Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.145

    Cosa è il Damping Factor / Fattore di smorzamento ??


    Ciao a tutti

    Vorrei capire in che cosa consiste il damping factor (fattore di smorzamento) in un amplificatore stereo e che cosa comporta se un ampli ha un damping factor più basso o più alto rispetto ad un'altro.

    Grazie anticipatamente x le delucidazioni.
    TV Kuro LX5090H - A/V Receiver Aventage RX-A3030 - BD Panasonic BDT700 - Ampli 2ch Yamaha A-S1000 - Cdp/Sacd Yamaha CD-S1000 - Front Xavian Neox2 - Center Xavian NeoxC1 - Surround Xavian Neox1 - SUB1 Xavian NeoxS1 www.xavian.cz - SUB2 Velodyne SPL800 Ultra - Connections: Cardas + Furutech + VanDenHul + Supra + Audioquest - Luca www.petshopboys.co.uk

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Qui trovi spiegata la cosa in modo semplice e conciso e devo dire che per essere wikipedia è anche abbastanza corretto:

    https://it.wikipedia.org/wiki/Fattore_di_smorzamento

    Personalmente aggiungerei che molti considerano ininfluente il fattore di smorzamento, ci sono ampli con fattore di smorzamento basso che suonano magnificamente, altri con fattore molto elevato che fanno schifo; inoltre secondo gli audiofili un fattore di smorzamento basso non va assolutamente bene, ma gli stessi audiofili sono poi quelli che osannano gli ampli a valvole come gli unici veri portatori dell'Hi-Fi, ma guarda caso sono anche gli ampli che hanno questo fattore molto basso.

    Come vedi...

    Dimenticavo, wiki non lo dice, il nome deriva dal fatto che questo fattore sarebbe quello che influenzerebbe la capacità di un ampli di "smorzare" i movimenti anomali del cono dell'altoparlante, quindi evitare che continui a vibrare anche dopo che è cessato lo stimolo elettrico.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.145
    Grazie 1000 !

    Scusami se approfitto della tua gentilezza facendo un'altra domanda: siccome vorrei passare ad un ampli stereo della stessa marca del mio attuale (Yamaha A-S1000) con il nuovo modello (A-S1100), il modello che posseggo ha un fattore di smorzamento pari a 160, mentre il nuovo modello ha un fattore di smorzamento pari a 250. all'atto pratico, che benefici può portare un fattore di smorzamento di così tanto più elevato ?
    TV Kuro LX5090H - A/V Receiver Aventage RX-A3030 - BD Panasonic BDT700 - Ampli 2ch Yamaha A-S1000 - Cdp/Sacd Yamaha CD-S1000 - Front Xavian Neox2 - Center Xavian NeoxC1 - Surround Xavian Neox1 - SUB1 Xavian NeoxS1 www.xavian.cz - SUB2 Velodyne SPL800 Ultra - Connections: Cardas + Furutech + VanDenHul + Supra + Audioquest - Luca www.petshopboys.co.uk

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Personalmente credo che, all'atto pratico, assolutamente nulla.

    Stando a quanto asseriscono alcuni dovrebbe essere meglio.

    Però il mio finale McIntosh ha un misero DF dichiarato "maggiore di 40" , pertanto una schifezza rispetto al 250 dello Yamaha, ma tutto sommato lo preferisco.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.145
    Grazie ancora. Non so perchè nel sito Yamaha danno così tanto risalto a questo dato del fattore di smorzamento..... io credo che sia molto più importante far notare che i transistor sono di tipo MOSFET, cosa che invece non viene risaltata nel loro sito
    TV Kuro LX5090H - A/V Receiver Aventage RX-A3030 - BD Panasonic BDT700 - Ampli 2ch Yamaha A-S1000 - Cdp/Sacd Yamaha CD-S1000 - Front Xavian Neox2 - Center Xavian NeoxC1 - Surround Xavian Neox1 - SUB1 Xavian NeoxS1 www.xavian.cz - SUB2 Velodyne SPL800 Ultra - Connections: Cardas + Furutech + VanDenHul + Supra + Audioquest - Luca www.petshopboys.co.uk

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Viene fatto notare perchè alcuni la ritengono cosa importante e che sicuramente porta a miglioramenti "mostruosi ed eclatanti", pertanto il marketing sfrutta giustamente l'argomento.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    porto sant'elpidio
    Messaggi
    7.992
    i cavi di potenza nn portano a miglioramenti eclatanti,i cavi di segnale nn portano a miglioramenti eclatanti,i cavi di alimentazione nn portano a miglioramenti eclatanti,e nemmeno alcune specifiche ( che per fortuna qualcuno si degna di dichiarare almeno )
    qualcosa che porta a sti mirabolanti miglioramenti alla fine esiste o no? hehehe comincio a essere francamente curioso...
    Comunque imo dipende molto dall'accoppiata che fai tra finale e casse ( sui bassi principalmente )
    Alcune accoppiate vanno bene altre sicuramente meno bene.
    non tutto suona bene con tutto e quello e' uno dei tanti fattori a cui prestare un ottimo occhio nei casi un po' piu' esasperati ( diffusori particolari o difficili )
    Ovviamente pure qui tutti dicono tutto e il contrario di tutto quindi si fanno le prove e si vede quale accoppiata diffusori-sinto/finale suona meglio per il proprio orecchio e bon
    Ultima modifica di sanosuke; 11-08-2015 alle 18:18
    Display: Panasonic 65VT60 - LG G4 77 - LG C4 42 evo Lettori: Oppo BDP-103EU - Panasonic UB820 - Zidoo UHD8000 Sintoamplificatore AV: Anthem MRX 510 Finali 2 CH: Audio Analogue Corelli X2 Diffusori anteriori: Paradigm Reference Studio 60 Piano Black Diffusore centrale: Paradigm Reference Studio CC 690 Piano Black Diffusori surround: Wharfedale Diamond DFS 21 Subwoofer: 2 X SVS sb-12 NSD Trattamento acustico: Oudimmo Acoustic Design

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da sanosuke Visualizza messaggio
    qualcosa che porta a sti mirabolanti miglioramenti alla fine esiste o no?[CUT]
    Certamente, ad esempio la messa in opera di tutti quegli accorgimenti atti ad ottenere una corretta correzione ambientale, cercando di eliminare le risonanze modali, gli effetti del comb filter, ecc.

    Cerca di ottimizzare l'ambiente ed i risultati saranno effettivamente "eclatanti", proprio in gamma bassa e ricostruzione della scena.

    Il bello è che per i risultati ottenuti si può persino fornire una spiegazione scientifica e li si può anche documentare, altro che " ho cambiato la spina di alimentazione e sento la differenza".
    Ultima modifica di Nordata; 11-08-2015 alle 19:06
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.145
    Grazie a tutti. La mia curiosità nn era tanto volta a capire se fosse meglio un fattore basso o alto di smorzamento, ma gli effetti. Se ho capito bene un ampli con un elevato fattore di smorzamento avrà frequenza basse meno lunghe e più smorzate rispetto ad uno con un basso fattore di smorzamento. Ho capito bene ??
    TV Kuro LX5090H - A/V Receiver Aventage RX-A3030 - BD Panasonic BDT700 - Ampli 2ch Yamaha A-S1000 - Cdp/Sacd Yamaha CD-S1000 - Front Xavian Neox2 - Center Xavian NeoxC1 - Surround Xavian Neox1 - SUB1 Xavian NeoxS1 www.xavian.cz - SUB2 Velodyne SPL800 Ultra - Connections: Cardas + Furutech + VanDenHul + Supra + Audioquest - Luca www.petshopboys.co.uk

  10. #10
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    porto sant'elpidio
    Messaggi
    7.992
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Certamente, ad esempio la messa in opera di tutti quegli accorgimenti atti ad ottenere una corretta correzione ambientale, cercando di eliminare le risonanze modali, gli effetti del comb filter, ecc.

    Cerca di ottimizzare l'ambiente ed i risultati saranno effettivamente "eclatanti", proprio in gamma bassa e ricostruzione della scena.
    A me lo dici? io ce l'ho trattata la sala lo so che cosa si ottiene in questo modo.
    Gamma bassa pero' NO dai per trattare da 50 in giu' ci vogliono accorgimenti che fanno diventare una sala...beh una NON sala insomma =D
    Display: Panasonic 65VT60 - LG G4 77 - LG C4 42 evo Lettori: Oppo BDP-103EU - Panasonic UB820 - Zidoo UHD8000 Sintoamplificatore AV: Anthem MRX 510 Finali 2 CH: Audio Analogue Corelli X2 Diffusori anteriori: Paradigm Reference Studio 60 Piano Black Diffusore centrale: Paradigm Reference Studio CC 690 Piano Black Diffusori surround: Wharfedale Diamond DFS 21 Subwoofer: 2 X SVS sb-12 NSD Trattamento acustico: Oudimmo Acoustic Design

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Io ho parlato di "correzione ambientale" senza indicare metodologie o limiti realizzativi.

    Che poi sotto certe frequenze si creino problemi di ingombro o di costi è cosa indubbia, ma l'alternativa quale sarebbe?

    Hai una risonanza di 12 dB a 30 Hz e magari un buco di 10 dB a 37 Hz, che fai?

    Cambi il cavo di potenza o quello di segnale e tutto va a posto, magicamente?

    Intervieni con metodi passivi?

    Intervieni con metodi attivi?

    Te le tieni?

    Sono sicuro che qualcuno dirà che l'unica e vera strada da seguire è la prima, magari scegliendo anche le punte più adatte.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #12
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    porto sant'elpidio
    Messaggi
    7.992
    E come di siamo arrivati dal fattore di smorzamento a questo di preciso?
    Display: Panasonic 65VT60 - LG G4 77 - LG C4 42 evo Lettori: Oppo BDP-103EU - Panasonic UB820 - Zidoo UHD8000 Sintoamplificatore AV: Anthem MRX 510 Finali 2 CH: Audio Analogue Corelli X2 Diffusori anteriori: Paradigm Reference Studio 60 Piano Black Diffusore centrale: Paradigm Reference Studio CC 690 Piano Black Diffusori surround: Wharfedale Diamond DFS 21 Subwoofer: 2 X SVS sb-12 NSD Trattamento acustico: Oudimmo Acoustic Design

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.906

    Sui cavi di potenza che non portino differenze significative non sono daccordo, comunque questo e' un discorso che non avra' mai fine...e ci tengo a precisare che le differenze che intendo io non sono tra cavi economici e cavi super costosi, ma tra cavi di uguale costo anche fosse 10/15 euro al metro...aggiungo che tali differenze rimangono sempre dopo le elettroniche, i diffusori e l'ambiente...


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •