Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 24 di 24 PrimaPrima ... 142021222324
Risultati da 346 a 360 di 360
  1. #346
    Data registrazione
    Aug 2015
    Messaggi
    804

    Citazione Originariamente scritto da llac Visualizza messaggio
    In prima battuta mi verrebbe da dire di provare a sentire Atoll per il dettaglio esempio IN 100 SE ... ma con il tuo budget puoi iniziare pensare anche a un pre e finale ... se pero dovessi basarmi sulle mie Q Acoustics ( molto basiche rispetto le tue) ci vedrei bene più un NAD o un REGA ... sempre che voglia provare ad ascoltare qualcosa di dive..........[CUT]
    Se vuole cambiare marchio ci sono tante strade, di Atoll ho ascoltato qualcosa l'anno scorso e devo dire che mi erano piaciuti.
    Anche Nad e Rega sono ottime alternative, volendo anche lo Yamaha 21100 non è malaccio, oppure ROTEL RA-1570, solo per citarne un paio.

    PS: Dimenticavo, non ricordo se il CXA80 può essere utilizzato come pre, questo aprirebbe altre strade.
    TV: Samsung 65TU8500 - SORGENTE AUDIO: NAIM ND5 XS 2 - NAS: Western Digital MY Cloud - PRE: Octave HP 300 SE - FINALE: Electrocompaniet AW 2x120-M-DIFFUSORI: 3 way powered by Seas Excel

  2. #347
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    1.342
    Con 2000€ prendi anche il Rotel RA-1592 con ben 200watt!

  3. #348
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    79
    Non ho mai avuto il piacere di sentirlo, e non ho trovato rivenditori nelle vicinanze, mi piacebbe ascoltarlo prima .... nessuno ne è possessore?
    Tv: Sony KD65EX93 - Ampli: Cambridge CXA80 - Diffusori: Q Acoustics Concept 40 - Console: PS4 Pro

  4. #349
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    ITALIA LUCCA
    Messaggi
    941
    Salve a Tutti
    Io sono stato possessore di un Pm 6005, di un Pm 7005 (trovato su Amazon ad un prezzo strepitoso) entrambi hanno pilotato una coppia di DALI ZENZOR 3.
    Secondo il mio parere la serie 6 risulta piu equilibrata, il 7005 non mi ha entusiasmato.
    Ho provato, in negozio, un CXA 60 di C A, sempre con DALI ZENZOR 3,risultato un suono molto dettagliato ma alla lunga affaticante.
    Sorgenti NA 8005 MARANTZ.

  5. #350
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    ITALIA LUCCA
    Messaggi
    941
    Citazione Originariamente scritto da PIEP Visualizza messaggio
    ... si ma ci vorrebbe un confronto di suono fra 6006 e 7005
    Ciao Piep
    io il confronto l'ho potuto fare ma con il PM6005.
    Alla fine , tra il PM 7005 e il PM 6005 ,non ho sentito grosse differenze ,anzi direi che la parte medio bassa del piu piccolo era un pelino migliore .Per la differenza di prezzo che c'è,non ho percepito differenze abissali,anzi tra i 2 preferisco il 6005.

  6. #351
    Data registrazione
    Sep 2018
    Località
    Civita Castellana
    Messaggi
    86
    Nella fascia del CXA60 le differenze tra materiali e layout costruttivi non sono decisive. Molti brand fanno parte sempre più spesso della stessa Holding con ovvie economie di scala. Per la differenza tra prodotti parlerei invece di firma sonora,prodotti “correntosi”,potenti sulle basse e timbrica ambrata, o “leggeri e veloci” per un maggior dettaglio e naturalità sulle medio/alte,tutto imperniato tuttavia sull’abbinamento dei Diffusori. Più significativo e determinante l’utilizzo di un DAC esterno in una catena audio dedicata alla musica digitale. Facile e costante upgrade software,layout costruttivo dedicato ed immune alle insidie elettriche dell'integrato,impiego di chipset specifici ed interfacce USB avanzate con la possibilità di evolvere l’ascolto digitale verso configurazioni più performanti. Tutto dipende poi dagli obbiettivi che ci si pone.
    Bit Store - Rivenditore
    Hi-Fi - Home Cinema - HTPC/PC Audiophile

    "Without Music, life would be a mistake" - F. Nietzsche

  7. #352
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    102
    A distanza di tanto tempo da quando avviai la discussione mi sono trovato il cxa80 e il PM6006 uno accanto all’altro proprio a casa.

    Trattandosi comunque di due elettroniche ancora attualissime forse a qualcuno potrà interessare il confronto.

    Il Marantz rende meglio a basso volume ed è più easy rispetto al Cambridge. Adatto a chi desideri un ascolto gradevole e non troppo rigoroso. Per un attimo ho anche messo in discussione la mia scelta (in virtù della differenza di prezzo 2:1).

    Tuttavia.... non appena si inizia a valutare il suono in modo più accorto e alzando anche di poco il volume non c’è piu partita. Marantz ha uno strano mix di apertura e di impasto. Aperto ma non limpidissimo. Il Cambridge rispetta di più i timbri soprattutto nell’insieme. Sarà quella cosa che ho sempre sentito nominare come “ suono Marantz”... mi è piaciuto all’inizio ma dopo poco mi mancava la pulizia del Cambridge. Non sono elettroniche di fascia alta ma il cxa80 è molto più hifi del Marantz insomma. Se volete sentire la musica il Marantz è assolutam gradevole e godibile. Se cercate qualcosa in più (pagandolo denaro e maggiore lavoro sul setup generale casse/ambiente) il cxa80 senza pensarci due volte.
    Ultima modifica di Shine; 15-12-2018 alle 12:58

  8. #353
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    due categorie di prodotto differenti
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  9. #354
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568

  10. #355
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    102
    Citazione Originariamente scritto da antonio leone Visualizza messaggio
    due categorie di prodotto differenti
    Citazione Originariamente scritto da -Diablo- Visualizza messaggio
    Sarebbe più corretto paragonarlo al PM7005 comunque più o meno mi ritrovo nella descrizione.
    Sono assolutamente due prodotti di diversa fascia si. Lo avevo premesso infatti e ho percepito a posteriori il senso di questa differenza e sono contento di aver fatto lo sforzo investendo sul più costoso.

  11. #356
    Data registrazione
    Dec 2014
    Messaggi
    148
    Sarei curioso di conoscere la differenza sonica e costruttiva tra Marantz PM6006 e Marantz PM6006 UK Edition. Come prezzi mi pare che il secondo sia più economico, ma per il resto?

  12. #357
    Data registrazione
    Jan 2019
    Località
    Brindisi
    Messaggi
    18
    Citazione Originariamente scritto da ciccio137 Visualizza messaggio
    Sarei curioso di conoscere la differenza sonica e costruttiva tra Marantz PM6006 e Marantz PM6006 UK Edition. Come prezzi mi pare che il secondo sia più economico, ma per il resto?
    si "vocifera" che la componentistica della UK edition sia migliore (che gli inglesi abbiano un udito più raffinato? )
    A mio modestissimo parere (IMHO) è solamente puro marketing. Stavo valutando anche io la UK edition ma solo per una questione di prezzi, dubito fortemente che possa sentire differenze tra i due

  13. #358
    Data registrazione
    Feb 2019
    Messaggi
    2
    Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum e mi sto riaffacciando dopo anni al sistema hi-fi che per anni avevo abbandonato causa logistica.
    Attualmente ho un Luxman A331 (metà anni '90) che ho qualche mese fa ho affiancato a delle Polk Audio S15 (si, lo so che nel forum sono poco blasonate ma suonate in negozio mi erano piaciute).
    Vorrei però fare un salto di qualità (anche perché il mio Luxman ha qualche problema e a bassi volumi un canale suona più basso dell'altro).
    Ora mi riaggancio a questo thread perché volendo upgradare l'integrato mi ero orientato anch'io tra il CXA60 e il Marantz PM7500 nella fascia di prezzo.

    Citazione Originariamente scritto da gabri65 Visualizza messaggio
    Salve a Tutti
    [CUT]
    Secondo il mio parere la serie 6 risulta piu equilibrata, il 7005 non mi ha entusiasmato.
    Ho provato, in negozio, un CXA 60 di C A, sempre con DALI ZENZOR 3,risultato un suono molto dettagliato ma alla lunga affaticante.
    Però sono troppo nuovo e il gergo "stancante" non mi è familiare... cosa si intende?
    Io ascolto roba a volume tipicamente basso e sono abbastanza onnivoro musicalmente e spazio dai vinili e musica liquida (di qualità) .
    Qualcuno ha idea di come possano suonare i due ampli con le Polk audio ?

    Grazie e scusate l'intromissione.
    Ultima modifica di davide25n; 03-02-2019 alle 15:44

  14. #359
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    ITALIA LUCCA
    Messaggi
    941
    Citazione Originariamente scritto da davide25n Visualizza messaggio
    Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum e mi sto riaffacciando dopo anni al sistema hi-fi che per anni avevo abbandonato causa logistica.
    Attualmente ho un Luxman A331 (metà anni '90) che ho qualche mese fa ho affiancato a delle Polk Audio S15 (si, lo so che nel forum sono poco blasonate ma suonate in negozio mi erano piaciute).
    Vorrei però fare..........[CUT]
    Ciao
    Io presi il Marantz PM 7005 perche l'ho trovai su AMAZON ad un prezzo strepitoso.
    Dal mio punto di vista,la serie 6 ,ha un miglior rapporto qualità prezzo.
    Per fare un salto di qualità ,forse bisogna puntare alla serie 8 ,anche se non l'ho mai sentito.
    Per tornare al discorso del significato di "stancante" ,io ti dico la mia.
    Solitamente quando si ascolta musica , suonata da una catena audio mal bilanciata (elettroniche che hanno una simile tendenza ) anche se quest'ultima è di altissima qualità, si percepisce fatica d'ascolto, che può esser derivata da un eccessivo rigonfiamento della parte medio bassa, o di medio alti troppo in evidenza, o entrambi contemporaneamente.
    In parole povere ,lo chiamerei cattivo equilibrio timbrico, senza andare a cercare altro .
    Per esempio , ascoltando anche io a volume medio basso ,ho trovato delle elettroniche meno adatte di altre ,parlando di amplificatori.
    Mi piace MARANTZ ,perche a parer mio ,sotto questo aspetto si comporta molto bene, interfacciato con una coppia di DALI ZENZOR 3 .
    Alzando il volume (PM 6006) tende ad impastare un pò,ma si tratta di un incremento sostanziale a cui arrivo raramente.
    Non conosco le POLK AUDIO, non tanto il marchio ,ma il tipo di diffusore.Mi pare di capire che abbia un tweeter a cupola in metallo,ma non ho idea che timbro abbia.
    Servono prove , magari fatte in qualche negozio con le tue casse a seguito

  15. #360
    Data registrazione
    Feb 2019
    Messaggi
    2

    Grazie mille.
    Le polk audio sono piuttosto piene nei bassi per le dimensioni che hanno. Ma in realtà farò come mi consigli tu. Prenderò un pomeriggio e mi faccio un giro con le casse sotto il braccio.


Pagina 24 di 24 PrimaPrima ... 142021222324

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •