|
|
Risultati da 1 a 15 di 18
Discussione: I vantaggi dei diffusori a bassa sensibilità?
-
01-11-2016, 10:34 #1
I vantaggi dei diffusori a bassa sensibilità?
Ciao a tutti,
è un po' che me lo chiedo così ho deciso di passare la palla a voi sperando in un chiarimento bello e buono.
Prendiamo ad esempio i diffusori da scaffale, ne prendiamo ad esempio tre:
- B&W 685 s2
- Indiana Line Tesi 260
- Triangle Comete
Rispettivamente le loro sensibilità:
- 87 db
- 91 db
- 90 db
Ce ne sarebbero anche altri di maggior sensibilità (vedi Klipsch).
La mia domanda è: qual'è il vantaggio di avere un diffusore a bassa sensibilità?
Da quello che capisco è indubbio che averlo ad alta sensibilità è più vantaggioso.
Facciamo l'esempio specifico mio. Ho le B&W 685. Se voglio amplificarle come si deve devo comprare un ampli di almeno 100W per canale. Mettiamo caso volessi comprare un Creek. Il modello da 50W costa sui 1000 euro mentre quello da 100W costa 2000 euro e più.
Se avessi un diffusore ad alta sensibilità potrei... risparmiare!!! Ed inoltre potrei pure provare cose alternative tipo ampli valvolari con poca "spinta".
Allora, arriviamo al dunque. Un discorso "liscio" potrebbe essere che i diffusori a bassa sensibilità costano di meno di quelli ad alta sensibilità. Quindi, una proporzione, io spendo di più in speaker ma poi spendo meno in ampli e ho più scelta. Viceversa un diffusore a bassa sensibilità magari costa di meno ma poi sono costretto a spendere di più per amplificarlo. MA NON E' COSI'.
Ad esempio le mie B&W costano di più di molti diffusori (pari livello) che però hanno sensibilità più alte e sono più facili da pilotare.
Tutto questo trattato per chiedervi definitivamente: perché una persona dovrebbe scegliere un diffusore a bassa sensibilità qual'è (se mai c'è) il vantaggio?Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X
-
04-11-2016, 12:41 #2
Nessuno mi darebbe una spiegazione tecnica per soddisfare questa mia profonda curiosità audiofila? 🤔
-
04-11-2016, 13:07 #3
In attesa che qualcuno più competente di me ti dia una risposta più tecnica:
la sensibilità è uno dei tanti parametri che caratterizzano un altoparlante, alzarla o abbassarla modifica altri parametri che vanno ad influenzare il risultato finale. Non c'è un meglio o un peggio, altrimenti tutti i costruttori farebbero allo stesso modo. Ad avere un'alta sensibilità si ha l'innegabile vantaggio di necessitare amplificatori meno potenti per vere la medesima pressione sonora, ma solo quello. Per tutto il resto vale il risultato finale, e ciò i costruttori lo ottengono scendendo a compromessi con tutti i parametri in gioco. So che non è una risposta tecnica, ma vedo che nessuno si fa avanti...
Ciao MArco
-
04-11-2016, 16:27 #4
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.690
La sensibilità è uno dei parametri più abusati del marketing. Di norma viene misurata applicando la tensione di 2.83 V che secondo la legge di Ohm (P=V^2/R) a carico puramente resistivo di 8 Ohm equivale a potenza di 1W. Ma i diffusori non sono mai puramente resistivi e ancora meno sono a 8 Ohm. La sensibilità deve essere letta insieme con la curva della impedenza, che guarda caso non viene quasi mai pubblicata. Se il diffusore è a 4 Ohm la tensione di 2.83 V richiede 2 W per ottenere la stessa sensibilità e 2.67 W per 3 Ohm. Tutto questo non considerando le rotazioni della fase che aumentano i carichi sul amplificatore.
Inoltre speso non viene specificata la banda su quale è misurata questa sensibilità, perché una cosa è produrre 90 dB a 1 kHz ed altra a 40 Hz.
Esiste un standard internazionale IEC 60268-5 che definisce come deve essere misurato il diffusore e come devono essere rappresentati i risultati. Inoltre definisce che la impedenza non può scendere più di 20% rispetto alla impedenza nominale, ovvero un diffusore non può essere dichiarato come la impedenza nominale 8 Ohm se ha il minimo a 4 Ohm.
http://mariobon.com/Articoli_nuovi/2...parlante_3.htm
http://mariobon.com/Articoli_storici...y_load_ita.pdfGiradischi: Clearaudio Concept MM - Media Player/DAC/CD/Tuner: T+A E-Serie Music Player balanced - Amplificatore: Yamaha A-S3000 - Diffusori: ATC SCM40
-
04-11-2016, 16:36 #5
Non so darti una risposta puramente tecnica, ma ti posso dire che fino a qualche anno fa la norma e la tecnologia consentiva diffusori da 82/84/86 db specialmente cose tipo Thiel, AR, oppure quelle a pannelli tipo elettrostatico che avevano bisogno di centrali eletriche per funzionare, ma comunque ben suonanti e quindi costosi, non e detto un diffusore a bassa sensibilità costi meno o sia piu resistente e solo un modo di costruire.
Ricordo che c'erano alcune Thiel che avevano una potenza minima richiesta di almeno 300w ma poi spesso quando ci davi dentro partivano i medi delicatissimi, ma quando andavo erano eccellenti e costavano anche molto.
Anche la B&W stessa la serie 800d o diamond, hanno una sensibilità attorno agli 89/90 ma hanno tenute in potenza di oltre 1000w veramente da giostra....
Ci sono diverse scuole di pensiero negli ultimi anni si sta vedendo molto alzare la sensibilità dei diffusori caricati a reflex oppure trombe che negli anni passati avevano dimensioni gigantesche tipo Klipsch Horn, Avantgarde, Acapella Tannoy Westminster.
Poi ci sono alcuni diffusori tipo JBL, Tannoy, alcuni modelli di Klipsch che hanno una medio alta sensibilità parliamo di 96/99db che gradiscono amplificazioni potenti e spesso anche la biamplificazione, per via anche di woofer molto grossi 12/15 pollici
-
05-11-2016, 11:01 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 3.954
quoto Luca, per mia esperienza ho notato che con un diffusore ad alta sensibilità anche a un filo di potenziometro riproduce bene tutto. in sintesi, se un ampli suona bene non è necessario dare erogazione poi c'è il discorso impedenze e molto importante la sinergia tra due.
avevo un ampli con le 300B con le heresy fantastico, con le Cornwall tra l'altro più sensibili meno..
Il sugden con le Cornwall era una libidine..
era....Burmester 032 - Klipsch Cornwall III - OPPO 105D Aurion - alimentazione Cammino - segnale bilanciato Cammino - Armonizzatore di rete Cammino - Potenza Cardas Golden Reference
-
01-04-2017, 10:22 #7
Riprendo la discussione con una domanda secca:
Perchè un prodotto entry come la serie 600 di b&w ha bisogno di amplificazioni che costano il triplo dei diffusori per funzionare decentemente.
Quale è il vantaggio nell'avere la bassa sensibilità anche nei segmenti entry?
Curiositá...Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X
-
01-04-2017, 10:59 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 3.954
Hai rifatto la stessa domanda.. scegliti il diffusore che più ti piace e di conseguenza un ampli adeguato senza che costi 3volte tanto.
Il Roksan che vedo in firma secondo me è già una bella macchina per le tue 685 che ritengo dei buoni book.
Prendere ad esempio qualcosa di più performante e costoso lo trovo poco indicato, l'alta efficienza la capisci quando fai dei confronti diretti. dovresti sentire le Cornwall con un misero T-amp da 10wattBurmester 032 - Klipsch Cornwall III - OPPO 105D Aurion - alimentazione Cammino - segnale bilanciato Cammino - Armonizzatore di rete Cammino - Potenza Cardas Golden Reference
-
01-04-2017, 11:06 #9
Ciao,
Semplicemente non mi capacito. Per esempio in HT con la serie 600 uno dovrebbe spendere una bella cifretta considerevole per pilotare centrale, ecc., anch'essi con bassa sensibilità. Ergo un utente preparato che non volesse spendere cifre folli in sintoamplificatori dovrebbe scartare tale serie. In teoria.
Ps: Della differenza me ne sono reso conto anche tra nad c316 e Roksan. Trattasi di grande differenza.Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X
-
01-04-2017, 12:30 #10
le vecchie B&W 683, 684 e 603 S2 o S3 avevano 90 dB
- http://www.audiocostruzioni.com/r_s/...83/b&w-683.htm
- http://forum.videohifi.com/discussio...o-ascoltare/p2
- http://www.audiocostruzioni.com/r_s/...84/B&W-684.htm
- http://www.audiocostruzioni.com/r_s/...s2/b&w-603.htm
le nuove serie son diminuite di 2 o 3 dB... peccato, terrò le mie del 2000 !Ultima modifica di PIEP; 03-04-2017 alle 06:54
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
01-04-2017, 13:13 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 3.954
Come dal giorno alla notte.
-
01-04-2017, 17:01 #12
La sensibilità indica solo la potenza sonora. Cioè se per avere x decibel con un diffusore da 87 db servono 100 w, con uno da 90 db ne servono 50. Ma il wattaggio di un finale dice poco della qualità costruttiva e di riproduzione. Ci sono casse con alta sensibilità che hanno bisogno di tantissima corrente, come dice Luca, perché montano coni grossi.
HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules
2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060
-
02-04-2017, 06:01 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Messaggi
- 103
Per avere alta sensibilità bisogna avere driver leggeri, quindi facili da muovere. I driver leggeri però hanno dei grossi problemi tecnici per funzionare senza entrare in risonanza. Il miglior materiale è infatti la carta, usata per tanti anni ed ancora oggi ma rinforzata con altri materiali. Ogni 3 db di sensibilità in più puoi dimezzare la potenza dell'amplificatore, quello che hai intuito è verissimo, così come ad ogni raddoppio della distanza dai diffusori devi quadruplicare la potenza. Ti consiglio il sito di Mario Bon, ci sono molti articoli tecnici che spiegano queste cose. E' un fisico elettronico attualmente progettista dei diffusori Opera.
-
02-04-2017, 23:02 #14
-
02-04-2017, 23:20 #15