Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 50
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2015
    Messaggi
    53

    OK, striscio la carta... consiglio abbinamento pre valvole con finale ss Classe A


    Prima di tutto un saluto a tutti .
    Sono un appasionato (anche) di "buona riproduzione musicale" ed ho deciso di fare qualche piccolo investimento e sono qui a chiedere lumi.
    Mi scuso fin d'ora se può sembrare il solito consiglio per gli acquisti...ma proprio non saprei che pesci pigliare visto che non ho possibilità di ascoltare quello che vorrei prendere..

    Ho un impianto con ampli integrato Arcam alpha 6 , lettore CD arcam alpha 7 collegato ad un irDAC Arcam, un giradischi con braccio Rega RB 300 ed ho preso da poco delle splendide JBL HP 520 ( http://www.hifido.co.jp/photo/11/061/06119/a.jpg ).
    Ora,venendo al punto : il mio impianto mi ha sempre soddisfatto ma da quando ho preso le JBL, loro mi chiedono di più, cioè e come se mi stessero dicendo " okay, quando ci dai un pò di benzina da bruciare?...noi stiamo qui , ti suoniamo quello che vuoi , però, compà, ce stai a fà annà a 50Km/h e noi possiamo sfiorare la barriera del suono....vedi che devi fare".
    Non è che il "piccolo Arcam" non gli dia benzina..però si sente, è chiaro anche per le mie non esperte orecchie, che quelle casse meritano di più.

    Allora mi sono detto, faccio il passo: CLASSE A, magari pure dual mono....
    All' inizio ero orientato verso un integrato di casa AM audio... poi mi sono detto, visto che non soffro di upgradite acuta e il mio attuale impianto giace immodificato (tranne che per le JBL ed il DAC ) da 10 anni...forse posso osare di più : PRE più Finale .

    Di finali CLASSE A dual mono a prezzi ragionevoli ( sotto i mille euro usati ) non ne ho visti molti...diciamo che il Musical Fidelity p270 mi sembrerebbe la scelta più bilanciata tra costo e prestazioni.
    Come pre...tabula rasa, cioè i tubi mi appassionano e mi piacerebbe averci qualcosa a casa...che dite un Conrad Johnson PV10 potrebbe essere un buon alleato del Musical Fidelity visto che ha anche un ingresso Phono di ottima qualità che per me è prioritario ?

    Grazie a quanti si prenderanno la briga di leggere

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bologna
    Messaggi
    477
    Perchè l'incremento di potenza rispetto al tuo attuale ampli possa essere sensibile, dovresti passare ad almeno 100W/canale.
    Un 100W in classe A:
    - costa una barca di soldi
    - consuma come una stufa elettrica bella potente
    - scalda come la suddetta stufa
    - pesa un quintale
    - non è detto che vada meglio di un tradizionale classe A/B
    Ergo: perchè classe A?
    Anche il Musical Fidelity P270 non è in classe A, ma ad alta polarizzazione, ovvero funziona in classe A fino ad una certa potenza, poi commuta in A/B, che è quello che fanno TUTTI gli amplificatori in classe A/B, solo magari con un po' meno potenza in classe A.
    Sotto i mille euro io non mi fossilizzerei assolutamente su un classe A, ma cercherei un bel finale in A/B bello robusto.
    Nomi?
    ADCOM GFA555, QUAD 606 (anche se è in classe B), Rotel RHB-10.
    Così sei coperto da 400 a 1000 euro.
    Per i pre, ce ne sono quanti ne vuoi, ma dipende se, ad esempio, lo vuoi con telecomando o meno.
    Già il phono è una discriminante.
    Il PV-10 è un buon pre, ma era l'entry level di CJ; secondo me si può trovare di meglio cercando un po'.
    CD Player: Pioneer PD-D9 MkII-K, Pioneer PD-D1; Giradischi: Pioneer PL-70LII con Benz Micro Ebony H e Denon DL103R, Pioneer PL-L1000 con Benz Micro MC20E2H; Pre MC: Pioneer H-Z1; Pre: Pioneer C-Z1a; Finali: Pioneer M-Z1a; Tape deck: Pioneer CT-A1; Diffusori: DIY SB acoustic SB42, Audax PR170Z0, Dynaudio D54AF, Fountek Neo CD3.0

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2015
    Messaggi
    53
    Intanto ti ringrazio per la risposta.
    Penso che hai centrato il punto : mi serve un ampli bello cazzuto nel senso capace di erogare tanta corrente...non che le JBL sembrino così difficili da pilotare...però, anche se è una mera sensazione, sembra che ne chiedano sempre di più...anche i generi che ascolto vogliono punch e potenza...
    Ora sono sicuro che voglio cambiare amplificatore, anche se l'Arcam si è sempre comportato più che bene, penso ( magari sbagliando ) che le JBL HP 520 siano casse di livello superiore e quindi, dopo 10 anni, ci sta.
    Ero seriamente orientato verso AM audio perchè , dicono, che siano ampli con tanta potenza sotto al cofano...e non parlo semplicemente di watt quanto della capacità di erogare le giuste "tensioni" sotto ogni carico ed in ogni condizione.
    L'idea di pre più finale è nata dal fatto che ho pensato che sia una configurazione che permette maggiori ,eventuali futuri, smanettamenti, l'idea della classe A è nata dal fatto di volere tanta POTENZAAA, l'idea del dual mono ce l'ho in testa da sempre....
    Del calore non me ne frega niente, della bolletta manco, del peso...meglio che ci ho i gatti per casa.....
    Poi anche il fatto di fare un'accoppiata pre tubi, finale ss mi intriga...magari sto vaneggiando...
    Sto vedendo le marche/modelli che mi hai consigliato e sembrano dei bei giocattolini ma mi chiedo, ritornando sul musical fidelity p270.... visto che si trova sui 700/800 euro usato, a quel prezzo di pari "sostanza" che potri trovare ?
    Ho un budget sui 1500, anzi sui 1200 va...

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    La classe A non è sinonimo di potenza o maggiore potenza anzi forse il contrario -- essendo il rendimento di suddetti ampli molto basso (penso che quello effettivo del mio sugden sia a naso intorno al 20 %) -- a parità di peso e dimensionamento e alette di raffreddamento , la potenza in classe A che si ottiene è piccola - poi come dice fauntleroy l'ampli ad un certo punto commuta ( non credo il mio ma non è un vantaggio) e per cui arriva a potenze più alte. La classe A significa zero distorsione di incrocio -- c'è che ci sta attento ed altri invece a cui non interessa. Andrei ad ascoltare gli AM audio -- alcuni finali hanno il selettore per il Bias e per cui puoi scegliere il tipo di funzionamento scegliendo tra maggiore potenza o più raffinatezza (elimini un tipo di distorsione).
    Jakob
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2014
    Località
    Roccagorga (LT)
    Messaggi
    233
    dico la mia!
    I requisiti sono finale in classe A e tanta potenza.. perchè non un krell ksa-50 /ksa-80? Dovrebbe pure rientrarci con il budget.

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009
    A trovarli ancora in buone condizioni, hanno i loro anni sulle spalle.

    La classe A è un mito già sfatato da tempo.
    Io andrei di un ottimo A/B. Magari non accoppiato ad un CJ, per lo meno non per il suono che sembrerebbe volere zotgene.
    IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione

    IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bologna
    Messaggi
    477
    Come in tanti ti hanno detto, classe A e potenza sono un po' in antitesi.
    Un ampli in classe A anche solo da 100W è capace di pesare 70-80kg ed è molto, molto grosso.
    Tieni presente che i miei finali, che sono "solo" da 60W, pesano complessivamente 40kg e sempre complessivamente occupano 44x44x18,5cm, quindi dimensioni abbastanza standard, ma non proprio piccolissimi per un 60W.
    Magari lo sai già, ma giusto per fugare ogni dubbio o fraintendimento, classe A NON è un indice di maggiore qualità.
    La classe di un amplificatore indica semplicemente la sua modalità di funzionamento, quindi c'è la classe A, la B, la A/B, la C, la D, la H e così via.
    Uno non è migliore dell'altro, semplicemente hanno principi e modalità di funzionamento diversi.
    Tra tutte le classi, la A è quella che per eliminare un problema ne introduce forse più di tutti, in quanto gli ampli devono essere grossi, pesanti, solo accendendoli consumano SEMPRE la massima potenza indipendentemente dal fatto che stiano suonando o no e dal volume di ascolto, al contrario degli altri ampli che più sali col volume più consumano, ma a basso volume consumano quasi nulla.
    Di questa potenza consumata, solo il 25% viene impiegato per produrre musica, tutto il resto è disperso in calore.
    Inoltre, non dimenticare, una ampli da 100W in classe A su 8ohm diventa un 50W in classe A su 4ohm, quindi magari tu sei bello felice di avere un ampli in classe A, ma in realtà stai ascoltando in classe A/B.
    Ovviamente non te ne accorgeresti.
    Guarda caso, le tue JBL sono da 4ohm nominali, quindi la potenza in classe A si ridurrebbe ulteriormente.

    Dopo questo papirozzo, volto spero a farti capire che nello scegliere un ampli la classe di funzionamento è l'ultima cosa a cui guardare, con il tuo budget, nell'usato, si trovano diversi amplificatori.
    Io te ne ho proposto alcuni, ottimi gli AM Audio, altri ti hanno proposto qualcosa di diverso; vedi tu cosa c'è in giro, se puoi ascolta e poi scegli quello che ti piace di più, non quello che ha la classe che cerchi.
    Per il pre, dato che parli di andare su col volume con diffusori da 90dB di sensibilità (anche se non dici quanto è grande il tuo ambiente), probabilmente la maggiore (? - anche qui ci sarebbe da discutere) raffinatezza di un pre a valvole non ti sarebbe utile più di tanto.
    In sostanza, scusami se te lo dico, credo che tu abbia bisogno di chiarirti un po' le idee e, soprattutto, di ascoltare tanto, in negozi o a casa di amici.
    CD Player: Pioneer PD-D9 MkII-K, Pioneer PD-D1; Giradischi: Pioneer PL-70LII con Benz Micro Ebony H e Denon DL103R, Pioneer PL-L1000 con Benz Micro MC20E2H; Pre MC: Pioneer H-Z1; Pre: Pioneer C-Z1a; Finali: Pioneer M-Z1a; Tape deck: Pioneer CT-A1; Diffusori: DIY SB acoustic SB42, Audax PR170Z0, Dynaudio D54AF, Fountek Neo CD3.0

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    DENON 1560. USATO ...a trovarlo...



    Allegato 23948
    Ultima modifica di PIEP; 10-02-2015 alle 08:23
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.309
    Bellissime complimentissimi erano il mio sogno da ragazzo, non sono mai riuscito ha sentirle avevo e forse devo avere ancora in giro il depliant delle hp520, 3 vie con doppio woofer in pushpll interno, sfogo dell'aria verso l'alto.......vermente molto belle

    Suono, essendo JBL marchio derivante dal pro puoi e devi pomparle alla grande non farti influenzare dalla sensbilità di targa le mie hanno 96db di sensibilità, quando le pilotavo con i solo mono da 160w sembravano ferme ora in biamplificazione attiva con 4 finali mono da 160w cominciano ad essere veramente LIVE, impatto, dinamica, sono casse che non vanno bene per riprodurre i campanellini....., ma dagli da suonare rock, blues, fusion, jazz, anche HM di quello tosto vanno alla grande.

    Amplificazioni, ci vogliono almeno un 200w buoni dal suono caldo e corposo in giro si dovrebbero trovare dei mono musical fidelity 550charger, si dorevbbero trovare attorno ai 1000/1200 anche se spendi qualcosina in più li meritano.
    Pre ottima la soluzione valvole sul lato pre, ma andrei su prodotti tipo il BAT che hanno suono un pochino più aperto in alto mentre i CJ di quel periodo erano i classici valvolari dal suono un pochino "moscio", cerca anche nel catalogho Sonic Frontiers line 1se nello specifico

    Purtroppo il budget a disposizione non ti consente di fare delle grandi scelte, prendi in considerazione anche i Cyrus, ci sono degli ottimi mono in giro e qualche cinese sempre e solo SS, le vavlole nello stadio finale costano.
    Ultima modifica di 2112luca; 10-02-2015 alle 08:20

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2015
    Messaggi
    53
    Mi fa piacere che qualcuno mi dia una pacca sulla spalla per la scelta delle JBL HP, di cui, tra l'altro, ho fatto controllare i crossover e sono risultati "perfetti"... i foam non presentano nessun tipo di cedimento anche se mi hanno consigliato di riboradre comunque... vedremo.

    Grazie a quelli che mi stanno facendo ragionare .
    Allora ragioniamo :
    -Scopo dell' upgrade dell'amplificatore : far suonare al meglio le JBL HP 520
    -Cosa serve per far suonare al meglio le JBL HP 520 ? : Watt e controllo, cattiveria...giusto ?

    Ho visto il quad 606 e mi sembra un gran bel prodotto..però ho visto anche un AM audio m150 reference sui 650 euro...calcolando che sono un voyer e mi fanno sbavare per come sono costruiti...sarei orientato su quello...basteranno i suoi 270w sui 4ohm ??

    Per quanto riguarda il pre..il CJ mi stimolava per il ottimo ingresso phono a valvole..però se veramanete prendo l' AM audio vi dovrò stressare alla morte per trovare un pre a valvole che ci si abbini e che abbia un buon ingresso phono....qualche idea calcolando che mi rimane un budget di 600/700 euro ?

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.309
    secondo me l'AM Audio e un'ottimo finale il problema e trovare il pre a valvole con 600€!!!!

    Devi andare su cose molto vecchie tipo Audio research, se facessi un piccolo sforzo ed arrivare al migliaio di euro come detto potresti prendere il Sonic frontiers un pre di altissimo livello e poi prendere un phono esterno da spendere 2/300€ usato trovi cose carine in giro....

    In merito alle jbl non vorrei dire stupidaggini ma non sono così vecchie che c'è il foam....controlla bene mi pare le sospensioni siano già in gomma

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2015
    Messaggi
    53
    Diciamo che un piccolo sforzo economico potrei pure farlo....ma di prendere un pre phono proprio non me ne tiene, troppa robba in giro.

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009
    Intorno ai 900€ si trova qualche ARC Sp9, ma siamo sempre sul genere CJ. Molta raffinatezza, ma spinta poca.
    Gli Audio Research che suonano svelti e dinamici sono quelli della nuova generazione (Ls25/26/27).
    Oppure, per avere entrambe le cose, un bel Sp11. A trovarlo in buone condizioni. Ma si sale di budget.

    Il pre caratterizza maggiormente il suono del finale.
    IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione

    IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009
    Se vuoi prendere gli AM Audio, potresti cercare un pre della stessa casa.
    Non hanno la stessa reputazione dei finali, per cui li dovresti trovare a buoni prezzi.
    Io sono stato testimone di qualche abbinamento problematico con quei finali, per cui la soluzione monomarca è da prendere seriamente in considerazione, se si vuole essere sicuri.

    Comunque non aspettarti la dinamica di un Krell, gli AM Audio sono più sul versante raffinato/caldo.
    IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione

    IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514

    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma


Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •