|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
-
15-05-2017, 14:03 #1
Member
- Data registrazione
- Nov 2013
- Messaggi
- 88
Switch/partitore ottico e coassiale digitale per amplificatore
Buongiorno,
dovrei collegare in digitale alcuni apparecchi (decoder, lettore blu ray, tv, streamer di rete, ecc.) al mio amplificatore Cambridge cxa60 per sfruttare il buon DAC dello stesso, il cui numero supera il numero delle entrate digitali dell'amplificatore.
Per evitare di acquistare un dac supplementare esterno o un preamplificatore con dac in modo da aumentare il numero delle entrate digitali all'ampli, se utilizzassi uno switch/partitore ottico o coassiale avrei problemi consistenti in un decadimento dei vari segnali in entrata?
Questo (o uno similare) sarebbe lo switch per il collegamento ottico, ma credo esista anche uno per il coassiale digitale:
https://www.amazon.it/gp/product/B01...f_rd_i=desktop
Qualche utente ha avuto modo di testare questa soluzione low-cost?
Grazie anticipate.Ultima modifica di davidcop; 15-05-2017 alle 14:27
-
15-05-2017, 15:56 #2
Si tratta di commutare un segnale su fibra ottica o, ancora più semplicemente, un segnale elettrico (nel caso del cavo coassiale), non ci sono problemi.
Se per te è indifferente scegli un deviatore per segnali S/PDIF su coassiale, più semplice, i cavi coassiali costano meno di quelli per fibra, basta che siano a 75 Ohm, come un qualsiasi cavo video."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
15-05-2017, 16:16 #3
Member
- Data registrazione
- Nov 2013
- Messaggi
- 88
Grazie mille, Nordata, mi hai dato un'ottima notizia!!
Credo che alla fine comprerò entrambi i deviatori (sia per cavi ottici che per coassiali) perché il mio amplificatore dispone di un numero di entrate digitali inferiore a ciò di cui ho bisogno. Inoltre, nel caso in cui uno dei dispositivi da collegare all'ampli possedesse sia l'uscita ottica che coassiale digitale, potrei scegliere quella con la migliore resa sonora.
I cavi per segnali digitali su coassiale devono essere a 75 Ohm, mentre quelli per segnali ottici occorre che abbiano qualche caratteristica tecnica specifica per una buona resa?
Ultima modifica di davidcop; 15-05-2017 alle 16:18
-
15-05-2017, 17:53 #4
Quelli per fibra ottica devono essere,appunto, in fibra, non ci sono specifiche elettriche da rispettare.
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
15-05-2017, 18:00 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2016
- Messaggi
- 348
ma se come descrivi molte cose sono collegate alla tv c'è una soluzione a budget 0. suppongo che lettori, decoder ecc siano collegati in digitale (hdmi ad esempio) alla tv. ti basta uscire dalla tv con un fibra ottica che va all'ampli. sei vincolato ad aver la tv accesa, ma tanto per usare decoder e lettori la tv deve esser accesa quindi....
se vuoi collegare altre cose non alla tv hai un ottico e un coassiale libero con questa soluzione. nessun decadimento di qualità, son sempre cavi digitali. la tv non converte nulla. la selezione del dispositivo avviene ovviamente tramite selezione ingressi della tv.Ultima modifica di sysopt; 15-05-2017 alle 18:02
-
15-05-2017, 18:16 #6
Member
- Data registrazione
- Nov 2013
- Messaggi
- 88
-
15-05-2017, 18:23 #7
Member
- Data registrazione
- Nov 2013
- Messaggi
- 88
Grazie del suggerimento, Sysopt.
Per la verità preferirei non essere dipendente dal televisore, ad es. sto valutando di acquistare un lettore blu ray "universale" (tipo il Panasonic UB-900 o l'Oppo UDP-203 anche se quest'ultimo costa troppo ma lo preferisco al Pana) che dovrei utilizzare soprattutto per l'ascolto di musica 2ch su cd o "liquida" e non mi andrebbe di essere obbligato ad accendere il televisore.
Ovviamente se si tratta di vedere un film in HT o anche con audio in stereo il tuo suggerimento calza alla perfezione per cui ti ringrazio.