|
|
Risultati da 1 a 15 di 21
-
01-08-2016, 08:05 #1
Eccessiva durezza degli jack RCA dei cavi di segnale di qualità
Ciao a tutti,
non è un clone del thread in cui chiedevo consigli ma si riferisce a quanto in oggetto e mi spiego meglio.
Un mese fa ho comprato (senza eccessive ricerche):
http://www.ricable.com/ultimate-coassiale.html
Il connettore era talmente duro che sebbene ero riuscito ad inserirlo nell'amplificatore, nel DAC avrei rischiato la vita delle femmine RCA dello stesso. Poco ma sicuro.
Così lo rimando indietro e nel frattempo chiedo consiglio qui su quale cavo comprare e mi viene citato l'AudioQuest Golden Gate:
http://www.audioquest.com/bridges-falls/golden-gate
Non volendo prendere cotanta qualità ma scegliendo il più economico Tower o Evergreen, mi accorgo che i jack sono fortunatamente diversi (dal Ricable) quindi vado per fare l'acquisto ma l'occhio cade su recensioni su un sito ecommerce americano dove letteralmente si scrive:
"troppo duro", "ha tranciato una presa femmina RCA del mio amp", "impossibile da disinserire una volta inserito"
Così faccio breve ricerca e trovo su Head-Fi un intero thread dove si scrive senza mezzi termini:
"tutti i cavi di qualità RCA hanno dei jack durissimi"
Quindi, per concludere, dato che non vorrei passare la vita ad ordinare, provare e rimandare indietro, e dato che non voglio rimanere a lungo col mio cavo RCA da 2 euro, potreste dirmi secondo vostra esperienza diretta un cavo o un tipo di jack più "umano" che non metta a rischio le elettroniche? PS: il cavo che cerco deve essere trasparente e deve controllare il basso (cioè non deve dare enfasi al basso).Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X
-
01-08-2016, 12:53 #2
Giusto per correttezza, gli RCA non sono jack, quale è, ad esempio, il connettore usato nelle tue cuffie.
Detto questo direi che basterebbe qià la particolarità di cui ti lamenti a far scartare i cavi "audiofili" infatti, personalmente, uso da sempre, anche per lavori impegnativi, i normalissimi connettori RCA, del tipo interamente in metallo, quelli che tu chiami "da 2 Euro" che, ti assicuro, fanno esattamente lo stesso lavoro di quelli costosissimi, ovvero assicurare un contatto stabile tra connettore volante e presa sul pannello.
Anni fa avevo acquista degli RCA di quelli considerati di pregio, così, tanto provarli, scoprendo subito questa loro particolarità, non li ho buttati via, ci deve ancora essere il sacchetto buttato da qualche parte in laboratorio, ma ho ripreso ad usare i soliti, con grande soddisfazione e se devo sfilare un cavo lo posso fare tranquillamente e senza alcun patema di rovinare lo stampato si cui è saldata la presa.
il cavo che cerco deve essere trasparente e deve controllare il basso (cioè non deve dare enfasi al basso)"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
01-08-2016, 13:04 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Località
- Paderno Franciacorta
- Messaggi
- 5.420
mi è capitato settimana scorsa coi ricable HI END...
duri da morire, alla fine grazie alla loro assistenza ho scoperto che le ghiere di alluminio si smollavano e invece che premere e basta contro il morsetto bisognava premere e girare, poi riavvitare la ghiera et voilà2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
HT:L'ANGOLO DI STEFANO
-
01-08-2016, 13:13 #4
Sì, alcuni connettori hanno questa possibilità ma, appunto, solo alcuni.
In ogni caso non vedo il motivo di spendere di più del necessario."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
01-08-2016, 13:36 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Località
- Paderno Franciacorta
- Messaggi
- 5.420
io infatti non volevo giustificare una spesa più alta del necessario, ma far capire il perché sono duri riportando la mia esperienza
2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
HT:L'ANGOLO DI STEFANO
-
01-08-2016, 14:40 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Località
- Versilia
- Messaggi
- 742
Piccolo consiglio personale, visto che già ci sono passato, dovresti iniziare ad ascoltare con tutta tranquilità ciò che possiedi ... se vai alla ricerca della perfezione, o del "pelo" come si dice dalle mie parti, non apprezzerai mai ciò che ascolti, e non raggiungerai mai una completa soddisfazione .. ascolta e "godi" ..
TV: 3D LED 40" UE40F5500AY - SINTO A/V : ONKYO TX-SR707 - Finale 2CH: NAD C326BEE - DAC: Arcam Rdac - FRONTALI: Indiana Line DIVA 655 - CENTRALE: Indiana Line DIVA 752 - SURROUND: Monacor SMB/130WS - SUB : IL BASSO 850 - Switch Frontali: Selettore TCC TC-64 MEDIA PLAYER: NR. 2 WD TV LIVE HD - LETTORE BD: LG BD-350 - DECODER: Myskyhd - NOTEBOOK: Asus N75SF Intel core i7 ram 8gb WIN 7 64 bit BD RW- Cavi : Monster Cable; Audioquest Optilink-2; GeBl Heps; Norstone. - CUFFIE: Sennheiser RS 180
-
02-08-2016, 08:51 #7
Nordata: ok che magari usi i connettori RCA che sto usando ora io, ma tra i connettori c'è di mezzo un cavo... tu usi il cavo da 2 euro pure?
Forse intendi che usi i connettori economici ma nel mezzo ci metti un cavo un po' più performante?
Detto ciò, vorrei comunque cambiare il cavo e metterne uno "un po' meglio" magari non cambia molto lo voglio fare lo stesso in quanto la spesa è abbastanza irrisoria (almeno per il budget che voglio destinarvi cioè sui 30 euro).
Ho letto in giro che i connettori più "morbidi" sono: "Canare" e "WBT" ma non riesco a reperire grandi informazioni in merito. C'è qualcuno del forum che ha esperienza diretta con un cavo RCA con connettori più morbidi? Non ho intenzione (nonostante la tecnica sopra citata dello "svitare"-"avvitare" comunque di rischiare per nessun motivo le entrate RCA di ampli e DAC).Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X
-
02-08-2016, 09:22 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Località
- Paderno Franciacorta
- Messaggi
- 5.420
2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
HT:L'ANGOLO DI STEFANO
-
02-08-2016, 10:21 #9
Ultima modifica di KwisatzHaderach; 02-08-2016 alle 10:27
Martino
-
02-08-2016, 11:16 #10
-
02-08-2016, 12:43 #11
Non so quanto costa il cavo a metro poichè ne avevo ancora un po' in casa, avanzato da precedenti installazioni (anche se non di livello, per lo più solo qualche banale studio/control room/regia audio
).
Quanto al cavo "più performante" non saprei, dovresti indicare in qualche campo ed in che modo si ottengono "effettivamente" queste performances; io mi limitavo a controllare che, per prima cosa, non raccogliessero eventuale rumore esterno e non introducessero alterazioni nella risposta in frequenza (per quelli dl linea), per i microfonici c'era qualche altra caratteristica da verificare, così come l'impiego di connettori diversi (XLR), ma non è questa la discussione."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
02-08-2016, 13:37 #12
Certo, vorrei un cavo di segnale come questo:
http://www.audioquest.com/bridges-falls/tower
Ma senza connettori che devo allentare o avvitare. Scusate, proprio non mi va giù dover fare quelle cose...Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X
-
02-08-2016, 17:38 #13
Purtroppo i cavi che si usano in campo pro servono solo a trasportare un segnale senza interferire o captare disturbi, fanno solo questo (ma lo fanno bene), il marketing lo lasciano al campo consumer.
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
02-08-2016, 20:35 #14
Questi G&Bl costano un pelo meno , non ho mai avuto problemi di "compatibilità" usandoli con diverse device.
Non ho mai approcciato il divertimento dell'auto costruzione dei cavi segnale perché sono scarso con il saldatore ... dati gli studi da "meccanico"
Ciao
Luca
-
02-08-2016, 23:04 #15Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X