|
|
Risultati da 1 a 15 di 22
Discussione: Harbeth Super HL5 Plus
-
03-04-2017, 08:27 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2017
- Messaggi
- 14
Harbeth Super HL5 Plus
Sono interessato a comprare le Harbeth Super HL5 Plus. Volevo sapere, da chi ne sa più di me, quale amplificatore, possibilmente integrato, sarebbe consigliato per pilotarle al meglio. Attualmente possiedo un Cambridge Audio 840a V2. Potrebbe essere comunque un buon compagno di viaggio? Qualche dettaglio in più. Ascolto solo musica classica (sinfonica, corale e da camera) con una preferenza per la musica liquida in alta definizione; la stanza è abbastanza ampia (circa 30 mq con un soffitto alto 3 metri). Ascolterei il tutto da una distanza di oltre 6 metri. Per fortuna non ho problemi di volume così da pareggiare la sensazione di un concerto dal vivo in termini di ampiezza sonora. Ogni indicazione è bene accetta. Grazie
-
03-04-2017, 15:56 #2
meriterebbero amplificazioni superiori al tuo cambridge
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
03-04-2017, 16:24 #3
con Naim vanno molto bene; valuta il Supernait2
AVSOLUTIONS
Vendita e installazione di articoli Hi-Fi & Home Theater
Distribuzione esclusiva per l'Italia del marchio DSPEAKER
-
03-04-2017, 19:20 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Quoto
la Harbeth più piccole una meraviglia con il supernait - ti direi sugden (so di un amatore che le ha avute con il 21 SE e ne era contento) ma la stanza è grande - meglio naimLettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
03-04-2017, 21:13 #5
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.690
Anche io ho sentito le Harbeth andare molto bene con il supernait, però dopo faccendo il confronto del naim con il mio yamaha, in un altro contesto, il naim perdeva nella risoluzione e imponeva sempre un suo suono, per carità piacevole ma non coretto.
Giradischi: Clearaudio Concept MM - Media Player/DAC/CD/Tuner: T+A E-Serie Music Player balanced - Amplificatore: Yamaha A-S3000 - Diffusori: ATC SCM40
-
03-04-2017, 23:43 #6
Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 71
Risposta ovvia ma la dico... hai provato a guardare nel forum della Harbeth?
http://www.harbeth.co.uk/usergroup/f...per-hl5-family
Per esempio, questo post:
http://www.harbeth.co.uk/usergroup/f...-for-shl5-plusUltima modifica di robertopisa; 03-04-2017 alle 23:44
-
04-04-2017, 08:26 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2017
- Messaggi
- 14
Grazie mille per le dritte. Una solo curiosità. Il Supernait2 non ha ingressi bilanciati, giusto?
-
04-04-2017, 09:59 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2017
- Messaggi
- 14
Ci avevo dato un'occhiata ma sinceramente più leggevo e più mi confondevo le idee. Per questo ho aperto una discussione in questo forum partendo dalle mie esigenze specifiche sia in termini di posizionamento dei diffusori che di gusti musicali. Comunque grazie mille per la segnalazione
-
29-07-2017, 10:54 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2017
- Messaggi
- 14
Alla fine sono arrivate! E posso definirmi un felice possessore di queste magnifiche casse. Per ora sono solo all'inizio della mia catena di ascolti, in seguito vi racconterò le mie impressioni. Per il momento ho una domanda per gli esperti del Forum. Che amplificatore mi consigliereste per raggiungere il nirvana? Come avevo scritto sopra i miei ascolti variano dalla polifonia quattrocentesca alle sinfonie di Mahler. Grazie (Niente Naim Supernait2, non ha ingressi bilanciati né la possibilità di gestire il biwiring)
-
29-07-2017, 11:24 #10
Visto che comunque non sono proprio difficilissime da pilotare un bel valvolare da una 50w non sarebbe male... oppure un bel classe A come suggerito da jackob, visto che la musica che ascolti.
Ma molto dipende dal budget la cassa merita....
-
29-07-2017, 11:46 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2017
- Messaggi
- 14
Il budget potrebbe aggirarsi attorno ai 2500 - 3500 euro (nuovo). Non disdegno un apparecchio di seconda mano. Anzi. La mia stanza è piuttosto ampia e l'ascolto avviene a sei metri di distanza. Per questo opterei per un integrato. Inoltre considererei come opzioni importanti la possibilità di bi-wiring dato che ho già i fili a disposizione e gli ingressi bilanciati, Last but not least possiedo una bella collezione di musica in Hi def per cui se esistesse un amplificatore particolarmente "portato" per questo formato ben venga
Ultima modifica di antoarma; 29-07-2017 alle 11:51
-
29-07-2017, 15:31 #12
biwiring o biamp? per il biwiring basta una coppia di uscite; per il biamp ne servono due ma taglieresti fuori molti ampli potenzialmente molto validi.
Il DAC mettilo esterno che hai più sceltaAVSOLUTIONS
Vendita e installazione di articoli Hi-Fi & Home Theater
Distribuzione esclusiva per l'Italia del marchio DSPEAKER
-
29-07-2017, 15:42 #13
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2017
- Messaggi
- 14
Grazie per la precisazione. L'opzione preferita sarebbe biamp & ingressi bilanciati con DAC esterno ma se ciò dovesse essere di ostacolo ad una scelta appropriata sono pronto a tornare sui miei passi
-
29-07-2017, 20:47 #14
secondo me dovresti pensare ad un pre e finale con 3000€ usati, potresti trovare belle cose interessanti...non mi fisserei troppo sulla biampli, fatta bene ci vogliono 2/4 finali seri e on crossover elettronico, quella fatta con 4 connettori dietro un finale mi sa di giocattolo....
-
29-07-2017, 21:30 #15
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2017
- Messaggi
- 14
Cosa mi dite di questo Electrocompaniet ec 5 MKII? Potrebbe essere il giusto partner? (tra l'altro ha il doppio ingresso bilanciata che farebbe il caso mio)