Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 8 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 111
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    423

    Exclamation Problema ronzio amplificatore di potenza


    Un saluto a tutti, appassionati ed esperti.

    Chiedo gentilmente il vostro aiuto per capire la causa di un problema, riguardante il finale di potenza in firma, che si manifesta con un ronzio proveniente dagli altoparlanti dei medi (midrange) e soltanto da quelli -tweeter e woofer sono a posto.

    Si tratta di una noia che varia di intensità (a seconda di chissà cosa) per cui, se avrete la pazienza di leggere, vi spiego di seguito quanto accaduto finora:

    - All’inizio si trattava di qualcosa di non udibile a distanza di un paio di metri dai diffusori (e silenzio nella stanza), tuttavia avevo l’impressione che le interferenze aumentassero di intensità mano a mano che il finale si scaldava. E così era: durante un pomeriggio, alcune settimane fa, dopo una buona ora di ascolto, i ronzii provenienti dai medi delle Excellence 5 (i miei diffusori) erano udibili distintamente a una distanza di due/tre metri. Ovviamente con un pieno d’orchestra non si avvertiva alcuna noia, ma nei piani o durante le pause all’interno dei brani musicali, il problema veniva fuori eccome.
    - Nei giorni successivi succede che tale ronzio sia presente fin da subito, senza dover attendere di scaldare nulla. A quel punto spengo tutto in attesa di mandarlo in assistenza, ricollegando i miei due vecchi finali mono (sempre Xindak, i PA-1), che invece vanno a meraviglia.
    - Dopo alcuni giorni seguo il consiglio di chi mi spiega che potrebbe trattarsi di un problema legato al cavo di terra, perciò stacco la terra dal cavo di alimentazione del preamplificatore per vedere cosa accade. Ebbene sembra che un miglioramento ci sia, anche se il problema non scompare: diciamo che siamo tornati al punto in cui ero all’inizio, ovvero il ronzio è avvertibile soltanto accostando l’orecchio agli altoparlanti. Però, ripeto, non è sparito assolutamente e io sono sempre sul chi va là.
    - Si avverte un ronzio anche accostando l’orecchio allo stesso finale, ma non credo sia quello il problema: anche i due finali mono ronzano un pochino di per loro stessi, ma dagli altoparlanti non proviene alcun disturbo, se non il classico, normale fruscio.

    Aggiungo quanto segue:

    - Collegando ai diffusori il finale e nient’altro (ovvero lasciando spento tutto l’impianto e scollegando pure i cavi di segnale), terra o non terra il ronzio c’è eccome, e bello forte. Collegando l'intero sistema sembra invece che il rumore venga in qualche modo assorbito, anche se non del tutto.
    - Per far capire bene di che cosa si tratti ho eseguito una registrazione del disturbo di alcuni secondi, caricandola al seguente collegamento: https://mega.nz/#!HFsk2RiQ!NtRriz-_d...McD04m7B0D-1K8. È un file .rar di soli 371 KB, avrei voluto caricarlo nel forum ma non credo si possa fare...
    Nell’ascoltare è necessario alzare di un bel po’ il volume. Notate che nell’eseguire la registrazione ho puntato il microfono prima davanti all’altoparlante medio superiore, poi mi sono spostato sul tweeter, poi al medio inferiore, infine ho rifatto il percorso inverso.

    Per il momento direi che è tutto. Nei prossimi giorni proseguirò con gli ascolti e sentirò come va. Prima di mandarlo in assistenza vorrei essere sicuro di aver tentato tutto il possibile.

    Grazie fin d’ora per i vostri suggerimenti.
    Ultima modifica di Uomo_Avvisato...; 27-09-2016 alle 14:29

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    Non si apre; hai banane sui cavi potenza? magari metti semplici cavi da elettricista che hai in casa
    Ultima modifica di PIEP; 27-09-2016 alle 17:47
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.690
    I ronzi che senti provengono dà due parti differenti; quello che proviene da amplificatore e il trasformatore che ronza per la presenza della cc nella corrente. Invece quello che proviene dai diffusori e prodotto dalla elettronica del finale. Se scollegando la terra il ronzio diminuisce probabilmente c'è qualche problema della masa IMHO

    PS
    Visto che dici che il ronzio aumenta con il tempo e considerando che si tratta di una classe A, puo essere che a causa del insufficiente raffreddamento qualche componente va fuori dal range ottimale della temperatura.
    Ultima modifica di hal999; 27-09-2016 alle 19:41
    Giradischi: Clearaudio Concept MM - Media Player/DAC/CD/Tuner: T+A E-Serie Music Player balanced - Amplificatore: Yamaha A-S3000 - Diffusori: ATC SCM40

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    423
    Ho fatto un’altra buona ora di ascolto e al momento la situazione è sotto controllo, ovvero il ronzio è udibile dai medi soltanto avvicinando l’orecchio ai diffusori.

    Rispondo alla domanda di PIEP: sì ho cavi terminanti a forcella dalla parte dei diffusori e a banana nel verso dei finali. Ho già provato a sostituirli con il classico cavo rosso e nero (da 2,5mmq) ma non è cambiato niente.

    Al momento l’intensità del disturbo non aumenta per cui, se rimanesse tutto com’è, forse non rischierei di spedirlo chissà dove per l’assistenza. Però ho paura che hal999 abbia ragione… Vedremo.

    A proposito di Xindak fate attenzione ad acquistare i loro prodotti “nuovi” perché in base alla politica applicata dalla casa madre, il periodo di garanzia scatta dal momento in cui le elettroniche vengono importate dai distributori. Pensate che il mio finale è stato acquistato il mese scorso come nuovo (ex demo), ma prodotto e importato nel 2011, secondo quanto verificato in base al numero di serie; in conseguenza di ciò i signori di Xindak mi hanno gentilmente invitato ad attaccarmi al tram. Per fortuna esistono commercianti seri, tra cui lo stesso presso cui ho acquistato il mio finale di potenza, che mi garantirà di tasca sua una garanzia sul prodotto, valida per due anni come previsto dalla normativa UE.
    Comunque, siete avvisati.

    PS
    @PIEP, non riesci ad aprire o scaricare il file?
    Ultima modifica di Uomo_Avvisato...; 27-09-2016 alle 20:51

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.690
    Forse la situazione è meno peggio di quello che pensavo.
    Con la Audacity ho analizzato il file che hai postato. Se guardi la immagine Capture.JPG vedrai che ci sono vari picchi a 100,150,200 Hz ecc., che sono multipli di 50 (la frequenza della corrente elettrica) pertanto presumo che derivano dalla alimentazione. Forse l'alimentazione non è ben filtrata???.
    Non mi spiego quel picco a 60 Hz e generalmente il livello del rumore sotto i 80 Hz. Rumore termico causato di scarso raffreddamento ? Però penso che dovrebbe essere più o meno uguale a tutte le frequenze invece oltre i 200 Hz cala. Boh, non ci arrivo oltre. (Nordata heeeelp)

    PS
    100 W per canale nella classe A in un telaio sono veramente molti, gli altri (Pass e AM audio) fanno monofonici per queste potenze. Guardando i dati del Pass XA100.8 il tuo dovrebbe consumare 900 Watt a riposo.
    Ultima modifica di hal999; 27-09-2016 alle 21:32
    Giradischi: Clearaudio Concept MM - Media Player/DAC/CD/Tuner: T+A E-Serie Music Player balanced - Amplificatore: Yamaha A-S3000 - Diffusori: ATC SCM40

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da Uomo_Avvisato... Visualizza messaggio
    Per fortuna esistono commercianti seri, tra cui lo stesso presso cui ho acquistato il mio finale di potenza, che mi garantirà di tasca sua una garanzia sul prodotto
    Non metto in dubbio la serietà del commerciante, però guarda che quello è esattamente quanto prevede la normativa sulla Garanzia, per cui non è che abbia fatto qualcosa di straordinario o fuori dal comune, ma solo quanto deve fare per legge.

    Se, invece, hai acquistato l'ampli direttamente dal produttore in Cina (o altro Paese extra UE) allora la questione non si pone, la cosa dipende dalle regole esistenti in quel Paese.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da hal999 Visualizza messaggio
    il trasformatore che ronza per la presenza della cc nella corrente
    Che strano, avevo sempre pensato che quel ronzio fosse dovuto al fenomeno della magnetostrizione, anche perchè non riesco ad immaginare come una Corrente Continua (sempre che sia presente nella tensione distribuita tramite la rete) possa generare un ronzio, quindi un segnale che ha un andamento variabile nel tempo con una certa frequenza abbastanza stabile.

    Evidentemente non sono al corrente degli ultimi sviluppi della Fisica.

    Potrebbe anche essere rumore di Barkhausen, ma non lo credo poichè non dovrebbe essere udibile direttamente se non captato tramite apposito trasduttore che in questo caso manca.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    Prova a spostare tutto l'impianto in altra stanza, lontano da altri apparati el..
    Ultima modifica di PIEP; 28-09-2016 alle 06:44
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.690
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Che strano, avevo sempre pensato che quel ronzio fosse dovuto al fenomeno della magnetostrizione, anche perchè non riesco ad immaginare come una Corrente Continua (sempre che sia presente nella tensione distribuita tramite la rete) possa generare un ronzio, quindi un segnale che ha un andamento variabile nel tempo con una certa frequenza abbastanza..........[CUT]
    Io mi ricordo di aver letto che la causa del ronzio e la corrente continua insieme ad altre spurie presente nella tensione distribuita (armoniche e no so che cosa altro) però può essere che ho capito male o mi sono confuso.
    Giradischi: Clearaudio Concept MM - Media Player/DAC/CD/Tuner: T+A E-Serie Music Player balanced - Amplificatore: Yamaha A-S3000 - Diffusori: ATC SCM40

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    423
    Anche stasera l’ho scaldato per bene e la situazione è sempre stabile, ovvero il disturbo è avvertibile soltanto accostando l’orecchio agli altoparlanti delle medie frequenze, soprattutto sul canale destro. Sembra () che l’aver staccato il cavo di terra dall’alimentazione del preamplificatore funzioni in modo significativo. Dovrei provare a riattaccarla per vedere se il ronzio aumenta di nuovo.

    Comunque, non è sparito.

    Citazione Originariamente scritto da PIEP Visualizza messaggio
    Prova a spostare tutto l'impianto in altra stanza, lontano da altri apparati el..
    Pensa che dopo aver chiesto aiuto al commerciante (in Olanda) presso cui ho acquistato il finale, egli ha contattato un possessore di due esemplari uguali al mio. Quest’ultimo ne teneva uno nella casa per il soggiorno estivo, l’altro nella residenza invernale. Ebbene il primo dei due amplificatori, quello al mare, aveva lo stesso problema del mio, mentre l’altro era silenziosissimo. Provando a scambiare i due amplificatori il problema persisteva, ma soltanto nella residenza estiva. Quando ha staccato il cavo di terra il problema si è risolto… però così a naso non credo sia la soluzione ideale, sbaglio?

    Quanto al discorso sulla garanzia vorrei sapere quanti rivenditori al corrente di una simile politica da parte di Xindak continuino ad importare i loro prodotti.
    Nel mio caso il distributore presso cui è stato acquistato il mio finale l’anno scorso (in Svezia), se n’è lavato le mani del problema e non vuole più avere nulla a che fare con Xindak. Così mi è stato riferito dal rivenditore olandese, il quale ha dato anch’egli un bell’addio al marchio cinese, e vorrei ben dire, fermo restando il mio diritto alla garanzia per due anni.

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    Allora potrebbe essere un ground loop,
    se + di un componente è collegato a terra;
    scollegando o isolando una terra potrebbe sparire ;
    occhio può essere pericoloso.
    Non ci hai detto molto delle sorgenti collegate
    ( PC, CDP, gira, ecc ); se per es hai collegato una TV,
    questa è collegata ad un'antenna dotata
    di collegamento di terra chissà dove ...
    prova inoltre a ruotare tutte le spine, provando le
    varie combinazioni, segnando verso con pennari o bianchetto
    ( è 1 bell'ingrullimento, lo so )
    Ultima modifica di PIEP; 29-09-2016 alle 06:34
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    423
    Mah, il cavo del preamplificatore è già scollegato, ma il problema non è scomparso del tutto. E poi mi pare molto sospetto che i due finali mono non creino alcun problema…

    L’unica sorgente collegata al sistema è il PC e, a parte il monitor, non vi è null’altro; nessuna antenna che passi da quelle parti, ma c’è da dire che la sorgente si trova in una stanza attigua a quella di ascolto, per cui esiste un fascio di cavi che scorre vicino alle elettroniche ovvero: il cavo VGA per il monitor, un cavo per il jack delle cuffie, uno per la tastiera, due prolunghe USB per mouse e ricevitore per il collegamento a internet. Oltre naturalmente all’USB che collega il DAC. È un bel po’ di roba, lo so, ma non credo c’entri...

    Quanto alle spine dei cavi di alimentazione, dei TNT-TTS, hanno già la fase segnata e sono tutte rivolte nello stesso senso. Potrei anche provare a invertirle tutte.

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860
    Probabilmente la progettazione non è stata impeccabile per quanto riaguarda il layout oppure c'è qualche problema con il trasformatore di alimentazione.
    Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee - Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    Allora fatti prestare un semplice CDP e stacchi tutto il resto,
    così isoli il problema e magari scagioni gli amp.
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    423

    Scusa, mi viene in mente adesso di aver già provato a collegare un lettore (Marantz DV6600) al posto del PC. Ovviamente non è cambiato niente.

    Pensando di spedirlo da qualche parte in assistenza mi viene un dubbio: meglio mandare tutto a Roma, dove si trova il centro assistenza ufficiale, oppure può andar bene anche un posto più a portata di mano? Forse la risposta è scontata, ma preferirei qualcosa di più vicino.

    PS
    Comunque, ribadisco quanto detto a inizio discussione: "- Collegando ai diffusori il finale e nient’altro (ovvero lasciando spento tutto l’impianto e scollegando pure i cavi di segnale), terra o non terra il ronzio c’è eccome, e bello forte."
    Ultima modifica di Uomo_Avvisato...; 29-09-2016 alle 16:13


Pagina 1 di 8 12345 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •