|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
Discussione: Marantz PM7005
-
23-10-2016, 09:07 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Messaggi
- 4
Marantz PM7005
Salve a tutti,
desidero sapere cosa ne pensate dell'amplificatore integrato Marantz PM7005, ma prima desidero spiegarvi la mia attuale situazione.
Perdonate la lunghezza dello scritto, ma visto che questo forum è popolato da gente particolarmente competente, desidero delinearvi al meglio la mia condizione attuale e i miei pensieri, in modo che abbiate più strumenti possibili per confermarmeli o per farmi cambiare idea.
Attualmente il mio impianto è così composto:
Amplificatore Integrato Thule Audio Spirit IA100 2x100w su 8 ohm
Lettore CD Thule Audio CD150B
Casse Bookshelf Monitor Audio Bronze 2
Cavi di segnale Monster Cable Interlink 400MKII
Cavi di potenza Monster Cable XP
Dopo 12 anni di utilizzo intensivo, che vuol dire con media d'uso giornaliera e permanenza in standby per tutto il tempo di riposo, l'amplificatore ha tirato le cuoia: lo stadio finale sembra funzionare correttamente, il relè scatta e i dissipatori si scaldano ma il display non si accende più e non è più possibile selezionare nessun canale in ingresso. Ovviamente dalle casse non esce più alcun suono se non il quasi impercettibile fruscio che ha sempre contraddistinto il mio fidato Thule.
Si sarà probabilmente bruciata la sezione di pre-amplificazione o di controllo.
Ho portato l'amplificatore in assistenza a Milano ma me lo hanno ridato indietro in quanto dopo averlo controllato ho avuto l'impressione che non vogliano metterci le mani, non so se per incompetenza o per il fatto che la tecnologia di costruzione è a montaggio superficiale.
Ricordo che esisteva un centro autorizzato Thule a Piacenza, la LASA, che chiamerò Lunedì per chiedere qualche parere, anche perché magari dispongono ancora di qualche ricambio.
Dovrò dunque organizzarmi per portare l’ampli a Piacenza con tutti i fastidi annessi e connessi…
Per cui visto il tipo di apparecchio e vista la prematura scomparsa del suo produttore, mi preparo ahimè al peggio.
Qualora decidessi di riacquistare un prodotto di pari classe e di pari potenza, credo che partirebbero almeno 2500 euro sul mercato del nuovo.
Oggi, per quella che è la mia abitazione e per quelle che sono le dimensioni del mio soggiorno (5.20 x 3.20) non ho voglia di spendere cifre simili (guardavo con interesse per esempio i prodotti della Primare).
Per cui pensavo di orientarmi su un qualche prodotto meno esoterico e, se vogliamo, più "sportivo" …passatemi il termine.
Infatti una mia necessità è anche quella di collegare all'impianto il mio plasma Panasonic ST60 tramite l’uscita tos-link per ascoltarlo tramite le casse dell’impianto, nonostante il Panasonic disponga di ottimi altoparlanti integrati (chiaramente in relazione a quelli che può montare un televisore con spessore simile) e che finora ho utilizzato.
Ammettendo che il mio Thule continui a funzionare, o utilizzando un suo eventuale omologo sostituto, per fare ciò dovrei acquistare un DAC.
Guardavo quindi con interesse (e finalmente arrivo allo scopo di questo thread) all'integrato Marantz PM7005 che sembra essere un onesto 60W, alla fine dei conti più che sufficienti per le mie esigenze di spazio, di luogo (appartamento) e di tipo di musica ascoltata (rock) con la chicca del convertitore DA integrato da 192Khz (della Cirrus Logic) e della presa ottica incorporata.
Oltre ad una porta USB utilizzabile dal computer quale scheda audio predefinita, un plus che per il momento non mi serve visto che il mediaserver che utilizzerei è quello integrato nella TV e si appoggia via rete a Plex girante su un potente serverino domestico che ho nel ripostiglio.
Come valutate questo prodotto?
Che tipo di limiti, potenza a parte, pensate possa avere se paragonato al mio precedente Thule?
Marantz la conosco poco e da quel che ho potuto apprendere, nel corso degli anni ha virato più verso i grandi numeri rispetto ai primi modelli che invece erano più originali.
Da quel che ho potuto vedere in giro (recensioni serie non ne ho trovate) col PM7005 rinuncerei a chicche quali: trasformatori toroidali, controllo del volume digitale e via dicendo, nel complesso ricadrei su un prodotto che a livello audio è capace di difendersi bene oppure mi farà avere nostalgia di quanto avevo ed è ormai defunto?
Il miglior prezzo che ho trovato è di 730 euro spese incluse, tramite primario motore di comparativa prezzi.
Come spesa mi sembra davvero ragionevole e sensata, voi cosa ne pensate?
Grazie
Ciao
MarcoUltima modifica di techvigator; 23-10-2016 alle 09:23
-
23-10-2016, 10:02 #2
Che ti basterebbe anche il 6005 ,
toromunito e magari scontato, per fine produz.;
io lo uso con torri in 30 mq a h10 max di vol...Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
25-10-2016, 08:51 #3
MA ABITUATO AL Thule la vedo dura poi
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
25-10-2016, 09:12 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Messaggi
- 4
@Antonio Leone
Hai centrato il punto.
Io non credo di dover soffrire più di tanto dal punto di vista audio, anche perché non sono un audiofilo nel senso più puro del termine, né sono abituato ad avere orecchio formatosi dall'esperienza pratica nell'ascolto di diversa componentistica messa a paragone.
Oltre al fatto che la musica e i dischi che ascolto non richiedono raffinatezze audio particolari come è il caso per esempio dei concerti jazz o di musica classica che ti portano a percepire ogni minimo particolare dei vari strumenti.
Ovviamente "l'oggettistica" mi piace da pazzi e i pezzi industriali come i Marantz con plastica ovunque si percepiscono lontano un miglio.
Però devo anche lasciar spazio alla razionalità, quindi valuto ogni possibile alternativa, visto che oggi non ho voglia di spendere 3000 euro di amplificatore.
Questo venerdì porterò in assistenza il Thule per vedere se in quest'altro centro riescono a farmelo resuscitare, dopo di che dovrò prendere una decisione che si concretizzerà molto probabilmente nell'acquisto di un prodotto che sicuramente sarà inferiore dal punto di vista della manifattura.
Vorrei arrivare ad una conclusione entro il Natale, vedremo cosa ne viene fuori.
-
06-11-2016, 20:01 #5
lo hai portato in assistenza?
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
06-11-2016, 20:47 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Messaggi
- 4
Portato in assistenza alla Lasa di Piacenza.
Me lo hanno riparato e domani mattina lo andrò a ritirare partendo da Milano.
Vi saprò dire come suona e cosa è stato fatto di preciso.
-
08-11-2016, 12:28 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Messaggi
- 4
Ho notizie estremamente positive... per fortuna.
Il mio fidatissimo integrato Thule Audio IA100 che mi è stato dato per spacciato da ben 3 centri di assistenza (o presunti tale...) mi è stato formidabilmente riparato e revisionato dal simpatico ma soprattutto competente Sandro del centro assistenza Lasa di Piacenza, che qui ringrazio e saluto.
Nell'ordine sono stati effettuati i seguenti interventi:
1) Sostituzione dei 4 condensatori elettrolitici principali da 10000uF ciascuno (erano tutti gonfi ed uno era addirittura andato, quindi l'ampli mi funzionava con 3 condensatori ormai in decadenza)
2) Sostituzione di tutti i condensatori elettrolitici smd (ben 12)
3) Sostituzione del regolatore di tensione per l'alimentazione del display
4) Rifacimento saldature sui punti caldi
5) Regolazione del bias
Ho speso la bellezza di 180 euro, ma vi assicuro che ne è valsa la pena e il mio ampli è tornato a suonare come non lo sentivo ormai da anni: un suono caldissimo, pieno e limpido e il solito assoluto silenzio dalle casse in assenza di musica anche con la manopola del volume al massimo.
Credo dunque di non aver più bisogno di null'altro per i prossimi 10 anni, periodo durante il quale starò più attento allo stato di usura delle elettroniche per evitare di ridurmi a far guastare il tutto nuovamente com'è successo dopo ben 12 anni.
Fatta questa spesa e riportato il mio bell'hi-fi agli antichi splendori ora necessito di un DAC... o di un Player di Rete, ma per questo argomento credo che aprirò un thread all'uopo.
Grazie a tutti.
-
08-11-2016, 13:40 #8
Ottima notizia, in questa era fatta anche di costose macchine usa e getta fa piacere sapere che ogni tanto qualcosa si possa ancora riparare.
Adesso goditi la tua musica!