Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 24 1234511 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 360
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    102

    Marantz pm6006 o Cambridge cxa60 o?


    Un saluto al forum.

    Situazione attuale:

    1) sorgente e ampli: ho digitalizzato tutti i miei cd in formato flac. Tramite plex mando tutto ad un sintoamplificatore denon avr1705 connesso ad una chromecast tramite cavo ottico.

    2) diffusori zensor 3

    3) ambiente 30mq

    Nonostante non sia decisamente un setting di alto livello devo dire che il denon si comporta con un minimo di dignità.

    Però adesso intenderei acquistare un vero amplificatore. Sono finito su what-hifi dove ho letto mirabilia di onkyo a9010, marantz pm6006, e Cambridge cxa60.

    Sono riuscito a sentire l'onkyo con delle torri focal ( non ricordo il modello ma costavano circa 800€). Non mi ha fatto impazzire ma non importa visto che l'ambiente di ascolto era troppo diverso dal mio. Non mi ha colpito anche per la sensazione di scarsa qualità dei materiali. Insomma tendo ad escluderlo.

    Rimangono marantz pm6006 e cxa60 che posso acquistare agevolmente in uk a 330 e 550 visto che ho amici lí.

    Mi chiedo:

    1) tenendo conto che vorrei usare il dac integrato del l'ampli
    2) avendo come obiettivo di medio termine l'acquisto di due diffusori a torre (nulla contro le zensor 3 ma mi manca la sostanza di due diffusori più grandi e corposi e poi non mi convincono sugli alti anche se questo forse dipende dall'attuale ampli).
    3) non uso vinili (e se ne avessi diverrebbero flac)
    4) non ascolto in cuffia
    5) ascolto musica di ogni genere tranne metal e lirica con una certa predilezione per jazz, blues e classica.

    Quale dei due amplificatori mi consigliereste?
    Ci sono alternative sotto i 600-700€ (In uk) sul nuovo?

    Forse riuscirò a sentire il cxa60 ma non il marantz.

    Grazie in anticipo per qualunque suggerimento vorrete offrirmi.

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    il cxa 60
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    102
    Citazione Originariamente scritto da antonio leone Visualizza messaggio
    il cxa 60
    Intanto grazie per il suggerimento.
    È una questione qualitativa generale o c'è qualcuno dei punti da me elencati che fa propendere per il Cambridge?
    Ultima modifica di Shine; 22-01-2017 alle 22:10

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    in generale...il 60 è un pò superiore
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    743
    Se puoi comperare in UK, io valuterai anche l'Arcam A19, on sale a 399£ da Richer Sounds.
    Non ha ingressi digitali, ma un Meridian Explorer 2 ti costa 129£ e sei a 528£ in tutto e guadagni in flessibilità se domani volessi investire di più sul dac (visto che ormai hai "liquefatto" tutto secondo me prima o poi lo farai).
    Dove lo fai girare il media server Plex?

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    102
    Citazione Originariamente scritto da franz159 Visualizza messaggio
    Se puoi comperare in UK, io valuterai anche l'Arcam A19, on sale a 399£ da Richer Sounds.
    Non ha ingressi digitali, ma un Meridian Explorer 2 ti costa 129£ e sei a 528£ in tutto e guadagni in flessibilità se domani volessi investire di più sul dac (visto che ormai hai "liquefatto" tutto secondo me prima o poi lo farai).
    Dove lo fai girare..........[CUT]
    L'arcam in effetti è tra le mie opzioni. Anche perché ho trovato un'analisi (parrebbe in base alle mie scarse competetenze) abbastanza ben circostanziata sul forum di what hifi secondo cui la qualità costruttiva e componentistica dell'arcam risulterebbe superiore e non di poco rispetto a quella del cambridge che tuttavia viene dato come leggermente più dettagliato.

    In realtà l'avevo un po' escluso perché quanto tu sostieni è certamente vero, separare dac e amplificazione offre una certa versatilità, è tuttavia vero anche il contrario. Non mi sento sufficientemente esperto per saper accoppiare tre cose (già solo con diffusori e ampli mi viene sempre il dubbio di sbagliare tutto e, non potendo effettuare grandi prove d'ascolto, di non accorgermene neanche per chissà quanti anni).

    Il meridian sarebbe un dac migliore rispetto a quello integrato del cxa60 o del pm6006?

    La descrizione del suono dell'arcam per quanto penso sia assai relativa lo pone comunque come un riferimento importante sulla fascia di prezzo e certamente lo considero un'opzione plausibile.

    Tu hai avuto modo di ascoltare l'arcam con le zensor 3? E il cxa60 e i marantz?

    Il mio server plex è banalmente installato su un normalissimo pc di buona qualità (mobo gigabyte ud5h, 16giga). Funziona egregiamente bene e dopo aver digitalizzato un paio di cd il raffronto tra il flac in streaming e il cd stesso era a favore dei flac (la mia sorgente era un lettore dvd sony senza particolari pretese). Ma dispongo anche di un server linux che utilizzo per lavoro e ho intenzione di passare tutto lì e mettere l'archivio su nas).

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    64
    per Shine: io il cxa60 l' ho sentito e va bene un po' con tutto quello che è stato provato ( elac, sf, klipsch ), sempre per quello che vale un ascolto in negozio con via vai di gente. un amico ( quello delle klipsch, non importa altro tread ) ha sentito nello stesso negozio il Marantz e non gli è piaciuto. il Cambridge sembra anche costruito meglio, quello che però ti consiglierei sarebbe di ascoltare qualcosa, perché non credo ci sia niente di più soggettivo del gusto audio. per dirti che poi abbiamo tolto il cax60 e messo sotto un cayin a55 con el34 a triodo con le klipsch a torre ( non ricordo il modello r 28 qualcosa ) e questa è stata di gran lunga la miglior combinazione

    ps : what hi è affidabile fino ad un certo punto secondo me, lo vedo un po' sbilanciato a favore dei connazionali, ma comunque se vai su macchine commerciali se hanno un prezzo superiore di solito sono anche mediamente migliori
    Ultima modifica di giorgibe; 23-01-2017 alle 17:38

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    102
    Citazione Originariamente scritto da giorgibe Visualizza messaggio
    per Shine: io il cxa60 l' ho sentito e va bene un po' con tutto quello che è stato provato ( elac, sf, klipsch ), sempre per quello che vale un ascolto in negozio con via vai di gente. un amico ( quello delle klipsch, non importa altro tread ) ha sentito nello stesso negozio il Marantz e non gli è piaciuto. il Cambridge sembra anche costruito megli..........[CUT]
    Hai ragione certo. Ma nella mia zona il lusso di una bella vera prova d'ascolto è quasi del tutto precluso (ho trovato solo l'onkyo ma non mi hanno consentito di provarlo con i miei diffusori).

    Anch'io penso che what hifi non sia tutto oro colato anche perché è diventato un elemento di influenza commerciale non da poco. Sul loro forum del resto c'è gente di tutto il mondo. Ma usano uno schema semplice ed accessibile e con il discorso dei best buy e degli awards in qualche modo mettono ordine e forniscono informazioni interessanti sulla fascia di prezzo dei comuni mortali.

    La settimana prossima forse riuscirò a sentire il cxa60 e poi magari cercherò l'arcam in qualche altro posto. Ma secondo me confrontare il suono di due o tre configurazioni in giorni diversi e ambienti diversi lascia un po' il tempo che trova se non hai allenato le tue orecchie come si deve.

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2016
    Messaggi
    348
    io devo ancora capire il pricing to market della cambridge. nel loro mercato la serie cx costa in media il 40% in meno. tanto per dire rotel in giappone propone prezzi elevati, (basta veder cosa costano da yodobashi) mentre nel mercato europeo è tutto molto vicino, cosi come altri produttori. il cxa80 con 640 sterline si prende, qua viene oltre 1.1k (euro). discorso similare il 60. richer sound ha comunque il monopolio per quanto riguarda la distribuzione ho visto.

    detto questo off topic prova a sentire il pm7005 se vuoi rimaner sui 500 euro di spesa che dovrebbe esser vicino al cxa60 come prezzo.
    Ultima modifica di sysopt; 23-01-2017 alle 19:13

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Visto i 30 metri quadri non è forse meglio avere un ampli più generoso? Tipo il cax80 - li ho ascoltati di sfuggita e per cui non giudico - conosco meglio le sorgenti cambridge
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    CXA60 e 80 sono ottimi amplificatori, se piace un suono più rigoroso e analitico rispetto alla spiccata musicalità del Marantz (7005, il 6006 è inferiore).

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    743
    Disclosure: io ho avuto una esperienza personale negativa con Cambridge Audio.
    Ho comperato da Richer Sounds a Londra (LondonBridge) un Dac Magic Plus appena uscito (nel 2011), che ho usato con piacere per circa 15 mesi.
    Era il mio primo Dac per cui mi si era aperto un mondo...
    Poi il dac si è rotto (non "agganciava" più il segnale in ingresso), portato a Richer Sound, che lo ha mandato in assistenza (FIY Richer Sound afaik possiede una quota di controllo in Cambridge, da cui il canale privilegiato di cui si dice) mi hanno detto "nulla da fare", bisogna cambiare la scheda madre e non conviene. Butta via tutto e ricomincia da capo.
    Ok la sfiga, come si sa, ci vede benissimo, mentre la fortuna è cieca, per cui sarò stato semplicemente sfortunato.
    Tant'è ma io, per quel che mi riguarda, ho messo una croce sopra a Cambridge.
    Aggiungo che in più, ho poi cominciato ad ascoltare, ascoltare... ed ho scoperto che sopratutto sui dac, può capitare che in un ascolto in cieco, un dac da 30€ può suonare come uno da 300€.
    Ho notato anche che l'evoluzione del dac (tecnologie, formati supportati..ecc) è così veloce e ancora talmente tanto "instabile" che ho deciso -per me si intende- che il dac è meglio che stia separato dagli altri componenti, specificatamente dall'amplificatore.

    Per quanto riguarda gli ampli poi.... mi pare si sia discusso ad nauseam su questo forum in un thread di poco tempo fa se gli ampli suonino tutti "uguale".

    La mia opinione è che certamente no, che le differenze tra ampli ci sono, ma sul fatto che esse corrispondano correttamente alle differenze di prezzo dei vari ampli sul mercato.. ecco su questo ho qualche dubbio in più.
    Perchè? Un esempio: la differenza di prezzo dei Marantz (eg 6005, 6006) tra Italia e UK.

    Altro esempio - su altre basi ?

    Questo ampli da poco più di 100$
    https://www.amazon.com/gp/product/B0...?ie=UTF8&psc=1
    suona con le mie Elac UB5 da 500$
    https://www.amazon.com/ELAC-Uni-fi-B.../dp/B01CRYWVG2

    almeno alla pari, ma forse meglio, di questo mio ampli da 950€
    https://www.amazon.it/Creek-Audio-Ev...+evolution+50a
    con questi miei altri diffusori da 840€
    http://www.lyrics.it/bowers-wilkins-CM5?search=cm5

    Cosa voglio dire?
    Che - nella mia chiaramente piccola esperienza - l'interazione diffusori/ambiente è quella che influenza in grandissima misura la resa sonora finale (io mi oso dire fino all'80-90%) e che tutto il resto fa la differenza sul restante 10-20%.
    Come usa dire, YMMV.
    Ultima modifica di franz159; 24-01-2017 alle 02:17

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2016
    Messaggi
    348
    come hai detto giustamente i guasti posson capitare, ma non escluderei un valido brand solo per un caso sfortunato. Se per uno sfortunato caso nel dac si brucino una gran quantità di componenti smd è antieconomico sostituirli tutti, sia per il prezzo che per la mano d'opera ( gli smd da saldare non sono immediati come un paio di condensatori ad esempio, anche se è un costo superiore ma minimo). è quindi normale consigliare all'utente l'acquisto di un altro modulo, perchè se fosse da riparare spenderesti di più.

    per i prezzi (mi riferisco al tuo confronto 6005 6006) ogni casa pratica un pricing to market specifico. mi spiace per la buon anima di Ricardo ma la sua teoria della PPP non è valida oltre che per i costi di trasporto anche per questo specifico pricing. comunque non vi voglio annoiare con teorie di finanza. in ogni caso comunque il prezzo di item tra due mercati non dipendono dalle caratteristiche dell'oggetto, ma dal pricing che le aziende fanno, questo è collegato a sua volta con l'elasticità della domanda di un mercato. questo fatto è appurato quasi sempre, ma non con cambridge che pratica un listino molto diverso dai concorrenti malgrado elasticità uguale. ( le altre case usano lo stesso listino per tutta europa) e da qua il mio dubbio sui prezzi nel messaggio numero 9.

    TL;DR per chi non vuole annoiarsi:

    i guasti seri e antieconomici da riparare capitano
    il prezzo lo fanno i produttori e in secondo luogo il mercato, non la qualità sonica in questo caso.

    che l'ambiente giochi un ruolo essenziale come la sinergia è innegabile e anche qua sfondi una porta aperta.
    Ultima modifica di sysopt; 24-01-2017 alle 15:58

  14. #14
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    102
    Citazione Originariamente scritto da -Diablo- Visualizza messaggio
    CXA60 e 80 sono ottimi amplificatori, se piace un suono più rigoroso e analitico rispetto alla spiccata musicalità del Marantz (7005, il 6006 è inferiore).
    Al di là di considerazioni fatte circa la qualità della componentistica o la raffinatezza delle circuiterie ho approfondito l'aspetto caldo-analitico (ho anche scandagliato il sondaggio che mostra in firma Diablo).

    Ascolterò il cambridge settimana prossima (attendo che mi chiamino), ma sono orientato verso due opzioni diverse: il marantz pm 7005 e l'arcam. Credo di appartenere più alla schiera di chi la musica vuole ascoltarla e non analizzarla.

    Dovessi prendere l'arcam utilizzerei intanto l'airport express che ha un dac decente (a proposito di quello che diceva franz159) poi eventualmente cercherei altro.

    Riuscirò ad sentire il marantz 7005 facendo un salto a 140km da qui. Per l'arcam ancora nada.. non lo trovo.

    A Diablo chiederei un parere più argomentato sulla inferiorità del pm6006 rispetto al 7005.

    X Jabob: la camera è 30 metri ma non si tratta di un ambiente rettangolare o quadrato è una L e la zona di ascolto reale sarà 20mq. Normalmente ascolto a volume medio o medio-basso (poi se capita un po' di corrente la do ma è una cosa rara). I watt mi interessano più che altro perché voglio prendere due bei diffusori da pavimento (tipo le tannoy xt8f o cmq roba di quella fascia e aspetto).

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    652

    Citazione Originariamente scritto da Shine Visualizza messaggio
    Al di là di considerazioni fatte circa la qualità della componentistica o la raffinatezza delle circuiterie ho approfondito l'aspetto caldo-analitico (ho anche scandagliato il sondaggio che mostra in firma Diablo).

    Ascolterò il cambridge settimana prossima (attendo che mi chiamino), ma sono orientato verso due opzioni diverse: il marantz pm 7005..........[CUT]
    Fai bene ad ascoltarli, perchè a differenza del DAC che su catene "economiche" non dovrebbe fare troppa differenza, l'amplificatore invece la differenza la fa eccome, anche su diffusori economici. Io fossi in te proverei ad ascoltare anche il Rotel RA12, che è sempre nella fascia di prezzo del Cambridge CX A60 e del Marantz PM7005.

    Onestamente da possessore del PM6005, ti posso dire che i Marantz comunque non è che siano così caldi, come li definiscono alcuni, cioè io il 6005 lo trovo mooooolto pulito e dettagliato e con ottimi alti. I bassi ci sono e il suono è musicale, però caldo per me è un'altra cosa. Ma questo dipende probabilmente dal fatto, che io vengo da un Denon vintage degli anni 80, e con gli amplificatori di quel tempo, c'è praticamente un abisso. Probabilmente le cose si assottigliano sui moderni apparati, che sono tutti alla ricerca di pulizia e dettaglio, a volte anche a scapito del divertimento. I vintage sì (per lo meno alcuni) erano amplificatori caldi!
    Questo solo per avvertirti, non ti aspettare chissà quale suono caldo dai Marantz, sono pur sempre amplificatori molto precisi e controllati. Tra l'altro leggendo diverse opinioni, pare che a salire dal 6005, gli altri quali il 7005 e l'8005, abbiano ancora meno bassi e tendano ad un suono ancora meno caldo del 6005, pur risultando ovviamente superiori.
    Ultima modifica di dedoladoda05; 24-01-2017 alle 16:53
    Televisore: Sony 40W905 - Console/Lettore BR: Playstation 4 - Lettore CD: Philips CDR538
    Amplificatore: Marantz PM6005 - Diffusori: Diva 262 - DAC: NAD D1050


Pagina 1 di 24 1234511 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •