Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 6 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 77
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2014
    Messaggi
    189

    50 watt in classe A vs 150 watt in classe A/B


    perdonatemi se sparo qualche inesattezza....siate clementi

    quale dei due riuscirebbe a pilotare meglio diffusori impegnativi ?
    parliamo di 8ohm
    considerate che i due ampli sono identici cambia solo classe di potenza :
    - nello stadio di alimentazione
    - numero di trasistor finali per ogni canale
    - peso
    uno è 50w 8ohm in classe A, l'altro 150w 8ohm in classe a/b
    grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Dovresti indicare quali sono i diffusori e gli amplificatori in questione

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Ravenna
    Messaggi
    290
    Bisognerebbe , come giustamente chiesto sopra , avere qualche dato in piu'.
    Tuttavia sulla carta non c'è storia . ab senza dubbi
    Streamer/Dac : Naim Nd5xs Ampli 2Ch : Naim Nait Xs2/Naim Hicap2Dr AmpliAv : Pioneer ScLx73 Diffusori Front : QAcoustics Concept40 Diffusori Surround QAcoustics Concept20 Diffusore Centrale : Bohlender Graebner Ribbon Cavi Jib Neutron/Oxygen/Crystal/DigitalDiamond Subwoofer : B&W Asw610

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2014
    Messaggi
    189
    ma il numero di transistor finali per canali che è in egual numero non significa niente ?
    come mai un classe A da 50w ne ha 8 come l'avversario in a/b ?
    i diffusori sono autocostruiti e sono un carico difficile
    gli ampli sono il Cayin 265Ai e Dussun V6i
    se qualcuno mi spiga il fatto dei transistor finali gliene sarei grato
    grazie
    Ultima modifica di allanon69; 08-10-2015 alle 14:51

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.309
    Non centra nulla il numero dei Transistor di potenza possono averne anche 50 ma se l'alimentazione e fatta male non servono a nulla.

    La differenza e la polarizzazione uno e polarizzato in classe A i 50w e l'altro in classe AB, se per esempio quello in classe AB ha un trasformatore da 500kva e l'altro da 3000kva quello in classe A, quasi sicuramente il classe A si farà preferire.

    Non il solo numero transistor finali di potenza a deciderne la qualità, diciamo che andrebbero provati se un progetto e fatto meglio dell'altro magari potrebbero esserci delle sorprese.....

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.989
    Citazione Originariamente scritto da Babuzo Visualizza messaggio
    ...Tuttavia sulla carta non c'è storia . ab senza dubbi
    Non ne sarei così sicuro.
    Hai mai ascoltato il "piccolo" (si fa per dire) sudgen a 21: appena 30 w in pura classe A ma con una capacità di pilotaggio che la maggior parte degli ampli in classe AB se la sogna; per non parlare della musicalità e straordinaria capacità di creare una scena tridimensionale davvero ampia e realistica!
    l'ho ascoltato pilotare delle totem e delle dynaudio, che sono storicamente casse difficili e durette, senza la minima esitazione, anche a volumi abbastanza sostenuti.
    Considerando che orami chi è rimasto a produrre amplificatori in classe A sono nomi del calibro di mark levison, krell, luxman, nelson pass e ci metto anche l'italiana AM Audio....bè sarei più propenso ad affermare il contrario.

    Il vero problema della classe A sono i consumi spropositati e che sono peggio di termosifoni.

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2014
    Messaggi
    189
    Citazione Originariamente scritto da 2112luca Visualizza messaggio
    Non centra nulla il numero dei Transistor di potenza possono averne anche 50 ma se l'alimentazione e fatta male non servono a nulla.
    questa roba la sapevo anch'io.
    a tal proposito ho una domanda : ma se due ampli di 150w hanno dei trafo belli grandi ma uno di essi ha una capacità dei condensatori di alimentazione che è la metà dell'altro che significa ?
    che spingerà meno ?

    Citazione Originariamente scritto da 2112luca Visualizza messaggio
    La differenza e la polarizzazione uno e polarizzato in classe A i 50w e l'altro in classe AB, se per esempio quello in classe AB ha un trasformatore da 500kva e l'altro da 3000kva quello in classe A, quasi sicurament..........[CUT]
    su questa ci ero arrivato anche io

    Citazione Originariamente scritto da 2112luca Visualizza messaggio
    Non il solo numero transistor finali di potenza a deciderne la qualità, diciamo che andrebbero provati se un progetto e fatto meglio dell'altro magari potrebbero esserci delle sorprese.....
    giusto
    il problema è che non la possibilità di provarli
    Ultima modifica di allanon69; 08-10-2015 alle 15:09

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2014
    Messaggi
    189
    Citazione Originariamente scritto da grezzo72 Visualizza messaggio
    Non ne sarei così sicuro.
    Hai mai ascoltato il "piccolo" (si fa per dire) sudgen a 21: appena 30 w in pura classe A ma con una capacità di pilotaggio che la maggior parte degli ampli in classe AB se la sogna; per non parlare della musicalità e straordinaria capacità di creare una scena tridimensionale davvero ampia e realistica!
    l'ho..........[CUT]
    infatti!, è proprio per questo che ho fatto questa domanda.
    ho sentito certi classe a che erano la metà del concorrente in a/b che gli davano diverse lunghezze di distanza....certo il progetto conta, ma mi è capitato più volte confrontando una classe a vs a/b.
    il sudgen di cui parli a detta di chi lo ha sentito sembra il fratello minore del cayin 265Ai, infatti il cayin è un 50w in classe a il sudgen è sempre in classe a ma meno potente, infatti il cayin ha un'alimentazione più massiccia ed il doppio di transistor finali

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.989
    Purtroppo non ho mai ascoltato nè il cayin nè il dussum quindi non ti posso aiutare.
    L'unica cosa che posso dirti è che se compri alla cieca, ti prendi un bel rischio e a quel punto devi sposare il progetto.

    Citazione Originariamente scritto da allanon69 Visualizza messaggio
    i diffusori sono autocostruiti e sono un carico difficile...
    Quanto difficile? hai un grafico dell'impedenza e della fase da postare qui? qual'è il picco minimo di impedenza che toccano?
    Ultima modifica di grezzo72; 08-10-2015 alle 15:28

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Citazione Originariamente scritto da allanon69 Visualizza messaggio
    ho sentito certi classe a che erano la metà del concorrente in a/b che gli davano diverse lunghezze di distanza....certo il progetto conta, ma mi è capitato più volte confrontando una classe a vs a/b.....[CUT]
    Personalmente ho sentito anche l'esatto contrario, per questo motivo penso che non si possa generalizzare ed è quindi necessario paragonare marche e modelli precisi, altrimenti IMHO si parla di niente.

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.464
    Citazione Originariamente scritto da allanon69 Visualizza messaggio
    ... a tal proposito ho una domanda : ma se due ampli di 150w hanno dei trafo belli grandi ma uno di essi ha una capacità dei condensatori di alimentazione che è la metà dell'altro che significa ? Che spingerà meno ? ...
    I condensatori elettrolitici spesso vengono usati in maniera molto "ruffiana" sui prodotti di fascia medio/bassa.
    I condensatori della sezione di alimentazione di un amplificatore audio dovrebbero servire solo a filtrare per bene l'alimentazione e nient'altro .. invece vengono anche usati per "mascherare" le scarse capacità di erogazione in corrente (quindi potenza) dei trasformatori stessi .. .
    Per fare questo si usano condensatori "grandi" che però non rispondono in maniera "veloce" ai cambi (picchi) di assorbimento rendendo la dinamica dell'amplificatore assai discutibile.
    I condensatori hanno dei tempi di carica/scarica (V/microSecondi, più alto è questo valore meglio è) ... finita la loro riserva di energia debbono ricaricarsi ... ... etc. etc. etc. ... .
    La scelta di questa configurazione (vari modi possono essere usati) incide pesantemente sulla "velocità" e dinamica dell'amplificatore.
    Io preferisco più condensatori "piccoli" .... così anche la loro "impedenza" diminuisce.

    Ci possono essere 20W buoni ed anche 200W "cattivi" ... .
    Oo preferirei 20 W buoni .. magari un classe A molto sovradimensionato (la sua efficienza si attesta intorno al 20/30% massimo del totale) e la configurazione del circuito è tale che hai assorbimento massimo sempre costante ... .

    Per fare 20 W "buoni" devi spendere davvero davvero molto ... moltissimo .
    A ragion veduta è nata la classe A/B .... .
    Ultima modifica di Zio Mano; 08-10-2015 alle 15:34
    Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2014
    Messaggi
    189
    Citazione Originariamente scritto da grezzo72 Visualizza messaggio
    Purtroppo non ho mai ascoltato nè il cayin nè il dussum quindi non ti posso aiutare.
    L'unica cosa che posso dirti è che se compri alla cieca, ti prendi un bel rischio e a quel punto devi sposare il progetto.


    Quanto difficile? hai un grafico dell'impedenza e della fase da postare qui? qual'è il picco minimo di impedenza che toccano?
    lo so hai ragione ma non posso ascoltarli, porco cane!
    il modulo dell'impedenza è molto regolare quello che lo rende difficile è il valore nominale e cioè sono costantemente sotto i 4 ohm

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2014
    Messaggi
    189
    Citazione Originariamente scritto da Zio Mano Visualizza messaggio
    I condensatori elettrolitici spesso vengono usati in maniera molto "ruffiana" sui prodotti di fascia medio/bassa.
    I condensatori della sezione di alimentazione di un amplificatore audio dovrebbero servire solo a filtrare per bene l'alimentazione e nient'altro .. invece vengono anche usati per "mascherare" le scarse capacità di e..........[CUT]
    grazie zio, adesso ho le idee un po' più chiare, anche se quello che hai spiegato lo avevo immaginato.
    in definitiva non sempre i condensatori di alimentazione devono essere sovradimensionati.
    infatti tempo fa avevo trà le mani un 60w in classe a/b con i condensatori esageratamente sovradimensionati, suonava bene ma il basso era senza controllo e lento sempre rispetto ad un ampli opportunamente dimensionato
    Ultima modifica di allanon69; 08-10-2015 alle 15:44

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.464
    Esatto .. te ne accorgi anche da quello.
    Comunque guarda, non vorrei dire una fesseria ma anche il Dussun V6i è un Classe A ... , quindi trà lui ed il Cayn "cadi in piedi" ... hahaha !
    Ed a quel punto la maggiore potenza del Dussun ti permette di smuovere qualsiasi diffusore senza pensarci.
    Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2014
    Messaggi
    189

    Citazione Originariamente scritto da Zio Mano Visualizza messaggio
    Esatto .. te ne accorgi anche da quello.
    Comunque guarda, non vorrei dire una fesseria ma anche il Dussun V6i è un Classe A ... , quindi trà lui ed il Cayn "cadi in piedi" ... hahaha !
    Ed a quel punto la maggiore potenza del Dussun ti permette di smuovere qualsiasi diffusore senza pensarci.
    perdonami ma devo contraddirti : il dussun lo spacciano per una simil-classe a ma in realtà non è, tanto è vero che chi lo ha dice che riscalda ma non come una classe a.
    la chiamano classe a a risparmio energetico....magari i finali saranno polarizzati un po' più alti del solito ma nulla più
    Ultima modifica di allanon69; 08-10-2015 alle 15:52


Pagina 1 di 6 12345 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •