|
|
Risultati da 1 a 15 di 40
Discussione: Ampli Marantz PM8005 vs Arcam A32/A38
-
20-06-2015, 18:11 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 101
Ampli Marantz PM8005 vs Arcam A32/A38
Buongiorno a Tutti,
Il mio attuale impianto:
Lettore: Marantz SA-Pearl Lite
Ampli: Arcam A32
Diffusori: Autocostruiti
Lettore Blu ray: Marantz UD5005
In generale sono molto soddisfatto per come suona il mio impianto sotto tutti i punti di vista (timbrica inclusa).
Ora si è rotto l' ampli (un fulmine) ed è in riparazione, dovrei riceverlo presto.
Ormai l' amplificatore ha 13 anni di fabbricazione non so quanto tempo potrebbe durare ancora.
Vorrei valutare di cambiarlo con un Marantz PM8005 (vorrei tutto marantz per vari motivi)
Ora mi domando che differenza c' è tra il mio Arcam A32 ed il nuovo Marantz PM8005.
Il problema potrebbe essere una timbrica molto diversa ed una qualità inferiore.
Certamente l' Arcam appartiene ad una fascia di prezzo doppia, ma è vecchio di oltre 10 anni.
Qualcuno li conosce quasti 2 ampli ?
Grazie !!
-
23-06-2015, 18:07 #2
il pm 8005 secondo me è più lineare
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
24-06-2015, 07:41 #3
perchè non il pm-pearl lite? è vero che ha molto in comune con l'8005 però magari così avresti la coppia...sempre se si trova ancora ma credo di si
Amplificatore stereo: Synthesis Roma 510AC - Streamer: Wiim Pro+ - Giradischi: Technics SL1200GR - DAC: Chord Qutest - TV: Sony 65XR70 - VPR: Epson TW9400 - Schermo: Screenline Wave 100" gain 1.0 - Sintoamplificatore HT: Marantz SR7011 - Lettore: Oppo UDP-203 - Diffusori: Klipsch Forte III - Sub: SVS SB2000
-
24-06-2015, 20:19 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 101
Il punto è che non ho ancora capito se il mio Arcam A32 è superiore o inferiore al Marantz PM8005.
Inoltre anche da un punto di vista timbrico non conosco la differenza.
Spero chi in questo forum ci sia qualcuno che li conosce entrambi se non l' A32 magari l' A38.
-
24-06-2015, 20:56 #5
Imho suona peggio del PM8005, più moscio.
Il tuo Arcam è superiore in quanto fascia di appartenenza, alla peggio uguale in quanto a resa. Ciò che otterresti col PM8005 è soprattutto un cambiamento di timbrica. Da quello che mi ricordo degli Arcam di quel periodo suonavano più aperti e meno panciuti rispetto al Marantz di cui si sta parlando, più sul lato analitico (senza tuttavia eccedere) che sul musicale.
Se vuoi fare il salto di qualità sul Marantz devi scomodare almeno il PM14s1, che tra l'altro da qualche mese è sceso anche di prezzo e si puo' trovare a 2000€.
-
25-06-2015, 13:08 #6
se non vuoi discostarti troppo dall'impostazione di Arcam, io valuterei Cambridge o Audiolab
Amplificatore stereo: Synthesis Roma 510AC - Streamer: Wiim Pro+ - Giradischi: Technics SL1200GR - DAC: Chord Qutest - TV: Sony 65XR70 - VPR: Epson TW9400 - Schermo: Screenline Wave 100" gain 1.0 - Sintoamplificatore HT: Marantz SR7011 - Lettore: Oppo UDP-203 - Diffusori: Klipsch Forte III - Sub: SVS SB2000
-
25-06-2015, 18:19 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 101
Diablo
era proprio quello che immaginavo grazie !!
Volevo chiederti timbricamente e qualitativamente cosa cambia tra il PM14s1 e il PM8005 ?
I 20 watt in più del PM14s1 si sentono ?
Sulla superiorità del PM14s1 rispetto al mio c' è poco da discutere.
Inoltre se è possibile vorrei chiarimenti su questo concetto:
una sorgente digitare dopo 10 anni è più che sorpassata:
un lettore da 2000 Euro di 10 anni fa suona quanto uno moderno da 1000 Euro o peggio (esperienza diretta e prove personali).
Per gli amplificatori Marantz invece la tecnologia fa progressi ?
Io ho l' impressione che i nuovi modelli di amplificatori suonano leggermente meglio, ma niente di che, rispetto invece ai progressi dei lettori digitali che sono abissali già a distanza di 2/3 anni.
E' così ?
Grazie !
MarcoUltima modifica di nico323; 25-06-2015 alle 18:28
-
25-06-2015, 18:59 #8
anche sugli ampli ci sono stati progressi
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
25-06-2015, 19:19 #9
Marantz USA dichiara valori di corrente erogabile dal PM 8005 esagerati, come da questi link:
http://www.engadget.com/products/mar.../reviews/110o/
Back to the PM800570 watts @ 8 ohms and 100 watts @ 4 ohms - same as PM7004 and pearl lite - decent specs but I bet it's quality amplification from marantz all the way. The toroidal transformer used in the pearl lite (the 8004 model) has been beefed up and the amp is said to be able to drive difficult loads with ease - and as far as i know if Marantz says this, they actually mean it. The thing is rated at 625VA with the ability to handle up to 180 amps peak current - wow!! As far as I know, amps are not all about wattage, the current capability of the amp is more important, which is probably why the change in current delivery for the PM8005.
: http://us.marantz.com/us/Products/Pages/ProductDetails.aspx?CatId=hificomponents&ProductId =PM8005 :
High Current Power Supply - The robust power supply features a high current toroidal main power transformer that is rated at 625VA, to easily provide extra power to the amplifier stage in order to handle demanding short term peaks. High current Shottky barrier diodes in the rectification stage are rated at 20 amps, with the ability to handle up to 180 amps peak current, providing sufficient power reserve to handle virtually any loudspeaker load.
Nel manuale a pag 6/44:
Improved momentary current supply ability
It is generally known that the sound quality is not necessarily the same
even if amplifiers have the same specifiations. Marantz considers the
cause to be the power to drive speakers. The power amplifier of this unit
has the ability to momentarily supply current of 45 A or more to drive
speakers strongly
...mah?!
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
25-06-2015, 19:55 #10
Credere ai dati di targa è come credere al contrasto infinito x i tv
-
25-06-2015, 20:09 #11
Fai un bel /2 a tutto e forse già si ha una stima più credibile. Il PM8005 è un buon amplificatore ma quei valori non li vede neanche col binocolo.
Probabilmente intendono che i componenti sono testati fino a...ma poi non ti dicono quanto tirano fuori dall'interno dell'amplificatore, in questo senso il dato sulla potenza è più affidabile.
C'è parecchia differenza tra il PM8005 e il PM14s1 soprattutto in quanto a pilotaggio e potenza. L'impostazione timbrica è la stessa ma il secondo è superiore in tutti i parametri. Qualitativamente è costruito molto meglio, ha un volume digitale molto preciso, una scheda phono migliore, tutta la sezione preamp più raffinata e la sezione finale più generosa (condensatori e finali).
Per quanto riguarda il progresso è un argomento relativo, alcuni progetti escono meglio di altri, per quanto riguarda i prodotti di qualità nel corso degli ultimi 10-15 anni (a parte la rivoluzione dei DAC integrati/esterni per la musica liquida in HD) non è cambiato molto. Rispetto agli anni '90-'00 la fascia entry-level e media pero' è migliorata in modo sensibile.Ultima modifica di -Diablo-; 25-06-2015 alle 20:12
-
25-06-2015, 20:35 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 101
Come è possibile che il PM8005 e il PM14s1 consumanno 220 Watt entrambi ? Sono molti diversi tra loro.
220 Watt a quanti VA corrispondono ?
Il mio Arcam A32 consuma 800 VA massimo e 2 VA in stand by.
L' Arcam A32 pesa 10,8 kg, mentre il PM14s1 pesa 18,5 Kg.
L' idea sarebbe quella di passare ad un PM14s1 (11 anni di differenza), ma non di certo adesso visto il budget molto più elevato.
-
25-06-2015, 20:37 #13
A livello di microdinamica il PM8005 mi è sembrato più fluido, lo stesso riv mi consigliò l'8005 per rapporto q/p rispetto al 14
-
25-06-2015, 21:52 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
A me il PM14 mi aveva colpito con le Thiel - bel suono davvero e buona tenuta in potenza - bell'ampli. Poi i dati di potenza RMS su 8 ohm mi pare sono vicini - il pm 14 ha 90 watt canale mentre l'arcam mi pare 100 watt quindi 200 Watt per 2 canali per 8 ohm che magari diventano 300 per 4 ohm e se il rendimento è del 60 - 70 % (resto calore) si arriva velocemente a 450 - 500 watt di assorbimento massimo credo ma solo nei momenti di picco. L'arcam ha sempre fatto ampli strutturalmente più leggeri e piccoli rispetto alla media ma ciò per me nn significa che suonino peggio.
Io la penso come diablo per il PM14 . da ascoltareLettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
25-06-2015, 21:54 #15
Stare dietro alle misure dichiarate è un terno al lotto, lascia perdere e piuttosto cerca un negozio che abbia uno dei Marantz suddetti, la timbrica rispetto ad Arcam è molto diversa e potrebbe anche non piacerti a prescindere.
Per avere un'idea di ciò che cambia:
Il PM8005 è 70w su 8ohm e 100w su 4ohm
Il PM14S1 è 80w su 8ohm e 140w su 4ohm
La potenza sui 4ohm è spesso un dato rivelatore per il pilotaggio (potenza dinamica) e la capacità di gestire diffusori impegnativi. Teoricamente un amplificatore "ideale" dovrebbe raddoppiare la potenza sui 4ohm, cosa che sui Marantz avviene sul PM11 che è 100w/200w, questo significa che fino a 4ohm l'amplificatore non mostra alcun cenno di fatica (coi carichi costanti).
Li ho sentiti in sequenza, prima uno e poi l'altro sugli stessi diffusori e il pm14s1 onestamente mi è sembrato immediatamente un altro pianeta, poi ognuno avrà i propri metri di giudizio.