|
|
Risultati da 1 a 15 di 22
Discussione: Chario constellation delphinus per cxa80
-
06-04-2017, 20:29 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2007
- Messaggi
- 102
Chario constellation delphinus per cxa80
Ciao a tutti!
Nonostante non sia ancora esattamente in vena di acquistare i diffusori per il mio nuovo amplificatore stamattina mi ha chiamato un amico che sapeva della mia fase di scimmia per propormi le delphinus usate in condizioni praticamente perfette a 800€.
Usate (dicono) pochissimo con due anni di vita (riscontrabili).
Ora per andarle a sentire dovrei fare i 100km abbondanti (+ 100 ritorno).
Lui dice che sono fantastiche e la scimmia sbraita per partire ma prima vorrei un vostro parere.
Come la vedete la coppia con il Cambridge?
Premetto che dopo tante belle ore d'ascolto con le mie zensor 3 sono felicissimo ma non mi spiacerebbe affatto guadagnare qualcosa in qualità, ordine e precisione sui medio alti e un po' di naturalezza generale in più sulle voci.
Non vorrei però perdere la presenza e l'estensione sui bassi che ho con le Dali.
Dunque torno da voi che ne sapete tanto più di me.
-
06-04-2017, 21:04 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Può valere la pena però portati dietro il cambridge
i punti di forza della pegasus sono per me:
1) il mobile che è costruito molto bene e vi è MDF ma anche legno massello (almeno spero siano la versione così)
2)i driver non sono male specialmente il tweeter T38 - vien messo sulle Ursa Major pure
No problem per i bassiLettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
06-04-2017, 21:22 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2007
- Messaggi
- 102
Grazie intanto. Le chario della proposta però sono le dolphin. Le Pegasus credo siano superiori e non di poco rispetto alle dolphin.
O l'impostazione è la stessa?
-
06-04-2017, 21:38 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Parlavo delle delphinus - si le pegasus che ho io sono delle torri anche abbastanza grosse - hanno il woofer di sotto
Io farei la prova di ascolto - può valerne la pena - chario i bassi li ha eccome e credo che il cambridge le tengaLettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
06-04-2017, 22:00 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 3.954
le Delphinus sono più mediose,il medio/basso nettamente più in evidenzia rispetto alle tue sensor 3 ma.
per fartela breve il T38 si sente,un diffusore più caldo,l' ho ascoltato su uno scaffale e mi è piaciuto figurati collocate sul loro stand dedicato della chario con più aria intorno.
a mio avviso necessitano di buone amplificazioni senza nulla togliere al tuo Cambridge.
il prezzo non è male.. l'upgrade è garantito.Burmester 032 - Klipsch Cornwall III - OPPO 105D Aurion - alimentazione Cammino - segnale bilanciato Cammino - Armonizzatore di rete Cammino - Potenza Cardas Golden Reference
-
06-04-2017, 22:10 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2007
- Messaggi
- 102
-
06-04-2017, 22:51 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2016
- Messaggi
- 348
ma un diffusore a torre proprio no? con quei soldi si trovano tante belle cosine.
l'ampli ce la fa alla grande, suvvia ha 80w/ch per dei bookshelf...
sono molto caldi come diffusori, devi sentirli dal vivo. non a tutti piacciono cosi rotondi.
-
07-04-2017, 06:15 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Messaggi
- 103
Per come la vedo io i diffusori da scaffale si comprano solo se non hai spazio per le torri. Se però le devi mettere sugli stand allora lo spazio c'è. Time di Hans Zimmer su un due vie......Ascolti solo mezzo brano perché l'altra metà viaggia sotto i 50 hz.
-
07-04-2017, 07:15 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 3.954
Nn ha tutti i torti anche rosario nel senso che per farle esprimere al meglio ci vogliono i stand dedicati, costi aggiuntivi ecc.. a quel punto occuperebbe lo stesso spazio di una torre. De gustibus... fai degli ascolti.
Con quella cifra mi vengono in mente le monitor audio RX6/8 che ho posseduto ma vanno su un altra direzione.
Fai ascolti
-
07-04-2017, 07:57 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2007
- Messaggi
- 102
Certo che si. In realtà ho optato per il cxa80 sforando il mio budget iniziale proprio per non precludermi in seguito la possibilità di scegliere un paio di torri avevo anche adocchiato le tannoy xt8f (di cui what hifi parla bene) per ragioni puramente estetiche.
Ma ora sto riflettendo su una possibile occasione.
Ho lo spazio e posso anche ridisporre tutto l'arredamento come meglio credo. Da ragazzo a casa di mio padre lui aveva due torri e ricordo la sensazione e capisco quello che dici.
Infatti al momento sono infelicemente poggiate su uno scrittoio in un angolo e soffrono parecchio la dislocazione sia per un accenno di rimbombo che nella scena sonora assolutamente mortificata.
Qual è l'altra direzione delle rx6/8?Ultima modifica di Shine; 07-04-2017 alle 07:58
-
07-04-2017, 14:30 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Messaggi
- 103
CXA80 + Tannoy XT8F = goduria assicurata. Abbiamo gusti simili. Delle Tannoy WHF raccomanda di avere un bel po' di spazio per farle esprimere.
Io ho Diva 552 e Warfhedale Diamond 10.6. Le Diva sono migliori nelle voci, ma le 10.6 hanno un basso di ambienza che ovviamente con quel litraggio a disposizione........ sembrano proprio un subwoofer. D'altronde sono delle 2.5 vie che se ho capito bene sono un due vie (tweteer e mid) con sotto un woofer tagliato molto in basso in modo da occuparsi solo delle frequenze più basse (proprio come se fosse un subwoofer). Quando attacca Time di Hans Zimmer il pavimento comincia a vibrare......
Con 800 euro hai tanta scelta......le occasioni sono tali solo se riguardano quello che stiamo effettivamente cercando, se avessi trovato le Tannoy a 800, serebbe stata sicuramente un'occasione. A 1200 euro ci sono B&W 683 e Sonus Faber Principia 7 per esempio. Le 683 usate si trovano a 700.....
Delle Monitor Audio se ne parla solo bene..........dai da mangiare alla scimmia e mettila a nanna.
Certo, se poi le ascolti e ti piacciono, tutto il resto va a farsi benedire.Ultima modifica di rosario_1971; 07-04-2017 alle 14:55
-
07-04-2017, 19:20 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2007
- Messaggi
- 102
Va bene mi sa passo. Tanto non sarebbe ancora il momento di comprare. Avevo pianificato l'acquisto per settembre.
Aspetto qualche mese e passo direttamente alle torri. Mi farebbe piacere acquistare un prodotto italiano. Non ho mai sentito le indiana line diva, nè le chario nè tantomeno Sonus Faber (tranne le Venere s che vanno over budget di brutto).
-
07-04-2017, 19:40 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Dipende un poco dalla fisionomia del tuo ambiente da musica - a volte diffusori da stand possono risultare molto ben suonanti - se a breve potrai avere delle torri allora sì - se non prova da ascoltare le delphinus.
Shine sei zona Milano? Mi piacerebbe provare il cambridge con le pegasus sino a che le tengo cioè non molto - per le nuove sono molto indeciso tra più possibilitàLettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
07-04-2017, 22:07 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2007
- Messaggi
- 102
Avrei fatto la prova con molto piacere ma purtroppo 1500km mi separano da Milano 😄
Diciamo che a meno di affaroni dedicherò un po' di tempo alla ricerca del diffusore. Dopo lo stupore iniziale sto ormai inquadrando meglio i reali limiti del mio attuale accoppiamento ampli/casse. Per cui penso che adesso la mia ricerca potrà essere più mirata. Temevo che acquistare l'ampli avrebbe innescato la reazione a catena e la cosa è puntualmente avvenuta!
Sono fo***to.
-
08-04-2017, 08:27 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
L'Italia è lunga e stretta ---
Peccato volevo ascoltare questo cambridge - ora che conosco il loro dac penso sia un marchio ben suonante e da prezzi ragionevoli per un alta fedeltà ancora normale che non sfocia nel compulsivoLettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost