|
|
Risultati da 1 a 15 di 15
-
03-04-2016, 11:33 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 282
Aiuto..l'ampli emette un forte rumore sui diffusori...!
Salve,
ho dismesso l'impianto per una ristrutturazione casa compreso l'impianto elettrico, e quando l'ho reinstallato, acceso l'ampli le casse hanno emesso un forte rumore! Cosa può essere successo? I collegamenti sono molto semplici e non ho sbagliato nulla! I fusibili dell'ampli sono buoni, non capisco!! Se i finali sono bruciati non dovrebbe sentirsi nulla o sbaglio? L'ampli non emette odore di bruciato ed anche l'interno sembra pulito....! Possono essere i diffusori? Aiuto!!!!!
P.s. L'ampli è un Unison Unico-P con una valvola di segnale che si accende correttamente con la classica lucina giallina, ho provato anche a cambiarla ma lo fà lo stesso.Ultima modifica di advanced58; 03-04-2016 alle 11:35
-
03-04-2016, 11:46 #2
Prova con la cuffia ( se c'è l'uscita ...) e poi con un altro amp , x escludere guasto su casse.
Potrebbe esser partito il triodo...Ultima modifica di PIEP; 03-04-2016 alle 11:50
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
03-04-2016, 12:45 #3
Indicazione troppo generica.
Di che tipo di rumore si tratta: scariche, ronzio, fruscio/soffio, scoppiettii, ecc.?
Il rumore è continuo?
Il rumore varia con il controllo di volume?
Il rumore è presente anche senza nulla collegato agli ingressi (neanche i soli cavi)?"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
03-04-2016, 13:08 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 282
E' una scarica continua, anche senza cavi d'ingresso collegati, solo i diffusori, che tra l'altro funzionano bene.Mi sembra impossibile....l'ho soltanto scollegato per 1 mese...porc! Potrebbe averci a che fare il nuovo impianto elettrico che mi hanno fatto? però gli altri apparecchi funzionano bene. Mi è solo venuto un sospetto....nelle stesse prese è presente il modem ADSL PER INTERNET. POTREBBE ESSERE QUELLO?
-
03-04-2016, 13:21 #5
Fai prima a staccarlo che scriverlo qui
TV LG OLED77C3 Sinto HT Yamaha RX-A4A Integrato Stereo Yamaha A-S1200 Front Vandersteen 2CE Signature II Cent Tannoy D750 Surr B&W SCM 8 Sub Rel Q200E Player Video Nvidia Shield/Plex Dac Musician Pegasus II Player Audio Foobar2000
-
03-04-2016, 13:27 #6
Controlla il triodo;
successo pure a me con un vecchio Grundig a valvole :
dopo un trasloco, l'ho attaccato e
faceva un gran rombo dagli altoparlanti:
venduto come pezzo di antiquariatoUltima modifica di PIEP; 03-04-2016 alle 13:29
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
03-04-2016, 13:38 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 3.954
cosi a primo acchito potrebbe essere qualche interferenza. le valvole sono molto sensibili..
quando avevo il verdi ogni tanto sentivo la radio di non so chi..evidentemente pescava dall'antenna vicino. questo quando era acceso solo l'ampli senza sorgente accesa.
questo, oppure un loop di massa...Burmester 032 - Klipsch Cornwall III - OPPO 105D Aurion - alimentazione Cammino - segnale bilanciato Cammino - Armonizzatore di rete Cammino - Potenza Cardas Golden Reference
-
03-04-2016, 14:34 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 282
-
03-04-2016, 14:36 #9
Non particolarmente, sono più sensibili di un componente a stato solido per quanto riguarda eventuali vibrazioni meccaniche, ma per questo basta usare gli appositi zoccoli antimicrofonici, in ogni caso non è questo il caso (e neanche la condizione d'uso), visto che non credo che il nostro amico si diverta a batterci sopra, neppure sono particolarmente sensibili ai campi elettromagnmetici, anche qui, se del caso, il progettista ha la soluzione economica a portata di mano: basta inserire gli appositi schermi metallici (dei cilindretti di metallo che la ricoprono), questo solitamente per le valvole preamplificatrici, oppure inserendo il tutto all'interno di un contenitore metallico oppure dentro alla solita griglia di protezione; certo che se si lasciano fuoriuscire le valvole dal telaio senza alcuna protezione, perchè fa più scena, allora qualche rischio ci potrebbe essere, ma non tale da causare scariche come quelle citate, al massimo un po' di ronzio di fondo.
quando avevo il verdi ogni tanto sentivo la radio di non so chi..
evidentemente pescava dall'antenna vicino
oppure un loop di massa...
Non è stato detto se il disturbo varia con il variare del volume, questo aiuterebbe a delimitare un pochino l'ambito delle ricerche.
Non escluderei un problema interno all'ampli, il fatto che prima funzionasse perfettamente purtroppo non significa nulla, parafrasando la celebre frase riferita al Marchese di Lapalisse: "tutti gli apparecchi un attimo prima di rompersi funzionano bene".
Potrebbe darsi che ci fosse una saldatura fredda e che gli spostamenti dell'ampli l'abbiano "risvegliata", idem per qualsiasi altro contatto.
Hai detto di aver anche cambiato la valvola, pertanto escluderei dei contatti difettosi dello zoccolo della stessa, però ci potrebbe essere un contatto ballerino nello zoccolo stesso.
Lo so che dirlo apertamente può sembrare eretico, ma il riparatore nel chiuso de suo laboratorio lo farebbe tranquillamente: hai provato a dare qualche bottarella secca al telaio: cambia qualcosa? Se la risposta è sì allora diventa sempre più valida l'ìpotesi di un qualche contatto ballerino o di una saldatura fredda.
Può essere anche un componente elettronico che si è messo fare le bizze.
Comunque credo nulla che un riparatore, avendolo sotto mano, non possa risolvere.
Dimenticavo, non possono essere sicuramente i diffusori poichè al massimo potrebbero distorcere il segnale che arriva, non certo essere loro a creare un disturbo senza alcun segnale in ingresso.
Tutte queste ipotesi basate sulla dichiarazione di "scariche", se il disturbo fosse di natura diversa allora anche li ipotesi sarebbero diverse.Ultima modifica di Nordata; 03-04-2016 alle 14:37
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
03-04-2016, 14:55 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 282
Escludi quindi i finali..?
-
03-04-2016, 16:05 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 3.954
Ho detto questo perché a suo tempo mi era stata tolta ogni mia titubanza in merito a questi disturbi simili ,detto da rivenditori che da oltre 30 anni nell'ambito quindi mi sono accomodato che fosse così.
-
03-04-2016, 17:57 #12
Se ti riferisci alle mie risposte, no, non ho mai scritto questo, ho solo indicato alcune possibilità, tra cui quella di un guasto ad un componente.
Avendo tra le mani l'apparecchio credo che in pochi minuti potrei dirti dove ha l'origine il problema od anche indicare esattamente dove sta il guasto, così,come lo potrebbe fare qualsiasi tecnico del settore.
Se fosse stata data risposta alla domanda circa l'influenza o meno del controllo di volume si sarebbero potuti escludere o meno gli stadi di ingresso o preamplificazione) chiamali come vuoi), ho escluso i diffusori."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
03-04-2016, 21:00 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 282
Non posso provare il volume,è troppo forte il rumore....!
-
04-04-2016, 00:48 #14
Questo vorrebbe pertanto dire il volume non influisce, altrimenti lo potresti silenziare del tutto, giusto?
Se è così il problema riguarda la parte finale o gli stadi i pilotaggio, mi sembra la parte a stato solido, propendo per un problema interno all'ampli, anche una occhiata preliminare all'alimentatore non guasterebbe.
Se scartiamo problemi di collegamento o di installazione direi che non ti resta che portarlo all'assistenza."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
07-04-2016, 16:06 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 282
Risolto!!!! Pare fossero un diodo, una resistenza ed un fusibile.....anche se mi pare strano che possa partire tutta questa roba insieme, comunque suona meglio di prima....con 50,00 euro di spesa! Grazie a tutti!