|
|
Risultati da 1 a 13 di 13
Discussione: Sostituzione Potenziometro PRE Electrocompaniet
-
27-04-2017, 11:08 #1
Senior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Località
- Roma
- Messaggi
- 191
Sostituzione Potenziometro PRE Electrocompaniet
Ciao, il mio Preamplificatore ha un problema con il potenziometro del volume che è diventato rumoroso a basso volume. Ho provato con lo spray specifico ma non ho ottenuto i risultati sperati.
Sono quindi alla ricerca del potenziometro per sostituirlo.
Si tratta di un potenziometro ALPS motorizzato, con le seguenti diciture:
25KaX2 - 928F
Sembra quindi un 25K stereo, ma..... non lo riesco a trovare da nessuna parte!
La Alps sembra produrre solo 10K, 20K, 50K, 100K o superiori...
Mi riuscite a dare una dritta sul dove trovare il 25K?
Grazie mille
-
27-04-2017, 20:46 #2
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.690
Forse è una versione particolare per il Electrocompaniet. Prova a sentire l'importatore.
Giradischi: Clearaudio Concept MM - Media Player/DAC/CD/Tuner: T+A E-Serie Music Player balanced - Amplificatore: Yamaha A-S3000 - Diffusori: ATC SCM40
-
11-05-2017, 07:20 #3
Senior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Località
- Roma
- Messaggi
- 191
Potresti indirizzarmi su come contattarlo? Trovo informazioni discordanti in rete. Grazie mille
-
11-05-2017, 08:45 #4
http://www.iltempioesoterico.it/
Ci sono due numeri telefonici, una casella email nonchè un form da compilare."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
11-05-2017, 10:09 #5
Senior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Località
- Roma
- Messaggi
- 191
Grazie Nordata, li ho contattati per chiedere informazioni.
Emanuele
-
15-05-2017, 10:42 #6
Senior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Località
- Roma
- Messaggi
- 191
Niente, l'importatore segnalato da Nordata mi ha detto che non fornisce pezzi di ricambio... ma può ritirare il mio Pre e ripararlo.
Avete gentilmente altri suggerimenti?
Grazie mille
-
15-05-2017, 11:25 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2016
- Messaggi
- 348
se proprio non lo trovi puoi fare cosi: controlli il tipo di pot ( lineare o logaritmico) e cerchi un potenziometro di valore simile di quel tipo e lo installi. un potenziometro è una resistenza variabile.
immagina una scala log, il potenziometro a 0 ha 20-50kohm di resistenza (o 25k nel caso dell'originale). man mano che lo ruoti, la resistenza diminuisce fino ad arrivare a resistenza 0, che è il fine corsa del pot.
di norma sempre meglio trovarlo uguale, ma non ti cambia la vita metterlo da 20 o 50 rispetto al 25.
-
15-05-2017, 12:59 #8
L'unico problema che può sorgere in questo tipo di interventi non è di natura elettrica, ma meccanica, ovvero il tipo di fresatura eventuale dell'alberino, lunghezza del medesimo, fissaggio del potenziometro, ingombro del medesimo, e cose simili.
Il caso più semplice e normale è quando il potenziometro è fissato al frontale con il classico dado standard e la manopola ha pure lei il classico foro da 6 mm. con fissaggio tramite vitina (grano) laterale.
In tutti gli altri casi bisogna arrangiarsi, nei casi più gravi si deve purtroppo sostituire anche la manopola.
Quanto al non fornire il ricambio è cosa abbastanza normale, questi vendono forniti solo ai vari centri di assistenza autorizzati."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
15-05-2017, 13:29 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2016
- Messaggi
- 348
ehsi hai ragione non avevo pensato alle misure, consiglio di verificare prima. amazon le ha nelle immagini con le dimensioni esatte.
https://www.amazon.it/motore-RK27112...words=alps+50k
consiglio di dare un occhiata dentro per controllo.
terza immagine dimensione pot
edit: ho postato un non motorizzato, corretto.Ultima modifica di sysopt; 15-05-2017 alle 13:32
-
16-05-2017, 10:35 #10
Senior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Località
- Roma
- Messaggi
- 191
Ciao,
grazie per le risposte.
Ho acquistato un potenziometro ALPS (senza il motore visto che il mio funziona) ed ho provato a fare un merge tra i due. Purtroppo la parte del potenziometro è assolutamente differente dal precedente, soprattutto la lunghezza e larghezza del mozzo, che risulta quindi incompatibile.
Anche acquistandone uno completo di motore, avrei il problema delle dimensioni contatti, che sono troppo distanti (L & R) rispetto all'originale.
Non mi resta che cercare quindi un sostituto simile, ma ho qualche timore sulla qualità di quello che potrei trovare...
Altra domanda: Essendo l'originale un 25K, se lo sostituisco con un 20K, non c'è il rischio che a volume minimo la resistenza non sia sufficiente ad avere un silenziamento completo? Non sarebbe meglio un 50K?
Grazie ancora
-
16-05-2017, 12:30 #11
A meno di trovare esattamente il modello originale (che può anche essere stato realizzato su misura solo per quell'apparecchio) è inevitabile che vi sia qualche differenza che bisognerà cercare di adattare.
Non capisco la questione della distanza dei contatti, se ti riferisci al fatto che non combacino con le piste dello stampato credo sia cosa inevitabile, pertanto i collegamenti andranno fatti con del cavetto.
I punti su cui soffermarsi sono l'ingombro interno (il nuovo deve entrare nello spazio lasciato vuoto), le dimensioni ed eventuale fresatura del perno, nonchè la lunghezza (se più lungo non è un problema, ma se più corto sarà molto macchinoso allungarlo, anche se possibile), trattandosi poi di un motorizzato si dovrà verificare anche la compatibilità sotto questo aspetto, non esiste uno standard universale per questi motori, pertanto la tensione di alimentazione può variare tra i vari modelli, problema non insormontabile, ma che richiederebbe un po' di conoscenze di elettronica.
Per il valore non mi preoccuperei particolarmente, in ogni caso non è il valore che influisce sul livello minimo e neanche su quello massimo.
Però, sorge spontanea la domanda: perchè non lo mandi all'importatore? Saresti sicuro che verrebbe riparato nel migliore dei modi."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
17-05-2017, 11:43 #12
Senior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Località
- Roma
- Messaggi
- 191
Ciao Nordata,
si, posso sicuramente adattare il collegamento sulle piste e quindi risolvere la parte elettrica. Più complesso invece quella meccanica del perno, completamente diverso sia come lunghezza (è più corto) che come larghezza e forma (Più corto e zigrinato).
Per la tua domanda sul mandarlo all'importatore... beh, amo l'elettronica, l'informatica (che poi è il mio lavoro) e il DIY. Fin dove arrivo, aggiusto tutto da solo. Non mi sognerei mai di mandarlo in assistenza
Posso chiederti perchè il valore di resistenza massima e minima non va ad influire (in maniera sicuramente indiretta) sull'uscita del pre?
Grazie, Emanuele.
-
17-05-2017, 12:28 #13
Nella posizione di minimo livello il cursore è praticamente a massa, pertanto il valore totale della resistenza è ininfluente.
Quando il cursore è al massimo della corsa è praticamente collegato all'ingresso del segnale, pertanto anche qui il livello di uscita non è influenzato dal valore totale della resistenza.
Il valore della resistenza viene calcolato in base al resto del circuito per non caricare troppo lo stadio precedente, poi dipende anche da come è inserito nel circuito: segnale in ingresso ai capi della resistenza e segnale di uscita prelevato dal cursore, oppure segnale in ingresso collegato al cursore e segnale in uscita prelevato ai capi della resistenza.
Solitamente un capo è collegato appunto a massa; il valore influisce sull'impedenza generale, ma entro certi limiti non crea problemi un valore diverso.
Se in serie ci fossero altre resistenza ci potrebbero essere variazioni nella curva di regolazione.
I perni zigrinati sono quelli che danno più problemi poichè se la manipola non è fatta per questi non c'è modo di inserirla stabilmente, se poi è più corto allora è veramente un dramma.
I potenziometri generici hanno sempre il perno lungo e liscio, che si può eventualmente accorciare alla lunghezza desiderata e supporta le manopole con fissaggio a vite, negli altri casi è sempre un problema, se poi il potenziometro è motorizzato la cosa si complica perchè si trovano solitamente solo con perno corto."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).