Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 28 di 28
  1. #16
    Data registrazione
    May 2015
    Messaggi
    14

    Ciao, secondo me le casse attive possono essere annoverate nel discorso HiFi, non vi è nulla di strano. Va fatto, comunque, un distinguo, di diverse nature. L'audiofilo costruisce il suo impianto intorno a 2000 fattori, tonalità, potenza, ambiente, tipologia di musica acquistata, etc.. Di fatto vuole personalizzazione, vuole creare il suo impianto, vuole isolarlo. Ricordiamo il concetto del più isolato, più buono. Pensiamo, ad esempio alla coppia pre-finale piuttosto che all'integrato, al pre con due finali mono piuttosto che al pre-finale, ...., il vortice ci inghiotte, non c'è verso. Chiaramente, se si vuole e si può sfondare un muro di soldi, l'industria di roba ne fa, eccome. Basta stare attenti a non confondere mai l'oggetto con la qualità. Ricordo, per tutti, la figura che fecero, al SIM di tanti anni fa, i produttori di diffusori esoterici, al cospetto delle piccole Boston Acoustics A60, collegate con una piattina elettrica, casse irripetibili, magari a trovarle. Si tende a vedere la cassa amplificata come una pro, io ho posseduto delle Wharfedale LA15P da 200W nominali, che dire, buon sound, le ho cedute, ho preso delle Electro Voice. Questo non vuol dire che la cassa amplificata sia per forza una pro. Ci sono giganti inarrivabili amplificatissimi e non sono affatto pesanti da vedere. Esempi che posso postare sono: le Altec Lansing BIAS 550, mai viste di persona, http://audio-heritage.jp/ALTEC/speaker/bias550.html, oppure le fantastiche Infinity IRS V, un capolavoro a 4 mani con torri dei bassi amplificate in AB e ali dei medio alti amplificabili, in quest'ultimo caso parliamo di casse da ex 100 mln di lire, certamente, ma è proprio l'esempio più chiaro che si possa dare per chiarire se siano hifi o no le ampli on board, guardati questo video e valuta se puoi non definirle hifi, https://youtu.be/u-THnT8LGY8. Mi capitarono 10 anni fa a 49000 euro, usate, da un tedesco, con quella cifra, in quegli anni, ci feci un bellissimo BMW, oggi, se potessi tornare indietro, cambierei acquisto , ciao!

  2. #17
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    cosenza
    Messaggi
    190
    X CAMPUS
    Le 8050 le ho sentite per poco tempo in un locale tipo "night"...non ho visto né come erano collegate né la fonte (forse radio internet).
    Oltre al tuo tipo di collegamento con l'OPPO(che mi sembra molto razionale...) chissà se conviene collegarle ad un PRE e quale sarebbe il più indicato. Il tutto poi passerebbe x un DAC di pregio.

  3. #18
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    131
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Le Genelec, come altri diffusori della stessa tipologia ed impiego, non vanno giudicate confrontandole con diffusori consumer, ... hanno anche altre caratteristiche cui guardare (effettiva veridicità dei dati, costanza degli stessi nel tempo, affidabilità, robustezza, assistenza anche a distanza di molti anni)
    quelle che citi mi sembrano tutte caratteristiche molto positive che anche un diffusore Hi-Fi (da casa) dovrebbe avere, giusto? Quindi quali sono, se ci sono, secondo te gli svantaggi delle Genelec o in altri termini i vantaggi dei diffusori Hi-Fi consumer?
    Ultima modifica di campus; 30-10-2015 alle 08:07

  4. #19
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da campus Visualizza messaggio
    quelle che citi mi sembrano tutte caratteristiche molto positive che anche un diffusore Hi-Fi (da casa) dovrebbe avere, giusto?
    Il punto è questo, che in pratica nel mondo consumer molte di quelle caratteristiche nella pratica non ci sono.

    Ad esempio, se in campo pro si indica un certo valore di risposta in frequenza e distorsione vuol dire che tutti gli apparecchi di quel modello avranno sempre quelle caratteristiche effettive, per tutta la durata dello loro vita, se ci sono parti che si possono deteriorare con l'uso le si sostituisce e l'apparecchio deve fornire ancora gli stessi risultati, anche a distanza di anni ed uso intenso e gravoso.

    Questo non vuol dire che un prodotto di tale categoria non possa avere un guasto, nulla è perfetto.

    Le Genelec hanno lo svantaggio di costare parecchio, come tutto in campo pro.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.620
    Considerandone qualita', caratteristiche e l'essere amplificate, direi che sono convenienti, paragonate ai prezzi attuali folli di certi diffusori "esoterici" ....

    Saluti
    Marco
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  6. #21
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    131
    OK Nordata, ma allora mi chiedo perchè tanti hanno diffusori non Genelec (e non Pro in generale) come ad es. B&W serie 800 o Martin Logan Elettrostatiche che sicuramente non costano meno delle Genelec di simili prestazioni. Ci sono dei vantaggi rispetto alle Genelec di simile prezzo? E gli svantaggi invece quali sono? Tra i vari modelli di Genelec quali ritieni più degne di menzione per un uso Hi-Fi da casa?
    Ultima modifica di campus; 02-11-2015 alle 11:00

  7. #22
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.690
    Il vantaggio principale dei diffusori attivi che hanno il crossover attivo, ovvero il segnale in bassa tensione viene suddiviso dai componenti attivi (transistor, opamp) e non dai componenti passivi (condensatori, induzioni, resistenze) che creano molte più distorsioni rispetto a i componenti passivi. Ogni altoparlante ha il suo amplificatore dedicato e ottimizzato per lui cosi in radice viene eliminato il problema della impedenza variabile e rotazioni della fase. Con i crossover attivi si può implementare il filtro Linkwitz-Riley del quarto ordine che è il migliore filtro analogico.
    Esiste varia letteratura in giro:
    http://www.tnt-audio.com/casse/activ...rs_intro1.html
    http://www.linkwitzlab.com/crossovers.htm
    http://www.rane.com/note160.html
    http://www.thewelltemperedcomputer.c...veSpeakers.htm
    http://www.thewelltemperedcomputer.com/KB/Crossover.htm
    Giradischi: Clearaudio Concept MM - Media Player/DAC/CD/Tuner: T+A E-Serie Music Player balanced - Amplificatore: Yamaha A-S3000 - Diffusori: ATC SCM40

  8. #23
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da campus Visualizza messaggio
    OK Nordata, ma allora mi chiedo perchè tanti hanno diffusori non Genelec (e non Pro in generale)
    Perchè non sono nomi molto conosciuti dal grande pubblico, perchè non fa figo dire che li hai, perchè sono presentati solo con (orrore) dati tecnici, diagrammi e misure e non con belle parole e mille aggettivi privi di alcun significato (la famosa aria fritta).

    Magari i prodotto consumer non vanno peggio, ma non si prestano a certi usi, come ho già scritto in precedenza non si tratta solo di prestazioni sonore, c'è anche tutto il resto, ovvero l'affidabilità e la costanza delle prestazioni nel tempo, la certezza di avere sempre quello che è stato dichiarato nei dati, la possibilità di farne un uso intensivo.

    In altre parole, con il materile "pro" (quello vero, non la parola scritta dal marketing anche per l'ampli da 300 €) ci devi lavorare ogni giorno per tantissime ore, devi avere la certezza di poterlo fare, di ottenere sempre il massimo, quello che importa sono i risultati, non le belle parole.

    Questo non vuol dire che un prodotto pro non si rompe, ci mancherebbe altro, ma solitamente anche se è vecchiotto lo si può riparare e ripoprtare alle stesse prestazioni di quando era nuovo, ci sono in giro macchine da studio Studer o Ampex che hanno 30 anni o più di attività sulle spalle,ma revisionate sono ancora in perfetto stato e offrono le stesse presatzioni.

    Certo, a me è capitato, proprio con delle Genelec, di installarle, provarle (solitamente era la prima cosa che collegavo al mixer dello studio in modo da poter fare sempre i test di ogni nuovo collegamento) e di scoprire che una era completamente muta (appena estrtte della'imballo).

    telefonato all'ìimporatore m caricate in macchina de un'ora dopo ero nel loro laboraratorio di assistenza, sostituzione velocissima del trasformatore di alimentazione (si era interrotto il primario) e un'ora dpo ero nuovamente all'opera continuare l'installzione.

    Così come le vari elettroniche che vengono fornite con il manuale di servizio, solitamente un bel malloppo con schemi, stampati, istruzioni di smontaggio e rimontaggio, procedure per gli interventi delle taratura periodiche o nel caso di riparazione, che così puoi effettuare direttamente senza dover spedire il tutto all'assistenza e così fermare la macchina solo per il tempo minimo necessario per l'intervento.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #24
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    131
    OK grazie delle risposte. Tutto chiaro e perfetto ma solo una curiosità perchè sia hal999 che Nordata avete delle casse passive (rispettivamente ATC e Martin Logan Elettrostatiche se non erro) più ampli e non dei monitor pro da studio attivi ad es. Genelec. Tra l'altro ATC è famosa anche per i monitor attivi. Cosa vi ha fatto propendere per la scelta del vostro impianto?
    In particolare sono curioso di sapere inoltre se i diffusori elettrostatici nel tempo mantengono le stesse prestazioni e se hanno bisogno di manutenzioni o risentono dell'ambiente (temperatura, umidità etc..) e quali sono i vantaggi delle elettrostatiche e se compensano gli svantaggi rispetto ai diffusori con altoparlanti tradizionali.

  10. #25
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.690
    Semplicemente quando ho comprato le mie ATC la versione attiva non esisteva ancora, neanche era annunciata è uscita un paio di mesi dopo.
    Se lo sapevo avrei aspettato e sicuramente avrei presso le attive. Comunque a scanso dei equivoci io sono molto soddisfatto delle mie, la versione attiva sarebbe stata solo una ciliegina sulla torta.
    Giradischi: Clearaudio Concept MM - Media Player/DAC/CD/Tuner: T+A E-Serie Music Player balanced - Amplificatore: Yamaha A-S3000 - Diffusori: ATC SCM40

  11. #26
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Per due banalissimi motivi:

    1 - ingombro (mettere due "lavatrici" in una mansarda non era molto fattibile)

    2 - costo (un conto è installarle e consigliarle - per un certo uso - a qualcuno che paga, un altro è pagarle in proprio)

    A tutto questo si aggiunge una ulteriore considerazione (che mi fa supporre che tu non abbia ancora compreso il significato del temine "pro"):

    non ho mai scritto che le Genelec o altri marchi squisitamente professionali, usati in studio, siano il meglio come qualità sonora, sono il meglio per quell'uso.

    Poichè io a casa mia non ci devo registrare continuamente dischi, tutti i giorni, per tantissime ore, in modo sempre affidabile e con costanza di risultati nel tempo, oltre che ascoltare a livelli elevati, mi sono rivolto a diffusori che hanno un suono che ritengo molto valido (come lo è quello di tanti altri marchi consumer, ma che non vengono usati nel pro per i motivi suindicati).

    Per quanto riguarda i pro e i contro dei diffusori elettrostatici non è certo questa la discussione per parlarne, comunque credo che i pro siano conosciuti da tutti, questa tipologia di diffusore non è certo una novità, anzi.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #27
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.690
    Vedo che il thread è scivolato verso i diffusori pro però ripeto ci sono produttori come Meridian o Backes&Mueller che fanno esclusivamente diffusori attivi per uso domestico.
    Giradischi: Clearaudio Concept MM - Media Player/DAC/CD/Tuner: T+A E-Serie Music Player balanced - Amplificatore: Yamaha A-S3000 - Diffusori: ATC SCM40

  13. #28
    Data registrazione
    Jun 2015
    Messaggi
    36

    Forse molti non li considerano "hi-fi" solo perchè tolgono il gusto di andare alla ricerca dell'accompiamento migliore con amplificazione separata. Credo sia anche per la conseguente scarsa domanda che l'offerta in ambito non professionale è limitata. Io ho acquistato recentemente delle atc 40 attive e di sicuro non le definirei "low-fi". Pur essendo per utenza domestica mantengono un certo profilo pro, per cui se le usi a volume infimo (e sottolineo "infimo") avranno un suono un pò da radiolina. Il volume, tanto per intenderci, a cui vengono messe nei negozi in cui chi ci lavora non vuole musica nelle orecchie tutto il giorno. Una settimana fa passando da uno showroom all'estero ascoltavo per caso delle monitor audio a suddetto volume e andavano decisamente meglio delle atc.
    Ma come ti è stato detto ci sono altri produttori (dynaudio, meridian e elac, tra quelli che ho provato) che non hanno questa impronta pro e sono decisamente "hi-fi".


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •