|
|
Risultati da 1 a 15 di 36
-
09-01-2017, 12:13 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 652
Marantz PM6005 (regolazione bassi un pò deludente) venendo da Denon PMA520 (1989)
INTRODUZIONE
Ciao ragazzi è da un pò che manco dal forum, ma volevo condividere con voi la mia esperienza, che credo possa essere interessante per tutti, inoltre come sempre ogni consiglio e riflessione sono bene accetti.
Denon PMA520 (1989)
Qualche hanno fa ho preso da un collega un Denon PMA520 (1989) pagato davvero pochissimo, cioè 50€. Sul manuale dichiara 70+70W (4-8ohm) ma non viene in realtà specificato se tale potenza sia a 4 o 8... suppongo che sia a 4ohm e che a 8 scenda di una 20ina di Watt.
Comunque devo dire che questo amplificatore mi ha dato parecchie soddisfazioni accoppiato con due Tesi 260, anche se l'ho sempre dovuto usare esclusivamente su CD Direct e quindi sull'ingresso CD. Questo perchè utilizzando gli altri ingressi e disattivando il Direct, notavo dei rumori strani, probabilmente qualche componente interno andato. In ogni caso poco male perchè ritengo che un ingresso per il mio utilizzo fosse più che sufficiente. Come uscita utilizzavo l'ottima uscita audio/cuffie del mio Sony W905 il tutto connesso con ottimo cavo OFC jack-RCA. Ogni tanto collegavo anche un lettore CD Philips.
Marantz PM6005 vs Denon PMA520 (1989)
L'altro giorno vedo questo annuncio per un Marantz PM6005 usato, venduto a 250€, allora decido di buttarmi. Anche perchè è appena uscito il nuovo 6006, quindi mi sembrava il momento giusto e inoltre cercavo un amplificatore con ingresso ottico Toslink, da collegare al mio TV. Infatti come sapete un DAC digitale/RCA di buon livello costa almeno 200-250€.
Devo dire che le mie impressioni sul Marantz sono state subito ottime, sentivo dettagli in più e anche se ho trovato il Source Direct eccessivamente freddo (ma d'altronde basta disattivarlo, per avere un suono più caldo e piacevole), nel complesso anche utilizzando l'ingresso ottico, l'ascolto di musica da varie fonti, sia scarse come Youtube, sia Flac, mi ha pienamente soddisfatto.
Rispetto al PMA520 (1989) sicuramente il Marantz ha una resa più chiara, rimane sempre caldo come suono sulle Tesi 260, ma più chiaro e dettagliato rispetto al Denon.
La funzione Loudness, che sul Denon faceva schifo e rovinava tutto, sul Marantz è decisamente migliorata e si può utilizzare, anche se vista la mia vicinanza con le casse, la trovo stancante, perchè pompa parecchio bassi e alti. Io patisco parecchio gli alti e preferisco un suono più caldo, quindi ho deciso di tenerla disattivata e preferisco regolare solo i bassi portandoli al massimo e gli alti a +2 (seconda linea).
Sulla regolazione dei bassi e degli alti ci sarebbe da aprire un capitolo a parte, perchè ritengo che per l'ascolto di musica classica o pezzi più tranquilli, sicuramente sia migliore lasciare bassi e alti a zero, ma invece su canzoni più commerciali, che siano pop, rock o quant'altro, preferisco una configurazione con bassi al max e alti a +2.
NOTA DOLENTE
Quello che mi ha deluso sul Marantz sono stati i bassi, poichè io guardo anche molti film, però non volevo andare su un sintoamplificatore, perchè tanto ho solo due casse e avrei perso solo in qualità audio, quindi mi bastava un ingresso ottico stereo.
Il Denon rimane comunque un eccellente amplificatore, ottimo sia per l'ascolto musicale, che e soprattutto per la visione di film, questo perchè il controllo dei bassi è molto più incisivo. Mettendo i bassi al massimo sul Denon tendeva quasi a distorcere e rimbombare, infatti tenevo a circa +3/+4 e così facendo avevo proprio l'effetto cinema. Cioè avete presente quando vi tremano le pareti e vi sembra di stare in un cinema? Ecco avevo questo effetto spettacolare, quando guardavo un Blu Ray o anche solo un trailer di un film su Youtube.
Con il Marantz la potenza è quella nonostante i Watt dichiarati siano 60 sui 4ohm, non noto differenze di potenza sonora anzi! Il problema non è quindi la potenza, ma i controlli dei bassi, che anche al massimo, sul Marantz, non sento quasi la differenza. O meglio una differenza c'è perchè picchiano di più, però rimangono più controllati e non mi vanno ad esaltare quella frequenza tipica del subwoofer.
Infatti nell'accoppiata Denon PMA520 (1989) + Tesi 260 il subwoofer non aveva il minimo senso e non capivo perchè molti comprassero un subwoofer onestamente. Cioè già così mi faceva vibrare la stanza a sufficienza, con il Marantz no!
In ogni caso non vorrei essere frainteso, perchè il Marantz i bassi li ha e sono molto più controllati e qualitativamente migliori e più dettagliati, però non riesce a scendere a quelle frequenze da quasi subwoofer come il Denon. Sì risolve abbastanza utilizzando il Loudness del Marantz, così facendo qualche vibrazione la manda anche lui sui bassi, non proprio al livello del PMA520 ma ci siamo quasi, il problema è che il Loudness spara anche gli alti e anche se qualitativamente è ben implementato sul Marantz, lo trovo fastidioso per le orecchie alla lunga.
DOMANDA E CONSIGLIO
Quindi il punto è cosa fare? Stavo pensando di comprare un subwoofer da collegare alle uscite B del PM6005, però è ingombrante e ne devo trovare uno che quando non uso, possa riporre nel mobiletto. L'unico a buon prezzo che come dimensioni mi starebbe è l'Indiana Line 840.
Però onestamente mi scoccia e volevo sapere se invece c'è qualche altro modo per implementare i controlli dei bassi sul Marantz e magari farlo scendere di più come frequenza per avere quelle vibrazioni che mi dava il Denon. Io credo che il Marantz abbia tutte le possibilità di darmi quelle frequenze, semplicemente i controlli dei Bassi sono meno aggressivi e troppo pacati rispetto al vecchio Denon, quindi non è possibile scendere a sufficienza.
Aspetto vostre impressioni e consigli. Grazie.Ultima modifica di dedoladoda05; 09-01-2017 alle 12:17
Televisore: Sony 40W905 - Console/Lettore BR: Playstation 4 - Lettore CD: Philips CDR538
Amplificatore: Marantz PM6005 - Diffusori: Diva 262 - DAC: NAD D1050
-
09-01-2017, 12:51 #2
Da quello che descrivi mi sembra che l'ascolto corretto sia quello che stai facendo con il Marantz con bassi controllati e quell'effetto "SUB" che ottenevi con il Denon derivava da voofer fuori controllo, solo che a te quell'effetto piaceva.
Penso che il motivo dipende solo da questo, anche perchè una Tesi 260 non si avvicina neanche lontanamente alla discesa di un SUB, non ci arriveresti neanche con le Tesi 560.
La gestione di tali frequenze meglio affidarle al SUB, per me l'idea di inserire il Basso 840 è valida.
-
09-01-2017, 13:02 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 652
Mah guarda io non ho mai avuto un sub nella stanza, quindi non saprei valutare di preciso che vibrazioni possa dare. Quello che uso come metro di paragone, sono le vibrazioni e i bassi che ti sparano al cinema. Peraltro in molti cinema li trovo davvero di scarsa qualità e solo "casinari".
Ti dirò invece che il Denon se regolato a dovere faceva un ottimo lavoro, non sarà stato come avere un sub, ma l'effetto era quello del cinema, con quelle vibrazioni belle profonde, ma che rimanevano comunque più pulite a mio parere che in molte sale cinematografiche, dove trovo che il tutto sia quasi, come dire, troppo distorto? Spero di usare i termini giusti.
Tutto questo per dire che il Denon, certo non potevo spararlo con i bassi a palla, ma se regolavo bene, l'effetto era ottimo e non credo si trattasse di woofer fuori controllo, perchè se no non credo mi sarebbe piaciuto, l'effetto era comunque molto buono e di qualità.
Sicuramente mettere un Basso 840 potrebbe essere una soluzione, anche se rimane come misure sempre ingombrante e poi sparando sul pavimento, mi chiedo se non sia esagerato come vibrazioni. Quanto è regolabile un subwoofer? Tra l'altro collegandolo alle uscite B (per gli alti) del Marantz, posso poi controllare il volume con il volume dell'amplificatore o rimane indipendente il sub?Ultima modifica di dedoladoda05; 09-01-2017 alle 13:04
Televisore: Sony 40W905 - Console/Lettore BR: Playstation 4 - Lettore CD: Philips CDR538
Amplificatore: Marantz PM6005 - Diffusori: Diva 262 - DAC: NAD D1050
-
09-01-2017, 13:08 #4
I controlli di tono non sono a "scaffale" come sul denon
o sui vecchi amp '70-'80 ,
ma incentrati a campana su di una freq. ( x Mara 50 Hz )
te volevi controlli tipo questi : pre Quad 34
il sub va collegato in HI level a spk B e dall'amp regoli il vol;
quando lo vuoi mandare in stby , basta disinserire spk B sul mara
e dopo 15 min il sub va a nannaUltima modifica di PIEP; 09-01-2017 alle 14:00
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
09-01-2017, 13:15 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 652
Televisore: Sony 40W905 - Console/Lettore BR: Playstation 4 - Lettore CD: Philips CDR538
Amplificatore: Marantz PM6005 - Diffusori: Diva 262 - DAC: NAD D1050
-
09-01-2017, 13:28 #6
... e almeno sul mara i controlli si sentono ,
su altri è peggio o non ci sono;
questi arrivano fino a 10 dB altri a 5 ÷ 7 dB
cmq col sub svolti .Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
09-01-2017, 13:35 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 652
Sì ma sicuramente col sub è un altro mondo, non lo metto assolutamente in dubbio, il punto è che mi occupa spazio, che già non ho!
Quello che trovo inconcepibile, è come su amplificatore dell'89 ci fosse un migliore controllo dei bassi, che su un Marantz dei nostri giorni... Anche perchè a me con le Tesi 260 bastava e avanzava il controllo bassi che avevo sul Denon.
Poi quando utilizzo il Loudness, lo vedo che il Marantz ci arriverebbe a quell'equalizzazione sulle frequenze che cerco, peccato che il Loudness spari anche gli alti e lo trovo davvero una roba immonda, perchè fa di testa sua e la cosa non mi piace!
Ma quindi questa regolazione a campana sui 50hz ce l'hanno anche i nuovi Denon? Oppure è una cosa solo di Marantz? Poi se mi dici che i Marantz già sarebbero messi meglio di tanti altri, mi viene male!!
Ma quindi al giorno d'oggi non fanno più amplificatori con regolazione a scaffale tipo il Denon 520 dell'89?Televisore: Sony 40W905 - Console/Lettore BR: Playstation 4 - Lettore CD: Philips CDR538
Amplificatore: Marantz PM6005 - Diffusori: Diva 262 - DAC: NAD D1050
-
09-01-2017, 13:58 #8
qui http://i.nextmedia.com.au/avhub/pdf_marantz_pm_7003_
amplifier_review_lores.pdf?129185550852450000
vedi grafici toni a campana x il 7003
per es, pure su Nad 326 a limitati vol i bassi spariscono ,
con casse a torre eh ...diciamo che molti progettisti attuali
sono delletestedima forse lo fanno apposta .
Come sono gli altri controlli di tono non lo so, negli
ascolti che ho fatto sono tutti molto blandi e sui forum
non se ne parla: questi argomenti sono "pornografici"
cmq l'aumento loud degli alti su che freq. o strumenti lo senti ?
Non mi pare così evidente, certo dipende pure dalle casse.Ultima modifica di PIEP; 09-01-2017 alle 14:06
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
09-01-2017, 14:13 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 652
Quindi confermi la mia impressione, che effettivamente le regolazioni sui bassi (e credo anche sugli alti), fossero decisamente meglio sugli amplificatori degli anni 80-90 tipo il mio Denon?
Non capisco perchè lo facciano, perchè se lo fanno apposta ok, così vendono anche il subwoofer, però non mi risulta che Marantz abbia questo grande smercio di subwoofer... Certo è che se avessi il controllo come sul Denon, del subwoofer me ne facevo poco, cioè per le mie esigenze non è assolutamente necessario.
Ora ci penserò su e poi valuterò.
Grazie ancora per tutte le delucidazioni.Ultima modifica di dedoladoda05; 09-01-2017 alle 14:56
Televisore: Sony 40W905 - Console/Lettore BR: Playstation 4 - Lettore CD: Philips CDR538
Amplificatore: Marantz PM6005 - Diffusori: Diva 262 - DAC: NAD D1050
-
09-01-2017, 17:30 #10
- Cmq dal man Denon
- https://www.hifiengine.com/manual_li.../pma-520.shtml
- +7 dB sui 100 Hz loud
- +6 dB sui 10K Hz loud
- bassi e alti contemporaneamente, come nel 6005
Sui vecchi amp, i toni bass intervenivano dai 100 in giù,
un pò secondo i grafici del pre Quad 34;
nei nuovi invece si enfatizza intorno ai 50 Hz con minor effetto
sulle f < 50 Hz e f > 50 Hz ... e ringrazia che Mara interviene sui 50:
molti alzano solo sui 100 HzUltima modifica di PIEP; 09-01-2017 alle 18:07
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
10-01-2017, 08:23 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 652
Ma tu all'inizio ti riferisci alla funzione Loudness giusto? Sì ho notato che anche il Marantz tira su sia alti che bassi insieme, tuttavia ti posso dire, che il Loudness sul Marantz è qualitativamente migliore sulle Tesi 260, mentre invece quello del Denon è inascoltabile! Uno schifo!
Sui bassi invece confermo quello che dici, cioè la regolazione sul Marantz è più controllata e probabilmente come dici tocca solo i 50hz, che per un ascolto musicale va benissimo, ma per la visione di film, ti costringe a comprare un subwoofer, mentre invece sul Denon ti permette tranquillamente di trovare la regolazione più adatta anche per visione di film.
Unico dubbio, ma se metto un subwoofer come il Basso 840, visto che sono in un appartamento, quanto è regolabile poi il subwoofer? Perchè non vorrei che poi le vibrazioni fossero eccessive e mi costringesse di fatto a non usarlo quasi mai, per non disturbare i vicini al piano di sotto. E' vero che in camera ho il parquet e il legno un minimo attutisce, però non così tanto. Non vorrei una roba che mi fa vibrare le finestre, ma solo una vibrazione controllata, che mi dia quel qualcosa che ora mi manca un pò, soprattutto nella visione di Blu Ray.
Ho visto che sul retro dei subwoofer c'è un regolatore per il taglio delle frequenze sotto una certa soglia e visto che le Tesi 260 da specifiche tecniche dovrebbero arrivare fino a 45hz, potrei impostare il taglio a quel valore o a 60hz, visto che solitamente le specifiche tecniche non sono affidabili al 100%.
Però ho visto che poi c'è un altro regolatore per decidere il livello del subwoofer, ma quello è una sorta di volume del subwoofer o regola le vibrazioni o cosa? Io pensavo che il subwoofer si regolasse a seconda del volume dell'amplificatore, ma visto che sono subwoofer attivi forse non è così... Certo avrei preferito regolare tutto insieme dal telecomando del Marantz e non dovermi alzare ogni volta per il volume del sub.
Se mi chiarite un attimo la cosa del volume e il resto che riguarda il sub ve ne sarei grato. Ma soprattutto vorrei capire se l'utilizzo di un sub sia effettivamente fattibile in appartamento, senza disturbare troppo i vicini. Vorrei insomma capire quanto sia effettivamente regolabile.
Grazie!Televisore: Sony 40W905 - Console/Lettore BR: Playstation 4 - Lettore CD: Philips CDR538
Amplificatore: Marantz PM6005 - Diffusori: Diva 262 - DAC: NAD D1050
-
10-01-2017, 08:34 #12
Funzione Loudness, giusto;
quanto è regolabile poi il subwoofer... parecchio
la freq. la fisserai su 80 Hz, in genere
il vol sul sub l'ho messo a h 12 e poi
viene regolato da quello dell'amp;
il sub ti permette di tenere un livello
generale inferiore, senza toni o loudness,
esaltando però la parte bassa:
quindi paradossalmente disturbi di meno,
lo constato pure con la moglie
cmq ci vogliono settimane o mesi per
trovare la giusta posizione e regolazioneUltima modifica di PIEP; 10-01-2017 alle 08:37
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
10-01-2017, 09:31 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 652
Ti ringrazio molto per la risposta! Allora prendo il sub sicuro!
Per la disposizione purtroppo non ho scelta, perchè lo devo riporre nel mobiletto e lo tirerei fuori solo quando lo utilizzo, tra l'altro non ho molto spazio, perchè ho mobili ovunque, le casse sono a circa 1,70 m di altezza e a circa 1 m di distanza tra una e l'altra. Questo perchè io sono molto vicino e a circa 1 metro dalle casse, per questo le ho messe in alto, se no mi spaccavano i timpani. E le ho montate sui supporti Vogel che sono inclinabili verso il basso a piacimento. Infatti le ho leggermente inclinate verso il basso. Così ho ottenuto la regolazione migliore, visto che appunto sono molto vicino.
Ora devo capire dove mettere il sub ma purtroppo lo spazio è quello che è quindi non ho molte possibilità. Cercherò di mettergli un cavo un pò lungo così lo posso spostare a piacimento.
EDIT: Ciao,
ho chiamato il tipo del negozio e ha un pò di Basso 840 disponibili, quindi penso andrò a prenderne uno, anche perchè li vende a 250€, quindi ottimo prezzo.
Però lui quando gli ho detto che li avrei attaccati sul B (quello per gli alti) del Marantz mi fa "ma noooo! Così dimezzi la potenza"... In effetti così facendo sarebbero più ohm da gestire per l'amplificatore.
E mi ha detto fai un collegamento in parallelo piuttosto, così non sprechi potenza.
A parte il fatto che per me il Marantz è già troppo potente, perchè sono piuttosto vicino e la stanza non è così grossa, ma poi come si fa sto collegamento in parallelo?
Cioè dovrei prendere due cavi e anzichè metterli nell'uscita B, pinzarli nell'uscita A insieme a quelli delle casse?
Spero tu mi possa dare qualche dritta.
Grazie!Ultima modifica di dedoladoda05; 11-01-2017 alle 15:27
Televisore: Sony 40W905 - Console/Lettore BR: Playstation 4 - Lettore CD: Philips CDR538
Amplificatore: Marantz PM6005 - Diffusori: Diva 262 - DAC: NAD D1050
-
11-01-2017, 14:14 #14
- Il sub lo colleghi a spk B
- così lo mandi in stby quando vuoi
- casse a spk A
- anche così è in parallelo !
- il mara in ambo i casi non eroga nessuna pot o corrente → sub,
- dato che questo ha impedenza molto superiore a quella delle casse
- il tipo capisce poco
Ultima modifica di PIEP; 11-01-2017 alle 14:19
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
11-01-2017, 15:30 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 652
Televisore: Sony 40W905 - Console/Lettore BR: Playstation 4 - Lettore CD: Philips CDR538
Amplificatore: Marantz PM6005 - Diffusori: Diva 262 - DAC: NAD D1050