Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    13

    Aiuto per collegamento Sub attivo/Ampli/Casse passive


    Ciao a tutti.
    Stavo cercando un subwoofer economico da abbinare alle mie Yamaha NS-10M.
    Tra i tanti ho trovato questo: "mivoc Hype 10 G2" che è un sub attivo con le classiche connessioni di questo tipo di sub, quindi oltre al volume e al filtro regolabile (e anche la fase mi pare) ha le entrate e uscite con i fili spellati tanto per capirci.
    Vorrei capire come collegare il mio setup considerando che ho sorgente sonora con uscite RCA che al momento finiscono dentro l'ampli, che poi con i fili spellati va sulle casse NS-10M.
    Come infilo il sub in questa configurazione? Mando le uscite dell'ampli sugli ingressi hi-input (spellati del sub) e poi l'hi-out del sub alle casse? Se è questa la configurazione, funziona in questo modo filtro regolabile o funziona solo con gli ingressi RCA? Il volume del sub rimane fisso o è relativo al volume di ingresso dall'ampli in questa configurazione? (una sorta di input sensitivity più che volume vero e proprio)

    Grazie in anticipo per il vostro aiuto

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2016
    Messaggi
    348
    esci dall'ampli con un cavo rca dall'uscita pre out/sub out (dell'ampli) alla line in (del sub). questa è la scelta consigliata.

    sconsiglio l'alto livello, è proprio l'ultima spiaggia. in ogni caso non è corretto il tuo collegamento in alto livello. il collegamento corretto sarebbe uscire dallo speaker b dell'ampli e andare al sub. se non hai speaker b sull'ampli non puoi effettuare questo collegamento. in ogni caso questo tipo di collegamento è sconsigliabile per mille e uno motivi. se hai un pre out o un sub out sull'ampli si usa sempre quello.
    Ultima modifica di sysopt; 25-04-2017 alle 01:07

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    Che amp hai ? Puoi uscire da spk B ed entrare nelle Hi In del sub,
    con le casse collegate a spk A; oppure uscire da spk A ,
    entrare in Hi In del sub, uscire da Hi out del sub ed entrare nelle casse ;
    cmq va bene sia collegame in basso liv che in alto.
    Se hai l'uscita preout nell'amp, esci da lì ed entri in line in del sub,
    con le casse collegate a spk A dell'amp.
    http://www.hifi-forum.de/viewthread-93-9103.html
    Il vol del sub lo regoli da quello dell'amp.
    Ultima modifica di PIEP; 25-04-2017 alle 07:32
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    13
    Intanto vi ringrazio per la cortese risposta.
    Il mio ampli è molto spartano, ha 2 ingressi RCA e una uscita per una coppia di casse stereo:
    http://www.audiophonics.fr/poppulse-...70-p-5650.html

    Il sub è quello che ha postato PIEP e le casse sono passive e hanno solo l'ingresso con i fili spellato:
    http://www.advancedaudiorentals.com/..._back_zoom.jpg

    Come me la cavo in questo caso?

    Vorrei anche capire se utilizzando le entrate/uscite hi del sub, il filtro crossover lo-pass del sub comunque funziona lo stesso.

    Grazie
    Ultima modifica di xmanightx; 25-04-2017 alle 09:33

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    In questo caso hai una sola possibilità, che poi è quella classica che si usava sin dai tempi dell'apparizione dei primi sub (passivi, al tempo): esci dall'ampli e vai ai due diffusori, come ora, poi dai due diffusori vai ai due ingressi "HI" del sub.

    In alternativa, ma perfettamente equivalente, puoi uscire direttamente dall'ampli anche con i due cavi che vanno al sub, credo però che la prima soluzione sia più pratica perchè ritengo che il sub sarà collegato vicino ai due diffusori, magari più o meno in mezzo a loro.

    Credo che l'uscita "Out" presente sul sub sia solo inserita per comodità di collegamenti, ma in pratica internamente è collegata direttamente con l'ingresso "IN" del sub, non è verto influenzata dalle regolazioni varie presenti sul sub, occorerebbe una circuitazione abbastanza complicata ed ingombrante, specialmente per il filtro che dovrebbe intervenire su un segnale di potenza.,

    Faitt i collegamenti dovrai regolare, una tantum, livello, frequenza di intervento del filtro del sub e Fase in modo da abbinare al meglio diffusori e sub.

    Il sub dovrebbe andare a lavorare come prolungamento della risposta dei diffusori, non sovrapponendosi al woofer degli stessi, questo lo ottieni con una regolazione oculata della frequenza di taglio del filtro e della Fase; per la Fase sei "fortunato", hai solo due possibilità, provale e giudica se ad orecchio senti differenze.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2016
    Messaggi
    348
    ehsi, hai solo l'alto livello.

    sicuro di voler mettere questo sub? già l'ampli è veramente piccolino, fargli pilotare anche un subwoofer non so se è una scelta saggia.

    se ci fosse rca il problema non si pone perchè il sub essendo attivo ha il suo ampli, ma se passi per l'alto livello tutto il carico lo sposti al tuo t-amp.

    ovviamente non voglio far conti in tasca a nessuno, è solo una constatazione. sta a te valutare attentamente.

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    In caso di sub attivo, come in questo caso, non credo siano valide le obiezioni fatte Sysopt.

    In questa tipologia di prodotto il segnale veicolato dall'ingresso "Hi" non va direttamente all'altoparlante, dovrebbe quanto meno essere miscelato in mono, cosa che comporterebbe la presenza di resistenze di potenza e varierebbe comunque l'Impedenza risultante, ma viene ridotto di livello, miscelato tra i due canali per ottenere il segnale mono necessario, il tutto tramite reti di resistenze, e poi inserito nel circuito appena prima dei cvari controlli, praticamente subito dopo l'ingresso "line In", più precisamente appena dopo la rete miscelatrice presente anche su questo ingresso.

    Pertanto la presenza del sub non comporta per l'ampli un particolare aggravio in termini di potenza assorbita.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    Infatti, dato che l'impedenza del sub è molto + alta di quella delle casse,
    l'amp non ha nessun problema e vedrà solo le casse;
    quindi puoi uscire da spk out dell'amp, entrare in Hi In del sub,
    uscire da Hi out del sub ed entrare nelle casse, sia col ch dx che col sin .
    Ultima modifica di PIEP; 25-04-2017 alle 13:34
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2016
    Messaggi
    348
    allora nessun problema. sapevo che l'alto livello bypassasse l'amp in quanto è segnale (di potenza) già amplificato. modello sub passivo quindi. grazie della precisazione Nordata.
    Ultima modifica di sysopt; 25-04-2017 alle 16:43

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    13

    Intanto vi ringrazio infinitamente per il vostro tempo e per le risposte. Da profano ma a logica credo anche io che le in/out hi del sub siano dirette senza alcun processing per tornare alle casse ma che allo stesso tempo "copia" del segnale venga ovviamente inviata al sub così da poterlo far funzionare ed è quindi soggetta al filtro lo pass, selettore di fase e soprattutto venga utilizzato l'ampli del sub attivo.
    Ora ho le idee chiare, grazie per il vostro aiuto


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •