Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 57
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2008
    Località
    Roma Italia
    Messaggi
    8.328

    Prova d'ascolto finale Rotel RB 1552 MII


    Prova d'ascolto: B&W 683 S2 + Rotel RB 1552 MKII + Marantz SR 7007

    E’ arrivato finalmente il bestione. Era da un po’ di mesi che stavo valutando l’idea del finale e alla fine mi sono deciso. La scelta sul Rotel è stata fatta cercando di capire i limiti del sinto e trovare qualcosa che compensasse le mie mancanze (in musica, visto che in HT ero già a posto così). Dopo aver letto varie reviews, pareri, telefonate a destra e a manca, commenti di possessori sui vari forum (specie esteri) sono passato all’acquisto.
    Posso dire che era esattamente quello che cercavo! Ma andiamo per gradi:

    Musica 2ch Pure Direct:

    Questo per me è il test fondamentale, visto che l’ho preso praticamente quasi solo per questo utilizzo, dando per scontato i miglioramenti che avrei avuto anche in HT. Finalmente riesco ad ascoltare le mie 683 S2 nel pieno delle loro forze! E che sentire… La scena si è aperta, le B&W sono diventate molto più pulite e cristalline, il suono è molto più trasparente. Hanno acquistato in toto nuova linfa espressiva, a conti fatti come se avessi cambiato diffusori. Nei bassi riesco finalmente a capire le note!!! Prima si avvertiva che il solo 7007 in musica arrancasse(come i sinto in generale); non che i bassi non ci fossero, anzi…è che erano confusionari e si limitavano ad un classico wooooom(prima mi risultavano belli). Ora, oltre ad aver ottenuto un controllo ancora maggiore, sono sia più presenti che dannatamente ben suonanti con un punch bestiale in pieno petto.
    Ciò che stupisce di più è cmq la velocità, il timing, la potenza (facendo riferimento a come era prima…sembra che dormisse)… cosa che nei miei generi musicali è fondamentale, come anche la definizione. Difatti ogni strumento adesso ha il suo posto e non è affogato dall’altro. Tutto respira in un mare di suono stupendo. Il soundstage si è alzato e si è esteso maggiormente in orizzontale.
    A questo punto non oso pensare come sarà con il suo pre, l’RC1570. A conti fatti per ora sono veramente strasoddisfatto del risultato! Resto in attesa di prendere un cavo RCA più performante.
    Un plauso particolare va innanzitutto alle B&W 683 S2….veramente fenomenali! Non ho più parole per descriverle…soprattutto per il prezzo a cui sono vendute! Ok che ognuno ha i suoi gusti ma oggettivamente non si può rimanere indifferenti al suono che riescono ad esprimere.
    Altro plauso va alla sezione Pre del 7007….con i suoi finali non è sfruttata a dovere! Ma si sa è un sinto, non si può avere pre e finale di livello ad un prezzo così misero. Accoppiato al Rotel il 7007 esprime veramente un gran sound, molto raffinato e preciso (anche se ha ancora il difettino di frenare troppo i bassi rispetto ad altri).
    A conti fatti credo di aver fatto veramente una bella accoppiata a 3:
    La raffinatezza e classe di Marantz – La linearità, neutralità ed equilibrio di B&W – La potenza e precisione di Rotel.

    HT:

    Dopo aver rifatto tutto l’audyssey procedo alla visione dei soliti film di riferimento.
    Ovviamente tutto quello descritto per la musica si presenta anche qui. Le torri hanno una potenza inaudita, il sub è totalmente integrato con i bassi delle B&W, è praticamente ormai un tutt’uno.
    Il centrale ha il suo spazio e guai a chi lo tocca…ora giova di molta potenza in più e fa di tutto per farsi sentire ed essere la star in HT e ci riesce a gonfie vele! Sembra che il finale lo abbia lui.
    I surround anche loro godono di nuova linfa vitale, visto che il 7007 adesso pilota solo loro e centrale, oltretutto tagliati rispettivamente a 80Hz e 40Hz. Più presenti che mai e avvolgono come si deve ora la scena anche ad alti volumi (prima invece tendevano a sparire ed essere inglobati dalle B&W).
    Cosa importante è che adesso riesco a vedere un film intero ad alti volumi (parlo di -3 di media) con un volume costante. Prima il sinto tendeva a sedersi man mano che si scaldava. Ora non scalda quasi nulla!
    Che altro dire….sulla resa ne ho già parlato ampiamente. Ero già decisamente apposto prima…ora più che mai.

    Conclusioni:

    Fatevi un favore…adottate un finale! Saprà regalarvi tante soddisfazioni
    Lo scetticismo che avevo è stato completamente azzerato! Non vedo l’ora di procedere all’acquisto del pre!
    Alla prox!
    Tv: LG 55C8 - BD Player 4K DV: Sony X700 - Preamplificatore 2 Ch: Rotel RC 1570 - Finale 2 Ch: Rotel RB 1552 MKII - Sintoamplificatore: Marantz SR 7007 - Frontali: B&W 683 S2 - Centrale: B&W HTM 61 S2 - Subwoofer: SVS SB1000 + Antimode 8033s-II - Surround Bipolari: Wharfedale Diamond 10 DFS - Cavi HDMI: Audioquest Forest, G&bl Legend - Cavi di potenza: Xindak SC-01B bi-wiring - Oehlbach Silverline 40 - Cavi di segnale: Audioquest Columbia XLR - Wireworld Oasis 7 - Oehlbach NF Y - Wireworld Ultraviolet 7 USB

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Ci si rende conto solo nel momento in cui passa ad un'altra categoria di cosa mancasse prima.
    E una volta fatto il passaggio non si torna più indietro.

    Ora dobbiamo solo diffondere il verbo...pensa per esempio ad un abbinamento Marantz 6008 (o altro sintoampli di fascia media sui 1000€) + RB 1552 MKII (800€). Spendi come o meno rispetto a prendere un sintoamplificatore Top gamma, con un vantaggio in termini prestazionali immenso.
    Il finale è la strada giusta, poi se si ha la pazienza di cercare qualcosa sull'usato o di aspettare le offerte dei negozi il gioco è fatto.

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Mauro, veniamo al sodo. Nelle macrocategorie, Rotel RB 1552 MKII secondo te è più analitico-dettagliato o caldo-musicale?
    Pur consapevole dei limiti bla bla bla...

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Grazie Mauro per le tue impressioni e complimenti per l'acquisto, volevo chiederti due cose.:

    1) Dopo aver rifatto Audyssey con il finale, hai avuto cambiamenti di sorta rispetto a prima nei settaggi, crossovers ecc. ?

    2) Come integrerai il futuro pre per condividere il finale tra sintoamplificatore e pre ?

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2008
    Località
    Roma Italia
    Messaggi
    8.328
    @Diablo

    Suono asciutto, preciso, pulitissimo. Timbricamente molto neutro e analitico. Ha tolto leggermente calore al Marantz ma dando un dettaglio che prima non c'era. Mi piace decisamente di più così.

    @Luiandrea

    1. Sono cambiati solo i valori di DB essendo un'altra macchina connessa in analogico. ovviamente le ha messe in FUll range. Le altre le ha lasciate come erano prima. Il centrale lo ha messo a -12 addirittura e i surround a -7...in quanto ora hanno molta più potenza e presenza di prima (il sinto spinge solo su 3 canali).

    2.Ci abbino il Pre RC 1570. Questo pre ha l'entrata apposito per collegarlo al sinto, oppure collego il Pre con le bilanciate al pre e al sinto con le RCA. Nel primo caso in HT devo avere 3 macchine accese, nel secondo solo 2.
    Ultima modifica di MauroHOP; 09-09-2014 alle 12:30
    Tv: LG 55C8 - BD Player 4K DV: Sony X700 - Preamplificatore 2 Ch: Rotel RC 1570 - Finale 2 Ch: Rotel RB 1552 MKII - Sintoamplificatore: Marantz SR 7007 - Frontali: B&W 683 S2 - Centrale: B&W HTM 61 S2 - Subwoofer: SVS SB1000 + Antimode 8033s-II - Surround Bipolari: Wharfedale Diamond 10 DFS - Cavi HDMI: Audioquest Forest, G&bl Legend - Cavi di potenza: Xindak SC-01B bi-wiring - Oehlbach Silverline 40 - Cavi di segnale: Audioquest Columbia XLR - Wireworld Oasis 7 - Oehlbach NF Y - Wireworld Ultraviolet 7 USB

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Come sospettavo è Analitico-dettagliato, nessuna sorpresa!

    Che tu lo preferisca così è indubbio, mi ricordo ancora la prova col Naim Nap 100 che aveva caratterstiche timbriche simili e nonostante non fosse del tutto allineato col mio gusto se avessi provato solo quello lo avrei preferito comunque perchè il guadagno in dinamica, dettagli ecc.. era troppo superiore.

    Assolutamente ti converrà usare le bilanciate XLR e collegare il pre al finale direttamente. Riguadagni ciò che perdi col collegamento analogico. Poi per fare la commutazione usi l'interruttore per selezionare gli ingressi bilanciato/sbilanciato. Separazione totale dei sistemi
    Ultima modifica di -Diablo-; 09-09-2014 alle 12:38

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Citazione Originariamente scritto da MauroHOP Visualizza messaggio
    @Luiandrea

    oppure collego il Pre con le bilanciate al pre e al sinto con le RCA. Nel primo caso in HT devo avere 3 macchine accese, nel secondo solo 2. .........[CUT]
    Il secondo collegamento mi sembra migliore, ma ho un dubbio, sul retro del finale Rotel c'è un selettore che indica:"balenced/unbalanced", mi domando se deve essere settato in base al tipo di collegamento?
    Ultima modifica di Luiandrea; 09-09-2014 alle 13:17

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Immaginavo, ma guardando ad esempio il retro dell'Audiolab 8200MB e non mi sembra ci sia alcun selettore tra l'ingresso Bilanciato/Sbilanciato, possibile che sia in grado di determinarlo automaticamente?

    La mia considerazione nasce anche dal fatto che se viene fatto un collegamento come descritto da Mauro, opzione 2, bisogna avere facile accesso al retro del finale per selezionare l'ingresso adeguato in base all'utilizzo.

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Citazione Originariamente scritto da Luiandrea Visualizza messaggio
    Immaginavo, ma guardando ad esempio il retro dell'Audiolab 8200MB e non mi sembra ci sia alcun selettore tra l'ingresso Bilanciato/Sbilanciato, possibile che sia in grado di determinarlo automaticamente?

    La mia considerazione nasce anche dal fatto che se viene fatto un collegamento come descritto da Mauro, opzione 2, bisogna avere facile accesso a..........[CUT]
    Sì, lui prende tutto quello che gli mandi in automatico però in quel caso devi fare attenzione a quale pre stai usando, ad accenderli uno per volta, se no fai casino. Il selettore serve per escludere con maggiore certezza eventuali interferenze tra i due ingressi.

    Sì dovresti avere un minimo di accessibilità al retro (dico un minimo perchè nel caso dell'X-a160 è una sola levetta al centro che puoi attivare anche alla cieca una volta che sai dove è, non è diverso per il Rotel a parte la posizione), a meno di farsi fare una modifica artigianale.

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    292
    Mi ritrovo molto nella bella recensione di MauroHOP, sono impressioni molto simili a quelle che ho avuto io (condivise dalla moglie incredula!) quando ho inserito l'HK Signature nel mio impianto (ed ho sostituito un Nad C350, i finali del X4000 non li ho mai ascoltati!).

  12. #12
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Adesso è tutto più chiaro, grazie.

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.414
    complimento mauro ,son felice che il nuovo finale abbia soddisfatto le tue aspettative ,non so se hai avuto modi di provare il pre ,ma gradirei una tua valutazione ,con il finale pro che ho in casa non mi piace il risultato ,la scena è piatta e il suono poco emozionante.Se sara positiva procederò anche io di finale rotel ,non so quale dei due

  14. #14
    Data registrazione
    Aug 2008
    Località
    Roma Italia
    Messaggi
    8.328
    Sempre fare moglie e buoi dei paesi tuoi con pre e finale...penso siano studiati a braccetto per funzionare e dare il massimo.
    Con che finale stavi adesso? non ricordo...
    Hai le mie stesse casse...con il 1552 MKII la scena nè è piatta nè priva di emozione. Poi bisogna sempre valutare uno cosa intende/cerca.
    Tv: LG 55C8 - BD Player 4K DV: Sony X700 - Preamplificatore 2 Ch: Rotel RC 1570 - Finale 2 Ch: Rotel RB 1552 MKII - Sintoamplificatore: Marantz SR 7007 - Frontali: B&W 683 S2 - Centrale: B&W HTM 61 S2 - Subwoofer: SVS SB1000 + Antimode 8033s-II - Surround Bipolari: Wharfedale Diamond 10 DFS - Cavi HDMI: Audioquest Forest, G&bl Legend - Cavi di potenza: Xindak SC-01B bi-wiring - Oehlbach Silverline 40 - Cavi di segnale: Audioquest Columbia XLR - Wireworld Oasis 7 - Oehlbach NF Y - Wireworld Ultraviolet 7 USB

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.414

    ho il finale pro della yamaha p3500s ,pagato 400 euro e spero di rivedere a 250-300 per mettere qualche spicciolo da parte per un finale rotel o audiolab .Cio che mi preoccupa dei finale rotel il suono troppo asettico ,che ben si sposa con le b&w serie 600 abbondanti in basso e un po chiuse ,pero non so se in generale il suono possa piacermi o meno . Una cosa di cui mi pento e non aver preso il cdq dell'audiolab ,mi sarebbe stato utile per provare piu finali prima di decidermi .


Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •