|
|
Risultati da 1 a 15 di 16
Discussione: Chiarimenti sul ruolo del subwoofer
-
18-10-2016, 09:37 #1
Member
- Data registrazione
- Aug 2016
- Messaggi
- 91
Chiarimenti sul ruolo del subwoofer
Ciao a tutti, vorrei alcuni chiarimenti sull'uso del subwoofer. Parto dicendo ciò che ho letto sul forum: il sub è praticamente indispensabile per l'HT perchè ha una sorgente dedicata, mentre nella musica dipende dal tipo di casse che si usano. E qui il mio dubbio: in base a cosa si decide se è il caso di utilizzare un sub o meno? La regola di massima è che con casse da pavimento il sub è inutile, mentre per casse bookshelf o mini impianti è utile/indispensabile? E' corretto?
-
18-10-2016, 10:08 #2
in HT il sub è uno dei canali come gli altri, e infatti ha un trattamento dedicato
per la musica dipend e va molto a gusti, ci sono diffusori in grado di raggiungere frequenze molto basse, ma in pochi riescono a farlo mantenendo pulizia ed una buona pressione sonora, ovviamente ci sono anche diffusori full-band, soprattutto nel mondo pro, studiati per lavorare da soli senza subwoofer
considera che per prodotti musicali solitamente il basso si ferma a 35hz anche nei sub (mentre quelli "buoni" da HT scendono sotto i 20) magari con una curva differente che privilegia la banda 45-65hz nella musica
se ti serve o meno un sub dipende da te e dal tuo impianto, ci sono sub molto puliti e mai sopra le righe che si sposano bene con la musica (rel, bw, mk sound) la cosa importante è che riescano a non coprire il diffusori ma estenderlo in basso senza farsi troppo notare (ad esempio parlo dei miei diffusori che conosco sicuramente meglio di altri, una volta ben calibrati è pressoche impossibile capire dove finisce il diffusore e dove inizia il sub, il suono è un tutt'uno)
molti preferiscono, per il 2ch, il suono del diffusore senza sub..qui poi subentrano molte variabili relativamente al diffusore stesso
sicuramente i diffusori a torre hanno meno necessità di un aiuto per il basso (sulla carta....poi dipende sempre dal progetto e dalle dimensioni ecc ecc) anche se non è detto che non ne possano beneficiare anche loro, sgravandoli delle frequenze piu basse, e quindi del compito piu gravoso, potrebbero suonare piu liberi e con migliore dinamica e impatto nelle frequenze superiori.
io ritengo che in HT-HiFi non ci sia niente di inutile..sicuramente tante cose possono essere non strettamente necessarie, tipo aggiungere un sub a due Klipsch 82 o due Cerwin vega 215Living: Pana.65ST50 - MK.Sound - Yamaha RX-A3030 - Aeron.A07 - Rotel.1066 - Zidoo.X9s - Qnap 431p+30Tb - Ps3 - Ps4 - Switch
Sala: (under processing) Benq.1070 - Montarbo Fire.12 - 2x RCF CSS.118 - 4x JBL.8350
Siccome andare tutti i venerdi sera all'Arcadia veniva scomodo.. ho deciso di portare l'Arcadia in casa mia
-
18-10-2016, 20:24 #3
per l'ht è indispensabile, nell' hifi stereo 2 canali no , a volte è anche controproducente , io non lo preferisco , meglio avere un diffusore da pavimento ben equilibrato che uno da stand con subwoofer ........... poi ci sono diffusori da stand che non hanno assolutamente bisogno di un subwoofer , ma questo poi è soggettivo , per il mio gusto non utilizzerei il subwoofer in stereofonia
Audioevolution - Giuseppe -
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
19-10-2016, 00:49 #4
Il subwoofer si chiama così perchè dovrebbe essere un diffusore che entra in funzione per coprire la gamma che il woofer del diffusore principale non riesce a coprire o copre con sforzo o distorsione maggiore.
Il subwoofer è nato tantissimi anni fa, quando il multicanale era ancora di là a divenire, proprio per essere usato negli impianti stereo, partendo dalla constatazione che pochissimi diffusori, anche da pavimento, non erano in grado di arrivare "bene" e con sufficiente livello alla gamma più bassa, diciamo da 20 a 40 Hz circa, tenete presente che ho scritto "arrivare bene", anche i 35 Hz sono appannaggio di diffusori molto, molto costosi.
Non parliamo poi del periodo in cui vennero di moda i mini diffusori, quelli con "woofer" da 15 cm., dove i bassi erano un miraggio, bisognava per forza di cose usare un subwoofer, anche se in questo caso sarebbe stato più corretto chiamarlo "woofer" e basta.
Un sub dedicato costa molto meno, tra l'altro i sub per questo impiego erano passivi.
Un vero subwoofer deve essere trasparente, scomparire, essere la naturale estensione del woofer principale, non deve essere una cosa che spara bassi "perchè deve far tremare i muri", in un concerto di musica classica, dal vivo, i bassi ci sono, ma non fanno tremare i muri, esclusi i concerti rock questo non si verifica quasi mai.
Invece si ascoltano riproduzioni di un trio jazz, con contrabbasso, quindi non il basso elettrico, con note basse che sembrano sparate da un cannone, "perchè se il sub non si sente non è un sub".
Sono queste cose che hanno rovinato la nomea del sub negli impianti Hi-Fi.
Se il tutto è amalgamato bene e non si posseggono diffusori da decine di migliaia di Euro anche in stereo un buon sub, regolato bene, non è un di più.Ultima modifica di Nordata; 19-10-2016 alle 10:39
-
19-10-2016, 06:18 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2010
- Località
- Lodi
- Messaggi
- 376
Concordo in pieno quello che hanno detto gli altri utenti e sottolineo che contano molto i gusti personali. Io ad esempio non ne farei mai a meno, conta che io nel mio impianto 2ch ho proprio una coppia di cerwin vega xls215 e anche se i bassi riprodotti sono notevoli ma mai esagerati (parliamo di 4 woofer da 38cm) sento la necessità di aggiungere un subwoofer, proprio perché sento una carenza della gamma ultra bassa. Molti magari mi danno del matto ma io la penso così....
-
19-10-2016, 09:14 #6
Member
- Data registrazione
- Aug 2016
- Messaggi
- 91
Bhe grazie a tutti delle risposte...mi avete chiarito un sacco di dubbi
-
19-10-2016, 11:39 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 691
Anche io in futuro aggiungeró un subwoofer al mio impianto hifi rinnovato, appunto per coprire la gamma fi frequenze che il diffusore non arriva... pero va regolato giusto e non deve essere esuberante , poi se ascolti musica pop elettronica o dance alzalo a palla ma ricordati la posizione del settaggio Hifi
-
19-10-2016, 17:07 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 3.954
se si hanno a disposizione diffusori che non scendono molto ,tipo che si fermano a 50hz il sub ma di qualità a mio avviso è molto indicato.
Burmester 032 - Klipsch Cornwall III - OPPO 105D Aurion - alimentazione Cammino - segnale bilanciato Cammino - Armonizzatore di rete Cammino - Potenza Cardas Golden Reference
-
19-10-2016, 18:35 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 1.015
seguo gli sviluppi della discussione...
TV: LG OLED 55" EG910v - VPR: Epson EH-QB1000 - SCREEN: XY Screen Black Crystal ALR 0.8 120" 2,35:1 - MediaPlayer: nVidia Shield TV PRO 2021
AVR: Marantz SR7010 - FRONT: Arendal Sound 1723 Tower S - CENTRE: Arendal Sound 1723 Centre S - SURR + BACK: 4x Arendal Sound 1961 Bookshelf - SUB: Arendal Sound 1723 Sub1
-
19-10-2016, 19:29 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2010
- Località
- Lodi
- Messaggi
- 376
Subwoofer tutta la vita!!!!!????
-
19-10-2016, 20:37 #11
In ambito home Theatre sicuramente.......io con la musica non lo uso.
Proiettore EPSON TW7100 - Telo ELITE SCREEN 100 POLLICI - Ampl. CINEMA MARANTZ 40- Ampl. stereo ROKSAN KANDY K2 BT - frontali KLIPSCH RF 83
- centrale KLIPSCH RC 64 MKII - surround KLIPSCH RS 52 MKI - subwoofer SVS SB13 ULTRA + kit UPGRADE SB13 ULTRA
- lettore CD MARANTZ 2600 - lettore blu ray REAVON UBR-X100 - playstation 4
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=190396
-
21-10-2016, 18:10 #12
Member
- Data registrazione
- Jan 2016
- Messaggi
- 53
Mi ero chiesto recentemente la stessa cosa, visto che il mio impianto termina con un paio di casse di dimensioni relativamente piccole (B&w 601 s3). Ho trovato le risposte ben articolate e comprensibili anche ad un principiante quale sono. Grazie.
Approfitto della discussione per aggiungere una domanda. Nel caso si volesse aggiungere un sub-woofer all'impianto, si necessita di un ampli con uscita dedicata, giusto?
Lo chiedo perchè posseggo un integrato del '79 ed un pre+finale del '84-'89, e non saprei proprio come collegarci un sub....immagino siano prodotti di un'altra era.Ultima modifica di Jarv; 21-10-2016 alle 18:12
-
21-10-2016, 18:57 #13
Il sub ( se ha entrate ad alto livello spk )
lo attacchi alle uscite spk B dell'amp, se le ha .Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
22-10-2016, 00:07 #14
Oltre a quanto appena scritto molti sub, oltre ai citati ingressi ad alto livello, hanno anche le relative uscite.
In pratica colleghi le uscite dell'ampli ai due ingressi ad alto livello del sub (classiche morsettiere) e poi esci da altre due, sempre sul sub, e vai ai due diffusori."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
23-10-2016, 21:24 #15
Member
- Data registrazione
- Jan 2016
- Messaggi
- 53
Dietro sta messo cosi:
Technics Su8080
https://goo.gl/images/tXhOJ5
Le seconde uscite sono chiamte "remote". Immagino quindi di potermi collegare li. Ma il woofer deve essere attivo o meno? Fa differenza?