|
|
Risultati da 1 a 15 di 74
Discussione: Audio Analogue Corelli finale dual mono
-
08-08-2015, 21:03 #1
Audio Analogue Corelli finale dual mono
Oggi sono stato a fare un po' di ascolti con Nejiro del forum ( Enrico ) e un altro amico in comune di finali da abbinare al mio ampli multicanale Anthem mrx 510
Configurazione di prova Anthem mrx 710 e casse Paradigm Studio 100 V5 ( ex di Enrico )
Tra quelli dal costo esoterico inavvicinabili e quelli la cui utilità effettiva ancora non riesco a capirla visto che non facevano la minima differenza ( Rotel ma ero curioso non avendone mai sentito uno ) Mino di Prinzio mi dice che Audio Analogue gli ha appena scaricato circa una ventina di finali Corelli appena fatti freschi freschi con delle rimanenze di magazzino tra chassis,toroidali ed altro tanto per pulire i locali ad un prezzo decisamente allettante per il nuovo.
Vabbe' dico proviamo ma son solo 60w su 8 Ohm,non lo so' mica se le studio 100 le pilotano bene...
Mino mi dice che ne avrebbe collegati 2 in bi-amp con pilotaggio di alti e bassi separati per migliorare la situazione.
Parte l'ascolto e devo dire che sono rimasto basito dalla qualità che quei due cosetti da solo 60W riuscivano a tirare fuori.
Pianoforte,parti cantate operistiche con escursioni mica male e musica spacca casse ( per vedere quanto c'avrebbero messo ad andare in protezione ) sono stati riprodotte in maniera esemplare ( pur con il pre Anthem e quello va considerato )
Quando mi hanno switchato sul Rotel dalla potenza doppia...in 3 presenti abbiamo fatto na faccia stravolta hehehe
Va detto che Mino non voleva nemmeno collegarmelo,ho insistito io.
In protezione alla fine siamo riusciti a mandarceli alzando di un bel po' il volume ( uno a dire il vero,quello che si occupava dei bassi ) ma anche prima di " morire " il suono e' rimasto pulito e senza inscurimenti o affaticamenti di sorta.
Sono rimasto cosi sorpreso che ne ho presi 2 neri a mani basse,60w o meno il suono mi era così piaciuto che non sono riuscito a dire di no.
Io devo pilotarci le studio 60 della Paradigm con pretese ben inferiori alle studio 100 V.5 e speriamo di non dovermene pentire in futuro causa appunto bassa potenza di uscita e capacita' di pilotaggio ( pur se decisamente buona i carichi 4 Ohm nominali sono sconsigliati )
Qualcuno che magari in passato è passato per un tipo di amplificazione simile come si e' trovato?Ultima modifica di sanosuke; 08-08-2015 alle 21:06
Display: Panasonic 65VT60 - LG G4 77 - LG C4 42 evo Lettori: Oppo BDP-103EU - Panasonic UB820 - Zidoo UHD8000 Sintoamplificatore AV: Anthem MRX 510 Finali 2 CH: Audio Analogue Corelli X2 Diffusori anteriori: Paradigm Reference Studio 60 Piano Black Diffusore centrale: Paradigm Reference Studio CC 690 Piano Black Diffusori surround: Wharfedale Diamond DFS 21 Subwoofer: 2 X SVS sb-12 NSD Trattamento acustico: Oudimmo Acoustic Design
-
08-08-2015, 23:25 #2
Per capire a cosa serve un finale di qualunque tipo esso sia la prova non andava fatta in quel modo, tu cercavi qualcosa che facesse suonare meglio in 2ch il tuo Anthem e per quello Rotel non era nemmeno da considerare e il rivenditore ha fatto bene a non consigliartelo (del resto lo dico da tempo a Enrico che i Rotel non sono i finali per quel fine)
Discorso diverso e' se consideri 7 diffusori collegati e non due e un uso ad alto volume in campo HT, in quel caso gli stadi finali del tuo Anthem avrebbero beneficiato fortemente di un finale con buona corrente che si occupava dei frontali e tutto l'insieme avrebbe guadagnato in dinamica e resa.
Tutto dipende da cosa si vuole andare a cercare ma come non mi serve un ombrello con il sole non mi serve un finale come il Rotel per sentire meglio un Anthem come il tuo usandolo con solo due canali attivi... e ogni tanto piove
Assolutamente normale che sia saltato quello per i bassi, anzi ti consiglio di provare anche il biampling verticale, dato che i tuoi finali per la sezione bassi delle 100 sono sicuramente sottotono ma per le 60 dovrebbero andare bene.
P.S.: sei riuscito a mandare in protezione anche il Rotel?Ultima modifica di Dakhan; 08-08-2015 alle 23:30
-
09-08-2015, 00:47 #3
Non capisco il discorso...che siano 5 o 7 i canali lo sgravo dei frontali ( a prescindere dal finale poi che si sceglie ) per l'Anthem sempre quello e',sempre lo stesso risultato produce ai restanti diffusori.
Comunque lui nn li deve piu' amplificare e riceverà LO STESSO IDENTICO beneficio a prescindere dalla potenza dei finali.
A prescindere in HT avrai comunque sia notevoli miglioramenti lato sinto e canali rimanenti ( salvo non prendere un finale multicanale )
La prova l'ho condotta collegando diversi finali al sinto e lasciando che questo mi facesse da solo pre,il tutto cercando di cogliere le sensazioni che di volta in volta venivano trasmesse da ogni singola macchina,il tutto al mio normale volume di ascolto casalingo ( ma siamo andati MOLTO oltre il mio normale utilizzo )
Non si fa' cosi una prova? come dovrei farla scusami?
Quando prendo un finale va da se che cerco il finale migliore che oltre a sgravarmi i frontali dal carico del povero sinto AV,mi consenta anche di avere un margine di miglioramento udibile e tangibile nel solo 2ch
ECCO il Rotel nn ha prodotto il ben che minimo miglioramento sonoro,ANZI se mi avessero bendato nn mi sarei nemmeno accorto della sua presenza dal solo 710
Ovvio che con la riserva maggiore di watt permette di salire magari molto di piu' con la pressione sonora ( no nn ho provato a mandarlo in protezione da tanto mi e' rimasto indifferente,ho chiesto subito di spegnerlo ) MA:
primo abbiamo mandato in protezione il corelli dedicato ai bassi spingendo l'anthem a -4 con traccia apposita di Mino e pompatissima sui bassi,il tutto con le studio 100 collegate ( come dici un attimo piu' esose delle mie 60 a livello di richiesta energetica e discesa in Ohm ) il tutto a un volume di pressione sonora che MAI potrei permettermi dentro casa mia,ne ora ne mai.
Secondo a che mi serve avere un finale che nn mi procura la ben che minima miglioria sonora qualora volessi utilizzarlo pure per la musica? ( perche' tanto lo si fa' inutile dire di no quando non ci si puo' permettere il lusso di avere 2 impianti separati )
Io nn ho MAI distinto l'utilizzo di un finale per il solo HT o per il solo 2ch come nn distinguo piu' la qualita' di un diffusore in base al suo utilizzo.
Insomma se una cassa suona bene con la musica non andra' mai male con l'HT,del resto la qualita' esiste di un solo tipo eh e se c'e' c'e' in ogni campo.
Ecco,chiarito questo il rotel nn mi ha procurato il ben che minimo miglioramento o sussulto al cuore ascoltandolo pur con i suoi 120w e magari nemmeno andando in protezione la dove cedeva il corelli.
A differenza del rotel pero' gli Audio Analogue in bi amp mi hanno permesso di apprezzare un suono praticamente cristallino e perfetto fino alla loro resa e spegnimento,senza sbafi,senza cedimenti o indurimenti del suono e con tracce tutt'altro che facili eh
E mo mi vuoi venire a dire che nel mio caso un ampli da 75w misurati come questo in soluzione bi amp avrei meno resa anche in HT ( il mio utilizzo principale eh diciamocelo anche se ultimamente le percentuali stanno cambiando drasticamente ) di un rotel grezzo e sgraziato? ( questa è la mia impressione appena mi hanno fatto lo switch dall'altro )
...maaahhh
O forse nn ho capito na mazza del tuo discorso e me ne scuso ma tenuto tutto da conto ( sinto,casse,pilotaggio volume di utilizzo ) nn sono riuscito a nn prendere due finali che mi hanno regalato delle emozioni che non provavo da tempo onestamente ( pur con la loro riserva di energia limitata,ma del resto come se il numero dei W facesse la differenza in effetti )
Poi va da se che la medesima qualita' ma con il triplo dei Watt sarebbe stato l'optimum ma con i prezzi poi sarei andato completamente fuori dal budget prefissatomi.Ultima modifica di sanosuke; 09-08-2015 alle 00:57
Display: Panasonic 65VT60 - LG G4 77 - LG C4 42 evo Lettori: Oppo BDP-103EU - Panasonic UB820 - Zidoo UHD8000 Sintoamplificatore AV: Anthem MRX 510 Finali 2 CH: Audio Analogue Corelli X2 Diffusori anteriori: Paradigm Reference Studio 60 Piano Black Diffusore centrale: Paradigm Reference Studio CC 690 Piano Black Diffusori surround: Wharfedale Diamond DFS 21 Subwoofer: 2 X SVS sb-12 NSD Trattamento acustico: Oudimmo Acoustic Design
-
09-08-2015, 09:17 #4
Evidentemente mi sono spiegato male, cerco di farlo meglio:
Ovvio che la qualita' e' una sola, in 2ch e in MCH
Diciamo che nel nostro discorso sui finali hai due miglioramenti: piu' corrente quindi togliere peso al sinto e migliore qualita' sonora.
Il primo lo ottieni con qualunque finale, il secondo solo con alcuni.
Per molti puo' avere un senso solo il primo miglioramento, per altri, come nel tuo caso (e quello di Enrico) ha senso solo se li hai tutti e due.
Con il Rotel avevi solo il primo, con i Corelli tutti e due ma il motivo della mia risposta e' spiegarti che ha senso anche accontentarsi del primo (tu scrivevi che non ne capivi il senso)
Il Rotel non ha prodotto miglioramenti in quanto in tutta probabilita' la qualita' "sonora" dei suoi finali e' paragonabile a quella dell'Anthem 710, che dovendo pilotare solo due diffusori andava al 100%, se avessi collegato e fossero stati in funzione tutti e sette i canali il 710 non andava al 100% e allora avresti notato che con il Rotel collegato il 710 andava meglio, come hai gia' giustamente precisato.
Ora nel tuo caso, oltre a sgravare i finali del sinto, che come abbiamo visto ha un significato, volevi anche un miglioramento sonoro, per ottenere questo devi per forza avere finali diversi dal Rotel (beninteso, i Corelli sono paragonabili come specifiche ai vecchi RB 06 e costavano al tempo piu' del doppio di listino proprio per questo motivo) e tu cercavi ANCHE questo, qualcosa che suonasse meglio dei finali dell'Anthem, non solo che portasse piu' corrente.
E infatti alla fine confermi che per avere non solo corrente ma anche buona corrente al livello di quantita' di corrente del Rotel andavi fuori budget, ecco il discorso e' tutto li', al prezzo del Rotel non puoi avere tutto quello che cercaviUltima modifica di Dakhan; 09-08-2015 alle 09:18
-
09-08-2015, 11:20 #5
Luca(Dakhan) se un'azienda fa un finale stereo il suo obiettivo è farti migliorare il 2ch,non dice di usarlo in multicanale,almeno così credo...
A parità di soldi perché prendere un Rotel quando sull'usato trovi finali che migliorano sia ht che 2ch e a parità di soldi?
Le 810€ del Rotel che tutti definiscono ottimo rapporto qualità prezzo per me invece non lo sono affatto perché quel finale se c'è o non c'è è la stessa cosa....Spendere 800€ per far avere meno carico a un sinto ha senso solo se se ne ha veramente bisogno(non è il caso di Sanosuke) ma come ripeto un finale che non mi migliora il dettaglio e la raffinatezza in 2ch(e da quello che ho sentito ieri il Rotel è esattamente l'opposto di questi obiettivi)per me non ha senso....Ti dirò che a mio parere Anthem da solo e Rotel come finale non c'era la minima differenza,anzi il rotel mi è sembrato anche più "grezzo". I due Corelli messi in biamp(920€ nuovi spediti)c'era una differenza di qualità che chiunque avrebbe percepito....
Tutte queste impressioni ovviamente derivano da prove fatte ieri con la catena che abbiamo descritto ecc...magari con altri componenti si sarebbe comportato meglio,non saprei.....però sia il proprietario del negozio che i due commessi ci sconsigliavano a spada tratta di ascoltare il Rotel nonostante li vendono(Luca ha dovuto insistere per poterlo ascoltare),un motivo ci sarà....e di sicuro credo che lo abbiano provato anche con altre configurazioni.Ultima modifica di Nejiro; 09-08-2015 alle 11:24
TV LG OLED77C3 Sinto HT Yamaha RX-A4A Integrato Stereo Yamaha A-S1200 Front Vandersteen 2CE Signature II Cent Tannoy D750 Surr B&W SCM 8 Sub Rel Q200E Player Video Nvidia Shield/Plex Dac Musician Pegasus II Player Audio Foobar2000
-
09-08-2015, 11:32 #6
Luca il discorso mi pareva scontato,per quello cercavo di vedere " altro " in quello che scrivevi.
Sicuramente in multicanale quando le potenze in gioco si fanno maggiori e il sinto va piu' in affanno,magari i 120w del rotel sono piu' giustificati.
Resta il fatto che son sempre 810€ che mi servono SOLO come riserva di potenza e SOLO in multicanale visto che in stereo nn procurano il ben che minimo miglioramento ( almeno nell'accoppiata provata,cioe' la mia )
Vale la pena pure in questo caso? MAHDisplay: Panasonic 65VT60 - LG G4 77 - LG C4 42 evo Lettori: Oppo BDP-103EU - Panasonic UB820 - Zidoo UHD8000 Sintoamplificatore AV: Anthem MRX 510 Finali 2 CH: Audio Analogue Corelli X2 Diffusori anteriori: Paradigm Reference Studio 60 Piano Black Diffusore centrale: Paradigm Reference Studio CC 690 Piano Black Diffusori surround: Wharfedale Diamond DFS 21 Subwoofer: 2 X SVS sb-12 NSD Trattamento acustico: Oudimmo Acoustic Design
-
09-08-2015, 15:19 #7
Ragazzi, il vostro discorso non fa una grinza ma bisogna considerare due cose: I corelli erano venduti ad un prezzaccio e il Sinto era un top di gamma Anthem, provate a mettere il Rotel ad un Onkyo 646 e la cosa cambia. Un 710 richiede evidentemente un finale migliore, che costa almeno il doppio del 1552, come del resto costerebbero normalmente i Corelli. Tutto li. Voi siete oltre il livello Rotel, cercate qualcosa di meglio e quindi si spiega tutti, il 1552 lasciatelo ai pezzenti come me
Ultima modifica di Dakhan; 09-08-2015 alle 15:21
-
09-08-2015, 15:24 #8
per informazione un corelli anche a prezzo pieno costerebbe come un rotel 1552
Passo che son 60w contro 120 il resto non c'e' trippa per gatti.
Adesso come adesso allo stesso identico prezzo con 2 in bi amp era inutile pure iniziare la partita.
PS si pezzenti come te che ci amplificano la radiolina nel gabinetto XDUltima modifica di sanosuke; 09-08-2015 alle 15:26
Display: Panasonic 65VT60 - LG G4 77 - LG C4 42 evo Lettori: Oppo BDP-103EU - Panasonic UB820 - Zidoo UHD8000 Sintoamplificatore AV: Anthem MRX 510 Finali 2 CH: Audio Analogue Corelli X2 Diffusori anteriori: Paradigm Reference Studio 60 Piano Black Diffusore centrale: Paradigm Reference Studio CC 690 Piano Black Diffusori surround: Wharfedale Diamond DFS 21 Subwoofer: 2 X SVS sb-12 NSD Trattamento acustico: Oudimmo Acoustic Design
-
09-08-2015, 16:02 #9
Spero che sia una battuta per ridere perchè sai benissimo che non la penso così,sinceramente potevi evitarla
Anche perchè rimani sempre il mio consulente su tante cose
Spero che concordi con me che la qualità si sente e non potevo non scrivere che il 1552 con la qualità non ha nulla a che vedere.....i forum servono anche a questo e la nostra è stata un'esperienza fatta sul campo.....
CiaoUltima modifica di Nejiro; 09-08-2015 alle 16:04
TV LG OLED77C3 Sinto HT Yamaha RX-A4A Integrato Stereo Yamaha A-S1200 Front Vandersteen 2CE Signature II Cent Tannoy D750 Surr B&W SCM 8 Sub Rel Q200E Player Video Nvidia Shield/Plex Dac Musician Pegasus II Player Audio Foobar2000
-
09-08-2015, 17:31 #10
Stava scherzando ( credo ) del resto parliamo della medesima fascia di prezzo eh
Display: Panasonic 65VT60 - LG G4 77 - LG C4 42 evo Lettori: Oppo BDP-103EU - Panasonic UB820 - Zidoo UHD8000 Sintoamplificatore AV: Anthem MRX 510 Finali 2 CH: Audio Analogue Corelli X2 Diffusori anteriori: Paradigm Reference Studio 60 Piano Black Diffusore centrale: Paradigm Reference Studio CC 690 Piano Black Diffusori surround: Wharfedale Diamond DFS 21 Subwoofer: 2 X SVS sb-12 NSD Trattamento acustico: Oudimmo Acoustic Design
-
09-08-2015, 17:41 #11
Se non era per ridere non avrei messo la faccina
, non credi?
E poi io lo posso dire senza remore, ho tutto Rotel, peraltro usato, perche' a meno non si trova niente che dia le stesse garanzie di affidabilita' (che ha il suo peso) e di capacita' di corrente, dove trovavo un finale 5x100 a meno di 300 euro?
Ma siccome sono lungi da essere un fanboy sono il primo a dire che c'e' di meglio, anzi di molto meglio in circolazione, solo che il discorso del mio omonimo mi pareva un po' fuorviante per gli altri utenti e ho voluto rispondere.
Vedi, stiamo andando in una direzione che non era quella prefissata, non sono qui a sostenere il Rotel perche' sono il primo a dire che per la musica c'e' di meglio, come ho scritto a tutti e due in tempi non sospetti, volevo solo farvi capire che avete preso un finale che non era idoneo alla vostra prova, come Di Prinzio ha correttamente sostenuto.
Tutto sta nelle aspettative e in cosa si cerca, Rotel fa finali con grandi capacita' di pilotaggio a prezzo onesto ma e' semplice forza bruta e vanno scelti quando si e' a corto di corrente, non quando si cerca qualcosa di raffinato.
Ma il confronto lo dovevi fare con gli RB06 che erano da 70w e costavano proprio la meta' e probabilmente valgono anche la meta'Ultima modifica di Dakhan; 09-08-2015 alle 17:44
-
09-08-2015, 20:36 #12
ma vedi il discorso era che io avevo chiaramente specificato che per il 70% del tempo lo avrei comunque usato in HT e non 2CH e nonostante tutto Mino e' stato categorico,ROTEL NO
Del resto ripeto se suona bene in 2CH figurarsi in HT e se costa uguale poi...nessuno e' masochista credo...
Rimane la differenza di wattaggio e li magari posso darti ragione ma nel mio caso se pilota bene il tutto al mio volume a me sta benissimo e nn credo ci vogliano 350w per far muovere i coni delle studio 60 in maniera decente.
Riguardo l'affidabilita' credo che su Audio Analogue possa metterci le mani sul fuoco quasi.
l'RB06? che roba e' il nuovo ROOMBA dell'I-ROBOT? O_o XDUltima modifica di sanosuke; 09-08-2015 alle 20:38
Display: Panasonic 65VT60 - LG G4 77 - LG C4 42 evo Lettori: Oppo BDP-103EU - Panasonic UB820 - Zidoo UHD8000 Sintoamplificatore AV: Anthem MRX 510 Finali 2 CH: Audio Analogue Corelli X2 Diffusori anteriori: Paradigm Reference Studio 60 Piano Black Diffusore centrale: Paradigm Reference Studio CC 690 Piano Black Diffusori surround: Wharfedale Diamond DFS 21 Subwoofer: 2 X SVS sb-12 NSD Trattamento acustico: Oudimmo Acoustic Design
-
09-08-2015, 23:07 #13
Rb06 e' stato l'ultimo modello dei Rotel a 70wx2, poi dismessi, erede del RB03 e dei famosi 960 con varie sottosigle.
Ne ho tre al momento, che pilotano i surround, i surround back e il centrale in bridge.
Il wattaggio non mi preoccupa molto, dipende dalla metratura del tuo ambiente e dal volume, io opterei solo per il biampling verticale, un Corelli per diffusore, in quanto in quello orizzontale usi un Corelli per tutti e due le sezioni bassi, che assorbono il 90% della corrente, per gli alti nessun problema, in quel modo hai piu' margine (sono dual mono ma la corrente arriva da una spina sola alla fine e cosi' suddividi le due sezioni bassi)
Per chiarire, visto anche l'MP di Enrico, io non me la sono presa assolutamente, ci mancherebbe, non mi mettero' mai a dire ad una persona che trova un prodotto scarso, anche se lo possiedo, che sbaglia a dirlo, volevo solo precisare che come ci sono le Punto e le Audi e hanno il loro motivo di esistere e c'e' un motivo per cui uno prende una Punto e non un Audi (e non e' detto che sia solo perche' costa di meno) che c'e' un motivo anche perche' si prende un Rotel al posto di un altro finale, dato che non comprendevate come e' possibile che si possa comprare un finale che non da' vantaggi in 2ch rispetto al sinto liscio (ovviamente parliamo di sinto di livello, come in questo caso). Tutto qui.
Ora mi scuso con Sanosuke in quanto ho inquinato il suo thread e egli aveva bisogno di qualcuno che gli desse dritte sui Corelli e non di un rompiballeUltima modifica di Dakhan; 09-08-2015 alle 23:09
-
10-08-2015, 08:14 #14
Fammi capire...
Da di Prinzio Mino mi ha detto che avremmo fatto una bi amplificazione passiva con tutti i pro e i contro del caso ( due finali identici,doppia coppia di cavi doppi cavi di segnale e bla bla bla )
I contro ovviamente sarebbero stati ragionandoci un attimo che ogni finale si troverebbe ad amplificare TUTTA la banda dell'audio nel suo massimo range senza fare distinzioni visto che a lui chi glie lo dice quale porzione di spettro amplificare senza un crossover tra lui e il sinto?
Fatto questo manda alle casse e il crossover interno alla casa si occuperebbe di tenere solo la parte interessata di frequenza che gli serve e BUTTA VIA fisicamente tutto il resto.
Ovviamente uno spreco di corrente mica male insomma far andare 2 finali per buttare meta' lavoro.
I vantaggi ovviamente sono una maggiore potenza ( e dinamica direi visto che caspita se si sente) e la capacita' di pilotaggio aumentata.
Come suggerisci tu praticamente mi troverei a collegare ogni singola cassa a un singolo amplificatore? ho capito bene?
E come dovrei collegare una cassa solo destra o solo sinistra a un amplificatore che dietro presenta morsetti doppi right e left e che lavora in dual mono?
Mi sfugge qualcosa?
PS lascia stare il discorso quaraquaqua' che avevo gia' capito e avevo archiviato,non serviva nemmeno spiegare o scusarsi credimi =)
Del resto SOLO TU mi stai dando le info che mi servono =PUltima modifica di sanosuke; 10-08-2015 alle 08:48
Display: Panasonic 65VT60 - LG G4 77 - LG C4 42 evo Lettori: Oppo BDP-103EU - Panasonic UB820 - Zidoo UHD8000 Sintoamplificatore AV: Anthem MRX 510 Finali 2 CH: Audio Analogue Corelli X2 Diffusori anteriori: Paradigm Reference Studio 60 Piano Black Diffusore centrale: Paradigm Reference Studio CC 690 Piano Black Diffusori surround: Wharfedale Diamond DFS 21 Subwoofer: 2 X SVS sb-12 NSD Trattamento acustico: Oudimmo Acoustic Design
-
10-08-2015, 08:27 #15
Tutto giusto quanto hai scritto, infatti la biamplificazione attiva da' risultati decisamente superiori (ma complessita' superiore) tanto che spesso e' preferibile un finale migliore in amplificazione singola che due in biampling passivo. Lo spreco di corrente invece non c'e', dato che si il segnale e' intero ma la corrente richiesta resta quella e la sezione alti ne consumera' molto meno dell'altra.
Quando fai la biamplificazione passiva puoi fare quella orizzontale (una finale gestisce i bassi di tutti e due e uno gli alti ) o quella verticale (un finale per ogni cassa).
Il problema della biamplificazione passiva con due finali identici, come nel tuo caso, e' che la quantita' di corrente della parte bassi e' n volte superiore a quella della parte alti quindi avendo tu comunque 60w, il finale che si fa la parte bassi e' quasi come lavorasse non in biamplificazione, in modo diretto.
Ora, con il design dual mono in teoria cambia niente fra le due, in quanto se avessi 4 mono alla fine due di essi si fanno la parte bassi e due la parte alti ma di solito non e' comunque la stessa cosa anche con i dual mono e facendo cosi' hai sempre due finali che si fanno la parte bassi ma invece di essere nello stesso cabinet e con la stessa alimentazione alla fine (dual mono considerato) usi due finali di due cabinet differenti.
Per collegarli molto semplice, solito cavo a Y, in entrambi i casi, in quella verticale vai con il cavo del diffusore destro dell'Anthem alle prese sia destro che sinistro del Corelli e idem con quello sinistro. Immagino che i morsetti siano per il biwiring, a te ne bastano la meta'
Ora tutto questo e' sulla carta ma tu prova e decidi