Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 52
  1. #31
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    54

    Oltretutto recentemente è arrivato il 1111 MOS VINTAGE...
    Ecco quello mi è molto molto piaciuto...

  2. #32
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    54

  3. #33
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    54
    Citazione Originariamente scritto da RiseFall Visualizza messaggio
    Il mio scetticismo nasce dal fatto che mancano di telecomando... per questo sto valutando un nad c370 a prezzo ottimo come nuovo e ho aperto un thread appositamente.
    Provare l'amplificatore dei miei con le mie b&w potrei innamorarmene oppure potrei restarci male e portarmi via anche le jvc (loro hanno anche due mega tower esb sempre anni 80).
    ..........[CUT]
    Forse l'860 è meglio che lo lasci stare... Vai di PMA 920 a questo punto...

  4. #34
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Allora ragazzi, in realtà ho lasciato perdere definitivamente il Nad C370 (tra l'altro a prezzo stracciato e in condizioni da vetrina) e sto per concludere con Denon PMA 900 V come da voi consigliato. Il 1560 lo trovo troppo grande per i miei gusti e per dove devo metterlo.
    Se tutto va bene, e se si accoppia bene alle mie B&W sarò apposto, per il telecomando beh, per i film ho la tastiera wireless e per foobar2000 ho il remote dell'iPhone. In pratica il volume lo gestirò via digitale.
    Cmq, vediamo come va a finire la cosa!
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  5. #35
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Perché ti infili in un vintage così spinto ( 30 anni almeno) ? Al di là della questione costi .. Una mia curiosità
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  6. #36
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Citazione Originariamente scritto da jakob1965 Visualizza messaggio
    Perché ti infili in un vintage così spinto ( 30 anni almeno) ? Al di là della questione costi .. Una mia curiosità
    Per i consigli qui. Dimmi tutto, che problemi prevedi?
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  7. #37
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Premesso che non ho nulla contro l'usato (la macchina che mi dato di più in musicalità ovvero il Gold note Koala Tube III cd player , lo ho acquistato usato - così come il back up Rega Saturn preso a poco - ora Sabato però mi prendo il Dac 851 D Cambridge nuovo) però questo Denon ha circa 30 anni che non sono proprio pochi.

    Non ho nulla contro Denon (io e mio fratello li avevamo proprio quella nidiata lì) e ritengo la famiglia dei PMA 2000 delle ottime macchine questi sì non molto lontano dagli Accuphase e qui riconcordo con l'altro forumer

    mi spiego - potenza PMA 2000 < potenza 900 V ma peso (alimentazione) PMA 2000 (24 kg) > peso (alimentazione) 900 V (circa 13 kg) - qui capisci che vi è una bilanciatura ben diversa - guarda i condensatori all'interno.

    Piuttosto (sempre vintage) per fare un salto in avanti calibrato prova a vedere se trovi il capostipite Denon PMA 2000 series IV colore champagne - penso che con 700 - 800 € lo porti via - la prima bestia da 24 kg e più giovane dell'altro

    Non sono convinto che questo 900 ti faccia fare un salto in avanti - chiarisco che sono disinteressato nei consigli
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  8. #38
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Se è per questo stavo per acquistare uno Yamaha as1000 a ottimo prezzo (550/600) però non riesco a gestire tale peso e tali profondità!
    Si, il 900v è profondo ma ancora lo digerisco nell'ambiente dove deve stare.

    Potrei non avere alcun vantaggio tra:

    Nad 316 e 900v in accoppiamento con le mie 685?

    C'è questa possibilità?

  9. #39
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Ho proprio quel dubbio lì - tenendo appunto a mente l'età del nonnetto che ti porti in casa -- qualche vintage piace anche a me tipo il vecchio (sul serio) Sansui Au 9500 o il mitico Pioneer Sa 9500 o i grossi Kenwood (mi piacevano un sacco)

    Ma questo Denon lo piglieresti a scatola chiusa? Meglio provarlo
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  10. #40
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.408
    Citazione Originariamente scritto da RiseFall Visualizza messaggio
    e vorrei più dettaglio (a costo anche di avere meno dinamicità) e più muscoli di pilotaggio (le B&W sono date a 87db)..........[CUT]
    Prova ad ascoltare un Atoll se non hai ancora preso un decisione definitiva , per il telecomando basta un modello programmabile. Non ha controllo di toni e balance.


    Ciao
    Luca

  11. #41
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Allora raga,
    Niente toni e balance non va quindi purtroppo è scartato.
    Il nonnetto non lo posso provare ma al 99% è fatta.
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  12. #42
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    54
    Citazione Originariamente scritto da jakob1965 Visualizza messaggio
    Premesso che non ho nulla contro l'usato (la macchina che mi dato di più in musicalità ovvero il Gold note Koala Tube III cd player , lo ho acquistato usato - così come il back up Rega Saturn preso a poco - ora Sabato però mi prendo il Dac 851 D Cambridge nuovo) però questo Denon ha circa 30 anni che non sono proprio pochi.

    Non ho nulla contro Den..........[CUT]
    Allora ragazzi, fermo restando che il mio era solo un consiglio e non opero nel campo dell'usato, in un certo senso posso capire il dubbio di jakob. Però è anche vero che a mio avviso non si possono paragonare due stili costruttivi talmente differenti. Mi spiego meglio. All'epoca dei vari 900V e simili gli ampli erano costruiti come carrarmati... Anche se in apparenza possono sembrare "scarni" di scarno non c'è assolutamente nulla e il tutto è perfettamente bilanciato e, anzi, molto spesso anche sovradimensionato.
    Ad occhio, l'Accuphase E 205 (1988) può sembrare molto più curato del Denon... ma non dimentichiamoci che L'Accuphase è un progetto totalmente diverso... bilanciato, appunto, ed è per questo che in bella mostra si trovano due schede separate da un bel toroidale!
    Molti Denon non hanno avuto velleità da ampli "ultrabilanciati", bensì hanno sempre prediletto dinamica e potenza, senza per questo rinunciare al dettaglio...
    Devo dire invece che molti Accuphase hanno spesso peccato in estensione della gamma bassa e in dinamica cosa che spesso può non piacere.
    I componenti di tantissimi ampli, per così dire, dei tempi andati è molto difficile che si logorino... Cosa che invece spesso avviene in quelli più moderni. Prima non si badava tanto a spese (e questo spesso era un motivo per cui molte case - vedi Sansui - sono fallite) e i prodotti duravano. Oggi... beh.. non ci metterei la mano sul fuoco...
    Per quanto riguarda il Denon PMA 2000, nulla da dire.. ottimo prodotto. Ma il peso e la costruzione più "curata" è dovuta al progetto dual mono... Quindi: due trasformatori. Chassis antivibrazione: il che significa che lo "scheletro" peserà da solo almeno 7 chili... almeno...
    Ho avuto per anni un Denon DCD 1520 (un signor lettore). Quando lo aprivi la prima cosa che vedevi era il pannello antivibrazione che pesava 5 chili!!
    Il prezzo del 900V intorno al 1986 era di 1.500.000 lire circa, la stessa del PMA 2000 che nel 2011 costava 2000 euro... Questo per dire che non risiede nella "fascia di appartenenza" la differenza bensì, ripeto, nel progetto, che infatti essendo dual mono è molto più simile all'Accu 205...
    Questo, torno a dire, lo dico solo per chiarezza...
    Un caro saluto

  13. #43
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Quoto anche se la questione del dual mono è per me da approfondire ma andiamo OT
    faccio un ipotesi puramente teorica:

    il forumer trova nell'usato:
    a) Denon PMA 900 V di trenta anni in buono stato ad approx 250-300 €

    b) Denon PMA 2000 series IV di 15 anni ad approx 7 -800 €

    Nel caso abbia la voglia/ intenzione di spendere di più consigliavo la soluzione b) in un ottica magari di ulteriori upgrade futuri dove l'ampli è il punto fermo.

    I prezzi che ho messo sono veramente indicativi - non ho idea delle quotazioni in merito
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  14. #44
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    54
    Citazione Originariamente scritto da jakob1965 Visualizza messaggio
    Quoto anche se la questione del dual mono è per me da approfondire ma andiamo OT
    faccio un ipotesi puramente teorica:

    il forumer trova nell'usato:
    a) Denon PMA 900 V di trenta anni in buono stato ad approx 250-300 €

    b) Denon PMA 2000 series IV di 15 anni ad approx 7 -800 €

    Nel caso abbia la voglia/ intenzione di spendere di più consi..........[CUT]
    Ciao jacob, io parlavo di "progetti diversi" non necessariamente di dual mono VS non dual mono...

    Mi sembra di capire che a risefall interessava particolarmente il telecomando. Ma a questo punto potrebbe andare anche di Denon PMA 1080R! E' più giovincello (diciamo) suona bene e ha il telecomando... non sempre si trova ma magari girando un poco..
    Altrimenti se il progetto minimalista è quello che cerca potrebbe tentare con Audio Analogue... penso al Puccini per esempio!

  15. #45
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322

    Ragazzi, ormai ho concluso e facendo un salto nel vintage spinto ho acquistato il nonnetto (900 V).

    Il telecomando mi mancherà da matti ma ripeto, uso solo sorgenti digitali quindi il volume posso (parzialmente) pilotarlo da remoto (tastiera o iPhone).

    Colui che me lo ha venduto sostiene che oltre ad essere in ottimo stato ed oltre ad essere stato revisionato circa un anno fa, non occorre da parte mia alcuna "verifica preliminare" (avevo in mente qualunque cosa avessi acquistato di farla passare dalle mani di un esperto per "rinfrescarla") ergo mi comunica invece che è pronto all'uso e mi sconsiglia qualunque manutenzione.

    Inoltre è... silver.

    Arriverà se tutto va bene la settimana prox e spero di poterlo montare già nel prox weekend, sostituendo così l'attuale Nad.

    I giochi sono fatti e ciò che davvero spero è di poter avere quella spinta in più da donare alle mie piccole B&W e di abbandonare quella attuale sensazione di sforzo/distorsione che sento attualmente quando alzo di un po' il volume.
    Ultima modifica di RiseFall; 03-11-2016 alle 17:42
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X


Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •