|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
-
16-01-2015, 22:54 #1
Passaggio da Technics SU-V2X a YAMAHA A-S300: pareri e informazioni
Ciao.
Vorrei cambiare il mio attuale ampli Technics SU-V2X con uno YAMAHA A-S300.
Ho letto le specifiche tecniche di entrambi ed ho visto che lo Yamaha è qualitativamente superiore al Techincs che utilizzo.
Allo Yamaha dovrei collegarci una coppia di diffusori Tesi 260 ed un subwoofer preamplificato Pioneer S-W100S.
A tal proposito vedo che lo Yamaha ha una uscita subwoofer.
Volevo però domandare: è possibile collegare il subwoofer alle uscite speakers B come da schema qui sotto?
Il pulsante relativo all'impedenza è indifferente se la imposto su LOW o HIGH?
Grazie
-
17-01-2015, 06:25 #2
- Si, cosi'puoi disabilitare il sub con tasto spk b
- high, ma non cambia nulla,
- sicuro che il suono poi ti garba...? Non e' come Technics...Ultima modifica di PIEP; 17-01-2015 alle 06:39
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
17-01-2015, 07:22 #3
Grazie per la risposta.
Non posso esser certo che mi garbi il suono perchè purtroppo non ho esperienza in ambito amplificatori..
Ne cercavo uno intorno ai 200 euro perchè il mio Technics sporadicamente emette dei fruscii brevi (se vuoi dare un'occhiata: http://www.avmagazine.it/forum/92-pr...echnics-su-v2x) e non capendo da cosa possa dipendere avevo pensato di acquistarne uno nuovo.
Magari intorno a quella cifra avresti da consigliarmene uno migliore?
Grazie mille
-
17-01-2015, 11:47 #4
Proverei anche il Denon 520 o 720, dove il sub lo puoi attaccare all'uscita preout;
il Technics ha una buona sez. di alimentazione da 300 W,
prova a ripulire i contatti del vol con disossidante tipo crc, svitol.
Lo Yam ti potrebbe sembrare + brillante , dipenderà dalle casse usate...Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
17-01-2015, 21:33 #5
Ora provo a ripulire il potenziometro col crc...staremo a vedere.
Per quanto riguarda il denon 520 o 720, come suono pensi sia ai livelli del Technics che ho?
Dato che l'ampli che posseggo risale agli anni '80, il fatto di spruzzarci il disossidante, a quanto mi sembra d'aver capito, altro non è che una soluzione temporanea in quanto vista la veneranda età prima o poi si ripresenterà il problema. Per questo motivo avevo pensato di acquistarne uno nuovo...magari sbaglio..
-
18-01-2015, 07:39 #6
Penso di si, ma prova sentirli, magari Yam e Denon hanno un suono diverso, + aggressivo vs il vecchio Tech....
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
18-01-2015, 07:40 #7
Ti ringrazio
-
18-01-2015, 21:54 #8
-
19-01-2015, 06:46 #9
Infatti prenderei il 720, spendi 1 po' di +, ma poi ti ritrovi amp + versatile x il futuro,
e + potente...Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
19-01-2015, 13:42 #10
ok, grazie...farò un pensierino sul 720.
Comunque sia ho provato a spruzzare nuovamente il disossidante sul potenziometro, ma il problema persiste.
La cosa strana è che il rumore si sente anche se posiziono la manopola del volume su 0.
Come è possibile questo? Pensavo che quegli "scoppiettii" aumentassero alzando il volume, mentre invece si sentono anche a volume spento..
edit
Ieri ho soffiato nuovamente con l'aria compressa all'interno dell'amplificatore. Dopo un utilizzo di circa due ore non ho avvertito più nessuno scoppiettio. Avevo infatti letto da qualche parte che anche dopo aver spruzzato il disossidante per contatti è consigliabile una pulizia con l'aria. Vero o no, ora funziona bene. Bisogna però vedere quanto tempo durerà prima del prossimo intervento..Ultima modifica di ganbian; 23-01-2015 alle 07:07