Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 8 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 109
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2015
    Messaggi
    591

    Consigli per acquisto ampli vintage a circa 250 euro (con o senza sinto)


    Ciao, deluso dal suono dello Yamaha R N500, sto facendo un percorso a ritroso cercando una soluzione vintage che sia in ottimo stato e udite udite, siano dotati dei controlli minimi con il telecomando (non riesco a farne a meno...), possibilmente con pre-finale separabili max 75 watt.

    Ho più o meno girovagato attorno a MarantzPM75, Nad325, Cambridge Audio, Harman Kardon PM655 . In ultimo cosa ne pensate del Cambridge Audio Azur 640A. Ne ho lette diverse, anche che entra in protezione molto facilmente. Non dovrebbe avere l'ingresso phono nel senso che è predisposto, ma richiede l'acquisto di un modulo a parte e in quello che vedo io non c'è. Ne vale la pena a circa 200 e?
    Ultima modifica di nelson1; 10-05-2015 alle 11:48

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2015
    Messaggi
    591
    Oppure il Marantz ...

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2007
    Località
    citta' eterna
    Messaggi
    156
    comprarsi qualcosa con alle spalle 20 anni di vecchiaia mi pare davvero un salto nel buio, a prescindere dalla resa sonica (che non e' affatto scontato che debba essere migliore), il tempo passa anche per i condensatori, per le saldature, i potenziometri e quant'altro.... a me tutta 'sta mania del vintage -apparte rarissime eccezzioni, e certamente non nella fascia entrylevel- non mi convince proprio...
    cos'ha l'RN 500 che non va? se il suono proprio non ti aggrada (ma non l'hai ascoltato, prima di acquistarlo), vendilo/permutalo con qualcosa di altrettanto recente ma di diversa timbrica e amen...
    Ultima modifica di kevin#34; 11-05-2015 alle 10:20

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Torino
    Messaggi
    120
    Quoto Kevin, ci sono amplificatori moderni (anche entry level) che sanno regalare grandi soddisfazioni.
    Quando ero indeciso su che amplificatore indirizzarmi ho ascoltato un Yamaha da 299€ che purtroppo non ricordo il modello e non mi ha convinto. Da li pensai che era un problema di budget e mi prese lo sconforto.
    Qualche giorno dopo da MW (ero andato per altro ma a volte il destino...) ho ascoltato un Pioneer A 20 che mi ha affascinato parecchio...dopo una settimana ho acquistato un Pioneer A30k online (pagandolo come l'A20 da MW) e per il momento sono davvero soddisfatto, lo ricomprerei altre 10 volte.
    Per la cronaca io ascolto solo rock e post-rock, magari il Yamaha si presta meglio ad altri generi.
    Ultima modifica di Luxolo; 11-05-2015 alle 12:49
    Display: Samsung UE49RU8000, Sony KDL-42W807A, Sony KDL-32EX710 Lettore BD: Sony BDP-S370 Console: Playstation 4 2TB, Nintendo Switch Audio: giradischi Pro-Ject Genie 1.3 2M Red, amplificatore Pioneer A30k, diffusori Wharfedale Diamond 220 Cuffie: Sennheiser Momentum Over Ear Black, AKG K272HD, Fiio F5, Apple AirPods 2
    Pc: iMac 21,5" 2.7 GHz i5, GT640M, 8gb, 1TB + DAC TEAC UD-H01 + M-Audio AV40

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    1.126
    Ciao! E se invece sono i diffusori che non ti aggradano? Rischi di cambiare ampli che ti potrebbe piacere abbinato ad altri diffusori.
    TV : Hisense 55U8QF + Panasonic TX-P42X60E Blu-Ray: Pioneer BDP 170 Lettore Multimediale: WD TV Live - Firestick - Plex Amplificatore: Nad C352 Lettore CD: Nad C525 Diffusori: Celestion F30 + Sub Xtz 10.17 Edge Cavi: Supra Classic 4.0 + Dual Rca 6 DAC: Fiio D03K

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2013
    Messaggi
    89
    Io ho un Harman Kardon di qualche anno fa, l'HK650, e la resa è spettacolare.
    Grande erogazione di corrente, ottimo suono dinamico, controlli di tono, telecomando e separazione pre finale.
    L'ho pagato 80 euro spedito 3 anni fa e non lo darò mai via.
    Gli ho affiancato un sintonizzatore Pioneer vintage, Tx 608, pagato 50 euro e vi posso garantire che la radio si sente molto meglio di quelle attuali.

    Se trovi qualcosa di valido e tenuto bene, e dal giusto prezzo, pendolo.
    Sicuramente anni fa le cose erano costruite meglio e con componenti di maggior qualità e solidità.

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.689
    A 80€ spedito è stato un affarone! ma il 650 non è un integrato?

    Dal mio punto di vista è più una questione estetica che altro. Gli ampli vecchi, almeno quelli non blasonati, di solito sono brutti e se sono magari graffiati diventano inguardabili.
    La diatriba vintage si-vintage no c'è da un sacco di tempo, e probabilmente non finirà mai. E' sbagliato pensare che perché un'elettronica abbia qualche anno sulle spalle (anche 20-30) debba suonare peggio che da nuova. Normalmente è sufficiente una veloce ed economica revisione per sostituire gli eventuali pezzi rotti o non più funzionali.
    E' vero che c'è il rischio che siano in condizioni tali da non giustificare una riparazione o la manutenzione, ma in linea di massima gli ampli fatti bene possono durare vari decenni senza neanche mai aprirli.

    Discorso a parte invece andrebbe fatto per i diffusori, perché sono più delicati e soggetti a rotture anche gravi, e fortemente pregiudicanti, per cui vanno ascoltati con attenzione e magari aperti per vedere che all'interno non siano state sostituite o danneggiate parti fondamentali, come i cross-over.

    Quoto Kevin34 nel senso che sulla fascia entry level è molto difficile che tu possa trovare soluzioni decenti tanto meno a due telai e telecomandate. Se alzi un po' il budget però corri il rischio di trovare ottime cose. I marchi sono sempre gli stessi: Onkyo, Nad, Rotel, HK, Adcom.

    Per quanto mi riguarda scelgo vintage tutta la vita (posseggo anche un VOX AC30 e un Fender Twin reverb degli anni 70 ) per il rapporto qualità prezzo in alcuni casi disarmante e perché a parità di prezzo suonano meglio, rispetto al nuovo ma non condanno assolutamente chi preferisce andare sul sicuro e magari cerca un'estetica più curata.
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2013
    Messaggi
    89
    Citazione Originariamente scritto da redhot104 Visualizza messaggio
    A 80€ spedito è stato un affarone! ma il 650 non è un integrato?
    [CUT]
    Si certo è un integrato.

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2015
    Messaggi
    591
    Ringrazio per le risposte.

    Ho preso il Cambridge Audio Azur 640 che messo nella improvvisata sala di ascolto composta dallo Yamaha, dal mini hi-fi Denon RCD M39, da un lettore CD/DVD Sony Dvp Ns-355 anzianotto e le casse indiana Line note 260 (hanno sostituito le Magnat supreme 200) . Nel mentre è transitato per un breve periodo subito restituito il Denon DRA F109 che confrontato con il vecchio Yamaha CA710 (che ora è venduto) aveva sfigurato.

    L' M39 (ricondizionato senza le casse) l'ho preso in un momento di disperazione deluso dal R N500 che mi stava dando la sensazione di un suono piatto come fosse 2d. Whats hi-fi dava al denon 5 stelle e ho letto la sorpresa di molti per la sua qualità e l'ho preso anche per confrontare la qualità dell'attuale lettore sony. Da lì è iniziato il dubbio verso quel tutto fare Yamaha che l'unica cosa che non fa è suonare bene.

    Ora alla catena si è aggiunto il 640A e devo dire che ascoltando Communique sembrava come se avessi un altro dei CD dei Dire Straits invece è a casa da 10 anni sempre lo stesso. Sonorità mai ascoltate.

    Condivido le questioni tecniche come i difetti naturali delle elettroniche (consumer) vecchie di 20 anni, ma devo fare un po' di esperienza :-) senza spendere cifre folli. Aiutatemi a capirci qualcosa di più .... Ora che faccio vendo tutto e passo a quali altri componenti marche modelli?

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2015
    Messaggi
    591
    Citazione Originariamente scritto da nelson1 Visualizza messaggio
    Ringrazio per le risposte.

    Ho preso il Cambridge Audio Azur 640 che messo nella improvvisata sala di ascolto composta dallo Yamaha, dal mini hi-fi Denon RCD M39, da un lettore CD/DVD Sony Dvp Ns-355 anzianotto e le casse indiana Line note 260 (hanno sostituito le Magnat supreme 200) . Nel mentre è transitato per un breve periodo subito restituito ..........[CUT]
    qualche aiutino .. ;-)

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2011
    Località
    Sardinia
    Messaggi
    236
    Citazione Originariamente scritto da nelson1 Visualizza messaggio
    qualche aiutino .. ;-)
    Ciao,se vuoi andare sul vintage,non c'è niente di meglio dei Nad 3020 serie20 e derivati (naturalmente rispetto alla cifra che hai indicato come limite,e cioè 250 euro). Io ho acquistato,uno dopo l'altro,il Nad 3240pe,il 304,il c316bee,il 3020i,e per ultimo,il 3020 s20 e,specie quest'ultimo,se tenuti in buone condizioni (il mio 3020 s20 ha anche la scatola originale ed il manuale di istruzioni del 1980),sono integrati validi dal suono caldo,dinamico e piacevole.Il mio prossimo acquisto è un 3120. Prova a farti un giro su Internet e poi facci sapere.Ciao.

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2015
    Messaggi
    591
    ho preso il Cambridge audio Azur 640. A me non pare male anzi ..cosa ne pensi?

  13. #13
    Data registrazione
    Aug 2011
    Località
    Sardinia
    Messaggi
    236
    Citazione Originariamente scritto da nelson1 Visualizza messaggio
    ho preso il Cambridge audio Azur 640. A me non pare male anzi ..cosa ne pensi?
    Ciao.Non lo conosco,di Cambridge ho un A1 mk3 SE e non mi piace tanto,rispetto ai Nad .

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    avrei preso il nad tra quella lista
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2015
    Messaggi
    591

    Citazione Originariamente scritto da rai63 Visualizza messaggio
    Ciao.Non lo conosco,di Cambridge ho un A1 mk3 SE e non mi piace tanto,rispetto ai Nad .
    ciao quindi quali sono le vere differenze oppure in cosa è migliore il Nad rispetto al Cambridge?


Pagina 1 di 8 12345 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •