|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: Progettazione impianto monovia, aiutino?
-
01-11-2015, 10:52 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2015
- Messaggi
- 2
Progettazione impianto monovia, aiutino?
Ciao a tutti!
Come da titolo, volevo progettarmi un impianto monovia, per fare una cosa con il miglior rapporto qualità/prezzo/dimensioni. Le dimensioni in effetti sono un problema, saranno due casse da mettere accanto alla tv appese a muro. Purtroppo non c'è spazio per farle stare a pavimento.
L'idea iniziale era di usare dei diffusori da 180/200 mm, in modo da recuperare un minimo di bassi, spesso carenti in questo genere di impianto, e volevo metterli in cassa chiusa, per avere il massimo della qualità. In questo modo però avrei una discesa in frequenza ancora inferiore, per cui stavo facendo un pensierino al caricamento in reflex.
Ricapitolando:
-Obiettivo: monovia piccolo, massima qualità
-Dubbi: diametro altoparlanti, caricamento (cassa chiusa o reflex)
Grazie a tutti!
-
02-11-2015, 21:28 #2
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2013
- Messaggi
- 6
Altoparlanti Tang Band, per es W4-1337SDF;
caricamento reflexUltima modifica di p.cristallini; 02-11-2015 alle 21:30
-
02-11-2015, 22:21 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Località
- Tra trantor e Terminus
- Messaggi
- 486
Io ho costruito dei monovia di cui sono estremamente soddisfatto, con altoparlanti Visaton FR 10 da 4 Ohm. Suonano decisamente meglio di quanto mi aspettassi. Cassa reflex con tubo 32x63 mm, senza filtro di equalizzazione.
Comprato su lautsprechershop.de.
Si trovano in giro vari progetti, io, come dicevo, ho usato un refex con un volume interno lordo di 6.24 litri. Le misure che ho usato sono: 240 mm di profondità, 200 di altezza e 130 di larghezza. Ho imbottito il tutto su 5 lati con il poliestere per imbottire i piumoni. Il tubo reflex esce sul frontale, quindi li puoi avvicinare molto alla parete.
Per gli stessi altoparlanti si trovano vari progetti in giro per la rete.
Prima avevo provato dei Monacor ,molto economici da 8 cm, ma mi hanno profondamente deluso.
Per avere un'idea di come viene il progetto finito (non è il mio, ma un'immagine che si trova in rete):
ct247.jpgUltima modifica di HoberMallow; 02-11-2015 alle 22:27
Roberto
Sony KD-49XH9505 - Philips BDP-7300 ** Arcam CD73 - Arcam irDAC - Rega Elex R - Davis Acoustics Balthus 70 -- IL Puro 500 - IL Tesi 260 - DAP autocostruito con ARM
-
03-11-2015, 07:13 #4
scusa perchè no dei Concentrici Tannoy o Kef?
-
03-11-2015, 11:44 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2015
- Messaggi
- 2
concentrici, cioè col tweeter montato centralmente?
Mah mi attirava di più l'idea della cassa singola. come vedete i ciare hx160?
-
03-11-2015, 12:39 #6
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.690
Devi considerare che quando la lunghezza della onda diventa inferiore al diametro dell'altoparlante la emissione diventa direttiva.
Per esempio quel ciare comincia essere direttivo da circa 2kHz.Giradischi: Clearaudio Concept MM - Media Player/DAC/CD/Tuner: T+A E-Serie Music Player balanced - Amplificatore: Yamaha A-S3000 - Diffusori: ATC SCM40
-
03-11-2015, 14:37 #7
Credo che un largbanda possa darti una buona qualità sulle medie e medioalte ma sui bassi e sugli alti sia deficitario.
Tutti i largabanda ben funzionanti erano montati su casse molto grandi e caricati a tromba per recuperare almeno una parte delle basse, con dei supertweeter per gli alti..
Mentre utilizzando un concentrico tu possa ottenere gli ottimi risultati che ti aspetti.