Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 46

Discussione: Denon PMA 1060

  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2017
    Messaggi
    44

    Denon PMA 1060


    Ragazzi, buonasera...Sono nuovo del forum...Mi chiamo Moreno...Ho aperto già un'altra discussione sulla sessione "HT"...E, effettivamente , questa di discussione è quella erano collegate....Arrivo al punto....Ho un vecchio sinto HT primi anni 2000...Un Kenwood dichiarato 80 w in 4 ohm 5.1...Sono sicuro che effettivi non ha nemmeno 20 watt per chi, anche se, pilota discrete JBL...Whearfedale centrale, sub attivo da 10 pollici e sorround 2 vie sempre JBL...Un 5.1 con cablaggio analogico..Che non suona nemmeno male....Ecco, mi sto trasferendo in una nuova casa con sala di 80 mq e volevo cambiare impianto HT....E stavo cercando qualcosa di migliore, nuova tecnologia, ma che fosse buona per ascoltare anche musica... Perché si, in tutta sincerità, io, di film in sorround mi importa poco o niente....L'amplificatore l'ho usato sempre quasi per ascolto musicale....Allora alla fine mi sono fatto la domanda è data una risposta...Ma perché dovrei comprare un altro sinto se poi voglio usarlo per ascoltare musica??!!!???....Ebbene, facendo ricerche qua e là e in rapporto a qualità stereo/watt erogati e prezzo, ho letto molto bene di questo denon 1060 degli anni 90...Tutti lo definiscono come uno dei migliori ampli stereo di quegl'anni...Bene....Ne ho appena comprato uno...Poco fa...Dalla Polonia....Su eBay, per 220 euro spedito....Che dite...Ho fatto bene??....Come suona questo ampli??....Riesco a coprire 80 mq di sala?...Con che diffusori abbinarlo???....E, un'altra domanda... Dalla preout che dispone, posso collegare secondo voi il sinto che già ho è utilizzare entrambi gli amplificatori con un unica sorgente??? Grazie a tutti!!!
    Ultima modifica di moreno82; 15-02-2017 alle 16:04

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.733
    Citazione Originariamente scritto da moreno82 Visualizza messaggio
    Ragazzi, buonasera...Sono nuovo del forum...Mi chiamo Moreno...Ho aperto già un'altra discussione sulla sessione "HT"...E, effettivamente , questa di discussione è quella erano collegate....Arrivo al punto....Ho un vecchio sinto HT primi anni 2000...Un Kenwood dichiarato 80 w in 4 ohm 5.1...Sono sicuro che effettivi non ha nemmeno 20 watt..........[CUT]
    Ciao e Benvenuto, in effetti l'ampli e'uno dei migliori della categoria di quegli anni per costruzione e suono, è molto potente, dinamico, velocr e dettagliato, puoi uscire col preout ed entrare in un qualsiasi ingrrsso del tuo sinto ampli non si guasta nulla però sr ti serve pet l'ascolto in stereofonia io non lo farei poiché da solo ha già molta potenza ed accoppiato a diffusori da pavimento piuttosto efficienti insonorizza anche ambienti piuttosto ampi, se è ben messo ĺ'hai anche spuntato a buon prezzo ed essendo timbricamente neutro ed in grado di pilotare anche carichi difficili puoi sbizzarrirti come vuoi....
    questo ed altro.... SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2017
    Messaggi
    44
    Grazie Magoturi.... È proprio quello che speravo di sentire....Quindi l'amplificatore è stato un buon acquisto...Sono davvero contento....Speriamo soltanto che sia messo bene e che non abbia qualche magagna....Per quanto riguarda la possibilità di uscire in pre out dal denon ed entrare ad esempio in un "in" CD del sinto, cosa dovrebbe succedere agendo sul potenziometro volume del denon???.....Tiro giù anche il volume sul sinto??...Non credo....Dovrei agire su entrambi manualmente e lavorare appunto su entrambi i potenziometri....Dico bene???

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2015
    Messaggi
    93
    Citazione Originariamente scritto da moreno82 Visualizza messaggio
    Grazie Magoturi.... È proprio quello che speravo di sentire....Quindi l'amplificatore è stato un buon acquisto...Sono davvero contento....Speriamo soltanto che sia messo bene e che non abbia qualche magagna....Per quanto riguarda la possibilità di uscire in pre out dal denon ed entrare ad esempio in un "in" CD del sinto, cosa dovrebbe suc..........[CUT]
    Ciao io ho il 1080 che dovrebbe essere il 1060 ma con il telecomando...Stai tranquillo se l'ampli è ok non ti deluderà..Non è molto raffinato ma è potente e veloce...Un buon ampli davvero..

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.733
    il pre out non ha un! uscita fissa quindi si puo'preimpostare il volume dellAv a metà ed agire soltanto con quello del 1060 ovviamente ottimizzazioni si possono ottenere anche utilizzando il volume dell'Av

    Salvo

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2017
    Messaggi
    44
    Immaginavo...Nulla di complicato insomma.....La domanda è: che tipo di segnale arriverà sul mio sinto???....Di buona qualità???....Ed il denon?? Cali di potenza o impedenza??.... Vorrei fare una sorta di "zona2" ....Tipo un multiroom utilizzando una sola sorgente e portare il segnale poi in un'ambiente adiacente dove collocare il sinto.....Un'altra domanda....Ho dato un occhiata a qualche diffusore da pavimento...Beh, serve più di qualche soldino per fare qualcosa di valido e di generoso (ho 80 mq da insonorizzare)...Secondo voi le Dynavoice m65 possono andare bene per il mio Denon??...Non costano molto e ho letto più di qualche buona recensione....Anche da esperti audiofili.....Grazie ragazzi..

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.733
    -Il segnale arrivera' al sinto di buona qualita' poiche' avrai la possibilita' di regolare il volume del sinto in modo "fine" scongiurando eventuali fenomeni di staurazione che potrebbero sporcare la banda audio, quanto alla pedita di potenza, sebbene ci sia, sara' minima e con entrambi gli apparecchi accesi, l'unico problema (che a volta da un effetto piacevole....) e' il leggero ritardo tra il segnale diretto che esce dai diffusori collegati al 1060 e quello che viene fuori dalle casse collegate al sinto servito del pre-out ma il problema non si pone se il sinto deve servire un'altro ambiente anche le DF-5 vanno bene, sono un po' piu' "grezze" ma insonorizzano grandi ambienti e sono dotate di un buon impatto, a me sono sempre piaciute pure le Indiana Line tesi 560 ma rispetto ai modelli citati se la cavano meno bene in ambienti estesi pur mantenendo un livello di raffinatezza superiore....

    SALVO.
    questo ed altro.... SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2017
    Messaggi
    44
    Grazie Salvo per aver fugato i miei dubbi.....Ora non mi resta che aspettare l'arrivo del denon.....E cercare di risolvere un problema sul mio lettore CD Kenwood (DPF 2010)... Purtroppo con eccessive vibrazioni il suono scretcha di brutto e salta il CD....L'ho smontato....Pulito per bene la.lente,dato una lubrificata alle meccaniche ma il problema è solo leggermente diminuito....credo sia un problema di meccanica...Forse l'alloggio del CD ha perso resistenza in sostegno....Non so come risolvere e, trattandosi di un lettore molto economico di quasi venti anni stavo pensando di cambiarlo.....Magari avete un lettore da suggerirmi tra gli usati per stare sotto i 100 euro ed avere cmq una buona qualità???? Grazie....

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.733
    puoi restare sempre in cada Denon, ho visto su subito.it i seguenti modelli:
    a Napoli: Dcd 660 - 60 euro
    Dcd 735 -90 euro
    Dcd 435-45 euro
    Dcd 435 s San Giuliano milanese:50euro
    Dcd 625 a Bergamo:100 euro
    Dcd 485 a Pavia : 70 euro
    Dcd 725 a Sassari :100 euro
    Dcd 695 a Viterbo : 100 euro
    Dcd 920 a Pescara : 80 euro
    Dcd 580 a Chieti: 80 euro
    Assicurati che abbiano il telecomando.

    SALVO
    Ultima modifica di magoturi; 16-02-2017 alle 22:15

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2017
    Messaggi
    44
    Quale il migliore tra i citati???....Sono cmq delle buone macchine queste??? Grazie Salvo!!!

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.733
    io sarei per il 735, il 725 ed il 695 assicurati dell'ottimo imballaggio (l'ottica è delicata) e la presenza del telecomando, non so quanto costa nuovo on line il DCD520ae, potresti anche pensare al nuovo.
    Un'ultima cosa: metti due spessori di 5-6 cm circa sotto i piedini anteriori del tuo attuale lettore in modo che stia a pancia in su e provalo.

    SALVO

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    652
    Sicuramente Salvo ne sa più di me, comunque io mi permetto di consigliare il Philips che ho in firma, anche se il 538 non si trova più, però vedo che ci sono diversi 560 (praticamente è lo stesso modello) usati in vendita a poco. Si tratta di masterizzatori Philips di fine anni '90, a mio avviso suonano molto bene come lettori CD per una catena entry level.

    In realtà proprio stasera ho fatto delle prove switchando tra l'uscita coassiale del Philips CDR collegato al DAC del PM6005 (che dicono sia lo stesso usato sull'ottimo lettore CD Marantz 6005) e l'uscita RCA dello stesso collegata all'ingresso CD del Marantz con cavo G&BL 5555 OFC, ebbene il risultato mi ha sorpreso...

    Ci tengo a precisare che sono impressioni assolutamente soggettive e che ovviamente può anche essere che l'uscita digitale coassiale del Philips sia più scarsa di quella RCA. Inoltre per la coassiale ho usato il cavo HQ serie Silver, anch'esso OFC con doppia schermatura, economico sì, ma sicuramente di ottima qualità, poi parliamo di segnale digitale, quindi meno soggetto al cavo utilizzato.

    Comunque devo dire che suona decisamente meglio il Philips CDR 538 con il suo DAC interno, piuttosto che collegato in coassiale al DAC del Marantz... La scena è più ampia e l'effetto stereo meglio riprodotto con il DAC del Philips, piuttosto che con il DAC incluso nel Marantz. E onestamente si possono dire tante cose sui cavi, ma non che allarghino o restringano la scena sonora, specie se parliamo di segnale digitale.

    Poi per carità potrebbe anche essere che l'uscita digitale sul Philips sia più scarsa, in ogni caso parliamo di una qualità sonora di tutto rispetto e si trovano a prezzi davvero bassi i 560, circa 50-80€. Per una catena entry level a me pare perfetto, affiancato ad un buon cavo RCA tipo il G&BL che dicevo, suona alla grande.

    EDIT: Ho voluto aggiungere nuovi test, per escludere cavi e altro, quindi ho preso direttamente l'HRT Streamer II, un buon DAC sui 150€ che aveva preso 5 stelle su whathifi qualche anno fa e l'ho collegato al Marantz PM6005 sempre via RCA. Questa volta però al Marantz ho collegato le mie in ear Philips Fidelio S2, questo perchè con le in ear è più facile sentire le varie differenze e sfumature e l'uscita cuffie del PM6005 è decisamente ottima, zero fruscio e molto ben fatta per un ampli integrato.

    Comunque tagliando corto anche l'HRT ne esce decisamente con le ossa rotte, riproducendo Hotel California degli Eagles su Media Monkey in FLAC con il suo plugin wasapi... Niente da fare, il Philips CDR 538 è decisamente sopra in tutto, sound più pieno, scena più ampia, voci migliori.

    Poi in effetti anche con le Fidelio ho provato a switchare tra RCA e coassiale, beh vince sempre l'RCA con il DAC interno del Philips, però riascoltando attentamente la coassiale, la qualità non è così bassa, quindi o il cavo non è all'altezza (però mi pare strano, cioè non credo che l'ampiezza della scena possa dipendere da un cavo, specie su segnale digitale) o è davvero il DAC del Marantz ad essere decisamente inferiore?? O forse l'uscita del Philips ad essere peggiore? Boh.

    Fatto sta che Philips come al solito sui CD la sa o la sapeva lunga, anzi direi lunghissima. Il CDR 538/560 è davvero impressionante!

    Mi spiace non avere DAC o lettori più performanti per fare maggiori confronti. In ogni caso direi che la qualità di questi Philips CDR serie 5xx è decisamente più che sufficiente per un impianto entry level.
    Ultima modifica di dedoladoda05; 16-02-2017 alle 21:26
    Televisore: Sony 40W905 - Console/Lettore BR: Playstation 4 - Lettore CD: Philips CDR538
    Amplificatore: Marantz PM6005 - Diffusori: Diva 262 - DAC: NAD D1050

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.733
    Si, effettivamente Marantz e Philips sono sempre stati tra i miei preferiti, ho citato Denon per l'affinità estetica dal momento che sono ottimi anche loro ma effettivamente Marantz e Philips sono degni di nota mentre non mi sono mai piaciuti i Sony serie Qs ma decisamente si quelli Es che però costano così come gli ottimi Sansui Alpha 717dr con convertitori Mash selezionati, ottimo anche il Jvc xlz674 ma è pressoché introvabile e quando si trova in buone condizioni e col telecomando supera sempre i 100 euro

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    652
    Citazione Originariamente scritto da magoturi Visualizza messaggio
    Si, effettivamente Marantz e Philips sono sempre stati tra i miei preferiti, ho citato Denon per l'affinità estetica dal momento che sono ottimi anche loro ma effettivamente Marantz e Philips sono degni di nota mentre non mi sono mai piaciuti i Sony serie Qs ma decisamente si quelli Es che però costano così come gli ottimi Sansui Alpha 717dr con c..........[CUT]
    Sì guarda tu sicuramente ne hai ascoltati molto più di me di lettori CD, però mi sembrava utile consigliare un modello molto economico come il Philips CDR 560, che ormai te lo regalano quasi (50€), ma in realtà a mio avviso è parecchio sottovalutato, come dimostra anche la mia piccola comparativa.

    Alla fine gli conviene prendere quello che trova a meno tra questi Denon che hai consigliato e il Philips che dicevo io, sempre facendo attenzione che siano in buone condizioni, perchè ovviamente i lettori CD sono decisamente delicati...
    Televisore: Sony 40W905 - Console/Lettore BR: Playstation 4 - Lettore CD: Philips CDR538
    Amplificatore: Marantz PM6005 - Diffusori: Diva 262 - DAC: NAD D1050

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2017
    Messaggi
    44

    ragazzi io vi ringrazio tutti per i consigli che mi state dando.....ammetto che, con molta sincerità, il 90 % di quello che dite, per me è aramaico....nel senso che ho sempre e purtroppo pensato, erroneamente, che per un buon impianto hi fi bastasse leggere quantità di watt nell'ampli, diffusori generosi, collegare un lettore ed il gioco è fatto.....ed invece, come giusto che sia, dietro ogni cosa poi ti si apre un mondo.....e per uno come me che, praticamente ha mille interessi e sono affascinato da tutto ciò che non conosco bene, non può che riempirmi di entusiasmo........dunque, veniamo a noi....ho trovato un lettore Marantz cd 6002 a 100 euro.....voi cosa ne pensate???......a dirla tutta, forse, mi sto perdendo anche un'altra bella occasione sempre qui in zona Roma ma l'ampli l'ho già ordinato e forse, per le dimensioni che ho da insonorizzare, non sarebbe stato nemmeno un giusto acquisto ma......ampli Marantz 1060 (sto 1060 mi porta bene) a 200 euro trattabili...possibilità di provarlo vicino dove lavoro e ritiro a mano.....so che quei soldi per quel Marantz sono davvero pochi......


Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •