|
|
Risultati da 1 a 15 di 102
Discussione: Diffusori per rock tosto, quali?
-
13-01-2017, 08:59 #1
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Località
- Paderno Franciacorta
- Messaggi
- 5.420
Diffusori per rock tosto, quali?
salve a tutti
chiedo aiuto ai rocckettari (e non solo) :=
voglio cambiare le mie amate focal 826W, amate sotto tutti gli aspetti tranne che uno che non so spiegare con termini audiofili per cui lo farò "alla buona"
prendete come esempio questa canzone
https://www.youtube.com/watch?v=V7mKnsiMEJg
dal decimo secondo sembra che si siedano, dal quindicesimo tutto si appiattisce, cos'è? dinamica?
è il loro tallone d'achille, con generi leggermente piu tranquilli se la cavano egregiamente ma vorrei dei diffusori che se la cavino anche in situazioni un po estreme come questa, ma che mantengano intatte la qualità delle focal su tutti gli altri generi musicali (anche rock, ma più tranquillo come dire straits ecc) come il pop tipo micheal Jackson dove le focal sono meravigliose..... dite che è possibile oppure voglio la botte piena e la moglie ubriaca?
non credo sia un problema dell'audiolab 8200 cdq tantomeno dell'am audio M150 refernce (150W su 8 ohm, 250 su 4, 380 su 2, 70A di corrente che penso mi faccia sfruttare al 110% le focal) per cui saran solo i diffusori.
budget: 2000-2500 euro, usato compro senza problemi, che siano torri, ho dirac, ma se fosse reflex anteriore\inferiore non posteriore sarebbe il massimo con profondità massima 30-35 cm e larghezza massima 25-30..
le elac FS 249.2 mi stuzzicano ma non so minimamente se rispondono a queste esigenze...paradigm studio 100? le sparo eh....
mi han detto anche klipsch rf7...avevo le rf82 II ma il tweeter era una sassata, le RF sono migliori anche sotto quel punto di vista?
grazie infinite a chi dedicherà un po di tempo consigliandomiUltima modifica di Stefano129; 13-01-2017 alle 09:04
2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
HT:L'ANGOLO DI STEFANO
-
13-01-2017, 09:35 #2
Ciao,
il problema e' del software, non dell'hardware.
Il cd e' stato compresso e ha poca dinamica, quindi parte gia' ad alto volume e quando il suono dovrebbe esplodere, resta allo stesso volume dell'attimo prima, non e' che si sieda, e' sempre tutto in piedi.
Lo fanno perche' la stragrande maggioranza degli ascoltatori usa cuffiette e altoparlanti dei telefoni e una dinamica corretta manderebbe in saturazione il sistema.
Lo vedi qui:
http://dr.loudness-war.info/album/view/87382
Le Klipsch sono sicuramente piu' irruente, ma se il cd e' fatto male, non c'e' niente da fare.Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10
-
13-01-2017, 09:57 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Località
- Paderno Franciacorta
- Messaggi
- 5.420
ma il fatto è che me lo fa con tutti i generi così veloci e arrabbiati e dubito che siano tutti registrati male...sono certo che sia l'unico tallone d'achille delle mie focal
lungi da me paragonare hifi home e car, ma calcola che in auto (impianto HK premium volvo/ampli classe D con dirac) questo problema è molto molto inferiore e in auto uso mp3 320 non flac2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
HT:L'ANGOLO DI STEFANO
-
13-01-2017, 10:08 #4
Allora e' strano, non mi sembra che l'impianto sia debole.
E' posizionato un po' male, ma non direi proprio che gli manchi il fiato per suonare il rock.Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10
-
13-01-2017, 10:15 #5
Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 49
non so se il problema siano le tue casse ma c'è da dire che più il genere è "tosto" e più il cd è compresso, quindi con meno dinamica, io per esempio acduni dischi degli offspring li ho e ho notato che hanno meno sbalzi di volume rispetto ad un disco jazz o di musica classica....
-
13-01-2017, 10:34 #6
in primis è l'incisione, poi ci aggiungerei ciò che uno magari si aspetta di ascoltare....
discorso paragone col car audio ....
conosco il sistema car citato sopra....è na schifezza totale, dinamica zero, senza gamma media,disarticolato al massimo, ma opportunamente equalizzato nei punti dove alla massa può colpire, ma questo è un problema/scelta che accomuna un pò tutti i setup car automotive, visto che si ascolta in movimento e con altoparlanti posizionati alla meno peggio quà e là con miliardi di cancellazioni di fase,ascolti disassati,ritardi non allineati tra i vari canali etc etc....consiglio?non cercare un hi fi per un genere di musica....rischi di buttare solo i soldi, cerca l'hi fi e basta a partire dalle incisioni, se poi c'è un disco particolare che ti piace e che non si ascolta come vorresti, accontentati di ascoltarlo come lo senti, il problema non sei tu, ma un'incisione così voluta per lo piùSolomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
13-01-2017, 10:45 #7
l'ho provata anche qui: è proprio la registrazione - per goderla devi alzare molto
HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
13-01-2017, 10:47 #8
La butto la per aprirti al mondo vintage: hai mai provato le vecchie jbl tipo le L100 (meglio le 112)? restando su diffusori di tipo tradizionale secondo me sono perfette per il rock e resteresti abbondantemente sotto il budget. Altrimenti un diffusore definitivo ma con posto, budget, e estetica da accettare, le favolose 4343: pazzesche. Fuori scala per tanti aspetti sonori e inarrivabili IMHO per il rock.
Altrimenti se cerchi più dinamica devi andare su diffusori a tromba, tipo altec o le klipsch belle (lascia stare la serie rf 82-83), che amano però le lampadine e quindi gli -ottimi- am audio sarebbero inadatti. Potresti pensare anche a delle heresy, che non fanno parte della categoria "belle", ma che possono dare soddisfazioni e potrebbero anche digerire gli am audio.
Belle anche le elac per chi ama i tweeter a nastro. Ne ho ascoltate solo una coppia amplificate audio note-mark levinson e sono rimasto a bocca spalancata, però alla lunga il tweeter mi aveva stancato un po'.Ultima modifica di redhot104; 13-01-2017 alle 10:49
HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules
2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060
-
13-01-2017, 10:49 #9
-
13-01-2017, 10:57 #10
tra l'altro devi tenere in conto che solitamente tanto più è la qualità che puo' raggiungere il sistema, tanto più sentirai i difetti e le pecche delle incisioni...
HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
13-01-2017, 11:12 #11
che le registrazioni siano scarse e un dato di fatto, ma non tutte per esempio quelle dei Porcupine Tree sono molto ben fatte....
Vista la mia esperienza con JBL con qualche rammarico le ho cambiate, non posso che consigliartele vivamente vanno benissimo con rock, metal, jazz, fusion, blues, tutti i generi moderni, ma proprio non con la classica...
Modelli del passato sicuramente le 4343 ma devi trovare uno che le ha sempre ben tenute ci sono molti pasticcioni in giro, poi anche le serie L 200/220/300 versione home della 4333, ci sarebbero anche le studio monitor moderne 4319, 4429, 4365, 4367, M2, devi solo scegliere il modello che più ti piace e costa il giusto per te.
Unica accortezza la JBL va biamplificata con crossover esterno altrimenti non puoi goderne appieno...
-
13-01-2017, 11:25 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 3.954
Nn ho capito se il problema si riscontra ad alto volume o anche a volume moderato.
Aldilà dell'incisione una RF5 o appunto anche una GBL come ti hanno consigliato.
Una heresy III ho avuto modo di ascoltarla ad altissimo volume e nn si scomponeva affatto.
Tenuta in potenza eccezionale
-
13-01-2017, 13:19 #13
è proprio il pezzo ... che non va, che c'entrano le casse ?
Possono solo evidenziare la misera e demenziale qualità
della registrazione ( e del gruppo, quale poi ? );
quella roba farebbe suonar male anche
e soprattutto impianti molto costosi ...
e cmq le Focal mi sa che sono molto rivelatrici nelle medio alte ...Ultima modifica di PIEP; 13-01-2017 alle 14:10
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
13-01-2017, 13:32 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 652
Ah interessante questa discussione, perchè in effetti anch'io sui pezzi degli Offspring e alcuni dei Goo Goo Dolls (ascoltati dal CD originale) vedo che in certi punti le cose vanno molto male sulle mie Tesi 260, pensavo fosse un limite delle casse economiche, anche se su altri CD rock non ho questo problema per niente!
Credo che come dicono gli altri, non sia un problema del tuo impianto, ma esclusivamente di come sono registrati questi CD di gruppi punk-rock (o alternative rock che dir si voglia).
Prima di rifare mezzo impianto, io proverei a portarmi dietro uno di questi CD e a provarlo in negozio con altri diffusori, ma a questo punto non credo le cose migliorerebbero molto.Televisore: Sony 40W905 - Console/Lettore BR: Playstation 4 - Lettore CD: Philips CDR538
Amplificatore: Marantz PM6005 - Diffusori: Diva 262 - DAC: NAD D1050
-
13-01-2017, 13:55 #15
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.690
Per verificare se i pezzi rock si sentono bene usate le prime stampe dei CD (anni 80 - inizio anni 90) di Deep Purple, AC/DC o Led Zeppelin, lasciate perdere la roba ri-masterizzata dopo il 2000 (salvo qualche rara eccezione).
Giradischi: Clearaudio Concept MM - Media Player/DAC/CD/Tuner: T+A E-Serie Music Player balanced - Amplificatore: Yamaha A-S3000 - Diffusori: ATC SCM40