|
|
Risultati da 1 a 15 di 39
Discussione: Lista Ampli aggiornata suono caldo,musicale...
-
06-12-2015, 13:07 #1
Lista Ampli aggiornata suono caldo,musicale...
Ciao a tutti sicuramente un discorso gia affrontato ma il mio voleva essere un aggiornamento al sound dei brand recenti che magari hanno modificato la loro impostazione timbrica, vi va di inserire gli ampli che ritenete dal suono morbido, musicale, caldo specificando anche la bonta' in dinamica a partire da entry level fino ad ampli cmq dal costo umano....
SORGENTE TV, PLAYER Sony BDP S350, TUNER vintage Pioneer TX5500ll, STREAMER Matrix Audio element i + ALIMENTATORE LINEARE Fiio PL50, + CAVO SEGNALE XLR Roland serie black , AMPLI Audio Analogue Fortissimo Airtech + CAVO ALIMENT. Supra LoRad mk2, DIFFUSORI Audium Comp.5.2, + CAVO POTENZA Van Den Hul D352 Hybrid, MULTIPRESA Emi/Rfi G&bl 6080.
-
06-12-2015, 19:22 #2
Come si fa a fare una lista del genere?Direi che è impossibile e sicuramente si scateneranno opinioni diverse e contrastanti,inoltre il suono non è determinato solo dall'ampli ma anche dalle sorgenti,dalle casse ecc....Mi spiace ma a mio parere è un post a cui è impossibile rispondere.....se parliamo di dati oggettivi come ad esempio la lista degli ampli che hanno l'esclusione del pre(e qui c'è un post del genere) ma una lista degli ampli dal suono caldo sinceramente non l'avevo mai sentita.....
Ultima modifica di Nejiro; 06-12-2015 alle 19:40
TV LG OLED77C3 Sinto HT Yamaha RX-A4A Integrato Stereo Yamaha A-S1200 Front Vandersteen 2CE Signature II Cent Tannoy D750 Surr B&W SCM 8 Sub Rel Q200E Player Video Nvidia Shield/Plex Dac Musician Pegasus II Player Audio Foobar2000
-
06-12-2015, 19:56 #3
Xche no Nejiro????
Il tuo luxman in firma non si può dire caldo, al contrario è definito e senza sbavature, analisti e quindi per molti freddo, posso darti ragione che nonnè di sicuro il finale che definisce un suono caldo o freddo, ma tutta la catena, compresa i cavi di segnale .....
Chiaro una lista è improponibile per questi motivi, io ti posso dire che a esempio a qualcuno io Classe lo trova freddo, ad altri caldi...solo da queste affermazioni siamo già partiti male...
A parti gli scherzi tutto è soggettivo e pieno di variabili.....il mio P5 a mio avviso è caldo, ma se tirato bene diventa freddinoLa mente, dopo essersi aperta a nuove idee, non torna mai alle dimensioni originali.
(A. Einstein)
Mica solo "la mente"
(Eva Henger)
-
06-12-2015, 23:59 #4
Quindi un Marantz per esempio non lo definireste di per se un amplificatore dal suono caldo,musicale....?
-
07-12-2015, 05:12 #5
è troppo generalista come concezione.....mica tutti gli ampli del marchio X suonano uguali
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
07-12-2015, 06:25 #6La mente, dopo essersi aperta a nuove idee, non torna mai alle dimensioni originali.
(A. Einstein)
Mica solo "la mente"
(Eva Henger)
-
07-12-2015, 11:03 #7
Ok Antonio, hai ragione che nello stesso marchio il timbro puo' variare, ma confermi che esistono amplificatori piu freddi o piu caldi o tendenzialmente piu equilibrati di altri, la mia era una richiesta a grandi linee, un parere appunto soggettivo, non mi sembra di aver detto niente di chi sa che..in oltre Giigil tu prima dichiari che ritieni il Luxman di Nrjiro piuttosto freddo poi dici che non si puo dare un opinione perche' dipende solo dall insieme della catena, mi sembri un po' confuso....
-
07-12-2015, 11:28 #8
Giorgio@ vedo che te ne sei accorto eh ?
no che sono confuso ma che serve sapere che non solo il finale fa le differenze, comunque il luxman è un ampli molto neutro e quindi cambia con quello che hai colegato
Non hai risposto del perché vuoi una lista di finali caldiLa mente, dopo essersi aperta a nuove idee, non torna mai alle dimensioni originali.
(A. Einstein)
Mica solo "la mente"
(Eva Henger)
-
07-12-2015, 12:23 #9
Risposta semplice:
un Classe D è sicuramente "freddo", un Classe A è "caldo", un Classe AB lo si potrebbe definire "tiepido".
Seriamente, ma scegliere una sorgente quanto più possibile neutra, collegato ad una elettronica quanto più possibile neutra che piloti dei diffusori quanto più possibili neutri, il tutto collocato in un ambiente con un minimo di correzione acustica, no?
Magari ci sarebbe qualche probabilità in più di riuscire ad ascoltare esattamente quanto è stato registrato sul supporto senza stravolgimenti più o meno invadenti e, sopratutto, personali.
Quanto meno se si vuole rispettare il fine ultimo dell'Hi-Fi, senza dover ricorrere a strane alchimie e ricette da gourmet: ho la sorgente fredda pertanto ci collego l'ampli caldo e ci metto un pizzico di cavo tiepido, salare e servire."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
07-12-2015, 13:32 #10
Le ultime tre amplificazioni che ho avuto sono state pre e finale Primare(Pre30 e A31.2),Audio Analogue(integrato Maestro 70 e poi pre e finale Bellini/Donizetti) e adesso integrato Luxman,sicuramente nella mia catena l'amplificazione che posso definire sia stata più fredda è Primare ma tutto dipende dal resto della catena,avevo le Paradigm Studio 100 e non avevo questo dac,per quello ho detto che è una classsifica impossibile da fare,basta il cambio di un componente e il risultato può cambiare in maniera netta.
Ultima modifica di Nejiro; 07-12-2015 alle 13:34
TV LG OLED77C3 Sinto HT Yamaha RX-A4A Integrato Stereo Yamaha A-S1200 Front Vandersteen 2CE Signature II Cent Tannoy D750 Surr B&W SCM 8 Sub Rel Q200E Player Video Nvidia Shield/Plex Dac Musician Pegasus II Player Audio Foobar2000
-
07-12-2015, 22:20 #11
In realta' davo per scontato che ovviamente il suono finale e' dato dalla somma dei componenti della catena e dall' ambiente , la mia era una curiosita' su una tipologia di suono relativo ad alcuni integrati giusto per capire cosa potrei cambiare in previsione di un futuro upgrade se mai ci sara'...il puro che ho adesso se la cava molto bene e il suono complessivo e' molto equilibrato, anche se vorrei riuscire ad ottenere una voce con un po piu di corpo e calore...
-
07-12-2015, 22:42 #12
Giorgio se cortesemente sposti la tua catena si può anche discutere...
La mente, dopo essersi aperta a nuove idee, non torna mai alle dimensioni originali.
(A. Einstein)
Mica solo "la mente"
(Eva Henger)
-
07-12-2015, 22:48 #13
secondo me prima della amplificazione, l'elemento più critico è sempre il diffusore.
HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
08-12-2015, 00:18 #14
-
09-12-2015, 16:38 #15
- > Giorgio-Fz Anche se ti stanno facendo morbido,
hai avuto un'ottima idea,
sarebbe molto comodo e interessante conoscere prima il carattere di certi amp,
non solo finali, come alcuni dicono :Non hai risposto del perché vuoi una lista di finali caldi
cmq, ad es., 3 Marantz, 1 Quad, 3 Nad e 1 Accuphase
ho sperimentato x vario tempo ( gg, mm e anni ) essere d'impostazione
corposa, calda , liquida o non secca, ecc...
Sarebbe un tred molto utile e interessante,
lascia perdere i puristi e resistiUltima modifica di PIEP; 09-12-2015 alle 16:45
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma