|
|
Risultati da 1 a 6 di 6
Discussione: Posizionamento diffusori in alto
-
23-11-2014, 18:03 #1
Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- Catania
- Messaggi
- 91
Posizionamento diffusori in alto
Vedendo le configurazioni più utilizzate, mi rendo conto che i diffusori sono sempre piazzati ad altezza orecchio, o quasi, posizionate su pavimento o leggermente rialzati da esso mediante appositi stand.
Metterli sopra un armadio, a 2 mt di altezza e a circa 20-30 cm dalla parete, è sbagliato?
Ve lo chiedo perche le mie vecchia casse, woofer da 18 cm tweeter 2 cm e chiuse posteriormente, sono posizionate proprio così, all'interno di una stanza da 2,6 x 4,5 metri. Cosa guadagno e cosa perdo con una scelta del genere?
Aggiungo che il tetto è ad arco, un arco che parte dai 4 angoli della stanza (una X praticamente) e chiude al centro ad una altezza di 4 metri. (come avrete intuito, non abito in un casa di recente costruzione)
Grazie dei pareri
-
24-11-2014, 13:32 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 3.954
Perché vuoi cambiare? Cosa secondo te Non va? Nn ti piacciono come suonano? Che diffusori sono?
Burmester 032 - Klipsch Cornwall III - OPPO 105D Aurion - alimentazione Cammino - segnale bilanciato Cammino - Armonizzatore di rete Cammino - Potenza Cardas Golden Reference
-
24-11-2014, 19:48 #3
Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- Catania
- Messaggi
- 91
Sono due vecchie cassi anni '70 (non uso il termine "vintage" di cui ormai si fa l'uso e l'abuso) da 30 W ciascuna. La marca non la ricordo.
Non voglio cambiare a tutti i costi, volevo solo discutere di eventuali vantaggio/svantaggi di una disposizione simile, considerato anche che forse ci sarebbe posto per due diffusori a colonna, che finirebbero a circa 1,5-2 mt tra loro.
In vista di un eventuale upgrade, cambierebbe completamente il tipo di diffusore da prendere.
-
25-11-2014, 06:48 #4
Mettile almeno coi tweeter all'ingiu'...x avvicinarli all'orecchio, cmq furon proprio 2 casse messe a quell'altezza a infettarmi
con la mania dell'hifi nel '78...la volta a crociera potra' generare una focalizzazione nel centro stanza,
mentre i woofer presso al soffitto rinforzeranno le basse...Ultima modifica di PIEP; 25-11-2014 alle 06:50
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
25-11-2014, 11:57 #5
Il motivo per cui i diffusori vanno posizionati in modo che siano ad altezza orecchio (quanto meno che lo siano il midrange ed il tweeter) è molto semplice: i diffusori devono ricreare quanto più fedelmente possibile la scena sonora dell'evento registrato.
Normalmente quando si va ad un concerto o anche solo si ascolta la banda municipale i musicisti sono posti davanti a noi, anche se su un palco basta essere a pochi metri ed il piccolo dislivello si annulla.
Se si posizionano i diffusori in alto il suono e relativa scena sonora si spostano in una posizione innaturale, inoltre le nostre orecchie cambiano leggermente di risposta se il suono non arriva direttamente davanti, per cui si dovrebbe stare ad ascoltare con la testa rivolta verso i diffusori, cosa oltremodo scomoda e che sicuramente non viene fatta.
Pertanto per un ascolto di musica diffusa, di sottofondo, senza alcuna pretesa di altra fedeltà, intesa qui nel suo insieme, non solo legata alla risposta in frequenza, questo tipo di posizionamento è da evitare.
Tutto ciò indipendentemente dalla qualità dei diffusori stessi."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
25-11-2014, 16:36 #6
Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- Catania
- Messaggi
- 91
Hai fatto centro! Da quando ero liceale, mi capita di alzare la testa e guardare verso gli altoparlanti, come se inseguissi il suono, come se volessi capire da dove proviene.
Se ci rientro con le dimensioni, posso valutare la classica "torretta" a 3 vie, oppure un altoparlante bookshelf di taglia XXL (no una scatoletta stile Indiana Line Tesi) da piazzare a terra.
1,5 metri tra gli speaker è troppo ridotta come distanza?
Comunque non sono l'unico ad avere le casse messe sopra un armadio, le ho viste in diverse installazioni domestiche.