sorgente non e' un problema piuttosto un ampli che ne sfrutti la raffinatezza da un lato e dall'altro tenga a bada il WF con un basso che non vada in giro per la stanza.
Un mio conoscente le pilotava con Leben CS 600.
Non sono adattissime per il Rock.
Per il resto impareggiabili........
-
15-04-2014, 21:41 #4
col mio Nait Xs ho provato le P3ESR e le M30.1....combo ottima sotto ogni punto di vista. rispetto alle piccoline p3esr però ho provato anche le kef ls50 che alla fine si sono fatte preferire...le harbeth erano morbide, tonde e suadenti ma le kef erano un piccolo prodigio di dettaglio, stage e ritmo
Amplificatore stereo: Synthesis Roma 510AC - Streamer: Wiim Pro+ - Giradischi: Technics SL1200GR - DAC: Chord Qutest - TV: Sony 65XR70 - VPR: Epson TW9400 - Schermo: Screenline Wave 100" gain 1.0 - Sintoamplificatore HT: Marantz SR7011 - Lettore: Oppo UDP-203 - Diffusori: Klipsch Forte III - Sub: SVS SB2000
-
15-04-2014, 21:46 #5
Insomma per me Harbeth e Spendor serie Classic sono degli outsider ma con dei limiti. Sono eccellenti in tutto e mi ritrovo
con quello che dici , mi stupisce invece non abbia notato in tanto ascolto il loro vero limite ovvero la riproduzione
degli strumenti amplificati. Bada bene , non e' che siano riproposti male ma sono solo ordinari e in alcuni casi altri
diffusori possono fare meglio.
Per il resto primeggiano con tutte le doti da te descritte.
Il Rock lo praticano ma senza pretendere troppo.
Danno l'80% subito anche con ampli normali , buone performance per esempio anche con gli economici Onix ma per dare tutto
occorre qualita' ;
Leben o ancora Pass INT30a da cercare sull'usato;
Va bene anche il Naim.
Ascoltale di nuovo e valuta tutti i pro e contro , tieni presente che tutti i diffusori hanno pro e contro nessuno escluso ma se
il Rock e' il tuo principale ascolto valutale bene. In quel campo se ti riescono a soddisfare con il resto e' tutta goduria........
-
15-04-2014, 21:57 #6
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.690
Quoto Criman per le SHL5. Le ho ascoltato il sabato scorso pilotate da Naim e anche a me
Il prezzo delle M40.1 nuove è altissimo, invece le SHL5 sono molto più abbordabili. Unica nota, l'amplificatore deve essere molto raffinato in alto se non in qualche caso si sentono i sibilanti.
-
15-04-2014, 22:02 #7
Ciao,un paio di settimane fà ho fatto degli ascolti di alcuni amplificatori Naim,li ho sentiti tutti.
L'ascolto era per mia fortuna con una coppia di diffusori identici ai miei (ProAc response D two)
Ora i tuoi diffusori non li conosco...comunque ho sempre sentito parlare bene delle Harbeth e probabilmente..dico probabilmente la timbrica potrebbe essere sulla linea dei diffusori inglesi.
Dunque siamo partiti con il Nait xs2,come sorgente utilizzava il lettore di rete Naim (solo 2700 euro)comandato da un ipad.
Cd classico dei Dire Straits Sultan of Swing e carrellata di tutti i brani.
Devo dire che non mi ha entusiasmato proprio per niente.. un suono un pò troppo analitico e senza spessore,tutto al suo posto per carità ma poco coinvolgente. Qualcosa è cambiato quando al nait è stata aggiunta la sua alimentazione dedicata (altri mille e passa euro). non vedendomi soddisfatto il venditore si è spostato al Supernait2 ,prima senza alimentazione dedicata,bhe rispetto al xs2 è un altro pianeta già in versione liscia...con la sua alimentazione dedicata diventa una bella macchina molto gradevole con un suono delicato ma non corposo come piace a me. Credo che queste macchine siano un pò troppo sopravalutate e di moda.
(questa rimane una mia considerazione del tutto personale) ciò non toglia che non suonino bene,ma se devo spendere 4000 euro per un integrato cerco qualcosa d'altro.
Il mio consiglio personale è quello di fare qualche ascolto con altre amplificazioni, poi se ti sei veramente innamorato non ascoltare nessuno...acquista e goditi l'impianto!Ampli Accuphase E480 - Cdp Accuphase Dp78 - Diffusori B&W 804D3
-
15-04-2014, 22:03 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 3.954
stiamo parlando di apparrecchiatura che non passano inosservate.. comunque sia per gli stand potrebbero bastare una modesta coppia di Nordstone da 100€ possibilmente da riempire.
Burmester 032 - Klipsch Cornwall III - OPPO 105D Aurion - alimentazione Cammino - segnale bilanciato Cammino - Armonizzatore di rete Cammino - Potenza Cardas Golden Reference
-
15-04-2014, 22:20 #9
Ricordo ancora oggi bene la bastonata che presero le Focal Electra 1027Be che avevo a casa...
mia moglie si arrabbio' parecchio ... le Harbeth S HL5 costavano 2000 euro in meno!!!.......
-
16-04-2014, 08:49 #10
Non preoccuparti per il DAC, piuttosto chiedi di ascoltare bene coi brani che conosci e sperimenta altre marche di amplificatori (anche uscendo dal territorio inglese).
Io ho ascoltato abbastanza le più piccole Harbeth P3ESR e una sola traccia sulle casse in oggetto ma non mi hanno entusiasmato (anche se eccellono nei dettagli). Sono dei prototipi quasi ideali di casse Monitor, proprio per questo non mi piacciono.
Anche io sono dello stesso avviso, o comunque a forza di ascoltare mi sono fatto la stessa idea.
Se serve dettaglio, analiticità con basso controllato (o assente) Naim va bene, se invece si cerca un po' di corpo e atmosfera secondo me è meglio guardare altrove, in più sono elettroniche "chiuse" (cioè con connettori proprietari, ti costringono ad usare i loro pre/alimentatori e altre amenità).
Insomma, senza nulla togliere, è meglio guardarsi in giro più volte prima di farsi innamorare da qualche rivenditore troppo convinto. Provare, provare e riprovare.Ultima modifica di -Diablo-; 16-04-2014 alle 08:51
-
16-04-2014, 09:01 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2012
- Località
- Lugano
- Messaggi
- 14
purtroppo l'ascolto che ho potuto fare era con musica non amplificata. hanno fatto risaltare diverse caratteristiche eccezionali delle harbeth, ma - visti i miei gusti musicali - il vero test sarà con musica rock/blues. Chiaro che se dovessi percepire
Per quanto riguarda l'ampli, sono stato colpito dall'XS (anche se l'80% della goduria dell'ascolto viene dalle M30.1 immagino), che offre anche eventuali sfoghi nel caso di attacchi improvvisi di upgradite (hi cap).
Mi ero orientato sulle M30.1 dato che a quanto ho letto, sono la dimensione proporzionata per il volume del mio soggiorno che sono grossomodo 75/80 metri quadri. Quindi le P3ESR mi sembrano sottostimate per l'ambiente, le SHL5 non le ho sentite effettivamente. Ma caspita, costano più delle M30.1, che non definirei proprio economicissime... inoltre vedo che la politica dei prezzi di Harbeth è molto chiara, quindi non ci sono sconti o offerte speciali ingiro..
Grazie enzo e chinghio per i consigli sugli stand. metterle su sgabelli o simile è purtroppo impossibile dato che l'impianto è in sala... e sarebbe già MOOOOOOOLTO dura trovare argomenti convincenti per fare accettare a mia moglie il design diciamo.... vintage (...) delle Monitor 30.1 che in quanto ad estetica effettivamente dal punto di vista della moglie sono davvero un bel cazzotto in un occhio! figuriamoci se le dico che le metto su due trespoli! valuterò sicuramente i Nordstone (riempiti).
-
16-04-2014, 09:09 #12
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2012
- Località
- Lugano
- Messaggi
- 14
Grazie per il consiglio Diablo.
sicuro farò paragoni e confronti. Chiaro che sono macchine piuttosto costose e capisco che il gap fra XS e supernait sia enorme in termini di ascolto. il prezzo è commisurato. concordo anche io sul fatto che la cifra lievita molto facilmente e non di poco in casa naim.
proverò diverse elettroniche con gli stessi diffusori. ovviamente con i miei brani di riferimento. ho come l'impressione che la strada sia ancora lunga per me...
-
16-04-2014, 09:51 #13
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.690
Ooops, adesso ho capito che parli delle M30.1 e non di M40.1.
-
16-04-2014, 10:20 #14
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2012
- Località
- Lugano
- Messaggi
- 14
hai cmq ragione: il prezzo delle m40.1 è davvero importante!
-
16-04-2014, 10:43 #15
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.690
però in un soggiorno di 75-80 m2 le M40.1 andrebbero benissimo